ale.crl
23-08-2016, 11:43
Ecco il report delle mie prime “serie” serate osservative effettuate nel mese di Agosto (6-20), per cui mi scuso se la descrizione conterrà imprecisioni e sarà un po’ semplicistica e povera di dettagli…ma sto imparando ad “osservare”!
Mi trovavo, come ogni estate, in località Fiastra (MC), nel parco dei Monti Sibillini, sita a circa 800 m s.l.m. Il luogo di osservazione è stato il giardino di casa, dove il cielo pùo essere definito di tipo rurale, parzialmente disturbato da un lampione dietro casa e qualche luce del vicinato. Si riesce comunque a riconoscere piuttosto bene la Via Lattea. Per tutto il periodo è stata presente una Luna in fase crescente, da un quarto a piena il 18 Agosto. Il seeing non è mai stato ottimale, direi 5-6/10 all’inizio, con basse temperature (anche 9°C) e vento in quota, e 6-7/10 gli ultimi giorni con temperature di 17-20°C (ad esempio, quando facevo lo star test, i cerchi di Airy erano sempre mossi); francamente mi aspettavo qualcosa di meglio.
Con l’aiuto di Stellarium, del Synscan Tour e soprattutto dei consigli del forum, ecco cosa ho osservato:
PIANETI
GIOVE Un po’ deludente, sempre basso sull’orizzonte, immagini mosse con effetto “aria calda che sale”, impastate, poco definite, comunque visibili i 4 satelliti maggiori. Migliora con le ultime osservazioni, si intravedono le due bande equatoriali.
MARTE Come sopra, riesco a scorgere a nord e sud delle zone bluastre (i poli?) e una struttura più scura che si estende orizzontalmente.
SATURNO Migliore rispetto agli altri, divisione di Cassini sempre evidente, e 5-6 satelliti che danzano intorno. Nelle ultime sere, complice il seeing migliore e un’osservazione anticipata, immagine molto nitida che fornisce una maggiore spettro di colori…voleva qualcosa di più dei 240x! Il più amato da grandi e piccoli!
LUNA L’ho seguita per bene durante tutta la fase crescente. Molto bello il contrasto chiaro/scuro sul terminatore e le ombre di montagne e bordi di crateri che si allungano. A conferma della turbolenza presente in quota, era evidente quell’effetto di “aria calda che sale” e che rende le immagini ballerine. Però da fastidio per il deep-sky. Amore e odio.
URANO/NETTUNO Piccoli, due puntini bluastri, ma che soddisfazione riuscire a vedere oggetti così lontani!
DEEP SKY
M31 Andromeda Il primo dso che ho puntato, evidente la forma ellittica e il nucleo molto luminoso, con la vicina M32 Elliptical.
M15, M2 Batuffoli
M57 Ring Nebula
M81 Bode’s Nebula + M82 Sigaro Affascinante riuscire a vederli insieme nello stesso campo.
M51 Vortice Ben visibili i due nuclei.
M13 Grande Ammasso in Ercole Bello bello!
M20 Trifida – M27 La Luna faceva sentire la sua presenza, non apprezzo la nebulosità.
NGC 6826 Blinking Planetary Effettivamente sembra che lampeggi (leggo che è solo un effetto ottico soggettivo), un centro molto luminoso circondato da un alone evidente in v.d.
NGC 7662 Blue sonwball Piccola, ma molto suggestiva, si apprezza l’anello intorno ad un centro più scuro.
E poi ammassi e nebulose varie: M2 – M3 – M92 – M21 - M22 - M8 – M17 – M29 - NGC 6572 – 6509 – 6210 Tartaruga – 6543 Cat’s Eye – 7789 - 7009 Saturn Nebula – 6656 - IC 4996 – IC 1396
STELLE DOPPIE
Con la Luna sempre più invadente, ho spostato l’attenzione sulle stelle doppie.
Albireo Bellissima
17 Cyg Gialla/azzurrognola
Izar - Upsilon And Non l’ho risolte…
Delta Ser Due stelle bianche
Delta Cep Stella variabile
94 Aqr Due stelle di dimensioni molto diverse.
Eta Cas Bianca/arancione
61 Cyg Stelle molto simili gialle
Kappa Boo Grande e piccola
18 Cyg (Rukh) Dovrebbe essere tripla, ma ne vedo solo una grande e una piccola.
Una sera, infine, mi sono spinto fino ai 1500 s.l.m., ho trovato un bel posto che segnalerò nell'apposita sezione. Purtroppo c'era già una bella luna e vento (e freddo!), ma è stata una esperienza interessante.
Mi trovavo, come ogni estate, in località Fiastra (MC), nel parco dei Monti Sibillini, sita a circa 800 m s.l.m. Il luogo di osservazione è stato il giardino di casa, dove il cielo pùo essere definito di tipo rurale, parzialmente disturbato da un lampione dietro casa e qualche luce del vicinato. Si riesce comunque a riconoscere piuttosto bene la Via Lattea. Per tutto il periodo è stata presente una Luna in fase crescente, da un quarto a piena il 18 Agosto. Il seeing non è mai stato ottimale, direi 5-6/10 all’inizio, con basse temperature (anche 9°C) e vento in quota, e 6-7/10 gli ultimi giorni con temperature di 17-20°C (ad esempio, quando facevo lo star test, i cerchi di Airy erano sempre mossi); francamente mi aspettavo qualcosa di meglio.
Con l’aiuto di Stellarium, del Synscan Tour e soprattutto dei consigli del forum, ecco cosa ho osservato:
PIANETI
GIOVE Un po’ deludente, sempre basso sull’orizzonte, immagini mosse con effetto “aria calda che sale”, impastate, poco definite, comunque visibili i 4 satelliti maggiori. Migliora con le ultime osservazioni, si intravedono le due bande equatoriali.
MARTE Come sopra, riesco a scorgere a nord e sud delle zone bluastre (i poli?) e una struttura più scura che si estende orizzontalmente.
SATURNO Migliore rispetto agli altri, divisione di Cassini sempre evidente, e 5-6 satelliti che danzano intorno. Nelle ultime sere, complice il seeing migliore e un’osservazione anticipata, immagine molto nitida che fornisce una maggiore spettro di colori…voleva qualcosa di più dei 240x! Il più amato da grandi e piccoli!
LUNA L’ho seguita per bene durante tutta la fase crescente. Molto bello il contrasto chiaro/scuro sul terminatore e le ombre di montagne e bordi di crateri che si allungano. A conferma della turbolenza presente in quota, era evidente quell’effetto di “aria calda che sale” e che rende le immagini ballerine. Però da fastidio per il deep-sky. Amore e odio.
URANO/NETTUNO Piccoli, due puntini bluastri, ma che soddisfazione riuscire a vedere oggetti così lontani!
DEEP SKY
M31 Andromeda Il primo dso che ho puntato, evidente la forma ellittica e il nucleo molto luminoso, con la vicina M32 Elliptical.
M15, M2 Batuffoli
M57 Ring Nebula
M81 Bode’s Nebula + M82 Sigaro Affascinante riuscire a vederli insieme nello stesso campo.
M51 Vortice Ben visibili i due nuclei.
M13 Grande Ammasso in Ercole Bello bello!
M20 Trifida – M27 La Luna faceva sentire la sua presenza, non apprezzo la nebulosità.
NGC 6826 Blinking Planetary Effettivamente sembra che lampeggi (leggo che è solo un effetto ottico soggettivo), un centro molto luminoso circondato da un alone evidente in v.d.
NGC 7662 Blue sonwball Piccola, ma molto suggestiva, si apprezza l’anello intorno ad un centro più scuro.
E poi ammassi e nebulose varie: M2 – M3 – M92 – M21 - M22 - M8 – M17 – M29 - NGC 6572 – 6509 – 6210 Tartaruga – 6543 Cat’s Eye – 7789 - 7009 Saturn Nebula – 6656 - IC 4996 – IC 1396
STELLE DOPPIE
Con la Luna sempre più invadente, ho spostato l’attenzione sulle stelle doppie.
Albireo Bellissima
17 Cyg Gialla/azzurrognola
Izar - Upsilon And Non l’ho risolte…
Delta Ser Due stelle bianche
Delta Cep Stella variabile
94 Aqr Due stelle di dimensioni molto diverse.
Eta Cas Bianca/arancione
61 Cyg Stelle molto simili gialle
Kappa Boo Grande e piccola
18 Cyg (Rukh) Dovrebbe essere tripla, ma ne vedo solo una grande e una piccola.
Una sera, infine, mi sono spinto fino ai 1500 s.l.m., ho trovato un bel posto che segnalerò nell'apposita sezione. Purtroppo c'era già una bella luna e vento (e freddo!), ma è stata una esperienza interessante.