Visualizza Versione Completa : Nelle osservazioni ferragostane... ogni deep vale!!!
etruscastro
04-08-2016, 19:01
report di ieri sera a Lasco di Picio tra me @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) e altri 3 soci GrAG, abbiamo sfruttato sia il novilunio che le condizioni meteo che ci hanno regalato una serata superba di buio e di qualità osservative.
le temperature durante la notte hanno oscillato verso le 17-19° e in piena nottata se non ci fosse stata una felpa gentilmente prestata da Phil avrei sofferto l'umidità.
Seeing stimata 6-7/10 e un'ottima trasparenza quasi per tutta la notte, purtroppo avevo il misuratore SQM con la batteria scarica e non ho potuto misurare la brillanza del cielo, comunque l'Orsa Minore era tutta ben visibile così come M31 e il doppio ammasso a occhio nudo.
premetto che avevo una gran voglia di spingere al massimo il mio c11" e i miei occhi e così è stato torchiando a dovere diverse costellazioni.
gli oggetti sono molti, e le scriverò a tappe, a parte una partenza diesel pian piano la magnitudine è diventata parossistica :awesome:... per cui piano piano inserirò le mie impressioni...
CONTINUA------>
attendo con malcelata invidia...quantomeno per la compagnia.
nicola66
04-08-2016, 20:06
In questo periodo di ................
Una sana lettura è proprio quello che ci vuole
Caro Antonio , Prenditi tutto il tempo che vuoi , noi siamo qua ad aspettare :sbav:
Andrea86
04-08-2016, 21:03
Non oso immaginare che tipo di galassie hai visto...
Andrea
Nella foga di approfittare della situazione, non ho preso appunti, ma ho ancora negli occhi una carrellata sulle nebulose del Sagittario (Laguna, Trifida, Omega e Aquila tutte con filtro OIII) con dettagli mai visti prima.
..e un Saturno nella mezza luce del crepuscolo, scolpito con una Cassini completa, colori sul globo e 4 o 5 lune tutte in fila ad accompagnarlo..
..e una Crescent Nebula nel Cigno (mai vista prima), una specie di ovetto Kinder trasparente..oltre alla Velo sempre affascinante e una Nord America da perdercisi dentro..
..e una stella piccola ma bella rossa ai piedi dell'Aquila (vicino a quella C allungata che ti porta a M11), credo V Aql..
..e globulari classici ma speciali diamanti sul cielo nero (M13-92-M3-M5)..
..e ad occhio nudo, tutta l'Orsa Minore, il Doppio Perseo, M31 (e al binocolo anche M33 ancora bassa), i vari chiaro-scuri della Via Lattea da Cassiopea al Sagittario...
...e insomma, una serata improvvisata in mezzo alla settimana, cotta e mangiata con buon appetito che, per me, è stata decisamente la migliore del 2016 !
Marcos64
05-08-2016, 09:33
Bravissimo! Mi hai fatto venire una fame!
nicola66
05-08-2016, 09:58
Nella foga di approfittare della situazione, non ho preso appunti, ma ho ancora negli occhi una carrellata sulle nebulose del Sagittario (Laguna, Trifida, Omega e Aquila tutte con filtro OIII) con dettagli mai visti prima.
Grande PHIL53 :sbav:
etruscastro
05-08-2016, 12:40
ecco la prima parte, nel report troverete delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso come:
gx=galassia, d.a.=dimensione apparente, IL= inquinamento luminoso, fov= campo apparente.
strumento: CPC 1100 con oculari ES 6.7-8,8-11-14mm da 82° , 20mm da 100° 34mm 68° e 25mm Meade da 82°
Son partito con alcuni oggetti di bassa magnitudine che nel tempo mi mancavano nel mio diario:
SERPENTE
NGC 6605 AA +5 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6605): l'ammasso è difficile da staccare stando in piena Via Lattea, a 82x osservo circa 30 stelle di ugual magnitudine che nel complesso prendono una forma vagamente a dardo con un ameno corridoio di totale nulla che divide l'ammasso a metà. Una stella prospettica e luminosa la trovo a ore 10
SCUDO
NGC 6625 AA +9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6625) Ammasso binoculare, conto circa 11 stelle tra le più luminose, anch'esso nei pressi della Via Lattea, osservato a 82x
SCORPIONE
NGC 6139 AG +9,1: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6139) Pescato davvero rasoterra, in pieno IL di Civitavecchia, posto a N di una stella l'ammasso è concentrato e ha una d.a. di 8,2', ovviamente data la bassissima posizione non separo le stelle ma il globulare è netto nella sua natura, osservato a 254x
ERCOLE
NGC 6166 GX +12,4 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6166) : posta sopra una corona di stelle, la gx è una spirale con il bulge direzionato NW/SE posta di ¾, si evince dal fatto che in v.d. esce una struttura effimera ma enorme, il Fov è ricco di stelle che non aiuta a risolvere la materia esterna della galassia
NGC 6155 GX +12,4: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6155) molto interessante, effimera, posta a fianco di un bel sistema doppio, la forma è non risolta, sicuramente di piatto data anche la sua bassa l.s., in v.d. esce leggera una direzionalità NE/SW
NGC 6278/6276 GX +12,5/14,6 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6278) : la 6278 ha una buona l.s. piccola (24”x18”!!) e tozza incastonata in un Fov ricco di stelle, direzionata WWNW/EESE , buona luminosità nonostante la magnitudine, la 6276 è poco più che di aspetto stellare, tradita solo da una luminosità granulosa dell'oggetto
NGC 6146 GX +12,5: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6146) piccola gx non particolarmente ostica, direzionata NW/SE con una inclinazione di ¾,il bulge è ovaliforme mentre le spirali sono piccole e tenui
NGC 6173 GX +12,7: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6173) interessantissima ma effimera gx con un bulge puntiforme, le spirali sono veleggianti ma con un'ottima d.a. (1,9x1,4') , aiuta la posizione in un fov sgombro di stelle.
IC 1269 GX +12,68 (http://dso-browser.com/deep-sky/11788/ic-1269/galaxy): piccolissima, posta in un fov ricco di stelle, di natura stellare, solo con pazienza esce una granulosità effimera, ma davvero poco.
NGC 6177 GX +12,8: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6177) piccola ed effimera, al limite della v.d. anche a colpa di due stelle che la offuscano con la loro luminosità, col tempo esce un oggetto molto interessante, spirale direzionata NNW/SSE perfettamente di taglio, l'asse N termina inglobando una stellina, in v.d. la gx prende un'ottima visibilità… da cultori del genere.
NGC 6575 GX +12,8: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6575) altra bella gx posta in un fov ricco di stelle, la gx è spirale direzionata NE/SW inclinata di 2/4, effimera ma con il tempo esce una struttura grezza e un nucleo ovaliforme e “insolitamente” luminoso, bassa l.s. delle spirali.
IC 1265 GX +12,9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ic+1265) la gx è molto difficile, mi è costata molto tempo prima di rintracciarla, bassissima l.s., spirali che in v.d. hanno anche delle ragguardevoli d.a., direzionata N/S
NGC 6196 GX +12,9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6196)gx affogata nella luminosità di una stella, tenuissima, bulge puntiforme, a dire il vero in visuale non capisco la sua vera natura, se ellittica o spirale vista di ¾ , in fase di report scopro essere una ellittica.
NGC 6283 GX +12,9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6283) posta sopra un sistema doppio relativamente stretto, la gx mi appare spirale direzionata NW/SE , in seguito, in v.d. mi appare più come una barra centrale di una gx posta di piatto.
NGC 6329 GX +12,9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6329) La gx è di aspetto davvero stellare, paradossalmente ha una buona l.s. ma è veramente piccola , tradisce solo una certa granulosità dell'oggetto con una vaga direzionalità NW/SE ma non capisco la sua vera natura.
NGC 6154 GX +12,9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6154) spirale vista di piatto, bassa l.s. per un oggetto quasi perfettamente circolare, è posta all'interno di un quadrilatero di stelle che ne ricorda la costellazione di ercole appunto..
NGC 6580/6579 GX +13,1/13,8 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6580) : particolarissima, la vedo immediatamente poi, osservandola, scompare quasi del tutto, gx con una bassa l.s (+22,79) e vista credo di piatto su un fov ricco di stelle, non osservo dettagli se non la sua natura, la 6579 me ne accorgo solo in fase di report come una stellina “lampeggiante”.
NGC 6485 GX +13,1 : (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6485)l'occhio per la magnitudine ormai è fatto, la gx è piccola e con una bassa l.s., appare come una spirale vista di piatto anche se ha una luminosità marcata principalmente nell'asse NW/SE. L'oggetto si trova al centro di una retta immaginaria che congiunge due stelle luminose
NGC 6371/6372 GX +13,1/14 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6372) spirale vista di ¾ , non vedo un vero e proprio bulge ma il complesso della struttura galattica è netta in v.d., tanto che la luminosità prende una direzione N/S, a fianco a ore 5 appunto un'altra presenza di forma stellare ma grezza che scopro in fase di report essere la 6371
NGC 6186 GX +13,1 : (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6186) queste sono le galassie che mi esaltano, piccola (1,5x1,2) spirale direzionata N/S posta sopra un trittico di stelle, l.s. non assassina ma nemmeno un biscotto.
NGC 6627 GX +13,2: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6627) altra piccola galassia, (1,5') di difficile risoluzione, spirale E/W vista di taglio posta in un fov sgombro di stelle, assolutamente non semplice
NGC 6081 GX +13,2: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6081) spirale piccola ma con una relativa buona l.s., direzionata NNW/SSE ha un bulge tozzo e la spirale del semi asse W più marcata , la totalità della luminosità sembra quasi che renda la galassia triangolare , vista di taglio.
NGC 6030 GX +13,2: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6030) molto difficile data dalla piccola d.a. (1,2'x48”) e dalla presenza di una stella luminosa e da un'altra praticamente attaccata, spirale direzionata NW/SE con una inclinazione di 2/4
NGC 6060 GX +13,3: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6060) galassia non facile perché vista di piatto (poi in fase di report scopro non essere così!) , bassa l.s. si salva perché sta in un fov sgombro di stelle.
NGC6460/6458 GX +13,3/13,4: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6460) Bella coppia di galassie, la 6460 è una spirale direzionata NW/SE con una inclinazione di 2/4 a ore 9 vedo la 6458 che appare di piatto e al limite osservativo.
CONTINUA----->
etruscastro perdona la mia ignoranza, ma che vuol dire
Ammasso binoculare?
Comunque bellissimo report e grazie per i link ;)
etruscastro
05-08-2016, 13:00
che è un ammasso talmente ampio che con il telescopio (soprattutto a grande focale come il mio [2800mm]) anche a bassi ingrandimenti non si riesce ad averlo tutto nel campo reale dello strumento, quindi sarebbe meglio osservalo con un binocolo o un rifrattore sempre a bassi ingrandimenti. ;)
Che da il meglio di se quando è osservato con un binocolo generalmente perché di dimensioni cospicue e quindi non ci sta nel campo visivo dell'oculare.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
etruscastro
05-08-2016, 13:01
grazie per i link ;)
messi per te! ;)
quindi sarebbe meglio osservalo con un binocolo o un rifrattore sempre a bassi ingrandimenti. ;)
Tipo il mio?
Marcos64
05-08-2016, 13:56
Magnifico Report, e pure continua! :sbav:
Viene anche voglia di un Goto! :)
etruscastro
05-08-2016, 16:04
Tipo il mio?
certo... ;)
etruscastro
05-08-2016, 18:31
CORONA BOREALE
NGC 5958 GX +12,7: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5958) Spirale ( o ellittica) credo che sia vista del tutto di piatto, ma nonostante tutto ha una buona luminosità superficiale, in v.d. l'oggetto ha una luminosità predominante sulla direttrice NW/SE o comunque nella zona a ore 5 vedo un calo strutturale al suo interno che dona l'apparenza di questa deduzione.
NGC 6137 GX +12,8: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6137) interessante gx spirale di taglio, direzionata NW/SE , il bulge è sferico e il semiasse N è più marcato e netto mentre il braccio S mi appare “basculante”.
NGC 6109 GX +13 : (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6109) Bastardissima, mi ha portato via moltissimo tempo, diafana e spettrale, la gx è vista di piatto tra un sistema doppio e una stella abbastanza luminosa che la offusca. Davvero al limite.
NGC 6086 GX +13,1: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6086) questa è una galassia…. Mistica, accorpata a una stella prospettica la gx è spirale direzionata NW/SE con una inclinazione di ¼ . Bassissima l.s., difficile.
PEGASO
NGC 7497 GX +12,4: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7497) la gx è estremamente effimera, spirale di ragguardevoli dimensioni (4,4x1,7') , grezza e diafana, direzionata E/W, per nulla scontata, in v.d. la struttura dell'oggetto è abbastanza omogenea.
NGC 7720 GX +12,4: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7720) gx non scontata… vista di piatto con una struttura amorfa e non completa, mi appare nel versante S come mancante di materia, posta in un fov relativamente sgombra di stelle.
NGC 7515 GX +12,5: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7515) posta sopra un sistema doppio, la gx ha una bassa l.s. quindi deduco sia o di piatto o al limite di ¾, di buone d.a. 1,7x1,6', posta in fov sgombro di stelle ma non noto dettagli di sorta, nel complessa effimera
NGC 7711 GX +12,6: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7711) Bella gx, semplice e con una buona l.s., spirale direzionata NW/SE quasi perfettamente di taglio, il bulge è puntiforme e assume una sorte di “vertice” nella parte superiore, il tutto in un fov sgombro di stelle. d.a. 2,6X1,3'
NGC 7550/7547 GX +12,7/13,7: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7550) bella coppia di galassie, la 7550 spirale vista di ¾ o di piatto con una luminosità nella direttrice NE/SW, bassa l.s. la 7547 è una spirale direzionata NW/SE inclinata di 2/4. il tutto è davvero un bel duetto da osservare.
NGC 7512 GX +12,7: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7512) piccolissima al limite osservativo, circolare ma con una luminosità in direzione E/W dove appunto solo la visione dell'oggetto, bassa l.s. e fov affollato di stelle.
NGC 7514 GX +12,8: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7514) da debosciati, questa schifa anche me, al limite osservativo e bassa l.s., la intravedo solo dopo molto tempo come una spirale inclinata di ¾ posta tra due stelle luminose che non aiutano l'osservazione.
NGC 7241/UGC 11964 GX +12,8/16: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7241) amena, gx attaccata a una stella, è diafana ma sembra anche senza troppi problemi di vederne un'altra nei suoi paraggi e che individuo in UGC 11964 di mag +16, bellissima e da riprovare sotto cieli montani!
Bello così....a rate . Si legge bene senza stancarsi e con attenzione.
nicola66
05-08-2016, 21:14
che è un ammasso talmente ampio che con il telescopio (soprattutto a grande focale come il mio [2800mm]) anche a bassi ingrandimenti non si riesce ad averlo tutto nel campo reale dello strumento, quindi sarebbe meglio osservalo con un binocolo o un rifrattore sempre a bassi ingrandimenti. ;)
etruscastro a tratti mi è venuta la pelle d'oca , grande report ricco di spunti ;)
Non sapevo che la costellazione Ercole contenesse tutte queste Galassie ;)
Marcos64
05-08-2016, 21:33
Un altro di quei report che mi scatenano una sanissima invidia! :sbav:
etruscastro
06-08-2016, 08:56
@etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) a tratti mi è venuta la pelle d'oca , grande report ricco di spunti ;)
Non sapevo che la costellazione Ercole contenesse tutte queste Galassie ;)
no, queste non sono niente, solo in Ercole ho già osservato 66 DSO e ho appunti per altri 152 DSO tra Messier - IC- e PK e ancora no ho quasi mai messo mano agli UGC.... ;)
Complimenti, @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41), una serata meravigliosa che hai saputo condividere con magistrale chiarezza!
Grazie anche a PHIL53 per averci fatto partecipi delle sue emozioni.
Quanto agli oggetti del report, leggo su NGC/IC Project che NGC6605 non sembra essere un OC, ma solo una zona di cielo con una trentina di stelle sparse. Quindi la tua descrizione, etru, rispecchia fedelmente quella zona di cielo.
Anche per NGC6625 l'identificazione stando sempre allo sTesso sito, è problematica, ma in effetti a pochi primi dalle coordinate riportate da Jhon Herschel c'è in effetti un ammasso aperto riconosciuto come tale.
Complimenti per aver beccato 6139, veramente bassissimo, io da qui non sono riuscito a puntarlo!
Fino a ferragosto, infatti, mi trovo in Croazia, vicino a Zadar, e nei giorni scorsi ho anche io goduto di serate osservative di grande soddisfazione. Non appena rientrerò, provvederò a comunicarvi le mie impressioni.
etruscastro
09-08-2016, 18:47
non apro un'altra discussione di questo report dato che sostanzialmente è il proseguo di quello già scritto, ieri sera incontro a Lasco di Picio tra alcuni soci per sfruttare una buona serata prima della prossima Luna piena, SQM questa volta funzionante si è fermato intorno alle ore 1 a 21.31, serata relativamente calda con una media trasparenza del cielo. strumento, abbreviazioni e oculari usati sono gli stessi del report sopra descritto:
CORONA BOREALE:
NGC 6985 GX +13,2: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6085) difficilissima, a pupilla ancora non perfettamente adattata, piccola, immersa in una catena di stelle, spirale vista di piatto anche se ha una luminanza particolare nella direttrice NW/SE , porta via tantissimo tempo all'oculare e richiede estrema v.d.
NGG 6104 CX +13,3: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6104) da pazzi, aiuta il fatto di trovarsi in un fov sgombro di stelle, ce ne sono solo 3 disposte a triangolo ma non ostacolano la visione, la gx è al limite osservativo la vedo credo di piatto come un oggetto perfettamente circolare, esperienza e passione sono gli ingredienti per osservarla
NGC 5961 GX +13,6: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5961) pazzesca e bellissima, osservata insieme a PHIL53, spirale direzionata NE/SW con una inclinazione di 2/4, la gx è osservata con estrema v.d. tra due stelle tenui, col tempo esce il braccio NE con più strutturalmente il SW è decisamente più effimera.
NGC 6126 GX +13,6: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6126) forse la intravedo a fianco di una stella, di aspetto stellare.
NGC 6131 GX +13,6: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6131) meno difficile di quel che sembra, a fianco di una stella luminosa la gx la percepisco fin da subito come una spirale che ha una direttrice della luminosità direzionata NE/SW nonostante e netta la sua natura di piatto, la struttura è complessa nell'asse N tanto che è netto un calo nebulare al suo interno, tanto netto da sembrare quasi due galassie interagenti e attaccate…
NGC 6001 GX +13,7: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6001) visibile fin da subito… poi scompare, a ore 10 di una stella luminosa la gx si salva perché sta in un fov sgombro di stelle, spirale piccola ma con una relativa l.s., direzionata NW/SE ricorda un chicco di riso. Solo in fase di report scopro in realtà che è adagiato totalmente di piatto, ma posso assicurare che a queste magnitudini è assai difficile rilevare dettagli.
NGC 6038 GX +13,7: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6038) bellissima in proporzione alla difficoltà, spirale vista di piatto con un asse di luminosità direzionata NNW/SSE, attaccata a una stellina, in v.d. esce una spirale netta dai confini ben marcati, mi ricorda un giavellotto.
NGC 6103 GX +13,7: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6103) è incredibile l'effetto di certe galassie, le vedi subito appena messo l'occhio all'oculare e poi scompaiono per sempre, posta in un fov sgombro di stelle la gx è una spirale direzionata NW/SE , credo sia inclinata di ¼ , bassa luminosità e grezza.
NGC 6107 GX +13,7: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6107) al limite osservativo, posta poco fuori di una retta immaginaria che congiunge 2 stelle, la gx mi appare spirale direzionata NE/SW con un bulge puntiforme (infatti la scambio a lungo per una stella) e due braccia effimere.
NGC 6117 GX +13,8: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6117) galassia assassina, intuisco con certezza che c'è ma risulta difficilissimo risolverla, con estrema v.d. forse spirale di piatto data la bassa l.s. ma con una luminosità direzionata NE/SW
NGC 6097 GX +13,8: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6097) Meno difficile delle altre (si fa per dire), gx con una relativa buona l.s. , spirlae direzionata NE/SW con un bulge sferaliforme, piccola come dimensione.
PEGASO
ngc 7315 gx +12,6: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7315) Piccola gx con una media l.s., spirale vista o di piatto o di ¾ con una luminosità direzionata NW/SE ,nel complesso la struttura galattica appare abbastanza deformata.
NGC 7623 GX +12,8: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7623) piccola gx (1,3'x54”) spirale inclinata di ¼ direzionata NE/SW, mi appare quasi da subito ma poi scompare e la ri-intravedo solo dando dei piccoli colpi al tubo, tanta v.d. anche se la d.a. dell'oggetto non aiuta.
NGC 7628 GX +12,8: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7628) altra gx micro (1,1'x54”) posta sotto un trittico di stelle tenui ma che non aiuta l'osservazione, spirale vista quasi perfettamente nella direttrice N/S effimera e occorre v.d. per una bassa l.s.
NGC 7768 GX +12,8: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7768) interessante gx di discrete d.a. (1,6x1,3'), spirale posta a fianco di un quadrilatero di stelle direzionata NW/SE e inclinata di 2/4 , ha una insolita luminosità equatoriale
NGC 7794 GX +12,8: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7794) bella e interessante per niente scontata, spirale EENE/WWSW inclinata di ¾ , bassa l.s. e granulosa, in v.d. esce con una discreta d.a. (1,3x1')
da notare le magnitudini raggiunte soprattutto nella costellazione della Corona Boreale! :sneaky::sbav:
Etru dovresti fondare un club: quelli che...se non è almeno 13 neanche tolgono il tappo :biggrin:
etruscastro
09-08-2016, 19:09
:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
ieri PHIL53 mi ha detto che sono un pazzo....:razz:
si vede che ha imparato a conoscerti, sono sano non sei..
Red Hanuman
09-08-2016, 19:35
:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
ieri @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) mi ha detto che sono un pazzo....:razz:
Ha ragione garmau... Tanto a posto non lo sei...:razz:
nicola66
09-08-2016, 21:07
grande antonio un'altra Grande serata
Ps
Non dar retta ad alcune persone nel forum , loro sono abituati a vedere altre cose:razz:
etruscastro
10-08-2016, 08:39
una cosa va detta però, io nel report scrivo solo gli oggetti per me nuovi e degni di appunti, in realtà osservo sempre i "soliti noti" di stagione, questo perché spesso mi chiedono come mai non osservo Saturno o M13 o chissà quale altro oggetto... non è vero, li osservo ma non li riporto sugli appunti....
tra le altre cose l'altro ieri, con la "scusa" che la Luna calava alle 23,15, è venuta anche la mia compagna a fare alcune riprese col c11" a Saturno... beh, questo è quello che è uscito fuori:
19377
premetto che è così come è uscito con as2, solo un ritocco su contrasto e luminosità.....
nicola66
10-08-2016, 12:44
Alla faccia del bicarbonato di sodio;)
È bravo Antonio :razz:
Salvatore
20-08-2016, 14:07
Sempre al Limite Antonio, grazie per questa bella lettura e complimentissimi per il riuscimento delle varie serate.
Ps quel Saturno se lo Passate velocemente su Registax( visto che é solo il risultato dell'allineamento immagini) non deve uscire per niente male ;)
etruscastro
Ciao etruscastro, complimenti per il report, davvero a leggerlo si capisce quanta passione ci sia da parte tua in queste osservazioni e la condivisione appassiona ancora di piu' noi che leggiamo...
Mi associ alle parole di nicola66 non credevo neanch’io potessero esserci così tante galassie nell’Ercole, e cogliere così tanti particolari: allora non così “faint fuzzies”!
Secondo te in una “lista delle 10 migliori galassie da osservare per incominciare un approccio galattico nell’Ercole” con quali galassie consigli di partire? -non te lo chiedo nel Pegaso perché ci sarebbe da impazzire :D
etruscastro
23-08-2016, 08:40
Secondo te in una “lista delle 10 migliori galassie da osservare per incominciare un approccio galattico nell’Ercole” con quali galassie consigli di partire? -non te lo chiedo nel Pegaso perché ci sarebbe da impazzire :D
questa è una bellissima domanda e ti ringrazio per avermela fatta. :)
allora, farei innanzi tutto una premessa, l'Ercole NON ha all'interno della sua costellazione galassie semplici a differenza della varietà tra ammassi globulari e nebulose planetarie dove l'osservazione si esalta nella visione di dettagli, per cui, nella mia personale top 10 c'è da considerare una fortissima componente del mio gusto personale per osservare questi tipi di oggetti da <<visione distolta>> a volte estrema.
sicuramente inserirei queste galassie:
NGC 6504 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6504) secondo me la più bella e interessante da vedere, +12.6 dove tra i lunghissimi appunti scrivi "da intenditori"...
NGC 6207 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6207) dove negli appunti inserisco che al mio c11" noto una deformazione strutturale della galassia
NGC 6181 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6181) dove è netta la direzionalità della galassia e in visione distolta (v.d.) escono tenui e sottili i bracci della spirale
NGC 6661 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6661) dove con attenzione esce netta tutta la sua natura
NGC 6628 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6628) difficile ma che mostra senza mezzi termini la bravura dell'osservatore (relativa a un 28cm di apertura!) la difficoltà ripaga della bellezza della galassia
NGC 6372 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6372) duo di galassie nello stesso fov dove la principale ha già +12.9 e la compagna (6371) +14.3
NGC 6186 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6186) piccola ma netta nella sua natura
NGC 6081 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6081) qua già "viaggiamo" a magnitudine +13.5 ma l'effetto generale che da questa galassia è particolarissima
NGC 6460 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6460) un duo con la 6458
NGC 6580 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+6580) altro duo da osservare a tutti i costi
queste per quanto riguarda solo le galassie, poi ci sono le varie nebulose planetarie che non possono mancare come le NGC 6058 e la 6210 seguita dalla IC 4593 e l'ammasso globulare NGC 6229 ;)
per il Pegaso dopo ti rispondo!:)
Grazie mille Etru!!! Era proprio quello che stavo cercando, un consiglio per poter iniziare a "degustare" anche questa zona di cielo. Poi la curiosità vien da sè, è così dovrebbe essere :D
Ora non ci sono più scuse: Ercole sei avvisato ahah!!
Super scorpacciata galattica Antonio! Questo report l’ho letto velocemente appena l'hai pubblicato e solo oggi ho potuto rivederlo meglio. Lo considero come un piano osservativo bello e pronto da utilizzare. Infatti molti oggetti non li ho osservati e non sono neanche nella mia lista di oggetti selezionati … quindi grazie per la pappa pronta che spero di poter gustare quanto prima ;) Il report comunque è il prodotto di sessioni esaltanti da parte tua. Complimentissimi, sei un selezionatore ed un cacciatore sopraffino di oggetti ultra deep! Sono solo un po' preoccupato dai tuoi tentativi astro-fotografici :colbert::sowsuser::sad::biggrin:
Qualche commento sui pochi oggetti in comune. Mi ritrovo con le tue descrizioni riguardo la morfologia con cui le galassie appaiono, con le sole ovvie differenze dovute al maggior diametro che nel mio caso le mostrano meno difficili, e con qualche altra galassietta intorno. Mi riferisco in particolare a NGC 6030, 7315 e, soprattutto, le 7623 membro della ammasso Pegasus I e 7720 membro di Abell 2634. Anche NGC 7550/7547 fanno parte di Hickson 93 e sono inserite in un bel campo visivo di 5 galassiette in totale. Della NGC 7768 riporto nelle mie note osservative due stelline prospettiche allineate lungo il suo asse maggiore. Forse questo spiega l’insolita luminosità equatoriale da te riportata.
Riguardo i vari commenti fatti sugli oggetti della costellazione dell’Ercole, molti si soffermano sui pochi famosi classici (M13, M92, NGC 6210) ma c’è un altro bel globulare (NGC 6229), delle planetarie sfida (NGC 6058, PK 47+42.1) e soprattutto moltissime galassie. Purtroppo molte sono deboli e non sempre rientrano nei piani osservativi battuti per lo più. Io ne ho osservate 16 di cui 14 nell’Hercules Cluster (non M13 ma Abell 2151 ;)). In programma ho anche Abell 2197 e 2199 in alta priorità nel prossimo novilunio.
etruscastro
23-08-2016, 19:10
ho finito i grazie e te li scrivo! :razz:
Il report comunque è il prodotto di sessioni esaltanti da parte tua. Complimentissimi, sei un selezionatore ed un cacciatore sopraffino di oggetti ultra deep! Sono solo un po' preoccupato dai tuoi tentativi astro-fotografici
tranquillo, ho fatto un tentativo, coinvolgere la moglie che le piace riprendere il planetario/Luna e quindi approfittare per fare più tardi ad osservare che non se mi aspettasse a casa e il test ha funzionato!:razz:
oltretutto così facendo riesco ad uscire per osservare anche in quelle serate dove la Luna fino ad una certa ora da davvero fastidio...
insomma, si cerca di ottimizzare sempre il tutto!
Qualche commento sui pochi oggetti in comune. Mi ritrovo con le tue descrizioni riguardo la morfologia con cui le galassie appaiono, con le sole ovvie differenze dovute al maggior diametro che nel mio caso le mostrano meno difficili, e con qualche altra galassietta intorno. Mi riferisco in particolare a NGC 6030, 7315 e, soprattutto, le 7623 membro della ammasso Pegasus I e 7720 membro di Abell 2634. Anche NGC 7550/7547 fanno parte di Hickson 93 e sono inserite in un bel campo visivo di 5 galassiette in totale. Della NGC 7768 riporto nelle mie note osservative due stelline prospettiche allineate lungo il suo asse maggiore. Forse questo spiega l’insolita luminosità equatoriale da te riportata.
guarda, in tutta onestà Pegasus I, Abell e Hk non li ho proprio separati, c'è da dire che il Pegaso è stato il piano B che dovevo fare (e lo farò) questa Luna nuova, in questo report l'ho utilizzato solo per "concludere" le serate dopo la Corona Boreale che ad una certa declinava in fretta
.
i tuoi appunti sono presi a piene mani proprio per alzare l'asticella delle difficoltà, sempre al netto di un c11" e di un cielo che, per quanto buono quello di LdP , è sempre a 200 metri slm.
aggiungo che noi del grag ci ha detto male, questo report doveva essere scritto da Rifugio Campitelli (1500 metri c.a) in Abruzzo, poi il meteo instabile ci ha fatto riflettere se fare o no 600 km ed abbiamo, giustamente poi rinunciato (vento forte e piogge brevi ma intense), sono convinto che con un cielo di media montagna anche il mio SC può fare ancora meglio di quanto già non fa!;)
Riguardo i vari commenti fatti sugli oggetti della costellazione dell’Ercole, molti si soffermano sui pochi famosi classici (M13, M92, NGC 6210) ma c’è un altro bel globulare (NGC 6229), delle planetarie sfida (NGC 6058, PK 47+42.1) e soprattutto moltissime galassie. Purtroppo molte sono deboli e non sempre rientrano nei piani osservativi battuti per lo più. Io ne ho osservate 16 di cui 14 nell’Hercules Cluster (non M13 ma Abell 2151 ;)). In programma ho anche Abell 2197 e 2199 in alta priorità nel prossimo novilunio.
si infatti, è ciò che scrivevo poco sopra.
il prossimo anno mi dedicherò col gragson (dobson da 32.7cm) ai vari PK disseminati tra Ercole-Aquila e costellazioni estive!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.