Gitt
31-08-2016, 15:33
Dopo la goduria osservativa della Croazia, in cui si usciva in infradito e dopo cinque minuti si era sul posto, ho ricominciato con le transumanze: le peregrinazioni astrofile mi ricordano un titolo deamicisiano, “Dagli Appennini alle Ande” da cui ho parafrasato il titolo del thread!!!
Questa volta, però, mi trovo già in zona perchè sabato 27 agosto partecipo con la famiglia a una grigliata a mezzogiorno presso la casa di un amico ligure nella piccola frazione di Lemmi, in val Borbera.
Mi sono portato tutto dietro, quindi alle 18 saluto amici, coniuge e figlio, che non ne vogliono sapere di passare la notte al freddo e al buio (come dare loro torto, del resto?!?) e mi avvio sulle stradine della valle per raggiungere la solita località dell’Armà.
Strada facendo incontro un gran numero di auto, sia di turisti “della domenica” che si sono fatti una scampagnata e una mangiata all’aperto, sia di villeggianti che hanno popolato paesi e frazioni normalmente semi-disabitati.
Raggiungo il passo di Capanne di Cosola alle 19: l’albergo è pieno, ci sono persone sulle sdraio, motociclisti che si apprestano a rientrare, insomma parecchia gente. Brutto segno, prevedo una serata meno tranquilla del solito.
Prima di lasciare Lemmi, avevo visto sul forum che @Ogu (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=4230) aveva lanciato l’idea di andare a Ferriere, in linea d’aria lontano solo una ventina di Km, ma irraggiungibile da dove sono io. Gli telefono, ci auguriamo buona caccia.
A questo punto decido di sperimentare un nuovo sito, svoltando a destra per Bogli (frazione del comune di Ottone, in prov. di PC). La strada è strettissima, in gran parte sterrata, devo procedere a passo d’uomo per qualche km.
Arrivo al prato che avevo visto su Google maps intorno alle 19,30: si tratta di uno spazio interno a un tornante (la cosa si rivelerà provvidenziale per evitare abbagliamenti dalle tre o quattro auto che passeranno nella prima parte della serata) che può ospitare due o tre auto e gli strumenti.
La cosa bella è che il sud è completamente libero fino a 2-3° sull’orizzonte, ovest coperto fino a 20°, nord fino a 25°, est libero fino a 8-10°.
Strumento: Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari: Baader Hyperion 21/68° da 57x, ES 14-8,8-6,7/82° da 86x, 136x, 179x, Planetary ED 5/60° da 240x
Mappe: Deep Sky Atlas e Triatlas B/C
Quando inizia a farsi mediamente buio, intorno alle 20,45 allineo il cercatore e parto con la collimazione. Mi rendo subito conto che il seeing è non è dei migliori: non riesco a collimare oltre i 240x, ottenendo una precisione inferiore alla norma.
Non appena si fa buio, intorno alle 21,15, mi butto sul Cigno, iniziando con l’ammirare quattro OC che non ho ancora osservato:
NGC7082 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7082/open-cluster)OC m.7,2 Size 25’ Cygnus
Visibile a 86x, stacca bene dallo sfondo, si presenta senza un centro ben definito, è composto da astri di magnitudine diversa, ha un gruppo di stelle a W con due componenti m.9 e un cerchio di stelle m.10-11 a E ampio circa 20'. Nel complesso mi sembra poco interessante.
NGC7062 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7062/open-cluster)OC m.8,3 Size 6’ Cygnus
Visibile a 86x, bello, molto compatto, appare composto da tantissime stelle finissime di magnitudine 12 o più su cui spiccano una stella m.10 a E, un’altra m.10 a W e un arco di tre stelle m.12 a SSW.
A 136x risolvo 20-30 stelle m.13-14 su nebulosità non risolta. Assume una caratteristica forma a campana, più stretta a E e più larga a W.
La visione è simile anche a 179x.
NGC7086 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7086/open-cluster)OC m.8,4 Size 9’ Cygnus
Visibile a 86x, molto ben staccato dal campo a causa di due evidenti DN a NE e a S dell'OC di almeno 20-30' di diametro. Netta soprattutto quella a NE, verso la stella m.7.
Non sono segnate sul Triatlas, ma in fase di report risultano evidenti nelle fotografie. Quella a S sembra sia TGU H554, per l’altra non ho trovato riferimenti.
L'OC è denso, composto da stelle di m. simile, conto almeno 20 astri m.11.
A 136x noto due stelle più luminose m.10-11 nel centro, poi un archetto a NNW concavo a S composto da 3-4 elementi m.11. Molte altre componenti m.11-12 formano dei grappoli, soprattutto a E, su nebulosità non risolta. Stimo il diametro in circa 10'.
A 179x noto una coda verso SE di deboli stelle e nebulosità non risolta.
NGC7128 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7128/open-cluster)OC m.9,7 Size 3’ Cygnus
Visibile a 86x, molto piccolo ma luminoso, si trova a 10'E di una stella m.7. In visione diretta sembra un anellino di stelle m.10, in distolta si riempie di stelle più deboli e sembra "accendersi".
A 136x l'anello ha una stella m.9 a E, una bella doppia a W (in fase di report trovo che la componente a E è TYC 3967-2562-1) e altre 5-6 componenti a N. Valuto un diametro di circa 3-4'.
A 179x noto una forma a pigna/goccia con punta a E, parte bombata a W, con altre stelle molto deboli a W oltre l'anello.
A 240x perdo le componenti più deboli. Bello e curioso l'effetto blinking.
Dopo questa fase di riscaldamento, ora che il cielo si è fatto ben scuro, punto un oggetto ambizioso per il mio diametro e per le condizioni osservative:
IC5146 (http://dso-browser.com/dso/info/IC/5146/open-cluster)OC m.7,2 Size 9’ Cygnus
Sh2-125 “Cocoon” EN m.10 Size 12’x12’ Cygnus
A 57x senza filtri osservo tre stelle m.7-8 a E, in linea NNE-SSW. A NW di quella centrale ("sotto" nell'oculare), ho un gruppo di 8-10 stelle m.9-10 vagamente a grappolo d'uva, triangolare con vertice a NW. La nebulosa include l'OC e forma un "cornetto" (nel senso della brioche:D) E-W con concavità a S. A N ho un ampio "rene" scuro; a S anche, ma è meno evidente.
La nebulosa presenta dei cali di luminosità non ben definiti. Il filtro UHC migliora la visione ma non di molto. Risulta ampia circa 15' E-W, spessa 5'.
A 90x con UHC sparisce quasi completamente.
Ardua impresa ma sono soddisfatto del risultato raggiunto!
Ora che so che è osservabile anche in condizioni non ottimali, entrerà nella prossima osservazione alpina.
NGC7008 “Fetus” (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7008/planetary-nebula)PN m.10,7 Size 98”x75” Cygnus
Visibile a 86x, molto grande e luminosa, con una doppia larga di stelle m.9-10 adiacente al bordo SE.
A 136x è evidente la forma a fagiolo/feto, con la concavità rivolta verso la doppia. In visione distolta appare una stellina m.13-14 leggermente spostata verso W. A posteriori scopro trattarsi della nana bianca centrale. A 136x più O-III è allungata N-S, ha un rinforzo nel bordo N, la parte S non è omogenea, sembra screziata. A 240x senza filtro ho il sospetto che ci sia una seconda stella sovrapposta nella parte NE, al centro della testa del feto (confermata in fase di report). Molto interessante.
(1-continua)
Questa volta, però, mi trovo già in zona perchè sabato 27 agosto partecipo con la famiglia a una grigliata a mezzogiorno presso la casa di un amico ligure nella piccola frazione di Lemmi, in val Borbera.
Mi sono portato tutto dietro, quindi alle 18 saluto amici, coniuge e figlio, che non ne vogliono sapere di passare la notte al freddo e al buio (come dare loro torto, del resto?!?) e mi avvio sulle stradine della valle per raggiungere la solita località dell’Armà.
Strada facendo incontro un gran numero di auto, sia di turisti “della domenica” che si sono fatti una scampagnata e una mangiata all’aperto, sia di villeggianti che hanno popolato paesi e frazioni normalmente semi-disabitati.
Raggiungo il passo di Capanne di Cosola alle 19: l’albergo è pieno, ci sono persone sulle sdraio, motociclisti che si apprestano a rientrare, insomma parecchia gente. Brutto segno, prevedo una serata meno tranquilla del solito.
Prima di lasciare Lemmi, avevo visto sul forum che @Ogu (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=4230) aveva lanciato l’idea di andare a Ferriere, in linea d’aria lontano solo una ventina di Km, ma irraggiungibile da dove sono io. Gli telefono, ci auguriamo buona caccia.
A questo punto decido di sperimentare un nuovo sito, svoltando a destra per Bogli (frazione del comune di Ottone, in prov. di PC). La strada è strettissima, in gran parte sterrata, devo procedere a passo d’uomo per qualche km.
Arrivo al prato che avevo visto su Google maps intorno alle 19,30: si tratta di uno spazio interno a un tornante (la cosa si rivelerà provvidenziale per evitare abbagliamenti dalle tre o quattro auto che passeranno nella prima parte della serata) che può ospitare due o tre auto e gli strumenti.
La cosa bella è che il sud è completamente libero fino a 2-3° sull’orizzonte, ovest coperto fino a 20°, nord fino a 25°, est libero fino a 8-10°.
Strumento: Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari: Baader Hyperion 21/68° da 57x, ES 14-8,8-6,7/82° da 86x, 136x, 179x, Planetary ED 5/60° da 240x
Mappe: Deep Sky Atlas e Triatlas B/C
Quando inizia a farsi mediamente buio, intorno alle 20,45 allineo il cercatore e parto con la collimazione. Mi rendo subito conto che il seeing è non è dei migliori: non riesco a collimare oltre i 240x, ottenendo una precisione inferiore alla norma.
Non appena si fa buio, intorno alle 21,15, mi butto sul Cigno, iniziando con l’ammirare quattro OC che non ho ancora osservato:
NGC7082 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7082/open-cluster)OC m.7,2 Size 25’ Cygnus
Visibile a 86x, stacca bene dallo sfondo, si presenta senza un centro ben definito, è composto da astri di magnitudine diversa, ha un gruppo di stelle a W con due componenti m.9 e un cerchio di stelle m.10-11 a E ampio circa 20'. Nel complesso mi sembra poco interessante.
NGC7062 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7062/open-cluster)OC m.8,3 Size 6’ Cygnus
Visibile a 86x, bello, molto compatto, appare composto da tantissime stelle finissime di magnitudine 12 o più su cui spiccano una stella m.10 a E, un’altra m.10 a W e un arco di tre stelle m.12 a SSW.
A 136x risolvo 20-30 stelle m.13-14 su nebulosità non risolta. Assume una caratteristica forma a campana, più stretta a E e più larga a W.
La visione è simile anche a 179x.
NGC7086 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7086/open-cluster)OC m.8,4 Size 9’ Cygnus
Visibile a 86x, molto ben staccato dal campo a causa di due evidenti DN a NE e a S dell'OC di almeno 20-30' di diametro. Netta soprattutto quella a NE, verso la stella m.7.
Non sono segnate sul Triatlas, ma in fase di report risultano evidenti nelle fotografie. Quella a S sembra sia TGU H554, per l’altra non ho trovato riferimenti.
L'OC è denso, composto da stelle di m. simile, conto almeno 20 astri m.11.
A 136x noto due stelle più luminose m.10-11 nel centro, poi un archetto a NNW concavo a S composto da 3-4 elementi m.11. Molte altre componenti m.11-12 formano dei grappoli, soprattutto a E, su nebulosità non risolta. Stimo il diametro in circa 10'.
A 179x noto una coda verso SE di deboli stelle e nebulosità non risolta.
NGC7128 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7128/open-cluster)OC m.9,7 Size 3’ Cygnus
Visibile a 86x, molto piccolo ma luminoso, si trova a 10'E di una stella m.7. In visione diretta sembra un anellino di stelle m.10, in distolta si riempie di stelle più deboli e sembra "accendersi".
A 136x l'anello ha una stella m.9 a E, una bella doppia a W (in fase di report trovo che la componente a E è TYC 3967-2562-1) e altre 5-6 componenti a N. Valuto un diametro di circa 3-4'.
A 179x noto una forma a pigna/goccia con punta a E, parte bombata a W, con altre stelle molto deboli a W oltre l'anello.
A 240x perdo le componenti più deboli. Bello e curioso l'effetto blinking.
Dopo questa fase di riscaldamento, ora che il cielo si è fatto ben scuro, punto un oggetto ambizioso per il mio diametro e per le condizioni osservative:
IC5146 (http://dso-browser.com/dso/info/IC/5146/open-cluster)OC m.7,2 Size 9’ Cygnus
Sh2-125 “Cocoon” EN m.10 Size 12’x12’ Cygnus
A 57x senza filtri osservo tre stelle m.7-8 a E, in linea NNE-SSW. A NW di quella centrale ("sotto" nell'oculare), ho un gruppo di 8-10 stelle m.9-10 vagamente a grappolo d'uva, triangolare con vertice a NW. La nebulosa include l'OC e forma un "cornetto" (nel senso della brioche:D) E-W con concavità a S. A N ho un ampio "rene" scuro; a S anche, ma è meno evidente.
La nebulosa presenta dei cali di luminosità non ben definiti. Il filtro UHC migliora la visione ma non di molto. Risulta ampia circa 15' E-W, spessa 5'.
A 90x con UHC sparisce quasi completamente.
Ardua impresa ma sono soddisfatto del risultato raggiunto!
Ora che so che è osservabile anche in condizioni non ottimali, entrerà nella prossima osservazione alpina.
NGC7008 “Fetus” (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7008/planetary-nebula)PN m.10,7 Size 98”x75” Cygnus
Visibile a 86x, molto grande e luminosa, con una doppia larga di stelle m.9-10 adiacente al bordo SE.
A 136x è evidente la forma a fagiolo/feto, con la concavità rivolta verso la doppia. In visione distolta appare una stellina m.13-14 leggermente spostata verso W. A posteriori scopro trattarsi della nana bianca centrale. A 136x più O-III è allungata N-S, ha un rinforzo nel bordo N, la parte S non è omogenea, sembra screziata. A 240x senza filtro ho il sospetto che ci sia una seconda stella sovrapposta nella parte NE, al centro della testa del feto (confermata in fase di report). Molto interessante.
(1-continua)