Accedi

Visualizza Versione Completa : la nuova versione di Stellarium



Pierluigi Panunzi
17-09-2016, 13:44
mi accorgo solo ora che è uscita la versione 0.15.0 di questo fantastico programma.

l'elenco delle modifiche apportate, delle correzioni di bug e altre caratteristiche è davvero immenso (oltreché in inglese) ! :razz:

- Added StelProperty system
- Added new plugin for exhibitions and planetariums - Remote Control
- Added new skycultures: Macedonian, Ojibwe, Dakota/Lakota/Nakota,Kamilaroi/Euahlayi
- Updated code of plugins
- Added Bookmarks tool and updated AstroCalc tool
- Added new functions for Scripting Engine and new scripts
- Added Miller Cylindrical Projection
- Added updates and improvements in DSO and star catalogues (include initial
support of The Washington Double Star Catalog)
- azimuth lines (also targetting geographic locations) in ArchaeoLines plugin

a new user guide.

Full list of changes:
- Added getting planetary positions from JPL DE430 and DE431 ephemerides (SoCiS2015 project)
- Added RemoteControl and preliminary RemoteSync plugins (SoCiS2015 project)
- Added StelProperty system (SoCiS2015 project)
- Added immediate saving of settings for plugins (Angle Measure, Archeo Lines, Compass Marks)
- Added Belarusian translation for landscapes and sky cultures (LP: #1520303)
- Added Bengali description for landscapes and sky cultures (LP: #1548627)
- Added new skycultures: Macedonian, Ojibwe, Dakota/Lakota/Nakota, Kamilaroi/Euahlayi
- Added support Off-Axis Guider feature in Oculars plugin (LP: #1354427)
- Added support permanent rotation angle for CCD in Oculars plugin
- Added type of mount for telescopes in Oculars plugin
- Added improvements for displaying data in decimal format
- Added possibility to drawing of permanent orbits of the planets (disables of hiding orbits for planets, when they are out of field of view). (LP: #1509674)
- Added tentative support for screens with 4K resolution for Windows packages (LP: #1372781)
- Enabled support for side-by-side assembly technology for Windows packages (LP: #1400045)
- Added CLI options --angle-d3d9, --angle-d3d11, --angle-warp for fine-tuning ANGLE flavour selection on Windows.
- Added improvements in Stellarium's installer on Windows
- Added improvements in Telescope Control plugin
- Added feature for build a dependency graphs of various characteristics of exoplanets (Exoplanets plugin)
- Added support of the proper names for exoplanets and their host stars (Exoplanets plugin)
- Added improvement for Search Tool
- Added improvement for scripting engine
- Added their Bayer designation for some stars in Scorpius (LP: #1518437)
- Added updates and improvements in Stellarium DSO Catalog
- Added initial support of subset of The Washington Double Star Catalog (LP: #1537449)
- Added Prime Vertical and Colures lines
- Added new functions for Scripting Engine
- Added new DSO textures
- Finished migration from Phonon to QtMultimedia (LP: #1260108)
- Added scripting function to block tracking or centering for special installations.
- Added visualization of ephemerides
- Added config option for animation speed of pointers (gui/pointer_animation_speed = 1.0)
- Added implementation of semi-transparent mask in the Oculars plugin (LP: #1511393)
- Added hiding the halo when inner planet between Sun and observer (or moon between planet and observer) (LP: #1533647)
- Added a tool for fill custom settings of position of Great Red Spot on Jupiter
- Added Bookmarks tool (LP: #1106779)
- Added new scripts: Best objects in the New General Catalog, The Jack Bennett Catalog, Binosky: Deep Sky Objects for Binoculars, Herschel 400 Tour, Binocular Highlights, 20 Fun Naked-Eye Double Stars, List of largest known stars
- Added Circumpolar Circles (LP: #1590785)
- Added Miller Cylindrical Projection
- Allow viewport offset change in scripts.
- Allow centering zenith or pole via scripting (LP: #1068529)
- Allow freezing/unfreezing average atmospheric brightness (e.g. for balanced-brightness image export scripts.)
- Allow saving of output.txt to another file so that it can be read by other programs on Windows while Stellarium is still open.
- Allow min/max values and wraparound settings for AngleSpinBox
- Allow configurable speed and script speed buttons
- Allow storing and retrieval of screen location for StelDialogs (LP: #1249251)
- Allow polygonal horizons with many negative values (LP: #1554639)
- Allow altitude-dependent twinkling for stars (LP: #1594065)
- Allow display of sun's halo if sun is just outside viewport (LP: #1294498)
- Reconfigure viewDialog GUI to put constellation switches to skylore tab.
- Limit location coordinate spinboxes to useful coordinates
- Apply Fluctuations in the Moon's Mean Longitude in DeltaT calculations (Source: Spencer Jones, H., 'The Rotation of the Earth, and the Secular Accelerations of the Sun, Moon and Planets', MNRAS, 99 (1939), 541-558 [http://adsabs.harvard.edu/abs/1939MNRAS..99..541S])
- Applying device pixel ratio to the pixmap, so that it displays correctly on Mac's.
- Added improvements for Paste and Search feature (Search Tool)
- Added ecliptical coordinates info for objects in scripting engine
- Added exit pupil calculation in the Oculars plugin (LP: #1500225)
- Added support MSVC2015
- Added automatic reloading catalogs after updating for some plugins
- Added a tour of Messier Objects
- Added fix to circumvent text rendering bug (CLI option: -t)
- Introduce env variable STEL_OPTS to allow preconfiguring default CLI options.
- Added option for hide background under buttons on bottom toolbar (LP: #1204639)
- Added check position on the screen for orbits of satellites (LP: #1510530)
- Added new option to changing behaviour of displaying of the labels of DSO on the screen (LP: #1600283)
- Star catalogues has been updated from 'XHIP: An Extended Hipparcos Compilation' data.
- Fixed validation of day in Date and Time dialog (LP: #1206284)
- Fixed display of sidereal time (mod24), show apparent sidereal time only if nutation is used.
- Fixed issue of saving some setting from the View window (LP: #1509639)
- Fixed issue for reset of number of satellite orbit segments (LP: #1510592)
- Fixed bug in download of stars catalogs in debug mode (LP: #1514542)
- Fixed issue with smooth blending/fading in ArchaeoLines plugin
- Fixed loading scenes for Scenery 3D plugin (LP: #1533069)
- Fixed connection troubles in Telescope Control Plugin on Windows (LP: #1530372)
- Fixed wrong altitude of culmination in Observability plugin (LP: #1531561)
- Fixed the meteor radiants movements when time is switched manually (LP: #1535950)
- Fixed misbehaving zoom out to initial view position (LP: #1537446)
- Fixed format for declination in AstroCalc
- Fixed value of ecliptic obliquity and ecliptic coordinates of date (LP: #1520792)
- Fixed zoom/art brightness handling (LP: #1520783)
- Fixed perspective mode with offset viewport in scenery3d (LP: #1509728)
- Fixed drawing reticle for telescope (LP: #1526348)
- Fixed wrong altitudes for some locations (LP: #1530759)
- Fixed window location having offscreen frame when leaving fullscreen (LP: #1471954)
- Fixed core.moveToAltAzi(90,XX) issue (LP: #1068529)
- Fixed some skyculture links
- Fixed issue of sidereal time: sidereal time is no longer displayed negative in the Western timezones.
- Fixed online search tool for MPC website
- Fixed translation of Egyptian planet names (LP: #1548008)
- Fixed bug about wrong rise/set times in Observability for years far in the past
- Fixed issue for resets flip buttons in Oculars plugin (LP: #1511389)
- Fixed proper detection of GLSL ES version on Raspberry Pi with VC4 driver (and maybe other devices).
- Fixed odd DateTimeDialog behavior during daylight saving change
- Fixed key handling issue on Mac OS X in Scenery3D (LP: #1566805)
- Fixed omission in documentation (LP: #1574583, #1575059)
- Fixed a loss of focus in the sky when you click on the button (LP: #1578773)
- Fixed issue of getting location from network.
- Fixed bug in visualization of opposition/conjunction longitude
- Fixed crash of Navigational Stars plugin (LP: #1598375)
- Fixed satellites mutual occultation (LP: #1389765)
- Fixed NaN in landscape brightness computation (LP: #1597129)
- Fixed oversized corona (LP: #1599513)
- Fixed displaying common names of DSO after changes filters of catalogs (LP: #1600283)
- Ensure Large File Support for DE431 also for ARM boards.
- Changed behaviour for drawing of the planet orbits (LP: #1509673)
- Make moon halo visible again even when below -45 degrees (LP: #1586796)
- Reduce planet brightness in daylight (LP: #1503248)
- Updated AstroCalc tool
- Updated icons for View dialog
- Updated ssystem.ini (LP: #1509693, #1509692)
- Updated names of stars (LP: #1550642)
- Updated the search rules in the search dialog (LP: #1593965)
- Avoid false display of tiny eclipse factor (rounding error).
- Avoid issues around GLdouble in GLES2/ARM boards.
- Reduce brightness of stars for ocular and CCD views
- Hide displaying markers for meteor radiants during daylight
- Cosmetic updates in Equation Of Time plugin
- Enabled permanent visualization of position angles for galaxies
- Updated bookmarks in Solar System Editor plugin
- Updated default config options
- Updated scripts
- Updated shortcuts for scripts
- Updated norwegian skyculture descriptions
- Updated connection behaviour for autodiscovery location through network (FreeGeoIP)
- Updated and optimized GUI
- Updated Navigational Stars plugin
- Implementation of quick turning to different directions (examples: CdC, HNSKY)
- Important optimizations of planet position computation
- Refactoring coloring markers of the DSO
- Refactoring of the generating parts of the infrastructure (LP: #1571391)
- Refactoring Telescope Control plugin
- Removed info about Moon phases (avoid inconsistency for strings).
- Removed rotation of movement by convergence angle correction in Scenery 3D plugin.

PHIL53
04-10-2016, 10:42
Ma solo a me (Windows 10) quando attivo i cerchi Telrad il programma zoomma fino ad un FOV pari a 0.00139° e un avviso mi segnala di selezionare un oggetto prima di passare alla visione oculare ?

fabpc
04-10-2016, 15:33
Succede anche a me :disgusted:

Pierluigi Panunzi
16-10-2016, 12:55
a tutti gli interessati...

molto tempo fa avevo postato agli sviluppatori di Stellarium una richiesta che secondo me avrebbe migliorato nettamente il programma: così come implementato in Celestia, chiedevo se fosse possibile gestire la forma dei satelliti con appositi modelli 3D (in Celestia, 3ds) ...
pensate ad esempio a Phobos che viene renderizzato con una sfera, impedendo la corretta visualizzazione dei transiti sul Sole se visti dalla superficie di Marte (provate gli script presenti nella versione base!)...
ma anche altri satelliti (tipo Pan) migliorerebbero di parecchio...

ebbene mi hanno appena comunicato che la mia richiesta è stata accolta: da un semplice elemento della loro "whishlist" è diventata "assigned" ad un certo programmatore, "confirmed in progress" e destinata alla (spero prossima) versione 1.0.0 !! ;)

un applauso al team di sviluppatori di Stellarium !!! :)

Mamete
16-10-2016, 14:14
Grazie delle info, al proposito avrei una domanda: secondo voi per chi come me ha acquistato Perseus versione 2 (quindi al tempo molto completo ) ha senso installare anche Stellariun ? Mi spiego: la limitazione di Perseus risiede nel fatto che è rimasto un software un po' datato e non ha avuto altri aggiornamenti sulle versioni ma solo quelle relative alle patch che hanno risolto alcuni bug di inizio relais . Premetto che non ho grossi problemi con Perseus che attualmente utilizzo con i driver Ascom per pilotare il telescopio e per il Plate solving con Astrotortilla ma ho come l'impressione di perdermi qualcosa che hanno altri software a partire proprio da Stellarium che pur essendo in freeware è molto completo . Forse la più grande limitazione di Perseus è quella di avere le descrizioni solo degli oggetti più importanti e la mancanza del collegamento alle immagini della DDS per gli oggetti puntati. Per esempio sulle smartphone ho installato SkySafari 5 nella versione pro che è anni luce avanti a Perseus . Quale potrebbe essere una valida alternativa per il mio uso ?
Ale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Pierluigi Panunzi
16-10-2016, 18:02
io penso che non fa male avere più programmi astronomici sia sul Computer che sul mobile!!

non esiste il migliore in assoluto (per fortuna! ;) ) ma esistono i gusti personali e le caratteristiche di ogni programma...
tra queste ci sono
1) il costo,
2) la possibilità di ricevere o scaricare upgrade,
3) la possibilità di avere un colloquio di un qualunque tipo con i programmatori...
4) la facilità d'uso
5) la documentazione
...
...
20) ...

il punto 1) è fondamentale, ma molto spesso NON è collegato con il punto 3) :sad:
ci sono programmi meravigliosi che costano un occhio della testa, ma una volta comprati e utilizzati, il più delle volte ci si accorge che non esiste la possibilità (fondamentale!) di interagire con gli sviluppatori per consigli e suggerimenti e quant'altro... se non aspettando per anni ed anni una nuova release...

comunque si potrebbe continuare a parlare per ore ed ore... :whistling:

Tucana
16-10-2016, 18:18
Grazie Pierluigi Panunzi per questa segnalazione che conferma l'ottima opinione che ho del programma e la volontà dei programmatori di migliorarlo costantemente.

PHIL53
29-11-2016, 12:06
Ma solo a me (Windows 10) quando attivo i cerchi Telrad il programma zoomma fino ad un FOV pari a 0.00139° e un avviso mi segnala di selezionare un oggetto prima di passare alla visione oculare ?

A forza di cercare la soluzione, ho finalmente risolto grazie ad uno degli sviluppatori che frequenta un Forum americano (http://www.astronomyforum.net/astronomy-software-forum/226988-stellarium-telrad-circles-issue.html).

Per me si è trattato semplicemente di seguire il link indicato (https://launchpad.net/stellarium/trunk/0.90.0) nella discussione, e scaricarmi la versione Stellarium 0.90.0.8898 for Windows (64-bit).

Ora, dopo aver selezionato e centrato l'oggetto sullo schermo, l'attivazione del Telrad provoca solo un piccolissimo zoom in, nulla di fastidioso...

Pierluigi Panunzi
21-01-2017, 12:06
è da poco uscita la versione 0.15.1 di questo portentoso programma...
la sto scaricando moooolto lentamente, probabilmente perché ci sono molte richieste al server, chissà.. :shock:

questa è la breve lista di aggiunte, miglioramenti e correzioni...
come non detto... è talmente lunga che il messaggio viene rifiutato...

il link alla pagina del sito di Stellarium è questo
https://sourceforge.net/p/stellarium/news/2016/12/stellarium-0151/


quando finirà il download , la provo subito

ferrarifxx
24-01-2017, 20:09
Ciao a tutti.ho scaricato stellarium un ora fa ma non riesco ad usarlo.......non vedo il cursore!cioe' se muovo il mouse le opzioni si selezionano ma e' difficile utilizzarlo cosi'....che puo' essere?grazie a tutti

Pierluigi Panunzi
25-01-2017, 20:22
dovresti cercare nel forum di Stellarium: se ben ricordo c'era un post abbastanza recente (di non più di 2-3 mesi fa) in cui si parlava dell'assenza del mouse in certe situazioni...

è una ricerca certosina, ma con buona volontà si arriva magari a risolvere il problema! ;)

Pierluigi Panunzi
26-01-2017, 18:00
@ferrarifxx (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=5940) e a tutti gli interessati...

quando si installa Stellarium, è come se venissero installate tantissime versioni !

22261

in realtà si tratta di un'unica versione che viene eseguita con opportuni parametri a seconda del link scelto

provale una per una, magari partendo dalla versione ANGLE con directX 11 !
;)

ferrarifxx
27-01-2017, 20:29
Ciao grazie!!!!ora funziona bene :D:D:D




@ferrarifxx (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=5940) e a tutti gli interessati...[...]

corradoventu
15-02-2017, 10:04
Se in configurazione imposto fullscreen=no alla partenza l'immagine del cielo occupa solo una parte (640*480) della finestra; per rimediare basta fare un piccolo resize della finestra. A me succede su Linux Ubuntu (tutte le versioni).
C'è un bug aperto: //bugs.launchpad.net/stellarium/+bug/1581648

Giova84
05-03-2017, 12:06
Ho appena installato l'ultima versione di Stellarium e quando esco dalla Visione Oculare il programma smette di funzionare.
Specifico che il PC ha poco più di un anno di vita, Windows 10pro e specifiche hardware di tutto rispetto.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o ha idea di come risolverlo?

garmau
05-03-2017, 13:15
Come risolverlo no... Ora però so come evitarlo... [emoji1] [emoji1]

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Giova84
05-03-2017, 13:32
Con la versione immediatamente precedente, la 15.0, non ho problemi. Per ora userò quella

Pierluigi Panunzi
13-03-2017, 14:03
volevo aggiungere che qualche giorno fa mi è arrivata la notifica da parte degli sviluppatori di Stellarium che hanno accolto la mia richiesta di utilizzare i modelli 3d (file 3ds) per pianeti e satelliti, così come fa Celestia...
ad esempio in Celestia Phobos è correttamente renderizzato con un modello 3D con il meraviglioso craterone...
in Stellarium invece è una sfera...

dalla versione 0.16.0 sarà implementata questa modifica... :cool:

Pierluigi Panunzi
21-03-2017, 18:49
è appena uscita la release 0.15.2 di Stellarium

non so ancora quali novità abbia in serbo, perché lo sto ancora scaricando e non ho ancora letto questa paginona che racconta delle novità dell'ultima versione...

https://sourceforge.net/p/stellarium/news/2017/03/stellarium-0152-has-been-released/

buon download!
;)

PS windows 10 mi ha sconsigliato di eseguire il programma appena scaricato... scemo... :shock: :twisted:

Keplernik02
21-03-2017, 18:56
Buona sera a tutti

Io l'ho appena scaricato funsiona abbastanza bene e ci sono buone novità

Buon download;)

etruscastro
22-03-2017, 08:04
keplernik sarebbe gradita una presentazione qua: https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento