Visualizza Versione Completa : Inizio astrofotografia
Ciao a tutti; dopo un paio di anni di pratica con il mio primo telescopio vorrei iniziare con l'astrofotografia (ho provato qualche scatto in afocale, ma il risultato è molto scarso).
Come attrezzatura base vorrei utilizzare tubo e montatura che già possiedo (SW ED 120/900 su HEQ 5) e quindi prima di tutto chiedo se la strumentazione è adatta sia dal punto di vista ottico che quello dei pesi da sostenere.
Se la risposta è positiva vi chiedo poi di consigliarmi quale strumentazione acquistare (strumento di ripresa, telescopio guida, etc.).
Grazie in anticipo.
Andrea86
27-07-2016, 12:56
Come inizio va più che bene.
Magari prenderei un piccolo telescopio guida così da abbassare il peso.
Ma partiamo dalla cosa principale:
Il budget che vuoi investire.
Da quello possiamo consigliarti
Andrea
Ho a disposizione circa 2.000 Euro per tutto quello che manca.
nicola66
27-07-2016, 18:31
Non sono tanti ma nemmeno pochi
per il telescopio guida il classico 70/500 della SW € 80,00
camera guida minimo sindacale una ASI 120mc € 220.00 oppure una magnifica Lodestar € 500,00 /600,00
e poi una reflex , in rete la trovi anche modificata a poche centinaia di euro
se invece vuoi fotografare con un CCD il prezzo minimo per una camera € 800.00/1000.00
Grazie nicola66 per le precise indicazioni.
A parte il prezzo quali sarebbero le principali differenze nell'utilizzo di una reflex o di un CCD?
nicola66
27-07-2016, 19:29
Le differenze sono tante
A parità di esposizione Il segnale di una CCD è molto superiore , però per entrare nei minimi dettagli , aspettiamo qualcuno più esperto e più esaustivo
Angeloma
27-07-2016, 23:11
Dei duemila Euro, tolti diciamo un 5-600 Euro tra telescopio guida, camera guida e qualche accessorio, ti resta un buon margine da destinare all'acquisto di una discreta camera CCD raffreddata. Sì, ma... quale? :biggrin:
ciao
quanto pesa il 120 ed? a parte il peso, sarà lungo almeno un metro penso, lo reggerà bene la montatura con tutto l'occorrente per la guida e ripresa? calcolando che comunque si è a 900 di focale (incominciano a farsi sentire)
Sì, ma... quale? :biggrin:
Io inizierei con un QHY10 tanto per fare pratica e successivamente andrei su un sistema
monocromatico + filtri. Per la guida una ASI120MM USB2 + 80/400 bastano e avanzano.
quanto pesa il 120 ed? a parte il peso, sarà lungo almeno un metro penso, lo reggerà bene la montatura con tutto l'occorrente per la guida e ripresa?
Infatti la mia domanda iniziale andava proprio in questo senso.
Il tubo pesa 5 kg giusti ed è lungo 94 cm dalla inizio del paraluce alla fine del fuocheggiatore.
Aggiungendo camera e guida non andremmo oltre con peso e ingombro?
Io inizierei con un QHY10
Sono andato a cercare in rete le caratteristiche della camera da te indicata e l'ho trovata nel gruppo "CCD Deep Sky".
Perdona la domanda che può sembrare stupida, ma questa camera può andare bene anche sul planetario?
Perdona la domanda che può sembrare stupida, ma questa camera può andare bene anche sul planetario?
Per i pianeti usa anzi la ASI120 ;)
Quindi non esiste una camera che faccia sia planetario che profondo cielo nella fascia di prezzo che stiamo considerando?
Angeloma
28-07-2016, 08:31
Una camera planetaria ha il sensore piccolo, una camera deep sky ha il sensore più grande e si renderebbe necessario abbinarla a una lente di Barlow; anche la camera planetaria, spesso.
Però puoi tranquillamente usare la camera che usi per la guida, che non è indispensabile per le riprese planetarie.
Mi sembra di capire che comunque una lente di barlow farebbe comodo in tutti i casi, giusto?
Se ne acquisti una buona, sì
Per il rapporto focale del mio strumento (7,5) quale sarebbe la moltiplica più adatta?
Io (col C8 a f/10) mi trovo bene con la 2.5x apo di Adriano (ditta Coma). Credo che vada bene anche per il tuo.
Grazie per la risposta.
Se si parla invece di profondo cielo, può servire uno spianatore di campo o è un oggetto superfluo?
Angeloma
28-07-2016, 13:25
Dipende: se ti serve tutto il campo inquadrato, sì... se ritagli l'immagine no.
E comunque dipende dalle tue preferenze.
Se io fossi interessato all'astrofotografia (e non lo sono) comincerei senza e deciderei in seguito.
In effetti, visto il prezzo dell'accessorio e visto il carrello della spesa che inizia a farsi corposo, lo spianatore posso anche tenerlo in panchina.
Stai per fare 30, fai 31!
https://www.promo-optique.com/reducteurdefocale085xpour120edskywatcher-p-6469.html
Io lo prenderei subito
Stai per fare 30, fai 31!
Diavolo tentatore :D.
Adesso inizio a fare due conti su quanto consigliato fino ad ora e poi vediamo quello che salta fuori.
Guarda sul sito che ti ho segnalato quanto costano l'80/400 e la ASI120
In effetti c'è una differenza di prezzo notevole confrontando l'80/400 con alcuni siti italiani (non ho trovato sul sito segnalato la ASI).
Mi sorgono due domande:
1) L'80/400 pesa leggermente meno del 70/500, ed è una cosa sicuramente positiva, pur avendo 10mm in più di apertura. Il minor rapporto focale può incidere sulla guida?
2) L'80/400 può essere utilizzato alternativamente come telescopio "da zaino" montato, per esempio, su di un cavalletto video?
1) L'80/400 pesa leggermente meno del 70/500, ed è una cosa sicuramente positiva, pur avendo 10mm in più di apertura. Il minor rapporto focale può incidere sulla guida?
2) L'80/400 può essere utilizzato alternativamente come telescopio "da zaino" montato, per esempio, su di un cavalletto video?
Quei 100 mm influiscono poco. Meglio avere 10 mm in più di diametro ed il focheggiatore meno plasticoso...
Per un uso da zaino, se ti accontenti, va benissimo. Certo, il Taka rende meglio... :biggrin:
Angeloma
28-07-2016, 15:37
Tra i due, sicuramente meglio l'80/400. Oltre che per piacevoli osservazioni a grande campo, potresti usarlo pure per foto panoramiche della volta celeste e come "potente" teleobiettivo per uso terrestre, magari con la reflex.
Grazie ten e Angeloma per le indicazioni, sulla guida direi di avere fugato ogni dubbio.
Inizia a pensare a come fissare il tutto sulla montatura senza alzare troppo il baricentro...
Angeloma
28-07-2016, 16:18
Pensi possa essere utike, una doppia piastra (http://www.teleskop-express.it/piastre-doppie/1137-piastra-doppia-vixen-nero-geoptik.html)?
Scusa l'ignoranza, ma a cosa servirebbe la doppia piastra?
Scusa l'ignoranza, ma a cosa servirebbe la doppia piastra?
http://4.bp.blogspot.com/_oW_0bVoCJOQ/Sm3djs_CtFI/AAAAAAAAACw/y_jFDQO2IjI/s200/25072009235.jpg
Ah ok, e questo migliorerebbe sensibilmente la stabilità del tutto?
Decisamente, a patto di fare un bilanciamento coi fiocchi
Angeloma
28-07-2016, 16:49
Si suppone di sì.
Purché la supposta sia giusta...:biggrin:
Sembra difficile, ma non impossibile
Nelle specifiche tecniche dell'80/400 leggo che per andare a fuoco con una ccd di guida serve un diagonale da 31,8 mm.
Posso usare questo (http://http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1892&famId=2&catID=19&subcatID=37&brandID=17) che è in dotazione con il mio 120ed?
Roberto Coleschi
28-07-2016, 19:56
Ciao
Ho letto con piacere tutta la discussione e i consigli che hai ricevuto. Rivedo tutto il mio passato che scorre fino ad oggi, e onestamente credo che sia veramente difficile dare consigli mirati e molto utili, senza entrare in contraddizione con altri modi di concepire l'inizio di questa passione. Ma è un forum, è nato per discutere e per il confronto..
Il tuo telescopio è un buon apo/semiapo dalla focale piuttosto lunga per fare deep-sky (900mm sono tanti). All'aumentare della focale di ripresa, aumentano in maniera esponenziale i problemi di framing, di guida, e nel tuo caso anche il bilanciamento ideale di tutto il setup. A 900mm di focale, alcune nebulose estese letteralmente non entrano nel FOV del tuo telescopio. Inoltre non ha il campo piano come ti hanno già fatto notare altri prima di me. Disponi di una buona cifra, ma non è detto che tu debba per forza spendere tutto in un botto.
Spero che tu ti riferisca a riprese deep-sky: di quale tipo di cielo disponi? E' molto/poco inquinato? Sei disposto a spostarti con tutto l'ambaradan per cercare cieli di buona qualità? Disponi o no di un PC portatile per acquisire le immagini?
Personalmente, se ti riferisci a riprese deep, farei le seguenti scelte: no CCD mono con filtri all'inizio, è una spesa troppo onerosa, e la gestione del tutto probabilmente sarebbe un po' traumatica.
1) Cerca nell'usato una Canon modificata, dalla 450D in poi. Te la cavi con meno di 300€, e la puoi rivendere bene senza perderci molto. Oppure la puoi acquistare sempre usata, e farla modificare..
2) Per la guida: un cercatore con adattatore e camera di guida mono tipo QHYII-m o ASI monocromatica, non appesantire la HEQ-5..
3) 900 mm sono molti: sarei tentato di consigliarti l'80ED con spianatore, con il quale ti divertirai davvero tanto. Lo trovi benissimo nell'usato con poca spesa, e ha una focale più adatta (500mm, con riduttore/spianatore), più semplice da gestire in termini di peso ed autoguida. Vedi un po' Salvatore (Bluvega) cosa tira fuori con l'80ED e una Canon.
4) Eventualmente, un filtro generico anti IL da utilizzare sotto cieli di media qualità. Se riprendi da cielo molto inquinato, nessun filtro fa miracoli..
Mi dispiace di confonderti le idee, ma comunque questo è il mio modesto contributo...:)
Mi dispiace di confonderti le idee, ma comunque questo è il mio modesto contributo...:)
Figurati, anzi, apprezzo molto qualsiasi tipo di contributo; tutto serve per capire meglio.
Partiamo dalla fine: purtroppo io osservo da un paesino di campagna in mezzo alla Pianura Padana e il cielo è quello che è; non siamo ai livelli di un cielo urbano per fortuna, ma della Via Lattea non c'è traccia (a parte particolari sere di grazia dove si intravede qualcosa). Ho la possibilità di spostarmi in posti migliori, ma è una possibilità teorica perchè in due anni di osservazioni per un motivo o per l'altro non mi sono mai spostato da casa. Poi mai dire mai.
Per il PC portatile non ci sono problemi.
Il mio obiettivo iniziale era quello di non scegliere tra planetario o profondo cielo, ma di volta in volta fotografare quello che mi andava, anche se mi sto rendendo conto che è più difficile di quanto pensassi.
A 900mm di focale, alcune nebulose estese letteralmente non entrano nel FOV del tuo telescopio.
Mi potresti fare un esempio di cosa entra e di cosa non entra nel FOV del mio telescopio? Questo perchè non vorrei acquistare un tubo apposta per l'astrofotografia, ma utilizzare se possibile il mio.
Come mai proponi una reflex? La ritieni migliore di una CCD? Non pesa di più?
Per la guida intendi un adattatore per utilizzare la camera di guida direttamente dall'attuale cercatore del telescopio? E' possibile?
Scusami delle tante domande, ma vorrei provare a capirci di più. :razz:
Angeloma
28-07-2016, 21:29
Già che siamo in tema, che di astrofotografia ne capisco quanto basta per evitarla accuratamente e che hai una più che buona conoscenza dell'argomento, c'è una cosa che non mi torna chiara: l'uso diffuso di strumenti di corta focale (rapporto focale a parte, da non considerare).
Ho dato una mano a fare riprese fotografiche di varî oggetti con un Newton 200/1200 e con un C8 200/2000. A me sembrano pochi i 2000mm del C8...
Secondo me 785 mm (900 * 0,85X) sono ancora gestibili. La fotocamera potrebbe essere usata come palestra
in modo da farsi le ossa ma il CCD è un altro pianeta. Per vedere cosa si può inquadrare a quella focale, basta
usare l'apposita funzione di Stellarium. Non sarà precisissima ma per i nostri scopi va benissimo.
Per vedere cosa si può inquadrare a quella focale, basta usare l'apposita funzione di Stellarium.
Grazie ten, ci ho provato. Può essere che per esempio la Nebulosa Velo rimane metà fuori?
Angeloma
28-07-2016, 23:18
La Nebulosa Velo, la Nebulosa Nord America, la Nebulosa California, M31 e pochi altri sistemi nebulari sono molto estesi, spesso sono ripresi con obiettivi e teleobiettivi fotografici.
Come dice Angelo, alcuni oggetti non ci stanno ma molti altri richiedono un minimo di focale.
M8, M16, M17, M20 ecc... se ripresi focale troppo bassa non rendono. Tralasciamo poi le galassiette invisibili,
che tanto noi umani di città non riusciremo mai ad immortalare...
Ho provato M16 col C8 ridotto e con l'80ED: un abisso anche se col secondo è tutto più semplice ma la nebulosa
con la 600D appare come un batuffolino. Col C8 ho il fotogramma pieno.
Idem M27 e molti altri oggetti.
ogni tipologia di soggetto necessita della sua focale :)
devi vedere un pò cosa ti piacerebbe riprendere, poi va beh in qualche modo ci si arrangia comunque, ma non si possono riprendere le galassiette con un teleobiettivo, o le nebulose estese a 1000mm di focale.
anche io consiglio che non è necessario spendere tutto subito :)
Secondo me una strumentazione fotografica va presa un pò alla volta secondo le esigenze che si vengono a creare, in base a quello che ci piace fare e cosa vogliamo\possiamo riprendere.
900mm di focale e un tubo lungo quasi un metro sulla heq5 immagino essere impegnativi, però nulla vieta di provarci visto che l'hai già
Attento che anche l'inquinamento luminoso influenza molto le possibilità di ripresa e la scelta della strumentazione.
Non hai già una reflex da montare sull'heq5 per provare?
Non hai già una reflex da montare sull'heq5 per provare?
Purtroppo no, ho solamente una bridge che ho provato ad accostare al telescopio; un fiasco totale.
Ringrazio tutti per gli interventi e capisco che non esiste un sistema tuttofare, ma ogni categoria di oggetti avrebbe bisogno di una strumentazione dedicata.
Se con il mio telescopio pianeti e alcuni oggetti del cielo profondo sono alla portata, penso di partire con l'attuale strumentazione ed eventualmente fra qualche anno dotarmi di un OTA a bassa focale per il resto.
Se invece il problema sono pesi e ingombri, tali da rendere la fotografia un dispiacere o peggio ancora se rischio di rompere qualcosa, allora tutto torna in discussione e devo (oggi o in futuro) cambiare un tassello del mio mosaico.
O aumento la montatura o diminuisco il tubo.
Roberto Coleschi
29-07-2016, 08:23
Sai che ti posso consigliare, senza riserve e con una spesa modica? la Guida pratica all'astrofotografia digitale, di Comolli/Cipollina, una modica spesa che ti consentirà di approfondire meglio ogni aspetto dell'astrofotografia deep-sky. Solo una ventina di euro, ma che sono davvero molto ben spesi..https://www.amazon.it/pratica-allastrofotografia-digitale-Lorenzo-Comolli/dp/8895650336
Mi raccomando: prima di spendere denari, leggi questo testo, e vedrai che molte domande che ti stai facendo, diventeranno subito molto chiare...:)
Comunque sia, buon divertimento, e ricordati che deve essere una piacevole passione, non un dilemma che ti fa perdere il sonno..
Cieli sereni
Roberto
Angeloma
29-07-2016, 08:29
Dunque:
1- hai una montatura non disprezzabile.
2- hai un tubo ottico apocromatico niente male.
Ergo: serve, a parere mio opinabilissimo, qualcosa per riprendere le immagini; decidi tu, se una camera CCD raffreddata o una reflex, che non richiede un PC appresso (una Canon 1100D non modificata usata costa poco e fa sempre comodo) un piccolo telescopio guida fra quelli già visti e una ASI 120 monocromatica per la guida.
Cominci a fare qualcosa, maturi esperienza, ti ritrovi con attrezzature che rimarranno nel tuo arsenale e, strada facendo, vedrai quale sarà la tua vocazione principale.
Seguendo questo link (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?10426-Astrofoto-informale-dedicato-a-quelli-che-vorrebbero-e-non-hanno-mai), potrai vedere cosa si può fare con un C8, una montatura stazionata in modo approssimativo e una Canon 1100D.
Roberto Coleschi
29-07-2016, 08:29
Un ottimo sito dove verificare il campo inquadrato da un determinato sistema (telescopio/CCD/Reflex) alle varie lunghezze focali è questo, dove si vede la differenza di campo inquadrato da strumenti dalle focali diverse, e quindi ci si può fare un'idea di cosa può fare al caso nostro..http://www.skyatnightmagazine.com/field-view-calculator
Cominci a fare qualcosa, maturi esperienza, ti ritrovi con attrezzature che rimarranno nel tuo arsenale e, strada facendo, vedrai quale sarà la tua vocazione principale.
Io sarei proprio per percorrere questa strada
Angeloma
29-07-2016, 14:06
È la strada più logica, la scelta deve però essere oculata.
Segui i suggerimenti di Roberto Coleschi e vedi di apprendere un po' di teoria. Qualche manualetto, sarà un punto di riferimento fisso.
Sai che ti posso consigliare, senza riserve e con una spesa modica? la Guida pratica all'astrofotografia digitale, di Comolli/Cipollina, una modica spesa che ti consentirà di approfondire meglio ogni aspetto dell'astrofotografia deep-sky. Solo una ventina di euro, ma che sono davvero molto ben spesi..https://www.amazon.it/pratica-allastrofotografia-digitale-Lorenzo-Comolli/dp/8895650336
Appena ordinato;). Grazie per la preziosa indicazione. Peccato solo che non sia disponibile in formato digitale per poterlo "sfogliare" subito.
Intanto approfondisco la teoria e nel frattempo... si osserva ad occhio nudo.
Bene, dopo avere avidamente letto il libro consigliato e averci meditato sopra durante le ferie ho pensato che per il momento l'astrofotografia può aspettare.
Mi sono fatto l'idea che la materia è molto più complessa (e affascinante) di quanto pensassi inizialmente e soprattutto credo che provare da solo a cavarci qualcosa di degno, possa essere impresa ardua tale da portare al rischio di piantare tutto da una parte e farmi passare la voglia.
Questo perchè nel frattempo (anche a causa della lettura di tutti quei meravigliosi report osservativi) sono cresciute la voglia di cielo buio e di diametro per cui penso di indirizzare le mie intenzioni verso l'acquisto di qualcosa che possa affiancare il mio rifrattore da 120 per iniziare a scendere in profondità.
Ma questa è un'altra storia.
nicola66
04-09-2016, 20:13
È vero che fare delle foto è molto bello ,
Ma l'emozione che ti regalano le serate osservative sono impagabili.
E' il ragionamento che alla fine di tutto ho fatto anche io.
etruscastro
05-09-2016, 08:42
io più vedo fotografare gli altri e più mi passa la fantasia di farlo! :razz:
Angeloma
05-09-2016, 09:03
A chi lo dici! :colbert:
Andrea86
05-09-2016, 12:57
io più vedo fotografare gli altri e più mi passa la fantasia di farlo! :razz:
Io più fotografo e più mi viene voglia di riprendere in mano gli oculari [emoji3]
Andrea
Però Andrea86 i tuoi lavori sono notevoli. Dici questo perchè è faticoso fotografare?
Bene, dopo avere avidamente letto il libro consigliato e averci meditato sopra durante le ferie ho pensato che per il momento l'astrofotografia può aspettare.
Se posso intromettermi ...
se vuoi fare astrofotografia vi sono associazioni che mettono a disposizione telescopi remoti, varie focali e diametri ... Praticamente ti togli di dosso tutti i pensieri legati a PC,settaggi, montature, inseguimenti ecc... e ti concentri sulla fotografia poi puoi passare all'acquisto se vedi che ti piace la cosa
Buona giornata
Ti ringrazio per le indicazioni, adesso ci vado a dare un'occhiata.
E' solo che l'idea romantica che avevo io era di realizzare qualcosa fatto con le mie mani.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.