Giuseppe Petricca
20-07-2016, 09:41
Il complesso di macchie solari AR2565 e AR2567 ripreso meno di un'ora fa in condizioni di seeing eccellenti.
18997 18998
HiRes: http://www.astrobin.com/256296/B/
Notevoli le dimensioni della macchia centrale, che si estende per quasi tre volte il nostro pianeta, con una penombra molto estesa e circondata da pori pių scuri, e un nucleo di dimensioni correlate alla stessa. Sulla sinistra invece l'altra grande macchia ha subito pochi cambiamenti rispetto a ieri, ma comunque in continua evoluzione. Buona risoluzione sui granuli della fotosfera.
SkyWatcher BlackDiamond Newton 200/1000 - EQ5 Motor - Barlow 3x COMA Apo/Apla - ASI 120 MM - Baader Continuum Filter - AstroSolar - 150 frames - AS!2 - Registax 6.1 - Photoshop CC
18997 18998
HiRes: http://www.astrobin.com/256296/B/
Notevoli le dimensioni della macchia centrale, che si estende per quasi tre volte il nostro pianeta, con una penombra molto estesa e circondata da pori pių scuri, e un nucleo di dimensioni correlate alla stessa. Sulla sinistra invece l'altra grande macchia ha subito pochi cambiamenti rispetto a ieri, ma comunque in continua evoluzione. Buona risoluzione sui granuli della fotosfera.
SkyWatcher BlackDiamond Newton 200/1000 - EQ5 Motor - Barlow 3x COMA Apo/Apla - ASI 120 MM - Baader Continuum Filter - AstroSolar - 150 frames - AS!2 - Registax 6.1 - Photoshop CC