PDA

Visualizza Versione Completa : Superammasso di galassie



Enrico Corsaro
12-09-2016, 13:29
Recentemente è stato condotto uno studio che ha permesso la ricostruzione del superammasso di galassie di cui facciamo parte. Si chiama Laniakea, contiene circa 100 mila galassie e ha un diametro di 500 milioni di anni luce. Un mostro cosmico che è solo uno fra i tanti superammassi osservati.
Il famoso ammasso galattico Virgo, di cui precedentemente si pensava la Via Lattea facesse parte, non è altro che appena una piccola porzione di Laniakea.

QUI (http://futurism.com/videos/detailed-map-date-place-universe/) il video documentario.

Dinamo
12-09-2016, 13:55
Bellissimo! Anche il video è fatto molto ma molto bene! Grazie Enrico!;)

davide1334
12-09-2016, 14:29
bello,anzi sì.... bellissimo :wub: . ma mi chiedo : sulla struttura a larga scala dell'universo siamo ancora un pò agli albori della loro comprensione o no? cioè,non è che poi anche laniakea fra un pò di tempo si scopre che è solo una piccola porzione di una struttura ancora più grande? cioè come si fa a stabilire di circoscrivere una struttura e riuscire a capirne i confini e "battezzarla" come - isola - non legata gravitazionalmente ad un'altra? spero di essermi spiegato

Enrico Corsaro
12-09-2016, 14:40
Si domanda più che legittima. Le strutture vengono definite in base alle dinamiche gravitazionali, cioè al legame causato dal potenziale gravitazionale. Se un gruppo di galassie risulta essere legato da questo punto di vista, nel senso che i movimenti che le caratterizzano si possono ricondurre ad un centro di massa comune, allora si parla di struttura legata, che può essere nel qual caso un ammasso o superammasso di galassie.
Per definirlo tale, gli scienziati devono aver chiaramente potuto mappare anche altre strutture al di fuori di Laniakea, capendo dunque che esso è una struttura gravitazionalmente indipendente dalle altre.

DarknessLight
13-09-2016, 14:12
Questa animazione è qualcosa di stupefacente !

DarknessLight
13-09-2016, 14:18
Per definirlo tale, gli scienziati devono aver chiaramente potuto mappare anche altre strutture al di fuori di Laniakea, capendo dunque che esso è una struttura gravitazionalmente indipendente dalle altre.

Cosa significa "indipendente" ?

Laniakea si estende con un diametro di 500 milioni di anni luce.
Essere indipendente rispetto alle altre strutture significa che la distanza che lo separa dagli altri super ammassi è dell ordine di... ??

Enrico Corsaro
13-09-2016, 14:25
Non è solo un fattore distanza, ma anche di densità di materia. Le distanze che separano possono essere dell'ordine di decine o centinaia di milioni di anni luce, ma ciò che fa la maggiore differenza è il modo in cui la materia è distribuita in una determinata regione.

Anjiloh
13-09-2016, 14:52
Feeling small?

assolutamente SIIII :awesome:

Grazie Enrico, mi sono perso 5 minuti ad immaginarmi nei filamenti del filmato....:angel: