PDA

Visualizza Versione Completa : 4-Agosto-2016, Staccionata dell’Arcangelo – Monte Pollino



zanzao
22-08-2016, 17:01
Con un leggerissimo ritardo, pubblico l’introduzione alla serata osservativa del 4-Agosto-2016 sulla Staccionata dell’Arcangelo – Monte Pollino. Penso che pubblicherò il report di dettaglio con un altro leggerissimo ritardo, sperando di poter essere ancora in grado di decifrare i geroglifici scritti durante l’osservazione visto che ho oramai dimenticato la maggior parte dei ricordi visivi di quanto osservato 

Introduzione:
Dopo un periodo di stabilità meteorologica, proprio nella programmata serata di venerdì 5 agosto si prevede l’avvicinarsi di una bassa pressione con conseguente peggioramento delle condizioni del cielo. Decidiamo quindi di anticipare al giovedì e ci ritroviamo in cinque baldi giovanotti per una mini spedizione osservativa sulla nostra solita Staccionata dell’Arcangelo sul Monte Pollino. Purtroppo ci sono stati alcuni imprevisti che hanno ridotto la partecipazione, comunque tutto si è risolto per il meglio e speriamo che la prossima volta si possa essere tutti presenti in gran forma.

La sessione è stata molto tranquilla, le condizioni meteo perfette: tranne che per la prima ora dopo il tramonto, l’umidità è stata praticamente assente, il seeing molto buono, letture sqm-l mediamente 21,40-21,45 fuori dalla Via Lattea e di 21,25 sulla Via Lattea. Ho registrato un bel 21,51 alle ore 3:48 nei Pesci.

Io ho suddiviso l’osservazione in tre sessioni, la parte iniziale della serata con binocolo 15x70 per godere dei bellissimi grandi campi presenti nel cielo estivo, la prima parte della serata col dobson 25cm, per puntare obiettivi bassi e grandi campi stellari, la seconda parte della serata con dobson 50cm per andare nel profondo deepsky.

Col binocolo 15x70 ho cominciato con una bella visione della sottile falce lunare con Mercurio nello stesso campo visivo, poi una veloce occhiata a Venere, Giove, e quindi Marte e Saturno prima di proseguire con i ricchi campi stellari dello Scorpione, Ofiuco e Sagittario.

Col 25cm ho puntato alcuni obiettivi che erano in lista d’attesa da molti anni data la loro bassa declinazione e difficile osservabilità in condizioni ottimali. Mi ha esaltato il campo stellare intorno a NGC 6520. E poi ho fatto una vera scorpacciata di globulari in Ofiuco.

Col 50cm, ho cominciato con IC 1101, segnalata da fulvio_, che è la galassia più estesa conosciuta (76 volte la Via Lattea, copre l’intera distanza tra noi, M31 e M33) posta ad una distanza di oltre un miliardo di anni luce! Unica galassia visibile dell’ammasso Abel 2029, emozionante vedere quel batuffolino di mag 13,7 sapendo di cosa si tratta. Ho poi finalmente chiuso il conto con altri due obiettivi sempre falliti in passato: stanare la nana bianca di M57 e la galassietta IC 4617 quasi “dentro” M13.

Chiusura come al solito alle prime luci dell’alba, ultimo obiettivo un bellissimo gruppo di galassie nei Pesci puntato alle ore 4:30.

Riepilogo osservativo:
- Galassie: 23
- Ammassi Globulari:19
- Ammassi Aperti: 10
- Nebulose Planetarie:10
- Nebulose Emissione/Riflessione: 4
- Nebulose Oscure: 6
- Pianeti: 5


Report di dettaglio:

--> IN PREPARAZIONE

nicola66
22-08-2016, 23:21
Non oso immaginare quello che sarà uscito da i tuoi oculari :sbav:

Gitt
23-08-2016, 07:50
L'avevo detto io che zanzao avrebbe visto più oggetti in una sera di me in quattro!;)

Già solo l'introduzione è speciale: l'uso di tre strumenti diversi per sfruttarne le caratteristiche è magistrale, dovremmo tutti nel limite del possibile seguire questo insegnamento.

zanzao
23-08-2016, 15:43
L'avevo detto io che zanzao avrebbe visto più oggetti in una sera di me in quattro!;)
....

Eh ma le mie note osservative non hanno niente a che vedere con le tue a livello di precisione, dettagli e qualità descrittiva in generale. Segno che le tue osservazioni sono più accurate e richiedono più tempo all'oculare.

Gitt
23-08-2016, 17:13
Eh ma le mie note osservative non hanno niente a che vedere con le tue a livello di precisione, dettagli e qualità descrittiva in generale.

No, dai, non scherziamo: non è assolutamente vero!!!
Non puoi paragonare le bestialità che scrivo io con l'assoluta maestria delle tue osservazioni!:sowsuser:
Ah, quanto mi piacerebbe vederti all'opera mentre gestisci ben tre strumenti:razz:
Prima o poi farò delle vacanze in Calabria, o magari verrai prima tu a farti qualche giorno sulle Alpi, chissà!;)

etruscastro
23-08-2016, 17:29
o magari ci vediamo tutti al centro Italia, vi ospitiamo tutti a Lasco di Picio! :biggrin:;)

zanzao
23-08-2016, 17:32
...
Prima o poi farò delle vacanze in Calabria, o magari verrai prima tu a farti qualche giorno sulle Alpi, chissà!;)

Tutto è possibile e prima o poi sono sicuro che accadranno entrambe le possibilità.

PS
Sono stato sulle Alpi venete a fine Luglio ed ero in contatto con alcuni amici per andare ad osservare, ma non me la sono sentita di lasciare la famiglia mentre eravamo in vacanza.

PPS
Non per campanilismo, ma se vieni in Puglia per me è meglio ;)

zanzao
23-08-2016, 17:33
o magari ci vediamo tutti al centro Italia, vi ospitiamo tutti a Lasco di Picio! :biggrin:;)

anche questa possibilità sono sicuro che prima o poi accadrà! Probabilmente molto prima di quanto immaginiamo ;)

Marcos64
24-08-2016, 07:25
Sarebbe perfetto al campo del mitico GrAG!

etruscastro
27-08-2016, 09:25
gli dedichiamo un area solo per lui e il suo bestione! :sbav:

garmau
27-08-2016, 09:40
... perchè non in Sardegna:biggrin::biggrin:, daremo impulso all'economia locale..

zanzao
07-11-2016, 18:24
REPORT DI DETTAGLIO:
a distanza di tre mesi dalla serata, finalmente riesco a finire il report decifrando 6 pagine piene zeppe di note sul quadernone degli appunti.

Andando a ritroso e ripercorrendo come si è svolta la sessione osservativa e tutti gli oggetti osservati mi sono esaltato nuovamente. Piccolo sentimento di autocompiacimento che in un periodo non facile serve per ricaricarmi ed aumenta la voglia di stare sotto al cielo, sperando bene per il prossimo novilunio. (OT mi sono appena operato al ginocchio, dopo aver tribolato per un anno e mezzo tra diversi dottori e terapie, sperando che l'intervento sia risolutivo...ma che soprattutto che io non debba essere costretto a saltare nuovi noviluni!)

Data la lunghezza del report non riesco a mettere link o immagini, quindi la leggibilità stavolta sarà penalizzata. D’altra l’estetica è l’ultimo degli obiettivi, spero solo che le mie note possano servire ad un utile scambio di esperienze in modo che si possa crescere tutti insieme.

Osservazione con binocolo 15x70
- Ore 20:30 bella visione con binocolo 15 x 70 di una sottile falce di Luna con Mercurio nello stesso campo visivo poco a nord una brillante Venere molto bassa sull'orizzonte. Poco dopo mercurio è apparso anche ad occhio nudo. Bello l'allineamento con Giove, Marte e Saturno.

- Ore 21:45 inizio osservazione, letture col buiometro: sqm 21:43 allo zenit.

- Bellissimo campo visivo vicino alla bella doppia azzurra Mu 1/2 Sco, con NGC 6281 (mag. 5,4) ammasso aperto che appare piccolo e compatto con circa 5 stelline risolte su sfondo granuloso. Poco sotto appaiono altri due ammassi aperti dall'aspetto di batuffoli nebulosi NGC 6242 (mag. 6,4) e NGC 6268 (mag. 9,5). Osservando con calma si vede che in realtà NGC 6242 appare con 3 o 4 stelline su sfondo nebuloso.

- Altro bel campo visivo intorno a Lambda Sco, Shaula. Nella zona della nebulosa NGC 6357 (mag. 10,0) appaiono 4 stelline allineate in verticale senza segni di nebulosità, mentre nella zona della “Cat's Paw Nebula”, NGC 6324 (10,0), appaiono delle stelline a formare una macchietta che non è la nebulosa menzionata ma l'ammasso aperto Bochum 13 (mag. 7,2).

- Occhiata veloce nella zona dei due grandi ammassi aperti M 6 (mag. 4,2)e M 7 (mag. 3,3), col binocolo la visione di questi ammassi è molto bella nel bel ricco campo circostante.

- Ho provato nuovamente a vedere la nebulosa oscura “The Snake”, B 72. Si vedono dei buchi più scuri nel fondo cielo ma la caratteristica forma sinuosa a “serpente” della nebulosa non si vede. Più netta e facile la grande B 78, “The Pipe Bowl”. Bisogna navigare col binocolo per osservarla tutta, e la si vede facilmente come assenza di stelle in un ricco campo stellare. Seguendola fino al bordo ovest si vede poco oltre un piccolo batuffolo tondo e luminoso, si tratta dell'ammasso globulare M 19 (mag. 6,8).


--> CONTINUA

zanzao
07-11-2016, 18:27
--> CONTINUA

Osservazione con dobson 25cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (30x), ES 20mm 100° (60x), ES 14mm 100° (86x), ES 9mm 100° (133x).

- NGC 6357 (mag. 10,0) Nebulosa “War and Peace” in Scorpione. Con oculare 24 mm (50x) e filtri UHC e OIII non si stacca dal fondo cielo. In visione naturale appare una differenza opaca rispetto al fondo cielo e assenza di stelle. La nebulosa contiene l'ammasso aperto Pismis 24 (mag. 9,6), che con oculare 9mm (133x) appare molto compatto, sembra la costellazione della freccia su sfondo nebuloso. In fase di report leggo che questo ammasso, generato dalla nebulosa in questione, è casa di molte stelle giovani tra le più massive conosciute. La stella centrale della nebulosa ha una massa di 200 volte superiore a quella solare, e molte altre sono vicine al limite di Eddington, il limite teorico (150 masse solari) superato il quale la stella verrebbe dilaniata dalla sua stessa radiazione.

- NGC 6334 (mag. 10,0), “Cat's Paw Nebula” in Scorpione. Purtroppo punto la zona mentre sta tramontando sul bordo di un monte. Bel campo stellare con oculari 40 mm (30x) e 24 mm (50x), la nebulosa non si stacca dal fondo cielo, si vedono dei raggruppamenti stellari. Devo ritornare il prossimo anno per osservare con calma e provare i vari filtri e oculari.

- NGC 6383 (mag. 5,5), bellissimo ammasso aperto in Scorpione. Piccolo, compatto, con una stella gialla all'interno che spicca sulle altre. Col 12 mm (100x) appare sempre molto compatto con 6-7 stelline che si staccano da un fondo nebuloso, brillantato e granuloso.

- NGC 6416 (mag. 5,7), ammasso aperto in Scorpione. Appare nello stesso campo di M 6 (mag. 4,2) col 20mm (60x). Appare esteso, composto da stelle luminose ma meno di M 6, forma ellittica con asse in direzione nord-sud mentre M 6 è tondeggiante. Appare poco denso con ampi spazi vuoti e con raggruppamenti stellari che formano brevi catene.

- Facendo star hopping dai globulari in Sagittario NGC 6569 (mag.8,6), tondo granuloso con qualche stella che si stacca sulle altre, e NGC 6558 (mag. 9,3) nello stesso campo del precedente ma più debole e piccolo, arrivo alla nebulosa oscura B 87, “Parrot’s Head”. Dato il ricco campo stellare circostante, la nebulosa oscura si riesce ad individuare e con un po’ di fantasia ho intuito la forma del lungo collo scuro e della testa del pappagallo con una stella di 9a a fare da occhio.

- NGC 6520 (mag. 7,6) ammasso aperto in Sagittario inserito in un campo fantastico. Col 20mm (60x) in una zona già di per sé molto ricca, appare una zona estremamente condensata di stelline luminose e compatte. Col 9mm (133x) dentro la condensazione stellare appaiono due buchi scuri, uno poco sopra al cuore della condensazione che è l’ammasso aperto vero e proprio, e l'altro più esteso verso il bordo Ovest. Si tratta della nebulosa oscura B 86, “The Inkspot”. Tra le più belle visioni in assoluto riguardanti campi stellari e ammassi in genere.
Nello stesso campo visivo sulla mappa è segnato il globulare Djorgovski 2 (mag. 9,9), che però non sono riuscito a vedere. Avrei dovuto dedicare più tempo e spingere con gli ingrandimenti…opportunità persa.

- Poco distante sempre in Sagittario è presente l'ammasso globulare NGC 6540 (mag. 9,3) che appare come una piccola concentrazione di stelline su sfondo nebuloso. Col 9mm (133x) sul bordo Nordest riesco a vedere un bell'arco di stelline.

- Poco distante sempre in Sagittario è presente IC 4673 (mag. 10,4) nebulosa planetaria osservata con oculare 9mm (133x). Appare come un debole batuffolo in un ricco campo stellare.

- NGC 6369 (mag. 11,5) nebulosa planetaria in Ofiuco osservata con 9mm (133x). Appare tonda grigia con anello scuro centrale.

- NGC 6325 (mag. 10,3) ammasso globulare in Ofiuco osservato con oculari 20mm (60x) e 9mm (133x). Appare molto debole, tondo e nebuloso. Forse in distolta s'intuisce una granulosità di fondo.

- B 72, “The Snake”. Ho riprovato questa nebulosa oscura in Ofiuco anche col 25cm e oculari 20mm (60x), 14mm (86x) e 9mm (133x). Si intuiscono dei vuoti nel campo stellare ma la forma del serpente non sono riuscito vederla.

- NGC 6401 (mag. 9,4) ammasso globulare in Ofiuco. Osservato con 9mm (133x) appare piccolo, tondo, granuloso con una stella più luminosa vicina al centro ed un altro paio di stelline nelle vicinanze che sembrano staccarsi dal fondo nebuloso.

- NGC 6355 (mag. 9,1) ammasso globulare in Ofiuco. Osservato con 9mm (133x) appare molto debole, poco più esteso del precedente 6401, omogeneo, nebuloso con un leggerissimo nucleo.

- NGC 6304 (mag. 8,2) ammasso globulare in Ofiuco. Osservato con 9mm (133x) appare tondo, in distolta l’ammasso sembra avere dei bordi non regolari, e si presenta di aspetto nebuloso/granuloso con nucleo esteso e poco più luminoso.

- NGC 6316 (mag. 8,4) ammasso globulare in Ofiuco. Osservato con 9mm (133x) appare piccolo tondo con nucleo più evidente, una stella vicina in direzione sud ed un’altra debole stellina a nord-ovest.

- NGC 6293 (mag. 8,2) ammasso globulare in Ofiuco. Osservato con 9mm (133x) appare piccolo, tondo, nebuloso/granuloso con uno spiccato nucleo.

- NGC 6284 (mag. 8,8) ammasso globulare in Ofiuco. Osservato con 9mm (133x) appare piccolo, tondo, granuloso con nucleo leggermente più evidente.

- NGC 6287 (mag. 9,4) ammasso globulare in Ofiuco. Osservato con 9mm (133x) appare poco più esteso del precedente 6284, omogeneo, nebuloso, di bassa luminosità superficiale senza un vero nucleo.

- NGC 6235 (mag. 10,0) ammasso globulare in Ofiuco. Osservato con 9mm (133x) appare come una debole macchia nebulosa, omogenea, senza nucleo.

- IC 4634 (mag. 10,9) nebulosa planetaria in Ofiuco. Osservata con oculare 9mm (133x), l’ho intuita in distolta come una debolissima macchia sopra una stellina.

- B 64, nebulosa oscura in Ofiuco osservata con oculare 20mm (60x) visibile come una zona di voto stellare nello stesso campo visivo dell'ammasso globulare M 9 (mag. 7,7), che appare ben risolto compatto senza un vero nucleo.

- NGC 6342 (mag. 9,6) ammasso globulare in Ofiuco. Osservato con oculare 9mm (133x) appare come un piccolo e tondo batuffolo con leggero incremento di luminosità in corrispondenza del nucleo. Una stellina è presente poco oltre il bordo in direzione sud ovest.

- NGC 6356 (mag. 8,2) ammasso globulare in Ofiuco. Osservato con oculare 9mm (133x) è molto bello, luminoso, esteso, nebuloso/granuloso, con un bel nucleo esteso in proporzione all'alone.

--> CONTINUA

zanzao
07-11-2016, 18:29
--> CONTINUA

Osservazione con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), ES 14mm + Telextenders 2x (357x), ES 9mm + Telextenders 2x (556x).

- Subito dopo le scorribande col binocolo 15x70 e prima di passare al dobson 25cm in prima serata, ho voluto osservare IC 1101 (mag. 13,7) col dobson 50cm prima che fosse troppo bassa. Questa galassia è la più estesa conosciuta, circa 76 volte la Via Lattea, quindi se fosse al posto della nostra galassia coprirebbe l’intera distanza tra noi, M31 e M33. Posta ad una distanza di oltre un miliardo di anni luce, è l’unica galassia visibile con strumenti amatoriali dell’ammasso Abell 2029. Emozionante vedere quel batuffolino sapendo di cosa si tratta.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x) e 9 mm (278x), risulta ben visibile con tutti e tre gli oculari, perde luminosità col 9 mm e si apprezza meglio col 14 mm. Appare leggermente ovale con asse in direzione SO-NE, adiacente ad una stellina a E del nucleo. Morfologicamente si presenta di debole ed omogenea luminosità superficiale senza ulteriori degni dettagli di nota.

- Ore 12:30: sqm 21,28 allo zenit nella Via Lattea; sqm 21,40 fuori della Via Lattea.

- M 28 (mag. 6,8), bellissimo ammasso globulare in Sagittario. Osservato con oculare 20mm (125x) appare esteso, ben risolto, con evidente nucleo e molti rami stellari che escono fuori dall'alone.

- NGC 6638 (mag. 9,0), ammasso globulare in Sagittario. Osservato con oculare 20mm (125x) appare piccolo, parzialmente risolto, con bel nucleo su sfondo granuloso.

- M 57 (mag. 8,8) Nebulosa Anello in Lira. Era da molto che non l’osservavo. Comunque lo scopo di questa rivisitazione era quello di cercare di stanare la nana bianca generatrice. Per la prima volta sono riuscito ad intuirla con oculare 14 mm (179x), la vedevo meglio col 9 mm (278x), ed addirittura netta ed in visione stabile col 4,5 mm (556x). Appare di natura non puntiforme ma come un chicco ovattato nel centro della nebulosa.
Avevo anche un altro obiettivo, osservare la galassia IC 1296 (mag. 14,0) a 4’ da M57… mi sono dimenticato e non ci ho provato, quindi appuntamento rimandato.

- M 13 (a.g., mag. 5,8), NGC 5907 (gal., mag. 11,6), IC 4617 (gal, mag. 15,2). Osservato questo bel globulare con la sua bella galassia nelle vicinanze 5907 anche se il vero obiettivo era quello di stanare una volta per tutte la debole galassia IC 4617 presente poco oltre i confini del grande ammasso e ancora immersa tra le tante stelle presenti nella zona. Finalmente sono riuscito a vederla dopo molti tentativi falliti in passato. Facendo uno star hopping attento e trovato il punto esatto dove la galassia doveva essere presente ho usato la visione distolta sulle due stelline adiacenti e disturbanti, ma ancora una volta la galassia non veniva fuori come già successo in passato. Ho quindi guardato lontano dal punto, quindi usando una estrema visione distolta, in questo caso finalmente è apparsa come un'ombra allungata attaccata ad una delle due stelline menzionate. Come al solito una volta individuata per la prima volta, la galassia risulta meno difficile nei successivi tentativi.

- NGC 6210 (mag. 8,8) Turtle Nebula, nebulosa planetaria in Ercole. Non avevo obiettivi specifici su questa planetaria, l’ho osservata solo perché era da tanto che non lo facevo, e i classici di tanto in tanto vanno rivisitati. Osservata con oculari 9 mm (278x) e 4,5 mm (556x) ed anche con filtri UHC e OIII, appare ovale di colore verdino con stellina centrale non visibile.

- M 27 (mag. 7,1) Dumbell Nebula, nebulosa planetaria in Volpetta. Non avevo obiettivi specifici su questa planetaria, l’ho osservata solo perché era da tanto che non lo facevo, e i classici di tanto in tanto vanno rivisitati. Osservata con oculare 9 mm (278x) e filtri UHC e OIII.

- NGC 6384 (mag.10,4) galassia a spirale in Ofiuco.
Osservata con oculari 14 mm (179x) e 9 mm (278x) e una debole galassia tondeggiante con nucleo ed alone avvolgente, di debole luminosità superficiale che incrementa gradualmente in corrispondenza del nucleo.

- NGC 6712 (mag. 8,1) ammasso globulare nello Scudo.
Bellissimo, osservato con oculari 14 mm (179x) e 9 mm (278x) appare tondo, esteso, risolto in moltissime stelline molto fini concentrate uniformemente su un tappeto nebuloso. Appare chiara una divisione verticale cioè lungo la direzione S-SE. Non si evince un vero e proprio nucleo. Nello stesso campo visivo 14 mm appare la bella planetaria IC 1295. In fase di report vedo che nello stesso campo ci dovrebbe essere anche un’altra planetaria Kohoutek 4-8 o King 4 (mag. 14,2)…opportunità persa, dovrò ritornarci.

- IC 1295 (mag. 8,1) bella nebulosa planetaria nello Scudo.
Osservata con oculari 14 mm (179x) e 9 mm (278x) appare semitrasparente, estesa e tonda. Con filtro UHC migliora il contrasto ma la si apprezza di più con OIII si vede una striscia scura che entra dal bordo ovest e sembra dividere la nebulosa in due. Nello stesso campo visivo col 14 mm appare il bel globulare NGC 6712. In fase di report vedo che nello stesso campo ci dovrebbe essere anche un’altra planetaria Kohoutek 4-8 o King 4 (mag. 14,2)…opportunità persa, dovrò ritornarci.

- NGC 6751 (mag. 11,5) nebulosa planetaria in Aquila.
Con oculare 20 mm (125x) appare come un piccolo disco grigio azzurro in un ricchissimo campo stellare. Col 9 mm (278x) è molto bella e col 4,5 mm (556x) mi sembra di intuire la stella centrale. Rendono bene anche i filtri UHC e OIII.
Nei suoi pressi ho visto le nebulose oscure B 134, nello stesso campo visivo della 6571, e B 134 poco distante a S. Sono abbastanza evidenti ed appaiono come dei vuoti stellari abbastanza ampi, soprattutto la B 133 (da ricontrollare, sugli appunti cartacei ho scritto B 132 che è da un’altra parte)

- IC 4846 (mag. 11,9) nebulosa planetaria in Aquila.
Difficile da trovare, appare di natura stellare e colore azzurrino. Osservata con oculari 14 mm (179x), 9 mm (278x) e 4,5 mm (556x).

- Gruppetto di galassie in Capricorno osservato quando erano molto basse sull'orizzonte. Ho fatto star hopping dalla stella 24 Cap, nei suoi pressi c'è PGC 170369 (mag. 14,3) non vista. Raggiungo la posizione muovendomi in direzione sud, vedo facilmente tre galassie simili nell'apparenza deboli e omogenee, due ravvicinate NGC 7016 (mag. 13,7) e NGC 7017 (mag. 13,8) e una poco sotto vicino alla coppia precedente NGC 7018 (mag. 13,4). Intorno intuisco molte presenze e dalla mappa vedo che ci sono molte galassie, forse identifico PGC 66149 (mag. 15,2). Si tratta di Abell 3744, che ho in programma quando però si troverà ad un’altezza sull’orizzonte adatta allo scopo.

- ore 3:48: sqm 21:51 zona pesci

- Partendo dalla stella HD 218 717 (mag. 7,4) in Pesci trovo un bel trio di galassie ravvicinate allineate a forma di "V" larga e simili nell'apparenza ellittica con leggera condensazione centrale. Si tratta di NGC 7499 (mag. 12,8), NGC 7501 (mag. 13,4) è la centrale più debole delle altre, e NGC 7503 (mag. 13,2).
Procedendo in direzione sud-est mi dirigo su una coppia molto debole NGC 7518 (mag. 13,4), che appare più facilmente, di forma ovale e con nucleo evidente, e UGC 12423 (mag.13,6) che appare più difficilmente, di forma molto schiacciata con asse in direzione NO-SE, sembra come un’ombra sul fondo cielo con una stellina vicino al bordo SE.

- Ore 4:30, il tempo stringe, prima che le prime luci dell’alba comincino ad influire in modo sostanziale decido di chiudere con uno stupendo gruppo di galassie in Pesci. La visione globale è quella di una catena a zig zag di galassie vicine alla stella HD 3628 (mag. 7,3). Appaiono facili NGC 194 (mag. 12,2), piccola tonda con nucleo, NGC 200 (mag. 12,6), ellittica, omogenea e senza nucleo, e NGC 198 (mag. 13,2), estesa, tonda, omogenea e senza nucleo. Più lontano vicino ad una stellina HD 3503 appare NGC 182 (mag. 12,4) tonda con nucleo. Sotto la stellina HD 3628 appare debole e di forma ellittica NGC 199 (mag. 13,6). Dall'altro lato a ovest c'è NGC 186 (mag. 13,4) debole ed ellittica. Sotto a N da ambo le parti di una stella appaiono NGC 193 (mag. 12,3), luminosa, piccola e tonda adiacente ad una stellina al bordo ovest, e dall'altro lato della stellina NGG 204 (mag. 12,9), omogenea e tonda. Sotto a formare un triangolo isoscele c'è NGC 211 (mag.14,0) ovale con asse in direzione EO e di luminosità superficiale omogenea. Poco sotto c'è NGC 202 (mag. 14,3) difficile da vedere, attaccata ad una stellina appare di forma ovale con asse in direzione circa NS.

etruscastro
08-11-2016, 07:38
me lo leggo con la tranquillità che merita! ;)

garmau
08-11-2016, 11:13
Bello e soprattutto impegnativo, sia nel redigerlo che nel leggerlo..

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Marcos64
08-11-2016, 20:19
Da leggere piu' volte, la prima lettura gia' impressionante. Su IC1101 e la galassia in M13, mi son ribaltato! :) Grazie della condivisione.

etruscastro
09-11-2016, 07:36
notevole report, mi hai fatto fare una faticaccia a riprendere tutti gli oggetti dal mio elenco personale me è un piacere rapportarlo con le tue osservazioni.
sei sempre ricco di spunti osservativi!

garmau
09-11-2016, 08:56
E facile perdercisi dentro..

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Gitt
10-11-2016, 15:33
Ho dato una prima lettura e ho trovato il report semplicemente impressionante.

Purtroppo in questo periodo ho poco tempo da dedicare alla nostra passione, e quel poco devo utilizzarlo per preparare una lista osservativa che si rispetti per la prossima luna nuova di fine novembre.

Sicuramente ritornerò sui dettagli del report quando sarà il momento, ma ora mi preme fare una riflessione su un aspetto che balza agli occhi: gli ingrandimenti utilizzati su alcuni oggetti, PN in primis.

Leggo che hai utilizzato spesso 556x (su M57, N6210 N6751, IC4846 ecc.).
Ora, è chiaro che in un 500mm, una PU di circa 1mm è ragionevole e ancora relativamente luminosa, proprio come dovrebbero essere 240x in un 8".
Immagino anche che l'ottima meccanica e le grandi dimensioni delle gondole consentano di gestire adeguatamente l'elevato ingrandimento, in combinazione con gli oculari da 100°.
Vorrei chiederti, zanzao, come valuti le altre due variabili fondamentali per l'osservazione in alta risoluzione:
a) l'equilibrio termico dello specchio primario
b) il seeing
Quali accorgimenti adotti per il primo punto?
Dai siti da cui osservo abitualmente, specialmente quelli alpini, è già difficile con un 8" trovare serate in cui utilizzare con profitto 240x: come stimi il seeing sul Pollino?

zanzao
10-11-2016, 16:52
...
Leggo che hai utilizzato spesso 556x (su M57, N6210 N6751, IC4846 ecc.).
Ora, è chiaro che in un 500mm, una PU di circa 1mm è ragionevole e ancora relativamente luminosa, proprio come dovrebbero essere 240x in un 8".
Immagino anche che l'ottima meccanica e le grandi dimensioni delle gondole consentano di gestire adeguatamente l'elevato ingrandimento, in combinazione con gli oculari da 100°.
Vorrei chiederti, @zanzao (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3242), come valuti le altre due variabili fondamentali per l'osservazione in alta risoluzione:
a) l'equilibrio termico dello specchio primario
b) il seeing
Quali accorgimenti adotti per il primo punto?
Dai siti da cui osservo abitualmente, specialmente quelli alpini, è già difficile con un 8" trovare serate in cui utilizzare con profitto 240x: come stimi il seeing sul Pollino?

Inseguire ad alti ingrandimenti non è per niente agevole. Gli oculari 100° sono una manna, poi l'esperienza aiuta... ma in ogni caso è una faticaccia, soprattutto quanto più si è prossimi allo zenit per i movimenti (che sono duri nel mio dob, ed è un bene che sia così) e per lo stazionamento in alta quota sulla scala (PS lunghezza focale 2500). Tieni presente anche il continuo puntamento manuale a destra e a manca con relativo spostamento della scala (la mia è volutamente pesante per minimizzare il rischio di cadute quando sono in alta quota), e poi anche il continuo sali e scendi dalla scala durante l'osservazione anche del singolo oggetto per riportare gli appunti che sono all'asciutto nel cofano aperto. Insomma: una seduta in palestra di body building mi fa un baffo, ed il giorno sono tutto un dolore!

Equilibrio termico? non lo raggiungo mai. Il sistema di raffreddamento l'ho "progettato" da circa due anni ma non l'ho mai realizzato: è una banalità enorme realizzarlo, ma non mi piace il fai da te e il poco tempo a disposizione dopo il lavoro, che ahimè prende tutte le energie ed il tempo, lo dedico alla famiglia e all'osservazione. Io mi rilasso con l'astronomia, la fisica e con la pianificazione delle osservazioni...non con gli strumenti e tutto ciò che gli sta attorno. Sono ancora in attesa di un'anima pia che mi realizzi il banalissimo sistema di raffreddamento!

Il seeing da me è variabile come quasi ovunque. Comunque capita di averlo anche molto buono, come nell'osservazione di cui questo report.

SVelo
10-11-2016, 17:51
Mammamia, ci ho messo 2 ore per leggere tutto :surprised:
Qui scrivi:


Nei suoi pressi ho visto le nebulose oscure B 134, nello stesso campo visivo della 6571, e B 134 poco distante a S. ripetendo due volte 134, è un refuso?

Gitt
10-11-2016, 18:30
Equilibrio termico? non lo raggiungo mai. Il sistema di raffreddamento l'ho "progettato" da circa due anni ma non l'ho mai realizzato

Il seeing da me è variabile come quasi ovunque. Comunque capita di averlo anche molto buono, come nell'osservazione di cui questo report.

In effetti mi sono espresso male: più che "equilibrio" termico avrei dovuto scrivere "gestione dello squilibrio" termico.
Allora riformulo la domanda in un altro modo:
secondo la tua esperienza, ritieni che sia poco influente lo squilibrio termico del primario?

zanzao
11-11-2016, 10:00
Mammamia, ci ho messo 2 ore per leggere tutto :surprised:
Qui scrivi:



Nei suoi pressi ho visto le nebulose oscure B 134, nello stesso campo visivo della 6571, e B 134 poco distante a S.
ripetendo due volte 134, è un refuso?

Bravissima, sei l'unica che si è accorta dell'errore ;) @Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) perde colpi!

Ho sbagliato, la seconda B 134 in realtà doveva essere B 133.

zanzao
11-11-2016, 10:13
In effetti mi sono espresso male: più che "equilibrio" termico avrei dovuto scrivere "gestione dello squilibrio" termico.
Allora riformulo la domanda in un altro modo:
secondo la tua esperienza, ritieni che sia poco influente lo squilibrio termico del primario?

Lo "squilibrio termico" impatta ed è ben visibile allo star test. Nel mio caso oltre al gradiente di temperatura, c'è il problema dell'estrazione dello strato limite che con struttura aperta non è risolvibile. Spingere con gli ingrandimenti ad inizio sessione non va assolutamente bene e si vede nei dettagli fini, quindi ai pianeti do un'occhiata e metà sessione. Sul mio tipo di osservazione impatta meno perché sul deep ed in particolare sulle galassie uso ingrandimenti medi. A volte spingo sulle planetarie o sugli Hickson/Abell per snidare galassie al limite ed anche in questo caso la tipologia di oggetto è impattata meno dallo squilibrio termico. Comunque nonostante tutto, a seconda anche dell seeing, ho avuto visioni meravigliose anche sull'hires a 556x su Saturno, Giove e Marte.