XellOs126
16-08-2016, 22:43
Questa mattina finalmente è arrivato il foglio A4 di Astrosolar! Mi sono messo all'opera e ho creato il filtro usando una scatola di scarpe e gli stessi cartoncini con cui è arrivato l'oggetto
Ho maneggiato il foglio in modo abbastanza brutale (sigh) ma sono sicuro che non ci siano fori di alcun tipo fortunatamente, ho anche aggiunto un pezzo di cartone a mo di coperchio anti polvere
Orario osservativo: 18.00 -21.00 (circa)
Sono stato una 40ina di minuti a cercare di puntare il telescopio al sole, ad accompagnarmi c'erano un paio di occhiali da sole e una paura folle di friggermi la retina!
Dopo vari tentativi fatti a caso, e la tentazione di tornare a casa a crearmi un filtro anche per il cercatore, ho messo in moto il cervellino e mi sono basato sull'ombra del telescopio per riuscire a puntarlo... non pensavo fosse tanto difficile centrare una palla di fuoco gigante nel cielo :whistling:
All'inizio mi avvicinavo all'oculare con timore e osservavo per pochi secondi per accettarmi della totale affidabilità del mio filtro...
È uno spettacolo magnifico. Vedere le macchie e la grandezza della nostra stella mi ha fatto sentire ancora più piccolo che mai... sono sempre più convinto che l'astronomia sia un'attività autocognitiva (passatemi il termine): ti insegna il tuo posto nell'universo; che non dovrebbe esistere altro che l'amore per la natura e per le bellezze del cosmo; ti fa capire quanto in realtà siamo insignificanti agli occhi di un universo ostile ma incredibilmente affascinante; ti fa comprendere quanto siamo fortunati ad essere abbastanza evoluti da poter godere di queste visioni e meravigliarci di tante bellezze, perché in fondo siamo soltanto un modo che ha l'universo di conoscere se stesso.
Pianeti
Verso le 19.30, dopo aver osservato per bene le macchie e aver armeggiato con la reflex, ho comunque fatto una pausa fino alle 20.15 circa, aspettando che il sole calasse ancora per poi partire alla ricerca di Venere, Mercurio e Giove.
Ho puntato Venere quando ancora non si vedeva ad occhio nudo: praticamente puntavo a random il cercatore e sono riuscito a beccarlo (pensavo fosse Giove in realtà): era una pallina bianca che non mi ha tanto entusiasmato, stessa cosa è successa con Mercurio. C'è da dire che l'immagine bolliva che era un piacere, immagino che il terrazzo stava cominciando a rigettare tutto il calore accumulato nel giorno... e devo assolutamente comprare un oculare planetario
Giove invece è stato sorprendentemente contrastato: il fondo cielo era ancora azzurro e i satelliti non erano perfettamente visibili, ma le bande erano contrastatissime e nitide; probabilmente era tanto tempo che non lo osservavo e non mi ricordavo si vedesse così bene col Dobson
Ho anche fatto delle foto ma non sono niente di eccezionale
Prima di rismontare il tutto ho puntato Saturno che è sempre come rivedere un vecchio amico: fantastico.
Ho appurato un problema comunque: il focheggiatore del Dobson arriva a fine battuta ma la messa a fuoco nella reflex non è completa! Infatti le immagini sono un po' sfocate purtroppo, sapete se c'è un modo per risolvere questo problema? Ho fatto una decina di foto del sole che volevo sommare con registax per vedere se usciva più nitido e dettagliato nelle macchie, ma non ci sono riuscito. Potete spiegarmi come fare o linkarmi un video dove è spiegato bene? O se qualcuno di buon cuore volesse le mie foto per provare a fare il lavoro... :biggrin:
ho scaricato l'ultima versione comunque
Lascio le foto qui, ciao a tutti!
1955019551195521955319554
Ho maneggiato il foglio in modo abbastanza brutale (sigh) ma sono sicuro che non ci siano fori di alcun tipo fortunatamente, ho anche aggiunto un pezzo di cartone a mo di coperchio anti polvere
Orario osservativo: 18.00 -21.00 (circa)
Sono stato una 40ina di minuti a cercare di puntare il telescopio al sole, ad accompagnarmi c'erano un paio di occhiali da sole e una paura folle di friggermi la retina!
Dopo vari tentativi fatti a caso, e la tentazione di tornare a casa a crearmi un filtro anche per il cercatore, ho messo in moto il cervellino e mi sono basato sull'ombra del telescopio per riuscire a puntarlo... non pensavo fosse tanto difficile centrare una palla di fuoco gigante nel cielo :whistling:
All'inizio mi avvicinavo all'oculare con timore e osservavo per pochi secondi per accettarmi della totale affidabilità del mio filtro...
È uno spettacolo magnifico. Vedere le macchie e la grandezza della nostra stella mi ha fatto sentire ancora più piccolo che mai... sono sempre più convinto che l'astronomia sia un'attività autocognitiva (passatemi il termine): ti insegna il tuo posto nell'universo; che non dovrebbe esistere altro che l'amore per la natura e per le bellezze del cosmo; ti fa capire quanto in realtà siamo insignificanti agli occhi di un universo ostile ma incredibilmente affascinante; ti fa comprendere quanto siamo fortunati ad essere abbastanza evoluti da poter godere di queste visioni e meravigliarci di tante bellezze, perché in fondo siamo soltanto un modo che ha l'universo di conoscere se stesso.
Pianeti
Verso le 19.30, dopo aver osservato per bene le macchie e aver armeggiato con la reflex, ho comunque fatto una pausa fino alle 20.15 circa, aspettando che il sole calasse ancora per poi partire alla ricerca di Venere, Mercurio e Giove.
Ho puntato Venere quando ancora non si vedeva ad occhio nudo: praticamente puntavo a random il cercatore e sono riuscito a beccarlo (pensavo fosse Giove in realtà): era una pallina bianca che non mi ha tanto entusiasmato, stessa cosa è successa con Mercurio. C'è da dire che l'immagine bolliva che era un piacere, immagino che il terrazzo stava cominciando a rigettare tutto il calore accumulato nel giorno... e devo assolutamente comprare un oculare planetario
Giove invece è stato sorprendentemente contrastato: il fondo cielo era ancora azzurro e i satelliti non erano perfettamente visibili, ma le bande erano contrastatissime e nitide; probabilmente era tanto tempo che non lo osservavo e non mi ricordavo si vedesse così bene col Dobson
Ho anche fatto delle foto ma non sono niente di eccezionale
Prima di rismontare il tutto ho puntato Saturno che è sempre come rivedere un vecchio amico: fantastico.
Ho appurato un problema comunque: il focheggiatore del Dobson arriva a fine battuta ma la messa a fuoco nella reflex non è completa! Infatti le immagini sono un po' sfocate purtroppo, sapete se c'è un modo per risolvere questo problema? Ho fatto una decina di foto del sole che volevo sommare con registax per vedere se usciva più nitido e dettagliato nelle macchie, ma non ci sono riuscito. Potete spiegarmi come fare o linkarmi un video dove è spiegato bene? O se qualcuno di buon cuore volesse le mie foto per provare a fare il lavoro... :biggrin:
ho scaricato l'ultima versione comunque
Lascio le foto qui, ciao a tutti!
1955019551195521955319554