PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda collimazione dobson con Cheshire a croce



Colsarius
15-09-2016, 13:07
Dopo la lettura di questo articolo indicato dal buon PHIL53 http://amicodellestelle.blogspot.it/p/blog-page_4.html in un altra discussione, ho notato che si parla di differenti tecniche di realizzazione per i collimatori Cheshire, stile americano con tubo inseribile sino in fondo e stile europeo con scalino che ne impedisce il completo inserimento nel focheggiatore.
Sono andato quindi a controllare cosa avessi acquistato scoprendo che è in stile europeo (con scalino).

Detto questo, nel sopra citato articolo si dice sia migliore quello stile americano e da qui pongo due domande a voi più esperti e navigati:

1) che svantaggi avrò utilizzando quello che mi arriva rispetto a quello a tubo completamente Inseribile?

2) eventualmente per sopperire a tali svantaggi, sarebbe possibile e ne varrebbe la pena far tornire il tubo metallico per renderlo Uniforme?

Grazie in anticipo per risposte e consigli.

PHIL53
15-09-2016, 14:02
Con il GSO 8" Deluxe, ho sempre usato il cheshire lungo con scalino senza alcun problema....con l'attuale Sumerian, ho dovuto optare per un modello corto (sempre con scalino) altrimenti non riuscivo a vedere le tre staffe di ritenuta del primario...

Ancora una volta, non fasciarti la testa prima.....(prima o poi la perturbazione passerà.. !)

Colsarius
15-09-2016, 15:38
PHIL53 grazie, perfetto, chiarissimo e coinciso come sempre.
Immagino che una volta in mano lo strumento mi sarà tutto molto più chiaro... ergo esperienza diretta insegna.

iaco78
15-09-2016, 18:22
Quello con lo scalino di battuta va bene...una cosa che mi sento di suggerire,controlla bene quando avrai lo strumento che non ci sia troppo gioco tra il collimatore e il foro del portaoculari...e' importante che non ci balla dentro...se succede spessora con del nastro il collimatore...e poi butta tutto sotto il cielo e godi..;)

Colsarius
15-09-2016, 18:50
Ottimo iaco78 farò sicuramente come dici, se sarà ovviamente necessario.
Per il porta tutto sotto il cielo, spero smetta di fare brutto ma dubito :D

iaco78
15-09-2016, 19:05
Ah ah.....e' normale...
Auguri per le osservazioni...;)

Gitt
15-09-2016, 21:33
La differenza tra scalino e senza scalino è nella regolazione del secondario.

Il secondario deve risultare, visto dal collimatore:
- circolare
- concentrico al focheggiatore

Per valutare a occhio la circolarità, è molto comodo che il bordo del cheshire, visto in prospettiva dal suo forellino, circondi molto da vicino il bordo dello specchio secondario.
Viceversa, se il bordo del cheshire risulta distante dal secondario, è difficile valutare una eventuale ovalità del secondario.
Stesso discorso per la concentricità.

A seconda della lunghezza focale, della dimensione del secondario, della distanza tra secondario e piano focale, dell'altezza del riduttore da 1,25", avrai una visione diversa dello spazio tra secondario e bordo del cheshire.

Premesso questo, ciò che dice Phil, cioè di non preoccuparti eccessivamente, ma di iniziare con quello che hai, mi trova pienamente d'accordo.

Come già consigliato, se il cheshire ha gioco, spessorarlo con del nastro isolante, ma stai attento a non sovrapporre gli estremi del nastro, per evitare di creare un lato più spesso dell'altro.

Colsarius
15-09-2016, 21:45
Grazie Gitt delle delucidazioni... la manualità non mi manca ancora per fortuna e sono abbastanza abituato a lavori di precisione (ovviamente non chirurgica :biggrin:) siano essi manuali, cartacei o in formato elettronico, insomma sono un po' pignolo... poi ovviamente come tutti ho bisogno di guide esperte (in questo caso voi) per imparare prima di sbagliare facendo da solo.

Marcos64
15-09-2016, 23:08
Con un Dobson, qualcosa da fare lo trovi sempre, per me e' un valore aggiunto, specie nei lunghi periodi di meteo avverso. Potresti verificare l'ortogonalita' del focheggiatore, nelle notti di pioggia. :)

Colsarius
15-09-2016, 23:24
Marcos64 grazie del consiglio sicuramente utile.... considerando però che sono alle primissime armi e ancora in attesa del tubone monolitico, ti chiedo se ti è possibile indicarmi qualche lettura utile a riguardo.

Marcos64
15-09-2016, 23:52
Adesso comincia ad impratichirti con la collimazione, che serve. A titolo di curiosita' puoi leggere il thread di quando l'ho fatta io, ci saranno sicuramente metodi migliori ma in rete non ho trovato granche'.

http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?14584-Laser-e-Cheshire-vanno-d-accordo&highlight=asse+focheggiatore