corrado973
01-09-2016, 14:43
Ciao a tutti,
sono stato colpito da questa immagine e la mia ricerca (:cool:) mi ha portato a capire quache cosa a riguardo:
https://s12.postimg.org/mahviet31/filamenti.jpg
L'immagine è stata immortalata dal telescopio spaziale Planck dell'ESA. A quanto pare si tratta una struttura di filamenti ricchi di polveri . La struttura si chiama Polaris Flare e si trova all'interno della Via Lattea, in direzione della costellazione dell'Orsa Minore. La regione , grande qualche decina di anni luce , si trova a 500 anni luce da noi. Traducendo on line ( un po cosi , magari chi può mi aiuti) si pensa che la loro formazione sia dovuta all'interazione dell'onda d'urto di esplosioni stellari con polveri e gas incontrate nel loro cammino.
qui (https://koppernigk.net/a-polaris-flare-with-flair/) ci si può fare un'idea dell'argomento e naturalmente chi può/vuole gentilmente mi corregga e/o arricchisca il post
sono stato colpito da questa immagine e la mia ricerca (:cool:) mi ha portato a capire quache cosa a riguardo:
https://s12.postimg.org/mahviet31/filamenti.jpg
L'immagine è stata immortalata dal telescopio spaziale Planck dell'ESA. A quanto pare si tratta una struttura di filamenti ricchi di polveri . La struttura si chiama Polaris Flare e si trova all'interno della Via Lattea, in direzione della costellazione dell'Orsa Minore. La regione , grande qualche decina di anni luce , si trova a 500 anni luce da noi. Traducendo on line ( un po cosi , magari chi può mi aiuti) si pensa che la loro formazione sia dovuta all'interazione dell'onda d'urto di esplosioni stellari con polveri e gas incontrate nel loro cammino.
qui (https://koppernigk.net/a-polaris-flare-with-flair/) ci si può fare un'idea dell'argomento e naturalmente chi può/vuole gentilmente mi corregga e/o arricchisca il post