Visualizza Versione Completa : Primo strumento amatoriale
Flynet77
17-08-2016, 21:25
Ciao a tutti...
Rispondendo al questionario con le domande relative a cosa posso portare e cosa voglio spendere/vedere etc etc sembra che sia destinato ad avere in mano qualcosa di facile da gestire.... Tempo e denaro sono pochi. Se non ho letto male il dobson motorizzato che mi faccia vedere bene pianeti e le pleiadi non dovrebbe costare molto per giunta anche usato potrebbe interessarmi come acquisto nei prossimi mesi. Cosa mi consigliate?
Con quello in foto divento scemo a capire come posizionarlo per vedere nemmeno un palo della luce.
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160817/d9cc253b95ba281d25c814408c49ac58.jpg
Angeloma
17-08-2016, 22:04
Con quello in foto divento scemo a capire come posizionarlo per vedere nemmeno un palo della luce.
Ettecredo! Ho un cinquantino simile e ne so qualcosa.
Poca spesa e tanta resa? Eccolo qua: http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2029-dobson-1501200-skywatcher.html
Flynet77
17-08-2016, 23:03
Ettecredo! Ho un cinquantino simile e ne so qualcosa.
Poca spesa e tanta resa? Eccolo qua: http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2029-dobson-1501200-skywatcher.html
anche tu come me? ahahah
stavo cercando di vedere una stella con mia figlia di 7 anni siamo diventati scemi... poi sono scappato a lavoro dove sono adesso innervosito come pochi. E' vero è un giocattolo ma non si vede nemmeno un lampione!!! eccheccacchio. Senti ma il tuo suggerimento cosa permette di vedere? si puo' aggiornare con l'attacco di una reflex? sono poco pratico.
:confused:
update: non sono per nulla pratico ma è possibile non riuscire a vedere nulla? sapresti indicarmi in grandi linee cosa fare per vedere almeno la luna in modo carino per la mia piccola!!! è una materia un pochino ostica!!! almeno giustifico questo regalino della nonna!!! parlo del 50ino come lo chiamni tu... grazie
Angeloma
18-08-2016, 07:47
Con un Dobson manuale non si va oltre a qualche foto della Luna, a meno di essere particolarmente dotati come alextar; ma la spesa è quella che è, dopotutto.
Il telescopietto ha il suo problema nel cavalletto, che rasenta l'oscenità. Purtroppo, dotarlo di una montatura più stabile, piastra e anelli, che per questa misura di tubo si trovano solo decentrabili, viane a costare quasi quanto un telescopio nuovo.
Puoi però tentare di irrigidire le zampe fissando dei listelli incrociati, ma rimane il problema del movimento alquanto labile, mancando i movimenti micrometrici. :sad:
etruscastro
18-08-2016, 08:36
oltre alla montatura che ha la sua importante fetta di oscenità, hai provato ad allineare il cercatore?
la Luna, soprattutto in questi giorni che è quasi piena, la si riesce a puntare.
Flynet77
18-08-2016, 11:29
Non ho provato ero sul balcone di casa e affaccio a nord niente luna :( dovevo andare a lavoro. Vediamo nelle sere a seguire. Grazie delle dritte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frignanoit
18-08-2016, 12:00
Se non puoi puntare la Luna dal balcone neanche Saturno, unici oggetti possibili senza esperienza che comprenda anche la bimba guardando nell'oculare, altrimenti dovrai puntare e spiegare gli ammassi più importanti che hai adesso a tiro, tipo le Pleiadi, il doppio ammasso del Perseo, la doppia Mizar e Alcor nell'Orsa Maggiore, ed in generale la Via Lattea dove si vedono molte più stelle che ad occhio nudo a bassi ingrandimenti...
Per allineare il cercatore utilizza l'oculare più basso che hai, tipo 20mm, punta di giorno, anche la sera un lampione lontano con il telescopio mettendolo a fuco, una volta centrato, dalle vitine fai in modo che il cercatore (il cannocchialino piccolo) punti lo stesso oggetto, dovresti poi affinare con un altro oculare con ingrandimenti più alti come 10mm, ma per gli oggetti che potrai osservare non ha importanza...
Scaricati questo software, basta anche su Smartphone http://stellarium.org/it/ così potrai vedere ed orientarti per puntare gli oggetti che si trovano a Nord... Per la Luna e se riesci a puntare Saturno andrai in un parco in prima serata, se dal balcone non si vede...
Angeloma
18-08-2016, 12:51
Si vede, che non hai mai usato un aggeggio come quello nella foto...:D
È già un'impresa allineare il cercatore e come respiri a un metro di distanza dal tubo, questo balla la giga. :sad:
Praticamente... è inutilizzabile, se non per osservazioni terrestri ed è comunque uno sforzo.
Flynet77
18-08-2016, 12:55
Ok ragazzi grazie...
Sto pensando di comprare il dobson 150/1200 suggerirono come prima risposta in questo 3hd ... Aspetto l'ok di un paio di amici e mettiamo insieme i soldini magari tiriamo fuori qualcosina di meglio ;)
500 euro anche usato... Magari pochino più potente e magari sutomatico tipo metti e punta da dolo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frignanoit
18-08-2016, 13:13
Non so quanto sia meglio questo di quello, ma gli oggetti che ho indicato con questo si vedono, per tenere dentro la luna e/o le pleiadi il doppio ammasso non serve un'impalcatura, posso capire Saturno...
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00369Q4ZC/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1471518567&sr=8-1&pi=SY200_QL40&keywords=travelscope+50&dpPl=1&dpID=3136sGfZDnL&ref=plSrch
Angeloma
18-08-2016, 13:53
Quel travelscope, in confronto, è come se posasse su una montatura 10 micron, mi puoi credere.
Possibile che sia addirittura peggio del Lidlscopio 70/900 nella sua incarnazione peggiore?!?:shock:
Angeloma
18-08-2016, 16:42
Potessi mori'!
Oscilla già per il solo movimento di rotazione della terra! Non parliamo poi della messa fuoco...:cry:
Peccato, perché dal punto di vista ottico non sarebbe neanche malvagio: ci verrebbe fuori un telescopietto solare niente male, una volta montata una barra Vixen. Il mio è 50/600, quindi f12. È leggero, potrebbe anche essere sostenuto da un braccio per cercatore con doppio anello.
etruscastro
18-08-2016, 18:48
Potessi mori'!
:biggrin::biggrin:
sembra di stare in un bar tutti quanti davanti a una birra!!!
che bel forum! :wub:
Flynet77
18-08-2016, 23:51
grazie ragazzi ... si effettivamente è un bel forum complimenti....
devo studacchiare un pochino!!! ora cerco come sistemare il cercatore!!!
grazie
Andrea86
19-08-2016, 00:10
Possibile che sia addirittura peggio del Lidlscopio 70/900 nella sua incarnazione peggiore?!?:shock:
Perché non hai provato il mio primo telescopio.
Newton 130/900 su eq2.
Vibrava anche quando era risposta nella scatola [emoji33]
Andrea
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.