Visualizza Versione Completa : Roccamonfina 02/09/
nicola66
03-09-2016, 10:11
Bellissima serata quella di eri sera finalmente siamo riusciti a formare un bel gruppo , grazie agli amici casertani di una vecchia associazione del posto
Inoltre sono lieto di comunicarvi che finalmente siamo riusciti a conoscere di persona SVelo con il suo compagno Alberto ( era ora )
Sito molto buono valori SQM inizio serata 20,40 per salire in tarda serata con punta massima 20,75 fuori via Lattea , la visuale e a 360 gradi però con la nota negativa che gli alberi ostruiscono l'orizzonte sud , nord , Est infatti ho dovuto rinunciare al piano A Saggittario e scorpione .
A occhio i valori visivi della volta stellare sono migliori , rispetto al sito di Giano Vetusto , infatti la via Lattea e ben visibile , però c'è da dire che una volta iniziato l'osservazione non ho notato grosse differenze ( il sito di Giano ha raggiunto un SQM massimo di 20,40 .
Il programma della serata è stato programmato per una prima parte alla ricerca di Messier e oggetti luminosi del periodo , per poi passare al piano osservativo vero e proprio .
Ho iniziato con Ofiuco per poi passare a Cefeo , Cassiopea , Cigno , Andromeda ,
E per finire la serata un ritorno ad osservare i classici insieme a tutti i presenti .
Finalmente sono riuscito a vedere M 33 veramente bene era ora
Son contento per voi per il fatto che siete riusciti ad incontravi e fare un buon gruppo e per @SVelo (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=214) che è riuscita a raggiungervi. Il cielo vi ha dato quello che prometteva, per trovare letture sopra 21 sqm bisognerebbe fare una capatina nella zona del parco del Cilento, dalle carte in mio possesso promette meglio.
...e io insisto a consigliarvi una capatina a Rifugio Campitelli: (https://www.google.it/maps/dir/41.700392,13.98187/67030+Alfedena+AQ/@41.7004355,13.9818056,3a,60y,218.55h,92.68t/data=!3m6!1e1!3m4!1sBA1_WYz9CJtrE-RfDVQa1g!2e0!7i13312!8i6656!4m9!4m8!1m1!4e1!1m5!1m 1!1s0x133076f201eab41d:0xf20c20975826dbaa!2m2!1d14 .0331557!2d41.7345278?hl=it)anche lì il basso orizzonte è ostruito da rilievi, ma con la qualità di quel che rimane, ne avrete fino all'alba ! :D
voyager75
03-09-2016, 14:19
Come anticipato da nicola66 è stat una bella nottata. Ottima la compagnia e ci siamo divertiti.
Il bello di conoscere nuovi amici e condividere la nostra passione.
Nella speranza che diventi presto una abitudine e tradizione osservativa.
nicola66
03-09-2016, 20:30
Alliniamento inizio serata con Deneb e Altair Calibrazione con Vega , Caph, Mirfak e Arturo .
Temperatura inizio serata 20 gradi per scendere a fine sessione 14 gradi
Umidità stimata 65/70%
Ottima trasparenza , SQM iniziale 20.40 per salire fino a 22.75 punta massima .
Oculari ES 11 da 82 gradi
Antares 13.4 mm e 17mm da 82 gradi
ES 28 da due pollici da 68 gradi
Strumento C 8 su montatura G GEM.
Inizio serata con una rapida osservazione di Marte una pallina rossastra e niente più , salvo percepire a fase alterne alcune macchie più scure .
Saturno invece ha regalato non poche emozioni , ben visibili i poli e la Cassini ben marcata , Osservata con ES 11mm sono riuscito ad intravedere solo tre satelliti due in basso e uno appena più in alto a sinistra .
Prima che Lo scorpione venisse oscurato dalla vegetazione , circostante ho dato una bella occhiata all’ammasso globulare M 80 con ES 11mm globulare ben risolto sia nella parte esterna che quasi quella interna , davvero molto bello .
M 13 Ammasso Globulare dell’ercole mi ha regalato 10 minuti abbondanti di vera goduria con L’oculare Antares 17mm , ben staccato i bracci a forma di croce molto ampi parte esterna del nucleo pieno di colori dall’arancio al turchese , nucleo interno molto vasto e ricco di stelle di vari colori e sfumature , fino ad arrivare nella parte centrale del nucleo .
M 92 Ammasso Globulare dell’ercole delizia dall’Antares 13.4 mm anche questo ben staccato con la parte laterale del Globulare risolta in tutta la sua bellezza , fino ad arrivare al nucleo molto ampio .
M 31 /32/110 la galassia stasera ha regalato delle belle sensazioni vista in tutta la sua maestosità con l’oculare ES 28 da 68gradi grazie ad una buona trasparenza i bracci della spirale addirittura uscivano nella parte inferiore da dentro l’oculare , nucleo interno molto ampio , ben visibile le due compagne M 32 e M 110 .
M 33 Stasera finalmente sono riuscito nell’intento la galassia triangolo grazie all’oculare Antares 17mm ha regaloto finalmente una bella visione nucleo interno molto ampio e compatto , con la percezione ben visibile dei sui tentacoli da sola vale tuta la serata .
M 27 Nebulosa manubrio non l’ho mai vista cosi ampia , la sua forma a clessidra ben marcata ho dovuto togliere il 17mm ed inserire il 13,4 per staccarla dal fondo cielo , davvero molto bella .
M 11 Ammasso Anatra , a detta degli amici presenti chi ha messo il nome all’ammasso ha avuto molta fantasia . Trattasi di uno degli amassi aperti più vecchi
Molto gradevole da osservare , riuscito a staccare solo grazie al 28 es
Una bella scorpacciata di doppie nel Cigno mentre mi gusto un bel panino , mentre mi gustavo il panino il nuovo amico Domenico navigato astrofilo di Caserta , mi ha fatto i complimenti sia per la tenuta del C 8 sia degli oculari in dotazione e soprattutto della collimazione perfetta dell’OTA ( ma qua il ringraziamento va tutto a gecu ) .
Costellazione Delfino
NGC 6891 NP molto debole appena percettibile un piccolo puntino luminoso
NGC 6934 AG globulare molto ostico esce in V/D un nucleo centrale molto compatto visto con il 13,4
NGC 7006 AG Altro globulare infame esce a fasi alterne ma si nota un bulge molto ampio
Costellazione Acquario
NGC 6706 A.A. ammasso aperto molto ampio ed esteso ci sono praticamente dentro , davvero una bella sensazione
NGC 6755 A.A. ammasso aperto con alcune stelle centrali molto luminose .
NGC 6760 AG Globulare ostico esce in V/D un bel bulge ampio e compatto
NGC 6781 NP piccolo puntino .
Costellazione Capricorno
NGC 6907 GX vista in V/D con Antares 17 mm posta sotto due stelle centrali con un bulge centrale .
M30 AG Globulare cercato più volte molto bello risolto nella parte esterna con ES 11mm
Costellazione Ofiuco
M 107 AG esce alla distanza il suo nucleo molto compatto risolto solo in parte nella parte esterna con ES 11mm
M 10 enorme Ammasso Globulare staccato per bene con Antares 13.4 risolto sia nella parte esterna sia fin dentro il nucleo , visione davvero appagante
M 12 Ammasso Globulare leggermente più piccolo del precedente , risolto solo nella parte esterna , nucleo granuloso e compatto
M 14 A.G anche questo ostico e difficoltoso si intravede il suo nucleo a fasi alterne , mentre in V/D si percepisce la sua grandezza
M 19 Ammasso Globulare tosto difficoltoso esce in V/D solo grazie alla pazienza e all’esperienza , la sua poca luminosità non consente di percepire i vari dettagli , si intravede un piccolo alone ovattato .
Costellazione Cigno
NGC 6811 A.A. goduto a più non posso con ES 28 da 68 gradi questi sono quegli oggetti che regalano pace interiore e gratificazione a noi che dedichiamo programmi e tempo per questa magnifica passione .
NGC 6819 A.A. più piccolo ma di gradevole visione
NGC 6826 NP Nebulosa occhiolino immersa in un campo stellare regala una bella visione .
M 29 A.A. bellissimo ammasso aperto goduto con Antares 17mm
M 39 A.A. Altro enorme ammasso aperto anche questo goduto con ES 28 gradi
Costellazione Cefeo
IC 1396 non potevo mancare all’appuntamento enorme e immenso ammasso aperto ci sono dentro in tutta la sua bellezza con ES 28 gradi
NGC 40 NP piccolo puntino luminoso
NGC 7235 Piccolo ammasso aperto si contano una ventina di stelle
NGC 7380 Ricco Ammasso Aperto rivedo al sua forma a V
NGC 7160 alro piccolo ammasso aperto
Costellazione Cassiopea
M 52 Altro enorme ammasso aperto luminosissimo
M 103 A.A. anche questo di enorme dimensioni riesco a contare un 50 di stelle sparse nel FOV del 28 ES
NGC 129 A:A. piccolo ammasso aperto ho contato una 15 di stelle
NGC 7654 Ammasso aperto ricco e ampio anche in questo caso vedo la sua forma a croce
NGC 457 Ammasso civette ammasso che vale davvero il nome che porta due stelle brillanti che sembrano due occhi.
In conclusione devo ringraziare a tutti gli amici presenti per la bella compagnia , e per la bellissima serata trascorsa .
Un ringraziamento particolare va alla professoressa SVelo e ad Alberto che finalmente ci hanno onorato con la loro presenza .
Ormai SVelo è diventata una colonna portante del forum, senza di lei non sarebbe la stessa cosa...e anche senza Alberto che è diventato più famoso di molti forumisti:biggrin::biggrin:
Andrea86
03-09-2016, 21:33
Complimenti Nicola.
Bel report e complimenti per la serata
Andrea
bella serata, grazie ai presenti...;)
etruscastro
04-09-2016, 09:10
ottimo report e poi la compagnia è tutto!
SQM iniziale 20.40 per salire fino a 22.75 punta massima .
forse ti sei sbagliato a scrivere oppure siete arrivati in Namibia! :razz:
Mi aggiungo anche io ai complimenti per la serata e per il valore aggiunto che hanno dato il gruppo e la condivisione. :)
Certamente una bella serata in compagnia !
Hai mai provato qualche filtro (UHC oppure OIII) sulle nebulose ? Vero che scuriscono un po' ma certi oggetti vengono appunto messi in risalto dall'attenuazione delle stelle circostanti...praticamente obbligatorio l' OIII per la Velo, ma anche la visione di M27 e altre N.P. ne possono beneficiare.
p.s. M11 non è che assomigli ad una anatra...l'idea è che evochi un ammasso di anatre in volo, con la tipica forma a cuneo > come fanno i grupponi di ciclisti pedalando contro vento...;)
Salvatore
04-09-2016, 10:00
Bravo Nicola,
Ti sei ripreso alla grande, hai osservato una vagonate di oggetti splendidi ;) le meraviglie delle meraviglie.
Volevo aggiungere un commento sul 22,75 ma Etruscastro mi ha preceduto :)
nicola66
04-09-2016, 10:05
Grazie a tutti per i complimenti
Antonio come al solito è un errore di battitura SQM 20,75 punta massima
PHIL53 ho provato UHC sul M 57 e su M 27 regalandomi un fondo cielo più scuro e con una visione in HD
Invece OIII l'ho usato sulla NP occhiolino e sulla Nord America quest'ultima non percepita .
Salvatore
04-09-2016, 10:08
ottimo report e poi la compagnia è tutto!
forse ti sei sbagliato a scrivere oppure siete arrivati in Namibia! :razz:
Questa è una domanda che da tempo volevo fare ,ma che ogni volta dimentico.
Ho letto vari testi sull' utilizzo del SQM, (ad esempio quello senza lente con 90 gradi di campo è preferibile puntatrlo allo zenith, montagne o alberi possono falsare di molto le letture)
Riprendendo la domanda, ho letto che in Namimbia e posti simili non si raggiungono quasi mai valori superiori ai 22,00 ( perché il cielo ha una sua luminosità intrinseca).
Nella leggenda SQM che la Unidron metta a disposizione un cielo sopra i 21,80 è considerato un Boortle 1.
Cosa ne pensi?
Salvatore
04-09-2016, 10:12
Grazie a tutti per i complimenti
Antonio come al solito è un errore di battitura SQM 20,75 punta massima
PHIL53 ho provato UHC sul M 57 e su M 27 regalandomi un fondo cielo più scuro e con una visione in HD
Invece OIII l'ho usato sulla NP occhiolino e sulla Nord America quest'ultima non percepita .
Per la Nord America servono bassi ingrandimenti, e il cielo deve essere di qualità , comunque resta sempre una sfida, hai fatto bene a provarla.
Su Ngc 40 avresti dovuto provare tutte i due filtri ,ti saresti accorto che non è solo un puntino luminoso. ;)
etruscastro
04-09-2016, 10:23
l'SQM "classico" prende un angolo di misurazione di 60°, sarebbe inverosimile se fosse da 90° ;)
riguardo alla domanda che fai io non vorrei generalizzare, nel senso che il valore SQM è una cosa è la scala di Bortle è un altra, puoi avere un valore di 21,5 come quello misurato da me a Lasco di Picio a aprile/maggio 2016 ma avere un Bortle che arriva, nelle migliori delle ipotesi, a 2 molto più spesso a 3!
diciamo che orientativamente avere 21,8 è un eccellente valore, che raggiungi in ben determinati siti (passi montani o luoghi con una bassa umidità relativa come la Namibia ad esempio) che spesso si tramuta in un Bortle 1. ;)
Marcos64
04-09-2016, 19:11
Felicissimo per la vostra serata, in compagnia ci si diverte sempre.
Complimenti.... bel gruppo... vi invidio per questo, io osservo SEMPRE da solo... purtroppo non ho mai avuto il piacere di condividere con altri amatori.... e credo che questo fa la differenza...
Non invidio invece i cieli italiani.... guardando le mappe dell'inquinamento luminoso mi viene un misto di nausea e incazzatura.... soldi buttati nel cesso e deturpazione di uno dei piu' belli spettacoli della natura.... sono sempre piu' spaventato se un giorno mai tornero' in Italia, la situazione peggiora (in generale, ma restiamo in campo astronomico) invece che migliorare..
nicola66
05-09-2016, 01:19
È vero , ormai per trovare un posto buio devi farti 150km
Rispettiamo con ansia un tuo report con il bestione che ti trovi
Non manchero'... appena faccio un'uscita seria. Ma credimi, la differenza la fa il cielo non lo strumento. quando osservi sotto un cielo 21.80 o piu' ti si apre un universo intero.... per questo mi innervosisco a vedere le mappe dell'Italia... possibile che ci sia piu' inquinamento luminoso che in Germania dove vivono piu' persone e sono piu' industrializzati??? ASSURDO!!!
ps chiedo scusa se possa sembrare OT... nulla togliere al bel report e all'invidia che come detto provo per voi che avete la possibilita' di osservare in gruppo. La mia e' solo un "pur parle" e un incentivo a trovare posti ancora piu' bui.... ne guadagnera' in soddisfazione!
Salvatore
05-09-2016, 05:45
etruscastro ,
grazie per la delucidazione.
Non intendevo mischiare la scala di Boortle con l' indice SQM, stavo cercando un metro di paragone , ma ora è tutto più chiaro ;)
Complimenti, nicola66, per la serata e la condivisione.
Permettimi qualche nota, che spero possa essere utile a te per e a tutti quelli che leggono il tuo report:
NGC6706 non è un AA, ma una galassia nel Pavo, quindi non so a quale AA stai facendo riferimento . Sospetto che tu fossi nell'Aquila, visto che gli altri oggetti del paragrafo "Acquario" in realtà sono in Aquila!;)
NGC6781, non mi torna la tua osservazione, si tratta di una NP debole ma molto ampia, 1,9'x1,8'
L'ho osservata settimana scorsa all'Armà, riport le mie note sperando che il confronto possa essere utile:
Visibile a 86x, debole ma molto ampia. Meglio a 136x, diametro 1,5', una stella m.12 a 2'N. A 136x con filtro O-III mi sembra tonda e anulare, con l'anello più debole a SE. A 240x senza filtro è molto debole, ma noto che tra la stella a 2'NNE e il bordo della PN c'è un'altra stella ancora più debole che si vede al 50% in distolta.
In Cassiopea:
NGC7654 = M52 :-)
Ormai SVelo è diventata una colonna portante del forum, senza di lei non sarebbe la stessa cosa...e anche senza Alberto che è diventato più famoso di molti forumisti:biggrin::biggrin:
Esagerato! Ci fai arrossire :blush:
ottimo report e poi la compagnia è tutto!
forse ti sei sbagliato a scrivere oppure siete arrivati in Namibia! :razz:
Invidioso :razz::biggrin:
nicola66 ma quando l'hai vista tutta sta roba? :shock::surprised:
Mi unisco ai complimenti e posso dire con orgoglio: io c'ero! :D
nicola66
05-09-2016, 11:48
Alcune le hai viste anche tu
Esagerato! Ci fai arrossire :blush:
Forse non te ne sei resa conto ma è la sacrosanta verità.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
etruscastro
05-09-2016, 11:55
Invidioso :razz::biggrin:
ma è vero!!!
è praticamente impossibile avere quel valore di 22,75 in Italia e vicino a Napoli poi che è una metropoli! :colbert:
nicola66
05-09-2016, 12:01
Gitt farò una verifica nei miei appunti ;)
Etru, Nicola non sbaglia mai.
La verità è che si hai sgamati... eravamo in Namibia... PUNTO:biggrin:
Alcune le hai viste anche tu😀
Lo so ;), grazie a te :)
ma è vero!!!
è praticamente impossibile avere quel valore di 22,75 in Italia e vicino a Napoli poi che è una metropoli! :colbert:
Mi sembrava evidente che stessi scherzando, no? :angel:
nicola66
05-09-2016, 12:08
:whistling::D:D:D:razz:
E aggiungo: quando ci siamo allontanati di qualche metro per osservare le pleiadi appena sopra le chiome degli alberi, si è sentito nitido un brusio sinistro proveniente dalla steppa retrostante... chiaramente un leone... dico bugie SVelo ?
etruscastro
05-09-2016, 12:17
che banda che siete! :colbert::biggrin:
voyager75
05-09-2016, 12:51
Una banda di svitati...e sabato si replica.
Allego l'unico scatto della serata.
Ci rifaremo alla prossima.
19852
per chi ha 2 minuti un piccolo video della serata.
https://www.youtube.com/watch?v=k_V9RUM5KxE
https://www.youtube.com/watch?v=r9EIpSm8P8U
:D
Grazie voyager75 ah, sei tu che mi hai accecato :biggrin:
Complimenti a tutti per il bel gruppo, da quello che capisco leggendo tra le righe del report mi sembra che la serata sia stata davvero piacevole per la compagnia e per i contenuti.
nicola66, hai scelto gli oggetti più adatti per le condizioni di cielo a disposizione. Serata ricca di globulari, aperti e planetarie. Complimenti per il piano osservativo e per la condivisione in gruppo ;)
Riguardo la planetaria 6781, mi ritrovo con le note di Gitt. E' una nebulosa dalla bassa luminosità superficiale, grigia, tonda, che necessita di filtro OIII per staccarla meglio dal fondo cielo. In questo caso lascia vedere delle variazioni interne ed una zona centrale più scura (ho consultato mie note passate relative ad osservazioni fatte in condizioni di IL simili al tuo).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.