dodò
26-08-2016, 10:35
Finalmente posso annunciare la prima luce del mio Orion.
Anche se solo dal terrazzo, devo dire che mi ha impressionato e non poco.
Passiamo alla descrizione del luogo osservativo:
Cielo urbano un solo lampione che disturba la mia postazione, non vedo la via lattea ma è
ben visibile la Polare.
Il seeing non è stato dei migliori circa 4-5/10
Il primo obbiettivo è stato il Signore degli anelli. Già con il 12 mm divisione Cassini ben visibile.
Messo su il 5 mm, spettacolo!!! Riuscivo a scorgere una banda del globo, cosa mai riuscita con il mak in visuale.
Ho spazzolato un po’ a caso, ma voglio soffermarmi su M-22 e M-15 che per la prima volta ho visto ben risolti e definiti.
Le considerazioni finali sono:
Lo strumento ha grandi potenzialità già sotto un cielo urbano,. non oso immaginare….
Rispetto al mak è notevolissima la differenza anche sotto il cielo urbano.
Con il mak non avevo mai visto risolti gli ammassi globulari.(sempre osservati come macchioline).
Mi ha impressionato la solidità della struttura, nonostante un bel vento sostenuto è stato comunque un piacere osservare.(provengo da una SLT).
Mi devo abituare al newton… Osservare gli spike mi ha un po’ come dire…. Hi hi hi
Anche se solo dal terrazzo, devo dire che mi ha impressionato e non poco.
Passiamo alla descrizione del luogo osservativo:
Cielo urbano un solo lampione che disturba la mia postazione, non vedo la via lattea ma è
ben visibile la Polare.
Il seeing non è stato dei migliori circa 4-5/10
Il primo obbiettivo è stato il Signore degli anelli. Già con il 12 mm divisione Cassini ben visibile.
Messo su il 5 mm, spettacolo!!! Riuscivo a scorgere una banda del globo, cosa mai riuscita con il mak in visuale.
Ho spazzolato un po’ a caso, ma voglio soffermarmi su M-22 e M-15 che per la prima volta ho visto ben risolti e definiti.
Le considerazioni finali sono:
Lo strumento ha grandi potenzialità già sotto un cielo urbano,. non oso immaginare….
Rispetto al mak è notevolissima la differenza anche sotto il cielo urbano.
Con il mak non avevo mai visto risolti gli ammassi globulari.(sempre osservati come macchioline).
Mi ha impressionato la solidità della struttura, nonostante un bel vento sostenuto è stato comunque un piacere osservare.(provengo da una SLT).
Mi devo abituare al newton… Osservare gli spike mi ha un po’ come dire…. Hi hi hi