XellOs126
24-07-2016, 16:46
Ieri finalmente ho potuto finire di montare il Dob che avevo ordinato quasi 20 giorni fa (maggiori informazioni nel topic di recensione ai siti web... sigh)
Sinceramente il telescopio si presenta più grande di quanto mi aspettassi, il primo pensiero scoraggiante è "come farò a salirlo fino in terrazzo?". L'ascensore mi porta all'ultimo piano ma poi c'è un'altra rampa di scale per arrivare sul tetto. Ovviamente faccio due viaggi: prima salgo la base, poi salgo il tubo.
Lo metto in posizione, c'è vento forte e l'aria è umida e ti si appiccica alla pelle. A Marsala è cosa di tutti i giorni purtroppo, non per niente Cicerone la chiamò pulcherrima sed ventosa; lo salgo quando ancora fuori c'è luce (sono le 20.30 circa)in previsione di una possibile collimazione degli specchi... Allora guida alla mano e cheshire nel portaoculari: guardo e riguardo le immagini sulla guida; guardo e riguardo gli specchi col cheshire e mi convinco che il telescopio non è tanto scollimato di suo. Il secondario è quasi perfettamente rotondo, e il cerchietto del primario insieme al puntino nero sono allineati in modo accettabile. Ho oltretutto dimenticato le chiavi per gli specchi per cui decido di lasciare tutto per com'è :whistling:
Allineo il cercatore puntando delle antenne in lontanza. Questo cercatore è favoloso, si allinea in un attimo, niente a che vedere con la patacca del Bresser 60/700 (giocattolino) che ieri è rimasto in camera. Mi assicuro della nitidezza delle immagini (magari c'è veramente bisogno di collimare), provo gli oculari, non riscontro particolare problemi visivi o di messa a fuoco...
Si è fatto buio e Marte e Saturno sono i primi due puntini che appaiono nel cielo
Punto velocemente Marte e lo osservo prima col 25mm e poi col 10mm: è un bella sfera rossastra di cui purtroppo non riesco a cogliere dettagli. Prendo confidenza con gli spostamenti e l'inseguimento del Dob.
In orizzontale è un po' duro perché avevo stretto un po' troppo il dado autobloccante alla base, anche se poi sono riuscito a svitarlo un po'
Punto velocemente su Saturno e... wow! L'immagine è perfetta, la divisione di cassini è ben vesibile, come anche la differenza cromatica delle bande... insomma, stupendo.
Resto a guardarlo ancora un po', nel frattempo sul terrazzo sale gente a prendere fresco (il mio terrazzo è un luogo particolarmente trafficato xD). Mostro Saturno e Marte ai miei improvvisati ospiti che restano affascinati, gli spiego che il puntino che vedono vicino Saturno è una delle sue lune: Titano. Non avevo notato che in basso sulla destra è anche visibile Giove, per cui lo punto velocemente e lo osservo: non è un più un cerchio luminoso senza dettagli! noto felicemente le sue bande e i suoi colori.
Punto su polaris per fare uno star test: i dischi di Airy non sono nettissimi nè in intra né in extrafocale, noto a malincuore aberrazioni zonali in extrafocale :( in intrafocale non si vedono quelle "macchiette" ma in extrafocale sono più marcate... è tanto grave? A parte questo non noto altre aberrazioni importanti (o meglio non ho riconosciuto ieri e non ricordo), la collimazione aveva bisogno di un ritocchino in effetti
Tra una chiacchiera e l'altra si sta facendo tardi, decido di provare una cosa che non avevo ancora fatto: risolvere una stella doppia. Lo star hopping mi viene veloce e liscio (adoro questo cercatore), e in pochi secondi (forse anche un po' a **** :biggrin:) punto Albireo... Favoloso! Ho nell'oculare due stelline, una rossa e una azzura: splendide. Lascio guardare anche ai miei ospiti, quindi smonto tutto e vado via felice... In attesa di una prossima serata osservativa dove spero di riuscire a puntare qualche DSO per la prima volta :D
Note di appunto: il seeing era pessimo, Albireo si percepiva appena in distolta, la luna anche se a quell'ora non era ancora sorta (almeno io non la vedevo in cielo) è ancora molto luminosa. Osservo da centro città e di sabato ci sono molte più luci accesse che il resto della settimana...
Ho notato con piacere che il dobson è granitico e non risente per niente del vento anche se forte, cosa che non accade ovviamente con il 60/700 che col minimo vento traballa tutto... questo è anche uno dei motivi per cui ho preso un telescopio abbastanza pesante, almeno l'immagine mi resta sempre ferma nell'oculare!
Primo upgrade da fare: mettere ruote alla base così da aiutarmi negli spostamenti, il terrazzo è grande e potrei spostarlo in lungo e in largo a come mi viene meglio: qualcuno l'ha fatto?
Sinceramente il telescopio si presenta più grande di quanto mi aspettassi, il primo pensiero scoraggiante è "come farò a salirlo fino in terrazzo?". L'ascensore mi porta all'ultimo piano ma poi c'è un'altra rampa di scale per arrivare sul tetto. Ovviamente faccio due viaggi: prima salgo la base, poi salgo il tubo.
Lo metto in posizione, c'è vento forte e l'aria è umida e ti si appiccica alla pelle. A Marsala è cosa di tutti i giorni purtroppo, non per niente Cicerone la chiamò pulcherrima sed ventosa; lo salgo quando ancora fuori c'è luce (sono le 20.30 circa)in previsione di una possibile collimazione degli specchi... Allora guida alla mano e cheshire nel portaoculari: guardo e riguardo le immagini sulla guida; guardo e riguardo gli specchi col cheshire e mi convinco che il telescopio non è tanto scollimato di suo. Il secondario è quasi perfettamente rotondo, e il cerchietto del primario insieme al puntino nero sono allineati in modo accettabile. Ho oltretutto dimenticato le chiavi per gli specchi per cui decido di lasciare tutto per com'è :whistling:
Allineo il cercatore puntando delle antenne in lontanza. Questo cercatore è favoloso, si allinea in un attimo, niente a che vedere con la patacca del Bresser 60/700 (giocattolino) che ieri è rimasto in camera. Mi assicuro della nitidezza delle immagini (magari c'è veramente bisogno di collimare), provo gli oculari, non riscontro particolare problemi visivi o di messa a fuoco...
Si è fatto buio e Marte e Saturno sono i primi due puntini che appaiono nel cielo
Punto velocemente Marte e lo osservo prima col 25mm e poi col 10mm: è un bella sfera rossastra di cui purtroppo non riesco a cogliere dettagli. Prendo confidenza con gli spostamenti e l'inseguimento del Dob.
In orizzontale è un po' duro perché avevo stretto un po' troppo il dado autobloccante alla base, anche se poi sono riuscito a svitarlo un po'
Punto velocemente su Saturno e... wow! L'immagine è perfetta, la divisione di cassini è ben vesibile, come anche la differenza cromatica delle bande... insomma, stupendo.
Resto a guardarlo ancora un po', nel frattempo sul terrazzo sale gente a prendere fresco (il mio terrazzo è un luogo particolarmente trafficato xD). Mostro Saturno e Marte ai miei improvvisati ospiti che restano affascinati, gli spiego che il puntino che vedono vicino Saturno è una delle sue lune: Titano. Non avevo notato che in basso sulla destra è anche visibile Giove, per cui lo punto velocemente e lo osservo: non è un più un cerchio luminoso senza dettagli! noto felicemente le sue bande e i suoi colori.
Punto su polaris per fare uno star test: i dischi di Airy non sono nettissimi nè in intra né in extrafocale, noto a malincuore aberrazioni zonali in extrafocale :( in intrafocale non si vedono quelle "macchiette" ma in extrafocale sono più marcate... è tanto grave? A parte questo non noto altre aberrazioni importanti (o meglio non ho riconosciuto ieri e non ricordo), la collimazione aveva bisogno di un ritocchino in effetti
Tra una chiacchiera e l'altra si sta facendo tardi, decido di provare una cosa che non avevo ancora fatto: risolvere una stella doppia. Lo star hopping mi viene veloce e liscio (adoro questo cercatore), e in pochi secondi (forse anche un po' a **** :biggrin:) punto Albireo... Favoloso! Ho nell'oculare due stelline, una rossa e una azzura: splendide. Lascio guardare anche ai miei ospiti, quindi smonto tutto e vado via felice... In attesa di una prossima serata osservativa dove spero di riuscire a puntare qualche DSO per la prima volta :D
Note di appunto: il seeing era pessimo, Albireo si percepiva appena in distolta, la luna anche se a quell'ora non era ancora sorta (almeno io non la vedevo in cielo) è ancora molto luminosa. Osservo da centro città e di sabato ci sono molte più luci accesse che il resto della settimana...
Ho notato con piacere che il dobson è granitico e non risente per niente del vento anche se forte, cosa che non accade ovviamente con il 60/700 che col minimo vento traballa tutto... questo è anche uno dei motivi per cui ho preso un telescopio abbastanza pesante, almeno l'immagine mi resta sempre ferma nell'oculare!
Primo upgrade da fare: mettere ruote alla base così da aiutarmi negli spostamenti, il terrazzo è grande e potrei spostarlo in lungo e in largo a come mi viene meglio: qualcuno l'ha fatto?