Visualizza Versione Completa : La doppia vita di Terzan5
Red Hanuman
07-09-2016, 19:57
Un gruppo internazionale di astronomi, tra cui alcuni dellìINAF, ha scoperto che l'ammasso stellare Terzan5, risalente all'epoca di formazione della Via Lattea, include stelle di età estremamente diverse. Questo sistema stellare si trova nel cuore della nostra galassia, ma non è affatto come gli altri ammassi stellari finora conosciuti...
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2016/09/07/la-doppia-vita-di-terzan5/)
Marcos64
07-09-2016, 21:13
Grazie, interessante e affascinante ricerca.
Grazie, davvero interessante.
Mi incuriosisce il fatto che Terzan 5 venga chiamato "stellar system" e non "globular cluster": a seguito dello studio è stato quindi riclassificato?
Red Hanuman
08-09-2016, 22:06
QUI (http://arxiv.org/pdf/1609.01515v1.pdf) l'articolo su arxiv.
Grazie, davvero interessante.
Mi incuriosisce il fatto che Terzan 5 venga chiamato "stellar system" e non "globular cluster": a seguito dello studio è stato quindi riclassificato?
Credo che vengano considerati sinonimi. Nell'articolo linkato, Terzan5 viene chiamato in entrambe i modi.
E QUI (http://www.sci-news.com/astronomy/cluster-terzan-5-living-fossil-04170.html) viene classificato come "star cluster"...;)
Enrico Corsaro
09-09-2016, 01:12
Ragazzi in questi casi è sempre meglio fare riferimento alla terminologia usata nel vero lavoro di ricerca pubblicato dagli autori. Vorrei specificare infatti che non si tratta di un comune ammasso stellare.
Gli autori hanno propriamente usato il termine sistema stellare, per indicare di fatto la sovrapposizione di due regioni di formazione stellare con età differenti. E' un sistema dunque molto complesso, situato nel bulge galattico, che ha una forma sferoidale sostanzialmente a causa dell'effetto del potenziale gravitazionale, ma non è un ammasso stellare come viene normalmente definito, e cioè con un unico turn-off (ovvero un unica età e popolazione stellare).
Si può in un certo senso immaginare e definire come la sovrapposizione di due diversi ammassi stellari che potrebbe avere avuto diversi tipi di origine, ad esempio: un primo ammasso stellare di 12 miliardi di anni fa, a cui si è sovrapposta un'altra regione di formazione stellare, originatasi a sua volta a causa della densità del mezzo galattico attraverso cui si è spostato l'ammasso originario nel corso del tempo nel suo moto intorno al centro della galassia. Ci sono vari scenari immaginabili e sarà interessante andare a vedere come regioni composite di questo genere possano di fatto formarsi, che è poi la cosa intrigante di questa scoperta!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.