PDA

Visualizza Versione Completa : Mi sono divertita un sacco



SVelo
05-09-2016, 16:50
Comincio subito coi ringraziamenti: grazie @voyager75 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=5261) (un'enciclopedia vivente), grazie @alextar (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2259) (un cecchino, alla @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704)), grazie @nicola66 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1631) (un esaltato simpaticone), grazie @Dil3mm4 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2657) (eri tu con la coperta?) e gli altri amici presenti. Quella di Roccamonfina del 2/9 è stata davvero una piacevolissima serata!
Come al solito Alberto e io siamo arrivati che era già buio e quindi abbiamo subito rotto le scatole coi fari dell'auto. Poi abbiamo avuto qualche difficoltà col montaggio (ma solo perché era buio eh!), prontamente aiutati da Alessandro e Gaetano che hanno constatato che il cercatore è troppo lento e si sposta facilmente.
Il mio è più un report di "pancia", per cui niente tecnicismi.
In ordine sparso ho osservato (sia col mio strumento che con quelli di Nicola e Alessandro):
la galassia di Andromeda (saranno i miei occhi, ma io vedo solo una nuvoletta grigia)
il doppio ammasso nel Perseo (quante stelle!)
vari ammassi globulari e aperti
l'Ammasso Civetta (questo me lo ricordo molto bene)
Albireo con le sue due splendide componenti blu e gialla (i colori li vedevo molto meglio col mio telescopio che con quello di Nicola :biggrin:)
Tra un ammasso e l'altro abbiamo fatto un sacco di simpatiche chiacchiere, nessuno osservava per conto suo, ognuno coinvolgeva gli altri a osservare nel proprio strumento.
Nicola che diceva continuamente: ho puntato xyz, lo volete vedere? Salvo poi dover far ripartire ogni volta lo strumento che si spegneva dopo ogni puntamento :razz:)
Man mano tutti gli strumenti si sono appannati, così abbiamo aspettato le Pleiadi che abbiamo visto al binocolo: un po' spente per la verità, ma forse era dovuto alla bassa altezza (:confused:).
Al binocolo abbiamo rivisto anche il doppio ammasso del Perseo, al che Alberto ha detto: "E quindi?"
P.S.: ho chiesto ad Alberto se volesse aggiungere qualcosa. Ha detto: no. ;)

etruscastro
05-09-2016, 16:54
Al binocolo abbiamo rivisto anche il doppio ammasso del Perseo, al che Alberto ha detto: "E quindi?"
P.S.: ho chiesto ad Alberto de volesse aggiungere qualcosa. Ha detto: no. ;)
lo banniamo!! :razz:

ciao Albè! ;)

PHIL53
05-09-2016, 17:24
...hanno constatato che il cercatore è troppo lento e si sposta facilmente.


Grazie per un report originale !

E' essenziale che il cercatore sia ben fissato e rigido quanto possibile, a costo di rinforzarlo con elastici e/o cambiando le viti, altrimenti non sarete mai in grado di trovare rapidamente il bersaglio ! Oltre a constatare il problema, vi hanno suggerito qualche soluzione ?

p.s. ma che chiaccherone Alberto, magari si è stufato del piccolo settantino e sta pensando al prossimo step ? :D

SVelo
05-09-2016, 17:36
Oltre a constatare il problema, vi hanno suggerito qualche soluzione ?

p.s. ma che chiaccherone Alberto, magari si è stufato del piccolo settantino e sta pensando al prossimo step ? :D

Ha detto Alessandro che vuol vederlo di giorno.
Alberto vuole un 300 come il tuo :razz:

etruscastro
05-09-2016, 17:49
hai capito l'Albertino !! :biggrin:

garmau
05-09-2016, 17:52
Comincio subito coi ringraziamenti: grazie @voyager75 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=5261) (un'enciclopedia vivente), grazie @alextar (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2259) (un cecchino, alla @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704)), grazie @nicola66 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1631) (un esaltato simpaticone), grazie @Dil3mm4 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2657) (eri tu con la coperta?) e gli altri amici presenti. Quella di Roccamonfina del 2/9 è stata davvero una piacevolissima serata!
Come al solito Alberto e io siamo arrivati che era già buio e quindi abbiamo subito rotto le scatole coi fari dell'auto. Poi abbiamo avuto qualche difficoltà col montaggio (ma solo perché era buio eh!), prontamente aiutati da Alessandro e Gaetano che hanno constatato che il cercatore è troppo lento e si sposta facilmente.
Il mio è più un report di "pancia", per cui niente tecnicismi.
In ordine sparso ho osservato (sia col mio strumento che con quelli di Nicola e Alessandro):
la galassia di Andromeda (saranno i miei occhi, ma io vedo solo una nuvoletta grigia)
il doppio ammasso nel Perseo (quante stelle!)
vari ammassi globulari e aperti
l'Ammasso Civetta (questo me lo ricordo molto bene)
Albireo con le sue due splendide componenti blu e gialla (i colori li vedevo molto meglio col mio telescopio che con quello di Nicola [emoji3])
Tra un ammasso e l'altro abbiamo fatto un sacco di simpatiche chiacchiere, nessuno osservava per conto suo, ognuno coinvolgeva gli altri a osservare nel proprio strumento.
Nicola che diceva continuamente: ho puntato xyz, lo volete vedere? Salvo poi dover far ripartire ogni volta lo strumento che si spegneva dopo ogni puntamento :razz:)
Man mano tutti gli strumenti si sono appannati, così abbiamo aspettato le Pleiadi che abbiamo visto al binocolo: un po' spente per la verità, ma forse era dovuto alla bassa altezza (:confused:).
Al binocolo abbiamo rivisto anche il doppio ammasso del Perseo, al che Alberto ha detto: "E quindi?"
P.S.: ho chiesto ad Alberto se volesse aggiungere qualcosa. Ha detto: no. ;)
Bel report , semplice e carico di emozioni . Così dev'essere.

P.S. il tuo Alberto è quasi come la mia Anna..."nun glien fott propr.." mi pare ai scriva così..[emoji1] [emoji1] [emoji22]

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

SVelo
05-09-2016, 17:54
P.S. il tuo Alberto è quasi come la mia Anna..."nun glien fott propr.."..

Esattamente! :razz:
Però lui mi accompagna :wub:

garmau
05-09-2016, 17:55
Perché ti ama profondamente...la mia invece superficialmente[emoji1] [emoji1]

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

SVelo
05-09-2016, 17:58
Monello, non si dicono queste cose :biggrin:

garmau
05-09-2016, 18:15
Non dirmi così... Mi si blocca la crescita..[emoji30] [emoji30]

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Gitt
05-09-2016, 18:22
Il mio è più un report di "pancia", per cui niente tecnicismi.

Fidel, hai capito la ragazza?
A me e ad Antonio fa mettere tutti i link, ore e ore per scrivere il report, e poi lei dice "niente tecnicismi"!!!:sowsuser:

Scherzo, ovviamente, bello così, sentire le impressioni, ma in realtà riporti anche molti dati tecnici:
- Albireo più satura nel rifrattore rispetto al C8
- M31 che non rendeva probabilmente a causa del cielo con tanta umidità e non proprio buio come dovrebbe
- condensa sulle ottiche (si è appannato prima il rifrattore o l'SC?)

SVelo
05-09-2016, 18:30
Il mio si è appannato per ultimo (quello di Nicola non si è appannato perché aveva la fascia anticondensa).
Comunque il cielo di LdP è più buio.
A proposito, ma la fascia anticondensa come si sposa con l'acclimatamento?

SVelo
05-09-2016, 18:47
Ho dimenticato di dire che ho osservato anche la Ring Nebula e la Nebulosa Farfalla :sbav:

etruscastro
05-09-2016, 18:52
A proposito, ma la fascia anticondensa come si sposa con l'acclimatamento?
non incide e comunque se la serata è umida è già compromessa di suo, almeno per quanto riguarda la trasparenza del cielo.

SVelo
05-09-2016, 18:54
etruscastro In effetti... a momenti ci volevano maschera e boccaglio...

garmau
05-09-2016, 18:56
Controlla dietro le orecchie che non ti siano spuntate le branchie...non si sa mai.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

nicola66
05-09-2016, 18:59
Grande SVelo , anche a me a fatto piacere conoscerti
Non sono sempre così esaltato , ero sotto effetto di bentelan ( avevo fatto la seconda siringa da 4mg ) in settimana ero stato punto da un Ape 19854.
La fascia antico densa funziona molto bene infatti non ho avuto nessun problema di appannamento

Ps:

Con Alberto abbiamo osservato i due globulari in Ofiuco M10/12
E gli ho chiesto se lui riusciva a percepire la differenza tra i due , uno più granuloso e l'altro più ampio e aperto , .
Infatti con mia ammirazione è riuscito anche lui nel percepire le due differenze

nicola66
05-09-2016, 19:06
non incide e comunque se la serata è umida è già compromessa di suo, almeno per quanto riguarda la trasparenza del cielo.

P
.
Roccamonfina comunque resta un sito da rifare , ho notato infatti ad inizio serata ( grazie anche altezza del posto 700mq) un'ottima trasparenza del cielo .

Infatti proprio su M33 ho notato una differenza incredibile dalla prima osservazione di inizio serata è quella fatta verso la fine

SVelo
05-09-2016, 19:13
Ciao nicola66, spero tu stia meglio, per oggi ti perdono tutti gli errori... :biggrin:

nicola66
05-09-2016, 19:15
Troppo buona

SVelo
05-09-2016, 19:16
:angel:

voyager75
05-09-2016, 20:00
Mi fa piacere che il posto sia piaciuto e che ci sia stata subito intesa.
Alcuni di noi era la prima volta che si incontrava e subito si è creata una buona amalgama.
A Roccamonfina c'ho passato delle gran belle nottate.
E' stato un piacere ritornare dopo 3 anni.
Grazie a voi tutti.

alextar
05-09-2016, 20:59
P
Infatti proprio su M33 ho notato una differenza incredibile dalla prima osservazione di inizio serata è quella fatta verso la fine

confermo, in prima serata ricordo di aver commentato: cavolo sembra Andromeda....rivista più tardi, a momenti non si vedeva neppure...

Dil3mm4
06-09-2016, 10:41
SVelo siii ero io quello con la coperta, insomma sono il più freddoloso. Grazie per la compagnia una piacevole serat...;)

SVelo
06-09-2016, 10:52
Grazie a te, sei simpaticissimo :)

Salvatore
06-09-2016, 10:54
Ottimo, è sempre una bellissima esperienza osservare e condividere il cielo con gli altri ;)

garmau
06-09-2016, 11:11
I insomma.... Solo io non faccio comunella. ... Morirò di solitudine[emoji30] [emoji30]

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

nicola66
06-09-2016, 11:45
Sto realizzando un ponte tra Olbia e Civitavecchia
Aspetta Ancora pochi giorni :whistling:

zanzao
06-09-2016, 23:51
Bel racconto, trasmette in pieno il piacere che si ha dopo una serata appassionata ad osservare e condividere in ottima compagnia. Infatti per me la tua frase:


...
Tra un ammasso e l'altro abbiamo fatto un sacco di simpatiche chiacchiere, nessuno osservava per conto suo, ognuno coinvolgeva gli altri a osservare nel proprio strumento.
Nicola che diceva continuamente: ho puntato xyz, lo volete vedere?...

è il pepe delle sessioni osservative di gruppo! Io sono un vero "rompi", sto sempre a chiamare a raccolta gli amici, a commentare insieme, a sequestrare temporaneamente i loro strumenti per confrontare lo stesso oggetto appena visto col mio, ecc ecc.

Quale oggetto ti è piaciuto di più?

SVelo
07-09-2016, 12:58
Quale oggetto ti è piaciuto di più?

C'è l'imbarazzo della scelta: le Pleiadi sono sempre le mie preferite, l'Ammasso Civetta, Albireo.
Adoro gli ammassi globulari, ma nessuno di quelli osservati mi ha emozionato più di tanto, sarà forse perché sono abituata a vederli in foto?

Marcos64
07-09-2016, 14:04
Il giorno che osserverai un globulare come M13 con un buon diametro, da cieli veramente bui, non rimpiangerai alcuna foto, secondo me dal vero riesce ad essere addirittura piu' bello.

garmau
07-09-2016, 14:14
Assolutamente vero... SVelo avresti dovuto vedere M22 venerdì scorso, una vera e propria esplosione tridimensionale.

PHIL53
07-09-2016, 15:19
Adoro gli ammassi globulari, ma nessuno di quelli osservati mi ha emozionato più di tanto, sarà forse perché sono abituata a vederli in foto?

Da candidata "Dobsonianda" suggerisco caldamente astenersi d'ora in poi da visioni fotografiche di DSO....all'occorrenza, in caso di crisi, potranno essere somministrate fugaci e limitate visioni di disegni, come questi... (http://www.deepskywatch.com/astronomy-sketches.html), molto più vicini a quanto visibile nell'oculare...:whistling:

voyager75
07-09-2016, 15:24
Ti straquoto.

SVelo
07-09-2016, 15:31
Dal report di nicola66
M 13 Ammasso Globulare dell’ercole mi ha regalato 10 minuti abbondanti di vera goduria con L’oculare Antares 17mm , ben staccato i bracci a forma di croce molto ampi parte esterna del nucleo pieno di colori dall’arancio al turchese , nucleo interno molto vasto e ricco di stelle di vari colori e sfumature , fino ad arrivare nella parte centrale del nucleo .
io non ricordo di averlo visto così :hm:, ricordo una massa di puntini grigiastri :sad: nicola66 perché non abbiamo visto M22 (https://it.wikipedia.org/wiki/M22_(astronomia))?

etruscastro
07-09-2016, 15:44
Dal report di @nicola66 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1631)
io non ricordo di averlo visto così :hm:, ricordo una massa di puntini grigiastri
devi imparare l'arte di osservare e di riportare ciò che vedi con le emozioni del momento! ;)

SVelo
07-09-2016, 15:47
Quindi prendere appunti mentre osservo? Odio prendere appunti :rolleyes:

Marcos64
07-09-2016, 15:49
Cara SVelo, da neofita quale sono, ti faccio una confidenza. Mi sono accorto da tempo, che spesso e volentieri a fare la differenza, non e' lo strumento stratosferico, ma l'esperienza di chi osserva. I miei tre maestri sul campo, Gitt, Ogu e Salvatore, riescono a cogliere in un oggetto particolari a me preclusi, con tanta naturalezza ed anche con il mio stesso telescopio, dallo stesso cielo. Evidentemente dobbiamo mangiare ancora parecchie pagnotte, prima di poterci ritenere dei veri visualisti, ma questo non e' affatto un problema, anzi, un buon motivo per insistere e per leggere con attenzione i report che ci regalano alcuni falchi di questo Forum, non finiro' mai di ringraziarli, valgono piu' di qualsiasi diametro!

zanzao
07-09-2016, 15:50
Quindi prendere appunti mentre osservo? Odio prendere appunti :rolleyes:

Io "perdo" molto tempo nel prendere appunti, forse troppo perché sottratto all'osservazione. Ritengo però che sia necessario.

SVelo
07-09-2016, 15:52
Grazie etruscastro, Marcos64 e tutti quanti, mi state facendo delle iniezioni di fiducia ;)

etruscastro
07-09-2016, 16:04
Quindi prendere appunti mentre osservo?
prima di concentrarti nel prendere appunti devi concentrati sull'oggetto che stai osservando, l'occhio umano non è "preparato" per questo tipo di luminosità, quindi serve allenamento e devi dedicarci tempo per poter cogliere anche la minima varianza di luminosità. tieni presente che io posso impiegare anche 15 minuti per risolvere una galassia di +14 ma non è detto che oggetti più luminosi siano più semplici, oggetti più luminosi hanno più dettagli che devi saper scorgere.
allora capisci alcune cose fondamentali:
1-il cielo, sempre e comunque, deve essere il più buio possibile
2-l'adattamento al buio dell'occhio, è FONDAMENTALE
3-il feeling col proprio strumento, vedo spesso persone con diametri abbondanti e poi non seguono le più elementari step della messa a punto, e se la prendono col loro strumento.

ma la colpa, spesso e volentieri, è dell'astrofilo non dello strumento! ;)

SVelo
07-09-2016, 16:08
ma la colpa, spesso e volentieri, è dell'astrofilo non dello strumento! ;)
Effettivamente un mea culpa devo farlo: sono molto frettolosa, devo imparare ad avere più pazienza :blush:

nicola66
07-09-2016, 16:27
SVelo non abbiamo visto M 22 perché la costellazione del Saggittario era bassa e nascosta dietro la vegetazione .
Per quanto riguarda gli appunti io sono maniacale , devo annotare tutto .
Molti oggetti hanno bisogno di essere osservati con calma e riuscìte a percepire tutti i dettagli .

SVelo
07-09-2016, 16:29
Ah ok ;)

garmau
07-09-2016, 16:31
SVelo Non ti preoccupare anche questo si impara, io anche adesso devo impormi di "osservare" e non "guardare" solamente, c'è molta differenza. Poi appunti, appunti, appunti , ti serviranno anche dopo anni per definire le sottili differenze osservative che si hanno nel tempo osservando lo stesso oggetto, che non è mai lo stesso ogni volta che si guarda. Le cose cambiano ogni volta, pensa che la prima volta che vidi M31 con il 127 era il famoso batuffolino grigio con un nucleo appena luminoso, quasi come come l'ho osservato venerdì in distolta e ad occhio nudo, dimenticavo la prima volta che la vidi il valore sqm non arrivava a 20.20. Per cui non abbatterti, non demordere e cerca di dare una programmazione alle osservazioni e tutto prenderà un "sapore" più scientifico.

SVelo
07-09-2016, 16:34
Grazie anche a te garmau, siete tutti molto preziosi.

nicola66
07-09-2016, 16:44
Proprio venerdì mentre osservavo la nebulosa Anello ho chiesto ai presenti che impressioni avesssero sull'oggetto , poi ho messo il filtro UHC ed è uscita fuori una versione in HD .
Ad alcuni presenti è risultato migliore la visuale senza filtro .
Io invece confermo la mia impressione " visione nitida e colori più brillanti "
Messier M 27 anche Questo visto con il filtro UHC si staccava meglio dal fondo cielo
M13 per me è stata una riconferma ( la prima volta sotto il cielo buio di Aquafondata a 1200mq ) ho percepito tutti i vari colori delle sue stelle più luminose colori arancio / giallo .
Le sfumature ci sono basta avere pazienza e soprattutto la consapevolezza di sapere cosa si sta guardando.

SVelo
07-09-2016, 16:49
Possibile? Io i colori li ho visti solo su Albireo, tutto il resto mi appariva grigio :hm:

garmau
07-09-2016, 16:55
Normalissimo, tutt'ora è così anche per me. A parte le stelle che sono facili tutto il resto è grigio...però con 50 sfumature..:razz::razz:

SVelo
07-09-2016, 17:03
Vero! :razz:

PHIL53
07-09-2016, 17:06
Possibile? Io i colori li ho visti solo su Albireo, tutto il resto mi appariva grigio :hm:

Prova il doppio ammasso di Perseo in una serata buona....colori quanti ne vuoi !!

SVelo
07-09-2016, 17:12
A proposito di serate buone, ma siete sicuri per sabato? Il meteo (http://www.3bmeteo.com/meteo/giano+vetusto/dettagli_orari/3) non promette nulla di buono e poi fino a mezzanotte c'è la Luna al primo quarto inoltrato...

nicola66
07-09-2016, 17:17
Infatti :razz:
Però alla prossima luna tutti sul Matese .

Non fate tutti come Huniseth che vede tutto grigio :biggrin:
I colori ci sono , sta a noi percepirli

Marcos64
07-09-2016, 18:04
Gia', delle volte Salvatore mi dice: "Hai visto quanti colori?". Magari gli rispondo di si, per non deluderlo, ma faccio una faticaccia boia a vederli! :)

garmau
07-09-2016, 18:08
Nulla di strano che li percepisca anche questo è probabilmente questione di allenamento e probabilmente i suoi occhi non hanno 52 anni con miopia e con presbiopia incipiente ... in molti casi mi accontento di vederci.:biggrin::biggrin:

Salvatore
07-09-2016, 18:30
Infatti, giusta considerazione!

Comunque tornando al doppio Perseo, SVelo e Marcos64 la prossima volta che osservate questo spettacolare oggetto concentratevi verso la parte centrale dell' ammasso sinistro (869 o H Persei col dobson lo si vede sinistra col rifrattore a Destra con diagonale.)...può darsi che sbagli...
Comunque nella parte centrale di questo ammasso si nota una specie di rombo, formato da stelle rosse, gialle e azzurre.;)

Serve comunque una serata Buona, ma viste una volta poi non scappano più.