Visualizza Versione Completa : Osservare il passato remoto dell'Universo
DarknessLight
21-08-2016, 19:52
https://youtu.be/QKnPsHAWrpw
Si tratta di una conferenza della durata di un'ora circa. Ne è autrice l'Università Sapienza di Roma.
Argomento trattato: Osservare il passato remoto dell'Universo, con uno sguardo generale ma completo sulla cosmologia moderna.
Lingua: Italiano.
Relatore: Paolo De Bernardis, Dipartimento di Fisica.
Vi assicuro che è una delle migliori, più accurate e più complete conferenze di argomento cosmologico che abbia trovato in rete.
Secondo me vale davvero la pena di vederla tutta per capire le basi rudimentali della cosmologia moderna e di come si sono ricavati i più accurati modelli che descrivono la struttura dell'Universo a larga scala.
Buona visione;)
ilratman
22-08-2016, 01:43
Appena ho tempo me lo guardo di sicuro.
Non ho mai capito il perché siano tutti concordi nel dire che si guardi nel passato o meglio il concetto è chiaro ma cozza con la velocità relativa dell'universo.
Una galassia a 13miliardi di anni luce da noi fa la luce di 13G anni fa ma presuppone che 13G anni fa fosse già tutto nell'identica posizione odierna è non tutto più vicino visto che era in espansione.
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
DarknessLight
22-08-2016, 01:53
Più osservi in lontananza, più osservi nel passato. Le galassie si avvicinano, si condensano, l Universo diventa man mano più caldo, un luogo ribollente dominato dalla radiazione.
ilratman
22-08-2016, 01:55
Ma certo che la lontananza è il passato ma rimane il mio dubbio con la velocità relativa.
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
DarknessLight
22-08-2016, 01:57
Non capisco a cosa ti riferisci.
RelativeTime
22-08-2016, 02:07
Non ho mai capito il perché siano tutti concordi nel dire che si guardi nel passato o meglio il concetto è chiaro ma cozza con la velocità relativa dell'universo.
Non so se ho capito il tuo dubbio. Può essere che sia qualcosa che ha a che fare con la Sfera di Hubble (http://www.astronomia.com/2013/01/05/ancora-sulla-sfera-di-hubble/), universo osservabile (https://it.wikipedia.org/wiki/Universo_osservabile)?
In mancanza dell'inflazione e dell'energia oscura che caratterizza l'universo, il cielo apparirebbe completamente bianco, ma la luce di tutte le stelle esistenti sarebbe comunque una luce che ci mostra il passato?
ilratman
22-08-2016, 02:14
Grazie del link, era proprio questo. L'universo è molto più vecchio proprio per la velocità relativa e noi osserviamo solo uno stato di un passato veramente passato, non guardiamo l'inizio del tempo ma un universo finito o meglio osservabile ad oggi, un po' come prima di Galileo.
Cmq la sfera si dovrebbe chiamare ipersfera di Hubble e visto che è una sfera di dimensione 4 e noi vediamo solamente una circonferenza di dimensione 3, all'Università mi piacevano da morire gli spazi n dimensionali.
Serve un nuovo Galileo.
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
DarknessLight
22-08-2016, 02:20
Non so se ho capito il tuo dubbio. Può essere che sia qualcosa che ha a che fare con la Sfera di Hubble (https://it.wikipedia.org/wiki/Universo_osservabile)?
Penso che intendesse dire che in passato l Universo si trovava in uno stato più denso rispetto quello odierno.
Ed infatti, guardando nel passato remoto vediamo l Universo collassare su se stesso fino a raggiungere la singolarità.
In mancanza dell'inflazione e dell'energia oscura che caratterizza l'universo, il cielo apparirebbe completamente bianco, ma la luce di tutte le stelle esistenti sarebbe comunque una luce che ci mostra il passato?
Difficile ! Vedresti un cielo omogeneamente bianco.
Però forse con analisi accurate del Red shift si potrebbe risalire all espansione subita da una determinata onda elettromagnetica e determinare la distanza/età della porzione di cielo osservata - in questo caso di cielo completamente bianco sarebbe impossibile identificare oggetti definiti o compatti, percio' si parla di porzioni di cielo - .
DarknessLight
22-08-2016, 02:22
L'universo è molto più vecchio proprio per la velocità relativa e noi osserviamo solo uno stato di un passato veramente passato, non guardiamo l'inizio del tempo ma un universo finito o meglio osservabile ad oggi, un po' come prima di Galileo.
Continuo a non capire il tuo discorso.
Cmq la sfera si dovrebbe chiamare ipersfera di Hubble e visto che è una sfera di dimensione 4 e noi vediamo solamente una circonferenza di dimensione 3, all'Università mi piacevano da morire gli spazi n dimensionali.
Serve un nuovo Galileo.
Ma questo è chiaro !
L Universo si estende in 4 dimensioni !
Red Hanuman
22-08-2016, 07:14
Appena ho tempo me lo guardo di sicuro.
Non ho mai capito il perché siano tutti concordi nel dire che si guardi nel passato o meglio il concetto è chiaro ma cozza con la velocità relativa dell'universo.
Una galassia a 13miliardi di anni luce da noi fa la luce di 13G anni fa ma presuppone che 13G anni fa fosse già tutto nell'identica posizione odierna è non tutto più vicino visto che era in espansione.
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
La velocità della luce è limitata, e quindi oggetti distanti li vediamo come apparivano quando la loro luce è partita.
Nel frattempo, però, l'universo si è espanso, e la galassia si è allontanata (e magari, è pure sparita oltre la sfera di Hubble del futuro)...
etruscastro
22-08-2016, 08:06
Cmq la sfera
no parole in stile sms
ilratman
22-08-2016, 11:25
Ok scusate.
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.