Valerio Ricciardi
22-08-2016, 11:21
Giove, ormai prossimo alla congiunzione superiore (che capiterà il 26 settembre prossimo alle 06.00 AM circa) e Venere il giorno 27 ci offriranno un incontro prospettico nella costellazione della Vergine, difficile da osservare ma di notevole spettacolarità.
Venere e Giove saranno infatti vicinissimi, come mai avvenuto dal lontano maggio del 2000, ad una distanza angolare di appena 4,2 primi d'arco (!!!). Il diametro apparente di Giove sarà di 31", quello di Venere solo di 11" (ahimé è andato in congiunzione superiore troppo di recente, il 6 giugno u.s. circa alle 22.00).
Non poche le telefonate di allarme per supposta presenza di UFO che mi aspetto da parte di coloro che ad occhio nudo non riusciranno a risolvere bene l'immagine e crederanno di vedere... un solo oggetto luminoso oblungo. La Morte Nera di Dark Vader? :biggrin:
I due pianeti più luminosi saranno purtroppo :rolleyes: da noi estremamente bassi sull’orizzonte: si potrà tentare l’osservazione quando saranno a circa 5° di altezza verso l'orizzonte W, ancora illuminato dalle luci del crepuscolo. Ma si sa che un fondo non scuro, quantomeno, aiuta nono poco nell'osservazione di Venere riducendo il contrasto di luminosità altrimenti spesso eccessivo.
Saranno chiaramente favorite località con l’orizzonte facilmente privo di ostacoli, ad esempio sulla costa tirrenica. Io penso che - meteo permettendo - me ne andrò in spiaggia a Fregene o qualcosa del genere.
Non lontano dai due pianeti, ma molto meno luminoso e ancora più basso (circa 5° più in basso, poco verso sinistra), quindi di fatto praticamente quasi inosservabile, ci sarà anche Mercurio.
Prendete adeguata nota e fatevi due conti sul FOV dei vostri oculari in funzione dello strumento che ci metterete davanti. Suggerisco un oculare cercatore per centrarli bene, seguito dal più potente che vi permetta di vederli bene senza esagerare con l'ingrandimento (l'altezza modesta... fra rifrazione atmosferica e turbolenza prevedibile non agevolerà certo le visioni hi-res).
Io ve l'ho detto :)
Venere e Giove saranno infatti vicinissimi, come mai avvenuto dal lontano maggio del 2000, ad una distanza angolare di appena 4,2 primi d'arco (!!!). Il diametro apparente di Giove sarà di 31", quello di Venere solo di 11" (ahimé è andato in congiunzione superiore troppo di recente, il 6 giugno u.s. circa alle 22.00).
Non poche le telefonate di allarme per supposta presenza di UFO che mi aspetto da parte di coloro che ad occhio nudo non riusciranno a risolvere bene l'immagine e crederanno di vedere... un solo oggetto luminoso oblungo. La Morte Nera di Dark Vader? :biggrin:
I due pianeti più luminosi saranno purtroppo :rolleyes: da noi estremamente bassi sull’orizzonte: si potrà tentare l’osservazione quando saranno a circa 5° di altezza verso l'orizzonte W, ancora illuminato dalle luci del crepuscolo. Ma si sa che un fondo non scuro, quantomeno, aiuta nono poco nell'osservazione di Venere riducendo il contrasto di luminosità altrimenti spesso eccessivo.
Saranno chiaramente favorite località con l’orizzonte facilmente privo di ostacoli, ad esempio sulla costa tirrenica. Io penso che - meteo permettendo - me ne andrò in spiaggia a Fregene o qualcosa del genere.
Non lontano dai due pianeti, ma molto meno luminoso e ancora più basso (circa 5° più in basso, poco verso sinistra), quindi di fatto praticamente quasi inosservabile, ci sarà anche Mercurio.
Prendete adeguata nota e fatevi due conti sul FOV dei vostri oculari in funzione dello strumento che ci metterete davanti. Suggerisco un oculare cercatore per centrarli bene, seguito dal più potente che vi permetta di vederli bene senza esagerare con l'ingrandimento (l'altezza modesta... fra rifrazione atmosferica e turbolenza prevedibile non agevolerà certo le visioni hi-res).
Io ve l'ho detto :)