Accedi

Visualizza Versione Completa : Non ne esco più!



Loryemme10
01-09-2016, 15:32
Salve a tutti, sono iscritto da poco al forum, molto poco...e ho un dubbio esistenziale da porvi..ma andiamo per gradi...
Abito in un bosco (letteralmente in mezzo ad un bosco!) situato nella periferia di un paesello di non molti abitanti (circa 6000) in provincia di Varese..
Ho sempre avuto un grande interesse per il cielo e per tutto ciò che ci circonda solo che ho sempre "accantonato" questo interesse essendo convinto che possedere un telescopio e saperlo utilizzare fosse una cosa "sovrumana"...
Ho effettuato una osservazione quando ero piccolo all osservatorio del campo dei fiori (eravamo in gita con la scuola!:D) ed ero rimasto affascinato moltissimo dall'osservazione del sole...letteralmente spettacolare sì che ho guardato una volta e poi ho aspettato che tutti se ne andassero per poter rivedere di nuovo quello spettacolo...
Torniamo al dunque, vorrei qualche consiglio per acquistare (fra uno o due mesi, dopo un po' di apprendistato) un telescopio...
Posseggo un grande giardino e di conseguenza ho la possibilità di spazio...
Ho interesse sia nell'osservazione dei pianeti sia in quella del deep-sky...
Sto leggendo un libro per appunto fare l'apprendistato necessario...
Non ho la possibilità di aggregarmi a un gruppo di astrofili e non credo porterò in giro lo strumento se non in rarissimi casi..
Non ho un budget elevatissimo, ho intenzione di spendere più o meno 300€ non troppi di più...
Il tutto perché, anche se sono molto affascinato e interessato, ho paura di accantonare tutto...
Ho letto moltissime discussioni sia in questo forum che in altri e sinceramente non ne vengo fuori...
Vi chiedo dunque un consiglio sul telescopio che potrei eventualmente prendere...
Io ho visto due telescopi che hanno catturato la mia attenzione, ovvero, un Dobson 150/1200 (sarebbe meglio un Dobson 200/1200? È uno dei dubbi che mi assillano) oppure avevo visto il telescopio celestino astromaster 130EQ montato appunto su una equatoriale...
In base alle mie esigenze,quale tra i due sarebbe più indicato per me?
In caso avete qualche altro modello da consigliarmi?
Probabilmente questa è una discussione simile ad altre 1000,solo che leggendo le altre, non essendo io soggetto di discussione, faccio fatica a capire qualcosa perché alla fine c'è sempre qualche dettaglio che quella persona considera in modo diverso da me,che sia la location di osservazione, che sia il peso dello strumento ecc ecc...
Vi ringrazio e mi scuso per il papiro! :)

SVelo
01-09-2016, 15:41
Questo l'hai letto?
Guida Pratica all'acquisto di un Telescopio (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2072-Guida-Pratica-all-acquisto-di-un-Telescopio)

Loryemme10
01-09-2016, 15:56
Questo l'hai letto?
Guida Pratica all'acquisto di un Telescopio (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2072-Guida-Pratica-all-acquisto-di-un-Telescopio)
Si questo l'avevo letto e rimane comunque un dubbio/ problema...
Io sono improntato vero il Dobson..magari un 200mm..l'unica cosa che mi fa desistere è il fatto di non poter fare foto...
Perché come detto non so se effettivamente possa interessarmi come cosa...
Forse la cosa migliore è prendere in Dobson e, magari, più avanti, concentrarmi sulla fotografia,sempre se potrà mai interessarmi...

Marcos64
01-09-2016, 15:59
Rispondi anche a questo questionario:

http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento

Serve molto a capire quali siano le tue esigenze/possibilita'.

SVelo
01-09-2016, 15:59
Sicuramente etruscastro e tanti altri ti sapranno dare i giusti consigli ;)

Rop
01-09-2016, 16:15
Se sei in provincia di Varese io sono di Gallarate se vuoi una seratina (di solito le mie non durano tanto e sono principalmente nella piazzetta di Tornavento alle 23.00 - 00.00 tutto finito di solito e non sono troppo impegnative - solo pianeti no deep e qualche stellina particolare) si può organizzare ... Ho un makino su Eq3

Buona giornata

Angeloma
01-09-2016, 17:04
Con l'Astromaster 130eq e una reflex, se è prevista la motorizzazione opzionale della CG3 e il back focus del Newton in questione è sufficiente per mettere a fuoco con la reflex, è possibile fare astrofotografia di base.
Con i Dobson ciò non è possibile, a meno di usare una tavola equatoriale motorizzata.

Gitt
01-09-2016, 17:24
Abito in un bosco (letteralmente in mezzo ad un bosco!) situato nella periferia di un paesello di non molti abitanti (circa 6000) in provincia di Varese..

Ho interesse sia nell'osservazione dei pianeti sia in quella del deep-sky...


Nel pieno rispetto della tua privacy, guardando su questa mappa (http://www.lightpollutionmap.info/#zoom=10&lat=5719024&lon=1012550&layers=B0TFFFT), potresti dirci come è colorata la tua zona?

Oltre al colore, sarebbe anche bene sapere se sei molto a nord, al confine con la Svizzera oppure se abiti in mezzo al parco delle Groane a 10 minuti da casa mia (sempre provincia di VA si tratta);)

Ovviamente chiedo questo perchè la località da cui si osserva, se come dici non ti sposterai quasi mai, condiziona le possibilità osservative e di conseguenza la scelta del telescopio.

Loryemme10
01-09-2016, 17:40
Nel pieno rispetto della tua privacy, guardando su questa mappa (http://www.lightpollutionmap.info/#zoom=10&lat=5719024&lon=1012550&layers=B0TFFFT), potresti dirci come è colorata la tua zona?

Oltre al colore, sarebbe anche bene sapere se sei molto a nord, al confine con la Svizzera oppure se abiti in mezzo al parco delle Groane a 10 minuti da casa mia (sempre provincia di VA si tratta);)

Ovviamente chiedo questo perchè la località da cui si osserva, se come dici non ti sposterai quasi mai, condiziona le possibilità osservative e di conseguenza la scelta del telescopio.
A giudicare da ciò che vedo sembrerebbe di un colore verde/giallo...
Non mi trovo al confine della Svizzera,abito infatti non molto lontano da Gallarate!

Loryemme10
01-09-2016, 17:41
Se sei in provincia di Varese io sono di Gallarate se vuoi una seratina (di solito le mie non durano tanto e sono principalmente nella piazzetta di Tornavento alle 23.00 - 00.00 tutto finito di solito e non sono troppo impegnative - solo pianeti no deep e qualche stellina particolare) si può organizzare ... Ho un makino su Eq3

Buona giornata

Non sarebbe una cattiva idea.. L'unico problema sarebbe la "logistica" in quanto dovrei riuscire a trovare il tempo per arrivare fino a Gallarate,ti ringrazio per la proposta, ti terrò aggiornato!

etruscastro
01-09-2016, 18:56
Forse la cosa migliore è prendere in Dobson e, magari, più avanti, concentrarmi sulla fotografia,sempre se potrà mai interessarmi...
io posso dirti una cosa soltanto, in base all'esperienza che mi sono fatto negli anni e soprattutto nell'ultimo periodo da quando abbiamo il GrAG e ci capita di consigliare strumenti a persone che poi ci seguono nelle serate...
parti con lo strumento più semplice da usare, coltiva la passione come fosse una pianta a cui tieni e vedrai da te stesso quale sarà la via maestra per te, visuale (per cui dobson) o fotografia e allora quel 130 ti sarà quasi subito moolto stretto. :)
ho quotato parte del tuo messaggio non a caso. ;)

Loryemme10
01-09-2016, 19:06
io posso dirti una cosa soltanto, in base all'esperienza che mi sono fatto negli anni e soprattutto nell'ultimo periodo da quando abbiamo il GrAG e ci capita di consigliare strumenti a persone che poi ci seguono nelle serate...
parti con lo strumento più semplice da usare, coltiva la passione come fosse una pianta a cui tieni e vedrai da te stesso quale sarà la via maestra per te, visuale (per cui dobson) o fotografia e allora quel 130 ti sarà quasi subito moolto stretto. :)
ho quotato parte del tuo messaggio non a caso. ;)

A questo punto penso che prenderò un Dobson...
Io tutto perché non voglio rinunciare a una qualità immagine maggiore per considerare la remota eventualità di fare foto...
La montatura altari mutarle del Dobson è sicuramente più intuitiva di quella equatoriale del 130 di cui sopra....
Vada per il Dobson e poi vedremo in futuro se l'interesse della fotografia riuscirà a catturarmi....
Pongo un ultimo quesito...
Il Dobson,mi conviene di più prenderlo da 150mm o da 200mm?
Considerando che quella da 150 è sotto al mio budget (costa circa 220€) mentre il 200 è sopra (lo skywatcher sta sui 379..) cosa dite sia meglio?
La qualità immagine è molto superiore tra un 150 e un 200?
Conviene fare uno sforzo maggiore (a livello economico)? Oppure il 150 va più che bene?
Il mio intento sarebbe fare un acquisto mirato e sensato in modo da tenermi lo strumento per un bel po' di tempo dato che comunque preferirei evitare di cambiarlo fra uno o due anni perché non mi soddisfa...
Meglio spendere leggermente di più una volta che di meno tante volte...
Voi cosa ne pensate?

etruscastro
01-09-2016, 19:08
dimensioni e pesi sono simili ma non le prestazioni, per cui 200mm e stai tranquillo per anni. ;)

Loryemme10
01-09-2016, 19:10
dimensioni e pesi sono simili ma non le prestazioni, per cui 200mm e stai tranquillo per anni. ;)

Perfetto, mi sono convinto,vada per il Dobson!

Un ultimissima domandina...
Come oculari per i primi periodi possono bastare quelli in dotazione oppure è necessario comprarne degli altri?
Grazie ancora! :)

etruscastro
01-09-2016, 19:15
generalmente (o a seconda dal marchio) il telescopio viene venduto con 2 oculari, 1 da 25mm (48x) e 1 da 10mm (120x) oppure con un 28mm utile per l'ingrandimento minimo sfruttabile, quelli a bassa focale (il 25mm per intenderci) sono passabili e li potrai utilizzare con frequenza, mentre il 10mm generalmente è pessimo per cui, se devi far la spesa, pensa ad un 8-10mm da almeno 60° come i Planetary Ed o Flat Field, quest'ultimi da preferire ai primi. ;)

Dinamo
01-09-2016, 19:23
vorrei qualche consiglio per acquistare (fra uno o due mesi, dopo un po' di apprendistato) un telescopio...



Ciao! Secondo me fai bene a non buttarti subito sulla prima cosa che ti capita, ed è giusto che ci si faccia un po' di cultura prima di iniziare (pensa che io dopo due anni di preparazione ancora devo prendere il primo telescopio:D)...comunque, prima se non sbaglio hai detto che stai leggendo un libro apposta, sai dirmi il titolo per favore? Il fatto è che fino ad ora io ho divorato astronomia e astrofisica ma di telescopi non mi sono mai occupato più di tanto, quindi se potessi consigliarmi un buon testo te ne sarei grato.

Rop
01-09-2016, 20:38
...
Forse la cosa migliore è prendere in Dobson e, magari, più avanti, concentrarmi sulla fotografia,sempre se potrà mai interessarmi...

Ti riporto la mia (seppur piccola) esperienza ho un makino per casa e per piccoli sposamenti, di più non posso fare quindi a causa del mio cielo e dell'elevato IL e le mie finanze inutile spingermi più in là, altra cosa è l'astrofotografia e a questo punto utilizzo il servizio skylive gratuito in visuale e a pagamento per poter utilizzare i tele remoti comodamente da casa, ok non è come essere sul luogo ma io non posso muovermi più di tanto e se sei indeciso per l'astrofotografia potresti provare ad iscriverti così vedi come operano gli utenti, così questa esperienza potrebbe esserti utile quando deciderai se o meno proseguire per questa strada

Buona serata

Loryemme10
01-09-2016, 20:40
generalmente (o a seconda dal marchio) il telescopio viene venduto con 2 oculari, 1 da 25mm (48x) e 1 da 10mm (120x) oppure con un 28mm utile per l'ingrandimento minimo sfruttabile, quelli a bassa focale (il 25mm per intenderci) sono passabili e li potrai utilizzare con frequenza, mentre il 10mm generalmente è pessimo per cui, se devi far la spesa, pensa ad un 8-10mm da almeno 60° come i Planetary Ed o Flat Field, quest'ultimi da preferire ai primi. ;)

Ho una domanda, visto che si tratta di spendere un po' di soldi (379+la spedizione non sono pochi), ho la garanzia che il prodotto arrivi integro?
La mia paura è proprio che il prodotto arrivi danneggiato...
Inoltre chiedo,su un sito di cui non faccio nomi, ci sono varie opzioni di spedizioni che vanno dai 10 ai 280 € (non scherzo,280 veramente!!!!!) scegliere quella da 10 euro presa in carica da ups è consigliabile?oppure devo spendere di più? (So che sono domande forse "stupide" però ci tengo vada tutto al meglio!)...
Mmmaa,teoricamente,con il Dobson 200/1200 non dovrei arrivare a 400x di ingrandimento( ipoteticamente e considerando l'eventuale scarsità di immagine)?
Devo acquistare una Barlow per aumentare gli ingrandimenti?

Loryemme10
01-09-2016, 20:43
Ciao! Secondo me fai bene a non buttarti subito sulla prima cosa che ti capita, ed è giusto che ci si faccia un po' di cultura prima di iniziare (pensa che io dopo due anni di preparazione ancora devo prendere il primo telescopio:D)...comunque, prima se non sbaglio hai detto che stai leggendo un libro apposta, sai dirmi il titolo per favore? Il fatto è che fino ad ora io ho divorato astronomia e astrofisica ma di telescopi non mi sono mai occupato più di tanto, quindi se potessi consigliarmi un buon testo te ne sarei grato.

Il titolo del libro che sto leggendo è "come osservare il cielo con il mio primo telescopio",ho scelto questo per auestione di comodità essendo disponibile in iBook posso infatti leggerlo anche fuori casa...
L'ho trovato anche su amazon..non so se sia effettivamente un buon libro dato che comunque è il primo che leggo,non avrei termini di paragone...
Devo però dire che , per me che so ben poco, è utile dato che spiega sia la teoria che la pratica senza di,ungersi troppo...

Loryemme10
01-09-2016, 20:44
Ti riporto la mia (seppur piccola) esperienza ho un makino per casa e per piccoli sposamenti, di più non posso fare quindi a causa del mio cielo e dell'elevato IL e le mie finanze inutile spingermi più in là, altra cosa è l'astrofotografia e a questo punto utilizzo il servizio skylive gratuito in visuale e a pagamento per poter utilizzare i tele remoti comodamente da casa, ok non è come essere sul luogo ma io non posso muovermi più di tanto e se sei indeciso per l'astrofotografia potresti provare ad iscriverti così vedi come operano gli utenti, così questa esperienza potrebbe esserti utile quando deciderai se o meno proseguire per questa strada

Buona serata

Penso proprio che provo ad iscrivermi,sembra interessante... Soprattutto per chi non ha intenzione di investire capitali per l'astrofotografia o per chi non ha la possibilità materiale...
Ti ringrazio nuovamente!

Fabius
01-09-2016, 21:08
Ciao.
Dunque anche io sono un super novellino che ha coltivato questa passione in maniera silente fino ad ora..quando è esplosa in tutto e per tutto!
Allora anche io ho letto parecchio perché trovo che l'informazione sia la prima cosa..dopo di che ho deciso di massimizzare al massimo la spesa del mio primo strumento (ho però avuto modo di utilizzare per un po' un rifrattore di un mio amico per capire un po' di più...) acquistando un Dobson da 150x1200.....e dirti che sono veramente contento forse è riduttivo.
Il 200 cominciava ad essere un pochino costoso e grandino per essere trasportato....ma in realtà vedremo poi cosa ci riserverà il futuro:cool:
Se hai la possibilità di prendere il 200...non te ne pentirai!
Ciao

etruscastro
02-09-2016, 07:47
Ho una domanda, visto che si tratta di spendere un po' di soldi (379+la spedizione non sono pochi), ho la garanzia che il prodotto arrivi integro?
La mia paura è proprio che il prodotto arrivi danneggiato...
nessuno ti garantisce che ti arriva integro, quella responsabilità è a carico del corriere per cui ne risponde lui, quando ti arriva fai subito un ispezione visiva dei pacchi, se esternamente è tutto a posto quasi sicuramente lo è anche all'interno, se fuori è ok ma dentro è un disastro la colpa è del venditore ma li vale la garanzia del prodotto.
generalmente, con internet, pochissimi venditori commettono questi errori per non incappare in feedback negativi per cui al 98% la spedizione va a buon fine!



Inoltre chiedo,su un sito di cui non faccio nomi, ci sono varie opzioni di spedizioni che vanno dai 10 ai 280 € (non scherzo,280 veramente!!!!!) scegliere quella da 10 euro presa in carica da ups è consigliabile?oppure devo spendere di più? (So che sono domande forse "stupide" però ci tengo vada tutto al meglio!)...
inserisci sul forum il link del sito dove vorresti acquistarlo, ci diamo un occhiata anche noi e vediamo le varie opzioni.;)


Mmmaa,teoricamente,con il Dobson 200/1200 non dovrei arrivare a 400x di ingrandimento( ipoteticamente e considerando l'eventuale scarsità di immagine)?
Devo acquistare una Barlow per aumentare gli ingrandimenti?
ipoteticamente si possono fare un sacco di cose nella vita ma nella pratica se ne fanno meno della metà, inizia nella maniera semplice come già ti ho detto e lascia stare la Barlow che scoprirai essere quasi del tutto inutile in visuale e nel tempo, generalmente bastono 3 oculari per iniziare con estremo profitto ad osservare, inserisci il link del tele da te individuato e vediamo se al limite, a parità di strumento, ci potrebbero essere occasioni migliori! :)

Marcos64
02-09-2016, 08:34
Allora benvenuto al nuovo Dobsoniano! Se riesci, prendi un 200, per gli oculari aggiuntivi puoi provvedere con calma, che e' sempre la miglior cosa. A me prese il delirio compulsivo e compravo oculari a raffica, ora molti li potrei anche buttare nella spazzatura.

PHIL53
02-09-2016, 08:56
In base alla mia esperienza, gli accessori veramente utili per iniziare (che forse potresti fare includere nella spedizione del Dobson) sono il tappino forato (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3675_Simple-Collimation-Tool-for-Newtonian-Telescopes.html) per il controllo della collimazione e un puntatore ottico, come questo (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p308_Telrad-Sucher---die-Alternative-zum-optischen-Sucher---mit-Halte.html) !

Supponendo tu abbia già scaricato il programma gratuito Stellarium (http://www.stellarium.org/it/)....

Loryemme10
02-09-2016, 10:22
nessuno ti garantisce che ti arriva integro, quella responsabilità è a carico del corriere per cui ne risponde lui, quando ti arriva fai subito un ispezione visiva dei pacchi,[...]

Spero mi andrà tutto bene...

Allora il link del telescopio è questo
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-dobson-n-200-1200-skyliner-classic-dob/p,4440
Poi invece la sezione delle varie modalità di spedizione è questa
http://www.astroshop.it/shipping

Vorrei comunque comunicarvi che ieri con grandissima soddisfazione (anche se è una costellazione "semplice") sono riuscito ad individuare l'orsa maggiore e di conseguenza anche la stella polare è più i meno tutta l'orsa minore (dico più o meno perché non ero a casa mia ma in paese e lì non si riescono a vedere tutte)...
Sono veramente contentissimo!

Loryemme10
02-09-2016, 10:23
Il programma stellarium l'ho scaricato e devo dire che è davvero ben fatto!!

Dinamo
02-09-2016, 10:28
Il titolo del libro che sto leggendo è "come osservare il cielo con il mio primo telescopio"

Grazie, ci farò un pensierino;)

etruscastro
02-09-2016, 10:48
Spero mi andrà tutto bene...

Allora il link del telescopio è questo
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-dobson-n-200-1200-skyliner-classic-dob/p,4440
Poi invece la sezione delle varie modalità di spedizione è questa
http://www.astroshop.it/shipping
hai provato a fare un test di acquisto e vedere alla fine cosa ti chiede?
generalmente UPS standard è più che buono.

Loryemme10
02-09-2016, 11:21
hai provato a fare un test di acquisto e vedere alla fine cosa ti chiede?
generalmente UPS standard è più che buono.

Ho appena provato e la spedizione più economica (con gls) viene a costare 23 euro circa...
Questo perché sono due pacchi e si paga singolarmente per ognuno...
In pratica sarebbero in totale 402 euro...
Con i relativi problemi legati a gls dato che abito un po isolato e l'addetto alle consegne della mia zona mette che non c'era nessuno in casa quando c'eravamo tutti,cani compresi...
Visto che il prezzo di quel telescopio è di 379+ spedizione su astroshop,e che quello degli altri siti si aggira sui 407...
Conoscete qualche sito che soedisce gratuitamente?
Teleskop-express spedisce gratuitamente?
Peccato solo che da loro verrebbe a costare 420...se poi c'è pure la spedizione!
Non voglio fare il pulcioso però se posso risparmiare qualche decina di euro ben venga....

Loryemme10
02-09-2016, 11:31
Mi sorge però un dubbio...
L'inseguimento degli oggetti utilizzando il Dobson è comodo?chiedo a chi lo ha/ha avuto oppure a chi l'ha provato...
È forse più comodo con una montatura equatoriale?
Questo è uno dei miei dubbi principali..

etruscastro
02-09-2016, 11:31
a fronte di 400€ spesi una 30ina di s.s. non sono molte, fai le cose fatte bene una volta e non ci pensi più, al limite se sei troppo al limite col budget prendi il 150mm

etruscastro
02-09-2016, 11:35
Mi sorge però un dubbio...
L'inseguimento degli oggetti utilizzando il Dobson è comodo?chiedo a chi lo ha/ha avuto oppure a chi l'ha provato...
È forse più comodo con una montatura equatoriale?
Questo è uno dei miei dubbi principali..
ascolta, il dobson lo metti in terra e lo metti livellato, insegui a mano alto/basso destra/sinistra e hai fatto, non c'è nulla di più semplice di un dobson!

la montatura eq se la stazione bene alla Polare e la prendi motorizzata insegue da sola l'oggetto, ma per 400€ non ti esce nulla di montatura + OTA a un diametro soddisfacente, per questo invitiamo sempre, quando possibile, di andare a vedere di persona gli strumenti! ;)

Valerio Ricciardi
02-09-2016, 16:50
Una cosa si, gli esce attorno a quella cifra: questo.

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Bresser-Messier-NT-203-1200L-MON-2-Telescope.html

Con "solo" un 26 mm all'inizio, ma buono.
E parlano di soli 9,90 di UPS...
E se inizialmente tenesse basso il cavalletto, puntasse in modo anche piuttosto approssimativo il Polo N e si godesse l'inseguimento, sia pur manuale, con un solo movimento micrometrico?

Ottica sempre 203/1200, intubata pure un po' meglio, il peso cresce alla fine di soli 2,6 kg, ma ha una EQ5 che anche monomotorizzata è comodissima... pure senza GoTo e amenità varie.

Ferro, ghisa, lega e cuscinetti al posto di MDF bilaminato... il value-for-money è assai più elevato!

Angeloma
02-09-2016, 17:17
È un bell'oggetto, versatile. Scomodo per il focheggiatore laterale che ruota solidale col tubo ottico, ma si può soprassedere. Interessanti le possibilità di espansione.

Loryemme10
02-09-2016, 20:38
Una cosa si, gli esce attorno a quella cifra: questo.

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Bresser-Messier-NT-203-1200L-MON-2-Telescope.html

Interessantissimo,ti ringrazio notevolmente per il telescopio che mi hai mostrato!!!
Qualcuno sa darmi maggiori indicazioni su questo telescopio?
Mi incuriosisce assai...
La montatura è stabile?
Quali sono i suoi pro e contro?
Grazie mille!

Loryemme10
02-09-2016, 21:14
Ma come mai nello stesso sito e con gli stessi codici prodotto uno costa 571 e l'altro 399??:confused:
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Bresser-Messier-NT-203-1200L-MON-2-Telescope.html

http://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/Bresser-Messier-NT-203-1200L-MON-2-Telescope.html

Loryemme10
02-09-2016, 22:25
a fronte di 400€ spesi una 30ina di s.s. non sono molte, fai le cose fatte bene una volta e non ci pensi più, al limite se sei troppo al limite col budget prendi il 150mm

Su questo hai ragione...
Tu che ne dici del telescopio proposto sopra?

Valerio Ricciardi
02-09-2016, 23:13
Ma come mai nello stesso sito e con gli stessi codici prodotto uno costa 571 e l'altro 399??:confused:

Uno (quello da 399) è stato esposto.
Ma magari solo in vetrina.
Ho preso tempo fa un Maksutov 100/1400 per un amico, display item, ed era perfetto, fiammante.
La montatura è una sorta di EQ5 su un cavalletto un poco migliore.

Se regoli la latitudine a 90° diventa altazimutale... come un Dobson.
Destra/sinistra, alto/basso... ma in realtà non ti serve.
Il Dobson è ancora più immediato e istintivo, e non di poco; chiaro che un'equatoriale permette di trovare un oggetto partendo da un altro di coordinate note; e poi dopo puntato un oggetto lo segui solo ruotando lentamente una manopola in cima a un flessibile.
A prezzo di una certa maggiore macchinosità, specie agli inizi.
Ma è come passare da uno scooter monomarcia a un Vespone: lì per lì l'idea di smanettare con frizione e cambio pare complicata, poi guidi e basta.

La fattura generale dell'intubazione è un po' superiore a quella del Dobson di Sky-Watcher.
La montatura è abbastanza adeguata per uso visuale (ballare non balla, specie se posizioni il cavalletto non alto sulle zampe come in effetti dovrebbe essere con un tubo lungo) ed è il minimo sindacale, motorizzata, per astrofoto a lunga posa (alcuni minuti, non di più) col telescopio (con molte precauzioni e un adeguato bilanciamento).

Per fotografia planetaria (si fanno in realtà filmati i cui migliori fotogrammi vengono "sommati e integrati" per ottenere una foto) va benone.
Se su quella montatura, un domani motorizzata in AR, piazzi senza il telescopio una reflex con un obiettivo fra i 24 e i 300 mm sulle foto deep fa un figurone.
L'ingombro è parecchio più seccante (un Dobson lo punti allo zenit, metti il tappo, lo copri ed è tutto: ingombra come la sua area di base). Un cavalletto ingombra come il triangolo che sottende a terra.
Il Dobson lo metti pure al posto di un omino portaabiti o una sedia o un portaombrelli; il 20 cm a fuoco lungo sul suo tripode con sopra montatura e contrappesi insomma, è un discreto impiccio.

Quindi un po' dipende anche da quanto spazio hai per riservargli un angoletto tutto suo.

Loryemme10
03-09-2016, 00:28
Uno (quello da 399) è stato esposto.
Ma magari solo in vetrina.
Ho preso tempo fa un Maksutov 100/1400 per un amico, display item, ed era perfetto, fiammante.
La montatura è una sorta di EQ5 su un cavalletto un poco migliore.

Devo ammettere che è molto allettante...
Sono decisamente tentato...
Chiedo, quella del link è un offerta temporanea o permanente?
Perché io pensavo di comprarlo verso ottobre il telescopio o forse più in là...oppure prima chissà,comuqneu non credo lo prenderò fra poco tempo...
Di conseguenza mi dispiacerebbe rimanere "senza" dato che si tratta di qualcosa di davvero molto ma molto interessante!
Inoltre chiedo, gli strumenti display item sono sempre in ottime condizioni? Oppure capitano casi di strumenti "malmessi"?
Grazie!

etruscastro
03-09-2016, 08:16
Su questo hai ragione...
Tu che ne dici del telescopio proposto sopra?
ha già detto tutto Valerio, il newton in equatoriale è più duttile soprattutto in futuro, mentre il newton in configurazione dobson è decisamente più intuitivo e semplice fin da subito, manutenzione dello strumento, essendo appunto la stessa configurazione è la stessa anche se il dobson essendo un f6 è leggermente (e dico leggermente) meno critico otticamente.

p.s. Loryemme non quotare sempre il messaggio che ti precede ma usa il tasto -Rispondi alla Discussione- in basso a sinistra.

Loryemme10
03-09-2016, 09:30
Devo ammettere che mi sto convincendo a prender questo...

Ma quindi si tratta di un "offerta" temporanea o fissa?
Inoltre chiedo nuovamente, ho la diuresi al 100% che l'oggetto sia in perfette condizioni? Lo chiedo perché prendendolo dalla Germania e non sapendo un sola parola in tedesco non saprei come spiegare il problema per rimandarlo indietro!
In pratica è esattamente come un Dobson con l'unica differenza a che uno è su montatura Dobson alt azimuthal mentor laltro su un equatoriale.. Che such resemble credi essere piu comda sitting certi Verdi ma piu Schmidt dot to altri...

Chiedo scusa etruscastro!

etruscastro
03-09-2016, 09:36
Devo ammettere che mi sto convincendo a prender questo...

Ma quindi si tratta di un "offerta" temporanea o fissa?
è temporanea


Inoltre chiedo nuovamente, ho la diuresi al 100% che l'oggetto sia in perfette condizioni? Lo chiedo perché prendendolo dalla Germania e non sapendo un sola parola in tedesco non saprei come spiegare il problema per rimandarlo indietro!
in Germania parlano anche l'inglese alle perse, comunque lo strumento potrebbe avere lievissime pecche che non inficiano in nessuna maniera le prestazioni dello strumento, ma potrebbe arrivare anche in perfette condizioni.
come dice Valerio è probabile che lo hanno soltanto esposto in vetrina e nulla più!


In pratica è esattamente come un Dobson con l'unica differenza a che uno è su montatura Dobson
esatto


alt azimuthal mentor laltro su un equatoriale.. Che such resemble credi essere piu comda sitting certi Verdi ma piu Schmidt dot to altri...

Chiedo scusa etruscastro!
scusa ma non c'ho capito una mazza! :D

Loryemme10
03-09-2016, 09:43
scusa ma non c'ho capito una mazza! :D
Ti comprendo che non hai capito una mazza....
Devo aver schiacciato involontariamente il tasto che ha cambiato la tastiera da Italiana a inglese di conseguenza mi sono state corrette le parole a caso... Il correttore ha fatto il suo sporco lavoro!:razz:

Comunque avevo scritto che la montatura equatoriale è per un verso poi comoda e per l'altro no rispetta a quella altazimutale...

Ma più o meno quanto potrebbe durare? C'è scritto che il prodotto è in stock quindi suppongo ce ne siano un po' disponibili no?
Perché prima di ottobre non lo prenderò il telescopio,ho la necessità di imparare molto di più soul cielo e riflettere se fare o no questo "grande" passo...
Più o meno quindi quanto durano??
Thanks(questo era giusto in inglese :D )

Angeloma
03-09-2016, 09:57
Dura quanto un gatto sull'autostrada. :biggrin:
Visto e preso.

Qualche mese fa, un nuovo utente (come te) ci stava cincischiando su: ma qui, ma là, ma se...
Un altro nuovo utente che seguiva la discussione zitto zitto, gliel'ha sfilato sotto il naso! :D

Loryemme10
03-09-2016, 10:11
Ah fantastico...
Quindi mi sa che devo abbandonare l'idea di questo telescopio..io mi sono iscritto al sito e l'ho messo nel carrello ma dubito fortemente possa servire a qualcosa...
Posso solo sperare che ne abbiano disponibili almeno 3/4 oppure 5/6 in modo che se anche aspetto non finiscano....
Ma c'è la probabilità che ne rimettano degli altri più avanti?

etruscastro
03-09-2016, 10:37
chi lo sa, forse si forse no....:rolleyes:

Loryemme10
03-09-2016, 10:42
Speriamo...
Prima di tutto spero non venga comprato, e poi in caso spererò che lo rimettano!
In caso c'è sempre il Dobson da prendere in considerazione!
Ma per chi ha provato un telescopio Newton su una equatoriale, è davvero così frequente che l'oculare raggiunga posizioni impossibili?
E se capita, sono davvero così impossibili?

etruscastro
03-09-2016, 10:47
capita spesso e si risolve o allentando gli anelli che sostengono il tubo ottico alla montatura o puntando oggetti nella stessa costellazione o, comunque, nella stessa porzione di cielo così da posizionare il tele una volta soltanto.

Loryemme10
03-09-2016, 11:48
Allora non è nulla di grave... A questo punto posso solo sperare che non venga acquistato.. Difficile a dirsi ma chissà....
In caso prenderò il Dobson!

Loryemme10
03-09-2016, 12:29
Comunque può essere che visto che c'è scritto "in stock" ne abbiano a disposizione più di uno?
Scusate se assillo soltanto che mi sembra un offerta interessante...
Magari sbaglio a pensarla così... Chissà!

etruscastro
03-09-2016, 12:33
sicuramente ne hanno in stock diversi, ma non a quel prezzo (o non sempre :rolleyes:).

il fatto è questo, come tutto nella vita, le occasioni vanno prese al volo, se tu pensi di acquistare a ottobre è meglio non guardare queste offerte. :D

Loryemme10
03-09-2016, 12:37
Forse hai ragione, vabbeh aspetto il tempo debito e riguarderò se c'è ancora...
In caso ci sarà qualcosaltro degno di nota non esiterò a chiedere maggiori informazioni a voi...
Vediamo cosa ci riserva il futuro.....

Dinamo
03-09-2016, 15:16
Ho dato un'occhiata anche io all'ultimo dobson che hai nominato...
Niente male davvero, e visto che non ho ancora il primo telescopio quasi quasi te lo ciullo...:biggrin:
Scherzo ovviamente, so già cosa prendere:razz: e poi quello non è per astrofotografia, quindi puoi star tranquillo:biggrin:

etruscastro
03-09-2016, 15:45
infatti di ciula il newton in display item! :biggrin:

Fabius
03-09-2016, 19:29
Loryemme10...hai visto su Ottica San Marco?
Io ho acquisto li...e Katia (l'addetta vendite) è super disponibile, fanno spedizioni gratuite sopra i 90€...
Se trovi un prezzo più basso scrivigli...vedrai che ti faranno un ulteriore sconto.
Io avevo ordinato il mio...ma era andato a ruba....ho fatto presente che mi sarebbe servito per la data tot....
e Katia mi ha fatto fare la spedizione diretta dal loro fornitore a casa mia entro le 10.30 del mattino prestabilito con Bartolini!
Direi ottimi, disponibili e affidabili.:)

Angeloma
03-09-2016, 20:32
A furia di lamentele, proteste e ordini annullati, forse hanno imparato qualcosa...:angel:

Fabius
03-09-2016, 21:38
Si infatti dopo la mia telefonata per chiedere a che punto fosse il mio ordine... E la notizia..mi sono documentato (e pure preoccupato) ma X fortuna è andato tutto bene!

Valerio Ricciardi
03-09-2016, 21:38
Antò, il Newton di Bresser è f/6 pure iddu. ;)

Milleddue di focale, come il dobson ostruzione ridotta, facilità di ottenere ingrandimenti più elevati per il planetario e contrasto più alto rispetto agli f/5- f/4.

etruscastro
04-09-2016, 09:14
ma X fortuna
no parole stile sms

Loryemme10
04-09-2016, 23:33
Proverò a dare un occhiata anche lì....
Anche se ora sono interessato sul Newton suggerito...
Anche se mi sa che purtroppo la fortuna che nessuno lo prenda non la avrò..eeeee vabbeh...

Sinceramente sono entusiasmato inverosimilmente sul fatto di prendere un telescopio...non potete immaginare!

Valerio Ricciardi
05-09-2016, 07:53
E' proprio il momento, allora, di prendere una doppia tisana rilassante e non seguir l'impulso.

Loryemme10
06-09-2016, 10:18
E' proprio il momento, allora, di prendere una doppia tisana rilassante e non seguir l'impulso.

Credo anche io sinceramente...
Meglio evitare di fare cavolate!!