Visualizza Versione Completa : 3 Sett 2016 - una serata speciale!
Anche se non ho ancora scritto il report di dettaglio del novilunio di Agosto, riporto l’introduzione della serata del novilunio Settembre e rimando a data da destinarsi i report di dettaglio per entrambe le sessioni.
Sessione molto particolare, che mi ha soddisfatto per tanti motivi che descriverò di seguito. Il bello del nostro hobby è che possiamo trovare motivi di soddisfazione in innumerevoli fattori, singoli o combinati tra loro, che rendono le serate praticamente uniche.
Ho fatto la scelta di lasciare a casa il dobson 50cm, per fare spazio in macchina ai miei due figli che volevo assolutamente portare con me per una serata osservativa sul Monte Pollino. Ho portato il dobson 25cm, tenda, sacchi a pelo e una quantità di entusiasmo tale da cancellare ogni stanchezza/stress lavorativo e un piccolo problemuccio al ginocchio che mi tormenta da un po’ e che è degenerato in maniera sensibile (niente di irrecuperabile, avrei bisogno di stare fermo per un po’ … ma non ci riesco e non mi è possibile).
Eravamo in 6 postazioni nella nostra solita Staccionata, per il visuale dobson 20cm, dobson 25cm, dobson 40cm, e per le astro-foto C8, C6 e riftrattore di cui non ricordo il diametro. Poco distante sono arrivati anche altri tre amici, due astrofotografi e un visualista (con C11, mi sembra).
E’ stato un vero piacere il ritorno sotto i cieli di Davide e Francesco...troppo tempo lontano dai cieli fa male a loro ma anche a noi. Siamo un gruppo rilassato sul campo, senza barriere, appassionato e simpatico. La mancanza di uno qualsiasi si sente. Purtroppo impegni vari ci tengono spesso lontano, ma quando siamo tutti insieme le serate assumono sempre dei colori speciali.
Dopo un inizio molto incerto dovuto a coperture e veli di umidità che lasciavano il cielo coperto al 80-90%, poi verso le 21.30 le condizioni sono via via migliorate come da previsione e la serata è andata più che bene fino all’alba. Umidità nei limiti dell’accettabile, ottimo seeing, sqm medio allo zenit di 21.4 (con buiometro classico senza lente).
I miei figli si sono divertiti da soli sia con i binocoli 10x50 e 15x70 e sia col dobson 25cm sysnscan puntando gli oggetti che ricordavano dalle precedenti osservazioni.
Sono rimasti a farmi compagnia fino a mezzanotte ed ecco gli oggetti puntati insieme in ordine di osservazione: M11, Albireo, 61 Cyg, Rasalgethi, M92, M57, M22, M17, M13, Pleiadi, Doppio del Perseo, M31-32-110, M8, M20. In mezzo col dobson di Davide abbiamo osservato: alcune galassie in Pegaso (NGC 7454, il gruppetto compatto NGC 7463-65-64, e NGC 7647), i due rami principali della Velo e M17.
Poi da mezzanotte in poi si sono ritirati in tenda ed io ho proseguito col 25cm con due planetarie in Aquila (NGC 6778 e NGC 6774). Poi ho si è rotto il filo della batteria del synscan ed ho dovuto rinunciare al mio dobson, che senza alimentazione non è adatto al puntamento in manuale.
Ho quindi dato fastidio a Davide per il resto della serata ;) Ho goduto delle sue proposte osservative col 40cm (galassie in Pesci e Balena) ed poi l’ho corrotto con alcuni target del mio programma (Hickson 95, 99, 100, 1, 4). Ci siamo davvero divertiti insieme, lo ringrazio tantissimo e spero di potergli ricambiare il favore quanto prima!
Conclusione osservativa alle 4.45, poi dopo aver smontato abbiamo chiacchierato fino alle 6: 30.
Troppo bello, faccio già il conto alla rovescia per il prossimo novilunio!
REPORT DI DETTAGLIO --> in PREPARAZIONE
Andrea86
07-09-2016, 21:17
Aspetto con ansia di leggere il report.
Complimenti per aver invogliato i figli a questa bellissima passione.
Bravissimo
ora mi siedo e aspetto, io da qui non mi schiodo.
Marcos64
07-09-2016, 21:23
Quando i figlioli passeranno dal binocolo al telescopio, preparati ad investire su un buon carrello da traino! :)
Deve essere bellissimo trasmettere questa passione ai figli, tanta sana invidia.
voyager75
07-09-2016, 23:18
Immagino che sia stata una gran bella nottata, soprattutto in compagnia del neo paparino Davide (Pistritto).
Alla prossima dovrei esserci anche io.:biggrin:
Porto un kg di Mozzarella di Bufala, voi portate il pane di Altamura.
nicola66
08-09-2016, 00:15
Grande zanzao leggo con piacere tutta la gioia e felicita per la magnifica serata
Porto un kg di Mozzarella di Bufala, voi portate il pane di Altamura.
Verrei solo per il pane e la mozzarella!:sbav:
Immagino che sia stata una gran bella nottata, soprattutto in compagnia del neo paparino Davide (Pistritto).
Alla prossima dovrei esserci anche io.:biggrin:
Porto un kg di Mozzarella di Bufala, voi portate il pane di Altamura.
Benissimo, non vedo l'ora ;)
Bravissimo, Oronzo, ti ammiro per aver dedicato tempo e passione ai tuoi ragazzi: proverò a copiarti l'idea della tenda, magari riesco a coinvolgere anche mio figlio.
Complimenti anche per l'affiatamento di gruppo, che annovera oltre a te anche un altro maestro di osservazioni visuali quale Davide, che purtroppo non ho avuto il piacere di conoscere quando ancora risiedeva a Milano e osservava all'Armà.
Salvatore
08-09-2016, 11:57
Mi associo ai pensieri degli altri utenti, e aspetto il report di dettaglio ;)
REPORT DI DETTAGLIO
Evito di riportare le note dei classici di stagione osservati in gruppo e/o coi miei figli la cui lista è nell’introduzione al report.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 7454 (mag.11,8) Galassia ellittica in Pegaso osservata con dobson 40cm e Nagler 12mm (150x).
Bella galassia, appare nodulosa, forse è presente una stella prospettica nei suoi pressi. Dopo un po’ di adattamento attorno al nucleo appare un bell’alone allungato in direzione circa NS. Poco distante a NO si vede un debole batuffolo tondo, che in fase di report identifico in PGC 70231 (mag.15,9)
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/411_zanzao-20160903-NGC-7454.jpg
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Bel trio compatto di galassie in Pegaso allineate EO osservato con dobson 40cm.
A prima vista al centro tra un trio di stelle da un lato ed una stellina luminosa dall’altro, appaiono due galassie, dopo un po’ di adattamento la galassia più in basso a O si divide in due nuclei, si tratta rispettivamente di NGC 7463 (mag.13,2), che appare estesa ed allungata in direzione EO, e di NGC 7464 (mag. 13,3) che appare piccola e tonda. L’altra galassia è NGC 7465 (mag. 12,6), di forma ovale, stesso diametro di 7463 e poco più luminosa. Nello stesso campo visivo a destra (cioè a N) sotto un trio di stelle allineate appare un altro debole batuffolo poco allungato e deformato, si tratta di UGC 12321 (mag. 16,1).
Il trio compatto l’ho osservato anche con dobson 25cm, le tre galassie appaiono come un unico batuffolo deformato.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/4163_zanzao-20160903-NGC-7463-7464-7465.jpg
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 7647 (mag.13,6) Galassia ellittica in Pegaso osservata con Dobson 40cm oculare 8mm (225x).
Appare molto debole, estesa, di forma tondeggiante con leggero incremento di luminosità in corrispondenza del nucleo che potrebbe essere forse una stellina prospettica. Luminosità superficiale molto debole. In fase di report vedo che la galassia è circondata da una miriade di altre deboli galassie di magnitudine oltre la 16a. Si tratta del cluster ACG 2589.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/3230_zanzao-20160903-NGC-7647.jpg
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 6778 (mag. 12,1) Nebulosa Planetaria in Aquila osservata con Dobson 25cm.
Con oculare 14mm (87x) si fa fatica a staccarla in un campo stellare molto ricco. Percepisco un leggero alone intorno ad una stellina. Col 7mm (174x) si ha la visione migliore, la nebulosa appare tonda di colore grigio azzurrino. Il 4,5mm (267x) non mostra ulteriori dettagli. I filtri UHC e OIII la staccano meglio, ma nel complesso la visione migliore è senza filtri a 174x.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/2138_zanzao-20160903-NGC-6778.jpg
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 6772 (mag. 12,6) Nebulosa Planetaria in Aquila osservata con Dobson 25cm.
Con oculare 14mm (87x) appare come una debole chiazza tonda di colore grigio inserita in un bel campo stellare. Sembra spettrale tanto è bassa la sua luminosità superficiale. Col 9mm (133x) e col 7mm (184x) appare sempre molto debole tonda e grigia. Con filtro UHC ma soprattutto con OIII si stacca meglio dal fondo cielo e si vedono delle screziature interne, in particolare sono evidenti due condensazioni.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/2745_zanzao-20160903-NGC-6772.jpg
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 180 (mag. 12,9) Galassia a spirale nei Pesci osservata con Dobson 40cm e oculare 8mm (225x).
Adiacente ad una stellina, appare di bassa luminosità superficiale, di forma ovale schiacciata orientata NS. In distolta appare un nucleo più denso.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/1312_zanzao-20160903-NGC-180.jpg
--> CONTINUA
--> CONTINUA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 137 (mag. 12,8) Galassia a spirale nei Pesci osservata con Dobson 40cm e oculari 8mm (225x) e 6mm (300x).
Appare tonda con bel nucleo a momenti stellare, con alone di contorno sottile e debole.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/4172_zanzao-20160903-NGC-137.jpg
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Bellissimo gruppo intorno NGC 125, già osservato in passato col 50cm mi ricapita di osservarlo ora col 40cm e si conferma davvero un bel gruppo di galassie in Pesci.
Osservata con oculari 8mm (225x) e 6mm (300x), NGC 128 (mag. 11,8) è una galassia molto interessante, appare allungata in direzione NS con un bel nucleo luminoso e delle deboli nervature scure che lo separano dall’alone S. Al di sotto appaiono evidenti e quasi attaccate alla precedente una galassia dal lato O, cioè NGC 127 (mag. 14,8), ed una galassia dal lato E, cioè NGC 130 (mag. 14,4). Nello stesso campo visivo poco a S appare una debole ed omogenea chiazza, NGC 126 (mag. 14,2) e a O una galassia luminosa, tonda con bel nucleo NGC 125 (mag. 12,1) con una coppia di stelline vicine al bordo S.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/103_zanzao-20160903-Group-NGC125-128.jpg
- Ore 1:30, sqm 21.4
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Gruppo di NGC 200, già osservato in passato col 50cm mi ricapita di osservarlo ora col 40cm e si conferma davvero un bel gruppo di galassie in Pesci. Appare contenuto nello stesso campo visivo con oculare 14mm (128x).
Appaiono facili NGC 200 (mag. 12,6), estesa, ovale, omogenea, NGC 198 (mag. 13,2), più piccola, NGC 194 (mag. 12,2), tonda con nucleo. Sotto a N appare una stellina luminosa al cui fianco destro c’è NGC 199 (mag.13,6) e a quello sinistro NGC 186 (mag. 13,4). Sotto attaccata ad una stellina è bellissima la [B]NGC 193 (mag. 12,3), piccola con bel nucleo e alone tondo. Nei suoi pressi al di là di una stellina c’è anche NGC 204 (mag. 12,9). Nella parte superiore del gruppo ho visto anche NGC 182 (mag. 12,4) subito a SE di una stellina luminosa e poi NGC 208 (mag. 14,3) molto debole in distolta a O di un rombo di stelline.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/68_zanzao-20160903-Group-NGC200.jpg
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 7 in Balena
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/2398_zanzao-20160903-HCG-7.jpg
Bellissimo quadrupletto di galassie in Cetus già osservato in passato col 50cm, mi ricapita di osservarlo ora col 40cm.
NGC 201 (componente “c”,mag. 12,9) appare estesa, tonda, omogenea e di bassa luminosità superficiale.
NGC 192 (componente “a”, mag. 12,6) appare, allungata in direzione NS, con bel nucleo e qualche screziatura interna, è presente una stellina sul bordo S.
NGC 196 (componente “b”, mag. 12,9) simile alla precedente ma più piccola.
Queste galassie formano un bel triangolo isoscele, vicino al vertice N occupato da 196 appare una debole galassia NGC 197 (componente “d”, mag. 14,1)
--> CONTINUA
--> CONTINUA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 95, Gruppo compatto in Pegaso.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/4088_zanzao-20160903-HCG-95.jpg
HCG 95 osservato con Dobson 40cm. Visibile la sola NGC 7609 (comp. A, mag.14,2) molto debole, tonda, con leggero rinforzo centrale. Nessuna traccia delle altre tre componenti: PGC 71080 (comp B, mag. 16,0), PGC 71074 (comp. C, mag 17,1). PGC 71077 (comp. D, mag. 16,2)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 99, Gruppo compatto in Pegaso.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/1302_zanzao-20160903-HCG-99.jpg
HCG 99 osservato con Dobson 40cm. Con oculare 8mm (225x) è facile la UGC 12899 (comp. B, mag.14,6), in distolta appare vicina e molto debole PCG 58 (comp C, mag.15,6). Poco sopra adiacente ad una stellina appare in distolta UGC 12897 (comp. A, mag.14,8), bellissima schiacciata chiaramente in direzione NS. Con oculare 4,7mm (383x) le tre galassie appaiono in visione diretta, la 12899 con leggero nucleo, la 12897 chiaramente di taglio adiacente ma staccata dalla stellina. Non viste PGC 60 (comp. D, mag. 17,3) e PGC57 (comp. E, mag. 17,7)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 100, Gruppo compatto in Pegaso.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/4727_zanzao-20160903-HCG-100.jpg
HCG 100 osservato con Dobson 40cm e oculare 4,7mm (383x). Appaiono facili tre galassie PGC 108 (comp. B, mag.15,3), allineata a due stelline e a NGC 7803 (comp. A, mag. 13,1), poi appare PGC 89 (comp. C, mag.15,9) molto vicina ad una stellina. Non vista PGC 92 (comp. D, mag. 16,8)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 1, Gruppo compatto in Andromeda.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/2889_zanzao-20160903-HCG-1.jpg
HGC 1 osservato con Dobson 40cm e oculari 8mm (225x), 6mm (300x) e 4,7mm (383x). Vista solo la coppia UGC 248 A/B (componenti A e B, mag. 14,9 e 15,6) come un’unica entità. Non viste PGC 1618 (comp.D, mag. 17) e PGC 1614 (comp. C, mag. 15,9).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 4, Gruppo compatto in Balena.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_11_04/4073_zanzao-20160903-HCG-4.jpg
HCG 4 osservato con Dobson 40cm. Col 14mm (128x) appare una sola galassia tonda, si tratta di PGC 2047 (comp. A, mag. 13,7). Anche aumentando gli ingrandimenti col 6mm (300x) non si risolvono le altre componenti: PGC 2046 (comp. B, mag. 15,6), PGC 2057 (comp. D, mag. 15,8), PGC 2051 (comp. C, mag. 15,8), PGC 2040 (comp E, mag. 16,5).
etruscastro
05-11-2016, 08:10
tanta roba, me lo leggo con calma! ;)
Salvatore
08-11-2016, 12:42
Eh si, una serata davvero speciale , sia perché trascorsa insieme ai figli e al mitico Davide, che per la quantità e qualità delle osservazioni.
Nella lista ci sono bellissimi oggetti da prendere in considerazione per il futuro.
Una domanda:
-La lista era tua o di Davide?
Porto in rilievo il gruppo di Galassie composto da 7463,7464, 7465 e UGC 12321, ovvero Hickson che ho osservato lo scorso mese.
Io identifico la galassia principale come 7464 a posto di 7463, forse un mio errore.
Anche se ho usato ingrandimenti elevati (280) ed ho riportato anche un andamento irregolare dell' alone di questa ultima, non sono riuscito a scorgere il nucleo della galassia nelle immediate vicinanze, mentre tu si quindi complimenti.
Invece riporto la visione delle due altre galassie (7465 e UGC 12321.... ora conosco Nome e MV ;) ).... In piu tu le riporti a Nord (le componenti minori) io invece a Sud.
grazie mille Zanzao!
.......:oops: lascia perdere le mie baggianate.... mi sono confuso con i codici e ho preso fave per ceci...
Stavo parlando di Hickson 96 :razz: e la galassia principale era 7674...
Scusa ma con il cellulare è sempre difficile!
...
Una domanda:
-La lista era tua o di Davide?
...
La lista degli Hickson era mia, il resto di Davide.
Non ho capito dai tuoi commenti se ti ritrovi o no con le mie osservazioni ;)
Salvatore
09-11-2016, 07:57
No non è che non mi trovo con le tue impressioni , è colpa mia che ho frainteso, io parlavo di un altro gruppetto che appunto è Hickson 96.
Non posso dorti più poiché non ho osservato ancora gli oggetti da te elencati.
Grazie ancora ;)
Complimenti, zanzao, un report coi fiocchi!
Ora che mi sono dotato di un 16", potrò finalmente fare tesoro delle tue osservazioni dei galaxy cluster:razz:
Per ora del tuo elenco ho solo visto il gruppo di NGC125-126-128, ma vuoi per inesperienza, vuoi per il seeing, vuoi perchè non sapevo che ci fossero, mi sono perso NGC127 e NGC130:sad:
Dato che hai usato il 16" di Davide, che ritengo sia un RPAstro, parente prossimo del mio dobson, volevo chiederti se è stata installata una ventola, un sistema di estrazione dello strato-limite (ventola in aspirazione più diaframma) o cose simili.
Sai se il primario è uno specchio GSO, oppure se è stato cambiato/rilavorato?
...
Dato che hai usato il 16" di Davide, che ritengo sia un RPAstro, parente prossimo del mio dobson, volevo chiederti se è stata installata una ventola, un sistema di estrazione dello strato-limite (ventola in aspirazione più diaframma) o cose simili.
Sai se il primario è uno specchio GSO, oppure se è stato cambiato/rilavorato?
Ti mando in mp i suoi riferimenti, così gli chiedi liberamente tutto ciò che riguarda il suo strumento. Mi sono sentito con lui e ti aspetta.
Io avrei fatto serata già solo con quello che hai osservato con i tuoi figli...
Quanta roba! Resto sempre stupefatta dai vostri report, grazie zanzao
Ti mando in mp i suoi riferimenti
Grazie, Oronzo, mi fai un grandissimo piacere!
Libera la cartella dei messaggi ricevuti, così ti posso rispondere in mp;)
Quanta roba! Resto sempre stupefatta dai vostri report, grazie @zanzao (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3242)
Grazie SVelo, gentilissima e spero prima o poi di condividere con te una serata osservativa. Non siamo così lontani tutto sommato.
A volte mi stupisco anche io quando ripercorro a ritroso le serate...ma sul momento l'entusiasmo mi riempie di energie e sono sincero quando dico che comincio al primo buio dopo il tramonto e smetto alle prime luci prima dell'alba senza una minima sosta ed impreco quando ancora non mi rendo conto che l'alba è arrivata ma non riesco più a trovare gli oggetti o non li vedo bene e non capisco perché. Ho saltato il novilunio scorso...ed ora la galassite di cui sono affetto mi sta distruggendo!!!! E' una malattia estremamente degenerativa se non alimentata a dovere...devo assolutamente osservare. Ed è anche estremamente contagiosa, occhio a starmi vicino!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.