PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio filtro...e dilemma 31.8 o 50.8



ale.crl
09-09-2016, 13:47
Vorrei integrare la mia modesta strumentazione con dei filtri, prima di tutto con uno SkyGlow (per luna, pianeti, per combattere l'IL) e poi con UHC (per galassie e nebulose). Viste le buone recensioni e il buon prezzo (e al made in italy, che non guasta), pensavo ad un prodotto PrimaLuceLab. Sono, ovviamente, aperto a consigli su tipo filtro e marca, e valuto anche l'usato, ma il dilemma nasce dal fatto che ho oculari da 31.8 e 50.8. In dettaglio, quello da 50.8 è un 28mm che mi dà 42X, quello da 31.8 è un 8.8 che mi dà 136X, con il primo da utilizzare per oggetti molto estesi (tipo M31), anche se uso più spesso il secondo. L'oculare da 8.8 si monta, come immaginate, su un adattatore 50.8-31.8 che però non ha alcuna filettatura lato 50.8 a cui avvitare un filtro, obbligando all'acquisto di 2 filtri. Ne vale la pena o, per cominciare, è meglio prendere un solo filtro (da 31.8)? O esiste modo di applicare un filtro da 50.8 anche ad oculari da 31.8?

carlodob300
09-09-2016, 13:59
Io partirei con un filtro da 1.25"..magari un baader uhc-s..io lo possiedo e lo uso molto..ho anche io oculari da 2" ma sul mio telescopio forniscono pupille d uscita troppo ampie e cielo troppo chiaro..quindi sfrutto molto di più il baader zoom dove monto filtri piccoli..PS..sulle galassie niente filtri ok?;)

etruscastro
09-09-2016, 19:20
un filtro da 2" è per sempre, col riduttore (che comunque devi avere) lo usi anche su oculari da 1,25", costano di più ma un giorno che farai un upgrade degli accessori e lo farai seriamente ti torneranno sicuramente utili! ;)

ale.crl
10-09-2016, 14:48
un filtro da 2" è per sempre, col riduttore (che comunque devi avere)
Cd
Un riduttore ce l'ho...però non ha alcuna filettatura....c'è modo di applicargli il filtro? Altrimenti mi sai suggerire un riduttore adatto? Dicendo che un filtro da 2" è per sempre intendi dire che tali oculari sono migliori di quelli da 31,8? Mi era sembrato di capire che non ci fossero vantaggi tali da giustificare il costo maggiore...Grazie per i chiarimenti.

carlodob300
10-09-2016, 14:59
Non è che siano migliori in termini di qualità. Semplicemente oculari da 2" ti consentono di "inquadrare" un campo maggiore. Penso non sia difficile trovare un adattatore col filetto interno..prova a fare una ricerca su astrosell;)

Per esempio

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=72147

etruscastro
10-09-2016, 15:53
Un riduttore ce l'ho...però non ha alcuna filettatura....c'è modo di applicargli il filtro?
è alquanto strano, quasi tutti i riduttori hanno la filettatura interna per avvitarci i filtri, controlla bene e anche un altro controllo poi sarà vedere se il barilotto degli oculari non vadano a cozzare contro il filtro stesso una volta avvitato, comunque tieni presente che quasi tutti gli oculari da 1.25" sono adatti per un uso con filtro+riduttore.


Dicendo che un filtro da 2" è per sempre intendi dire che tali oculari sono migliori di quelli da 31,8?
no, non ho detto questo, dico solamente che spessissimo accade che un astrofilo si dota di oculari da 1.25" inizialmente perché sono quelli più economici (e questo non significa che non vadano bene, anzi, forse proprio il contrario),e di conseguenza ci costruiscono intorno tutto il set up di accessori da 1.25", come i filtri, però poi con l'esperienza e con il crescere della passione, si fa un certo up grade strumentale e si passa spesso a oculari da 2", perché hanno maggiore campo apparente o semplicemente perché sono più comodi (e su questo nessuno potrà obiettare, spero!) e ci si rende conto, dopo, quando ormai è tardi, che tutti gli accessori da 1.25" a quel punto sono inutilizzabili. per questo se passi subito a quelli da 2", spendendo di più, occhio è sotto inteso, ti lasci aperta ogni possibilità di up grade futuro senza spenderci oltre ( e di più!)


Mi era sembrato di capire che non ci fossero vantaggi tali da giustificare il costo maggiore...Grazie per i chiarimenti.
Attenzione, cerchiamo di non creare confusione ed essere superficiali... un oculare da 2" nasce solo per una esigenza "meccanica" di incorporare al suo interno un certo numero di lenti che permettono di poter avere campi apparenti mostruosi (82°-100°-110°-120°) cosa che sarebbe otticamente impossibile fare con un oculare da 1.25" soprattutto a certe focali (diciamo oltre i 20mm)

il dilemma potrebbe essere, vale la pena usare e quindi comprare oculari da 2"?
non lo so, ognuno ha le sue manie, per mia esperienza ho visto sempre astrofili passare da oculari da 60 o 72° a quelli da 82° o 100° e mai il contrario! a parte usi molto specifici che si può fare del telescopio e oculare (osservazioni planetarie [hires] ad esempio!);)

Angeloma
10-09-2016, 16:35
Quando acquistai il Dobson e già sapevo che il focheggiatore sarebbe stato da due pollici, feci una scelta, giusta o sbagliata che fosse: tutti gli accessori (e quindi oculari, lente di Barlow e filtri) dovevano essere da due pollici; e così è stato.
Ho aspettato di ricevere il tubone, ho fatto una nottata di osservazioni varie con l'oculare Erfle 30mm da 50,8mm e gli oculari da 31,8mm che avevo al momento con l'adattatore.
Il giorno successivo ho fatto una "ricerca di mercato" e, al termine, ho inviato l'ordine: 4 oculari (17, 13, 8 e 5mm da 70°) lente di Barlow ED 2x (non si sa mai) 3 filtri nebulari.

L'adattatore verso 31,8mm è in archivio. :biggrin:

etruscastro
10-09-2016, 16:42
Angelo il tuo adattatore ha la filettatura per avvitarci i filtri?

Angeloma
10-09-2016, 20:51
Sì, è filettato.

ale.crl
12-09-2016, 11:57
Un po' di foto dei miei accessori.
No, il riduttore non ha la filettatura (i cinesi vanno al risparmio, anche loro)...la faccio fare dal tornitore? (M48 x 0.75mm, giusto?).
Ho scoperto che è divisibile in 2 parti :surprised: a che serve?
L'adattatore da 50,8 è invece filettato...gli collego sopra il riduttore? Ma non credo che vada a fuoco...

Certo che farsi un setup da 2" è dispendioso...parliamo di 2-300 € ad oculare...ci penso su...

ale.crl
19-09-2016, 22:32
Convinto nel prendere un filtro da 2" (skyglow o UHC non ancora deciso), mi trovo in difficoltà con l'adattatore. Appurato, con disappunto, che quello a me in dotazione non è filettato, sto valutandone un paio di nuovi (se volete, vi dico quali). Ho chiesto ai venditori delucidazioni riguardo la massima lunghezza del barilotto oculare accettabile senza interferenze con il filtro una volta montato, uno mi dice che con barilotti lunghi 25mm non ci sono problemi (e più lunghi?), l'altro che a 27 mm si entra in zona filetto. I miei barilotti degli oculari da 31,8 sono 28 e 30mm. Ora, io non so quanto i filtri siano ingombranti, se restano completamente all'interno o sporgono, però mi sembra di stare proprio al limite...a meno di non montare fino a battuta l'oculare...sarebbe possibile?
Resta sempre in piedi l'idea di far fare il filetto...sapete suggerire un tornitore a Roma?

Aldir
19-09-2016, 22:59
Non è che siano migliori in termini di qualità. Semplicemente oculari da 2" ti consentono di "inquadrare" un campo maggiore. Penso non sia difficile trovare un adattatore col filetto interno..prova a fare una ricerca su astrosell;)

Per esempio

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=72147

il campo non centra con oculare da due pollici o meno...non e la grandezza del barilotto che aumenta il campo visivo.

Aldir
19-09-2016, 23:03
Vorrei integrare la mia modesta strumentazione con dei filtri, prima di tutto con uno SkyGlow (per luna, pianeti, per combattere l'IL) e poi con UHC (per galassie e nebulose). Viste le buone recensioni e il buon prezzo (e al made in italy, che non guasta), [...]

Non sono filtri made in Italy. primaluce non fa filtri

etruscastro
20-09-2016, 08:18
Resta sempre in piedi l'idea di far fare il filetto...sapete suggerire un tornitore a Roma?
Alessio, posso consigliarti una cosa con la massima amicizia?
sei un neo socio del GrAG, quindi approfitta a piene mani di questa possibilità, vieni a Lasco di Picio la prima sera possibile e porta il tuo strumento, tra tutti i soci abbiamo ogni possibile oculare in commercio e ogni possibile filtro, non acquistare nulla per ora e vieni a provare quelli nostri, sia per vedere la famosa "battuta" sulla filettatura e sia per provarli sotto un cielo buono, si il cielo buono, perché nessun filtro sotto l'Inquinamento Luminoso renderà come le specifiche della casa costruttrice.

Anjiloh
05-10-2016, 22:57
Vedo che tutti stiamo avendo lo stesso dubbio in questi giorni :D

Ai dubbi del buon Alessio, aggiungo il mio: per le mie prove di foto, io attacco alla mia Nikon un anello T2, svito l'adattatore, come da foto 3 (http://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=19955&d=1473673472) di Alessio, avvito la base all'anello T2 (che fa da nasino), e aggancio a fuoco diretto al mio Newton.

Da qualche parte, ho letto che la sequenza è Anello + filtro + Naso.

Se è così, a questo punto, potrebbe essere fattibile acquistare un Filtro Astronomik CLS CCD da 31,8mm tipo questo:

20322

al fine di combattere i lampioni per le foto?

ale.crl
19-10-2016, 14:02
Dopo lunghi studi, sono arrivato alla conclusione che quella flangia che si smonta dall'adattatore per 1.25" è un raccordo di tipo T2-2" (foto 3). Per le mie esigenze, sarebbe sufficiente sostituirlo con uno che abbia la filettatura per filtri lato 2" (e conservi la filettatura femmina lato T2). È corretto? Ne esistono?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

nicola66
19-10-2016, 14:40
http://www.teleskop-express.it/ruote-e-portafiltri/293-tsfek1-ts-optics.html

una bella slitta porta filtri che va bene a secondo della esigenza