Visualizza Versione Completa : Scelta primo telescopio
Ciao a tutti! Apro questa discussione per chiedere aiuto sul mio primo telescopio da comprare. Premetto che al momento sono ancora alle prime armi, da qualche mese mi sto documentando sull’ottimo vademecum di etruscastro (a proposito, colgo l’occasione per ringraziarlo per le ottime spiegazioni) e sto imparando a riconoscere le principali costellazioni. Abito in Olanda e vicino a me c’è un osservatorio in cui si ritrovano alcuni astrofili, ho intenzione di andarci e vedere i telescopi dal vivo, chiedere aiuto per i primi passi, oltre a chiedere (anche) a loro un consiglio sul primo telescopio da comprare. Diciamo che non ho avuto fretta di comprare il telescopio, è da qualche mese che mi sto documentando, ma ad ogni modo non mi dispiacerebbe continuare a informarmi intanto che in parallelo magari inizio a osservare qualcosa col mio primo telescopio. Inoltre ho sempre avuto una passione per lo spazio e per me l’astronomia non sarebbe un hobby passeggero: è qualcosa che voglio fare da sempre e solo ora ne ho la possibilità. Tutto ciò che riguarda lo spazio mi interessa tantissimo e mi entusiasma, perciò sono molto motivato a imparare tante cose in questo campo.
Ora vi spiego quali caratteristiche vorrei per il mio primo telescopio:
• Abito in un piccolo appartamento all’undicesimo piano di un edificio, con un balcone privato e uno condiviso e osserverei il cielo principalmente da questi balconi
• Non ho una macchina e penso che non ne avrò una per i prossimi anni, quindi cercherei un telescopio possibilmente compatto in modo da poterlo trasportare nella sua valigetta, se qualche vorrò osservare fuori casa
• Per ora mi interessa principalmente un telescopio da usare in visuale, in futuro vorrei dedicarmi all’astrofotografia ma per adesso la metto da parte
• Vorrei una montatura equatoriale per imparare a usarla; so che l’altazimutale è semplicissima, specie per chi è alle prime armi, ma preferisco imparare a usare l’equatoriale
• Trovo il motore per l’inseguimento molto comodo, ma non indispensabile ed è un elemento su cui posso risparmiare
• Non mi interessa l’autopuntamento, anzi, preferisco imparare a trovare gli oggetti da solo, almeno all’inizio
• Mi piacerebbe osservare sia i pianeti che, nei limiti del possibile, qualche oggetto del profondo cielo, quindi non voglio un telescopio che vada bene solo per i pianeti
• Il tempo di acclimatamento non mi spaventa, perché osservando principalmente da un balcone non avrei problemi a lasciare il telescopio fuori un’ora o due a prendere la temperatura giusta (stando comunque attento ai salti termici)
• Abito in Olanda, dove ci sono forti venti, ho quindi bisogno di una montatura salda e stabile
• Il mio budget è di circa 600~800€ per telescopio + montatura, ma cercherei possibilmente qualcosa di usato
Allora, mi sono documentato un attimo prima di porre questa domanda, anche per capire quali strumenti potrei comprare con queste caratteristiche. Vi chiedo quindi se il mio ragionamento è giusto o meno!
Tenendo conto che osserverò principalmente da un balcone, sarei orientato verso uno Schmidt-Cassegrain, compatto e comodo da trasportare, ma dotato anche di una lunga focale che consente una buona versatilità e, se non ho capito male, un buon ingrandimento con poco ingombro. Inoltre, dato che sono interessato quasi esclusivamente al visuale, una focale lunga forse è meglio. Poi riesce ad avere un diametro importante con un costo contenuto, almeno rispetto ai Maksutov (per questo motivo li escluderei). Escludo anche i newtoniani, sia per l’ingombro che creerebbero in un balcone, sia perché hanno un rapporto focale minore e preferisco focali lunghe per avere una maggiore versatilità e un ingrandimento più facilmente raggiungibile.
Ho sbagliato qualcosa nel mio ragionamento (immagino di sì :razz:)? Quale telescopio mi consigliereste con queste caratteristiche, tenendo conto anche del mio budget? Grazie mille!!
Colsarius
19-09-2016, 00:32
Ciao pytoms io sono ultra nuovo proprio come te e quindi aspetterei pareri più autorevoli dei miei.
Comunque ti espongo il mio pensiero in risposta alla tua richiesta:
• se non ricordo male l'Olanda ha un IL (inquinamento luminoso) pari se non superiore a quello medio italiano, questo limita molto se non erro l'osservazione deep sky.
• Come giusta conseguenza punti a focali lunghe che vanno bene sul planetario ma meno sul deep sky limitandone ulteriormente l'osservazione.
• Non sei e non sarai automunito per un bel periodo di tempo quindi cerchi qualcosa di facilmente trasportabile, oltre a ciò dici che osserveresti prevalentemente dai balconi condominiali. Ovviamente visto lo spazio limitato hai scartato i newtoniani che poi sono però un po' i factotum per eccellenza.
• Hai un budget di 600-800€ che per strumenti tipo SC e MC non è molto a meno di non trovare dell'usato o qualche offerta, per le offerte tieni d'occhio il segente sito http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/
Per l'usato meglio sempre poter controllare di persona lo strumento prima dell'acquisto.
L'unico SC nuovo che si avvicina al tuo budget e alle tue richieste è questo: http://www.astroshop.it/celestron-telescopio-schmidt-cassegrain-sc-127-1250-omni-xlt-127/p,7882
Non so quanto pesi e quanto sia valida la montatura in questione.
Per invece eventuali MC prova a prendere in considerazione questi:
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-bd-neq-3/p,14980
http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-maksutov-teleskop-mc-152-1900-eq-500/p,50123
Un'ultima considerazione personale.... non converrebbe viste le tue richieste e il tuo budget, nonché l'IL da valutare ma penso elevato della tua zona concentrarsi sull'osservazione planetaria?
Prego i guru del forum di correggermi se ho detto Boiate :razz:
Angeloma
19-09-2016, 08:20
Lo SC 127 (Celestron C5) oltre a essere costoso, è bistrattato (pareri abbastanza concordi) dal Maksutov-Cassegrain 127/1500 che costa sensibilmente meno.
Volendo, possono essere entrambi trasportabili con mezzi a due ruote. In particolare, io uso spesso il Mak 127 con cavalletto video Amazon Basics, talvolta con montatura altazimutale goto iOptron Cube Pro e me lo porto in giro sullo scooter.
Dai 150mm compresi in su, i prezzi di questi due schemi ottici salgono di molto.
cicciohouse
19-09-2016, 09:25
In effetti con le caratteristiche del luogo di osservazione e dalla necessità di uno strumento compatto (il che farebbe risparmiare anche sulla montatura) la scelta migliore ricade su un mak 127 su una eq3. 2 in modo da investire il restante budget su oculari degni di questo nome oppure su un più versatile zoom. Bisognerebbe comunque considerare se hai modo di vedere la polare o meno...
Grazie per le risposte! Rispondo per punti:
L'Olanda, specie dove abito io, ha un alto inquinamento luminoso, più alto della città in Lombardia dove abitavo prima
Sarei principalmente orientato ad acquistare del materiale usato, in modo da avere in mano un prodotto di qualità più elevato a un prezzo minore
So che sarà un po' difficile, ma vorrei vedere almeno i principali oggetti del deep sky, non voglio comprare un telescopio che vada bene solo per i pianeti. Vorrei vederli entrambi ma preferisco gli oggetti deep sky
Dal mio balcone riesco a vedere la polare
Sto controllando il sito di Astrosell per vedere se riesco a trovare qualche occasione e anche un sito olandese simile.
Ad ogni modo, date le caratteristiche che vi ho elencato, mi confermato che uno SC fa al caso mio? O dovrei considerare anche i newtoniani? :confused:
Angeloma
19-09-2016, 11:21
Se hai un elevato inquinamento luminoso, non è che salendo di apertura migliori le cose; tanto, gli oggetti deep-sky ne vedrai pochi e neanche tanto bene, a meno di cercarti un angolino con un cielo decente. Qui però sorge il problema trasporto, perché quanto più il telescopio è grosso, tanto maggiori saranni il peso e l'ingombro; stesso discorso per la montatura, che deve essere necessariamente adeguata alla massa del telescopio.
Più che SC, si parlava di MC, Maksutov-Cassegrain, che avendo un' ostruzione più contenuta, danno immagini più contrastate e definite a parità di apertura. Per contro, hanno un costo più elevato e un peso maggiore, ma non di molto.
No, i Newton sono sconsigliati per uno nella tua situazione. Il problema dell'usato è che deve esere visto e provato; sarebbe utile anche intendersene un po', a scanso di fregature.
Riccardo_1
19-09-2016, 12:04
Ottimo sarebbe un Maksutov quando c'è IL, per essere uno strumento definitivo sarebbe bene che fosse un 150mm su EQ5, per esempio questo che viene con cercatore 8x50, diagonale da 2" e oculare 28mm:
https://www.firstlightoptics.com/maksutov/skywatcher-skymax-150-pro.html
https://www.firstlightoptics.com/skywatcher-mounts/skywatcher-eq5-deluxe.html
E grazie alla sterlina debole ci stai quasi dentro al budget (870€), eventualmente puoi aggiungere 100€ per i motori.
Un SC da 6" (che è meno indicato nel tuo caso) su quel sito costa attualmente di più (650€ contro 585€).
Se vivi in una zona con molto IL non sottovalutare però il goto. C'è poco da conoscere il cielo se non vedi le stelle per fare star hopping.
La versione con goto della montatura è questa
https://www.firstlightoptics.com/skywatcher-mounts/skywatcher-eq5-pro-synscan-goto.html è comunque disponibile anche come kit da installare successivamente...
Valerio Ricciardi
23-09-2016, 20:53
Io vedo benissimo un Maksutov-Gregory come lo Sky-Watcher che ti hanno consigliato: è quasi il più corto (il Bresser 152/1900 lo è poco di più) ma certamente il più leggero della sua categoria.
Non serve comprarlo nuovo, un usato fiammante (come condizioni) va benissimo. Anche serie GS (Golden Series) col visual back da 31,75: tanto il passaggio luce è di 26 mm, "saturato" dagli oculari passo standard.
Le ottiche sono ottime in ambedue i casi, e identiche; se ti capitasse un Black Diamond, quantomeno il suo oculare di serie da 28 mm con sole quattro superfici aria/vetro (3 lenti in 2 gruppi) con circa 64X e 2,33 mm di pupilla di uscita è perfetto per osservare oggetti deep.
La EQ5 è una buona scelta, ma stante le dimensioni compatte in effetti anche la EQ3.2 potrebbe gestirselo decorosamente in visuale. La EQ5, però, montata su cuscinetti a sfere, è meglio complessivamente.
parcifes
02-10-2016, 10:09
Se osservi da un posto con forte IL resterai deluso se fai deep-sky, per i pianeti invece potrai avere soddisfazioni; io utilizzo lo strumento che riporto in firma ed è un buon strumento per neofiti, possedendo anche un 60mm, posso dire che il minimo è appunto un telescopio con diametro 5", parere personale strumenti con diametro inferiore non vale la pena prenderli.
Valerio Ricciardi
02-10-2016, 10:46
Ben usato, posso onestamente dire che si fa davvero molto su pianeti, Luna e Sole con un Mak 100/1400 Baader su un normale cavalletto Amazon (relativamente ai Mak). Sul deep, a parte M31 M42 M13 e non molto altro, ci si gode davvero poco inevitabilmente.
Chiaro che il suo limite arriva prima.
Così come, ben usato, da' già tanto un rifrattore 80/900 che non essendo ostruito guadagna in contrasto anche se la risolvenza nominale è inferiore a quella di un 100.
Un paio di giorni fa ho visto un Mak 127 Sky-Watcher della prima serie ("azzurra") su Astrosell a SOLI 190 euro OTA, a quel prezzo si ottiene un rapporto spesa/possibilità osservative da primato, ma veramente da primato. Qualche volta occasioni del genere si vedono. Se uno non ha una fretta francese...
Grazie ancora per le risposte! Ho trovato su Astrosell un Celestron C6 150/1500mm a 380€ (solo OTA) e il venditore è disponibile a spedirlo all'estero. Supponendo che sia in ottimo stato, secondo voi mi conviene prenderlo?
Valerio Ricciardi: grazie! Ho appena controllato quel Mak 127 ma sembra che il venditore non sia disponibile alla spedizione:meh:
etruscastro
03-10-2016, 17:33
Supponendo che sia in ottimo stato, secondo voi mi conviene prenderlo?
nella tua situazione lo vedo come un azzardo, servirebbe una persona a te fidata che lo potrebbe visionare prima, ma credo che sia impossibile..
nella tua situazione lo vedo come un azzardo, servirebbe una persona a te fidata che lo potrebbe visionare prima, ma credo che sia impossibile..
Il venditore ha 54 feedback 100% positivi e sull'annuncio djchiara che l'oggetto è "Usato in ottimo stato", c'è quindi una buona probabilità che sia in ottimo stato. Ovvio, sarebbe sempre un azzardo, ma nella mia situazione non posso fare molto altro...
Sarebbe quindi una buona scelta quell'OTA?
etruscastro
03-10-2016, 17:39
l'OTA si, il resto è fiducia.
Riccardo_1
03-10-2016, 19:15
Quanto meno mettiti d'accordo in anticipo che, se non soddisfatto, hai tipo 1 settimana per restituiglielo (a tua spese).
Valerio Ricciardi
03-10-2016, 21:28
Su Astrosell c'è anche uno che vende proprio a 380 un Mak 150/1800 Sky-Watcher della serie precedente alla BD, ossia la Pro Golden Series, alla fine non larghi campi per non larghi campi secondo me rende un pelo di più del C6 nel deep e abbastanza di più nel planetario. Il campo massimo ottenibile in cielo però è un poco inferiore. Ma un Mak da 150 "morde" di più.
Nello stesso annuncio vende quello, più uno Ziel (ottiche Synta) 120/600, cercalo un po'. Se vuoi, sondo io il tizio per avere informazioni e foto, ti dò una prima scremata (è uno strumento che ho avuto con grande soddisfazione).
Oppure, se non hai troppa fretta, aspetto che mi capiti una cosa simile a Roma o posto immediatissimamente limitrofo, lo controllo col lentino, te lo compro e poi lo spedisco io in Olanda con uno dei " miei " imballaggi.
Grazie per la segnalazione! Ho trovato l'annuncio e anche quello sarebbe una buona scelta. Tra i due non saprei su quale puntare, quindi mi affiderei ai consigli che mi potete dare voi.
Il C6 di cui ho parlato si trova a Roma, e ti ringrazio molto per la proposta, ma mi sembra troppo chiederti di controllarlo per me :)
Valerio Ricciardi
04-10-2016, 10:35
Grazie per la segnalazione! Ho trovato l'annuncio e anche quello sarebbe una buona scelta. Tra i due non saprei su quale puntare, quindi mi affiderei ai consigli che mi potete dare voi.
Il C6 di cui ho parlato si trova a Roma, e ti ringrazio molto per la proposta, ma mi sembra troppo chiederti di controllarlo per me :)
No, affatto! Se mi mandi in PM il link all'annuncio trovo il modo di contattarlo (tu non hai aperto trattative, vero?) di vedere come fare a fare un buon test speditivo ma attendibile; magari chissà che di fonte al frusciante non sia disposto a scontare un minimo.
Ah va bene, grazie mille!! No, non ho aperto trattative, ho solo chiesto informazioni pubblicamente. Allora ti mando il link in PM :)
Valerio Ricciardi
04-10-2016, 22:41
Aggiornamento: il tizio del Celestron Mak 127/1540 adesso è disponibile a spedire. Valuta.
190 in effetti è la metà di 380.
Mentre il tizio del Mak 150/1800 GS ha già avuto prenotato il Mak, quindi quello è fuori gioco.
Posso aprire il contatto quando vuoi per il C6 dopo che hai fatto le tue valutazioni (son leggeri ambedue, un pollice in più un poco si sente su qualche nebulosa "facile" ma sul planetario di certo assai di meno perché lo schema ottico più mordace riduce molto il distacco).
In due foto si vede solo il tubo, le ottiche no, ma in effetti "tutta la baracca" parrebbe assai nuova.
Opterei per il C6, che era quello in cui ero interessato fin dall'inizio. Anche a me dalle foto sembra messo molto bene, certo poi bisogna vedere "dal vivo" in che condizioni è
Valerio Ricciardi
05-10-2016, 10:43
Allora apro un contatto e mi lavoro la faccenda? ;)
Intanto ne approfitto per chiedere consiglio sugli oculari, che comprerò possibilmente usati. Quali mi consigliate per questo tipo di telescopio? Data la focale, l'ingrandimento minimo sarebbe 30x, ovvero un oculare con una focale da 50mm, quindi sono ben al di sopra dei 40mm massimi. Volevo comprare un oculare con ingrandimento piccolo, uno con ingrandimento intermedio e uno con alto ingrandimento, tuttavia, pur dopo aver letto il vademecum di Etruscastro non so districarmi bene tra i vari oculari in commercio.
Per esempio, ho trovato 5 oculari di serie Ploss su Astrosell a 120€, ma con quella cifra preferirei comprare magari 3 oculari ma di qualità più elevata. Solo che non saprei quali comprare...
Riccardo_1
05-10-2016, 12:43
Limitandosi agli oculari da 1.25" (non hanno senso oculari da 2" sul tuo telescopio), dovresti prendere come oculare a meno ingrandimenti un 24mm / 68°.
Ottieni 62.5 ingrandimenti, 1.09° di campo inquadrato e 2.4mm di pupilla d'uscita. Questo sarà il tuo oculare principale per il deep sky.
Non puoi prendere un oculare da 30x e neanche da 40x. Anzi 1.1° è il campo massimo inquadrabile con il tuo C6.
Valerio Ricciardi
14-10-2016, 19:34
Bene, il nostro amico (per mio tramite visto che mi trovo a Roma e una volta tre anni fa acquistai qualcosina dallo stesso venditore...) è ora già virtualmente proprietario di un C6.
Esattamente QUEL C6 di cui sopra. L'esemplare era in ordine, con trattamento Starbright XLT e proprio nuovo nuovo.
Adesso per quanto attiene il consiglio tecnico di Riccardo_1, debbo dire che lo condivido in pieno: quel 24 mm ha il diaframma di campo da 27,2 mm; avendo (misurato mentre lo controllavo) il C6 un paraluce del primario con foro libero solo poco inferiore, che stimo in 25,4 mm nella parte lunga interna del medesimo, una corona circolare non perfettamente illuminata da 0,9 mm di raggio [differenza (27,2-25,4/2)] non creerà vignettature di sorta. Sarà un eccellente oculare cercatore a largo campo, senza pupilla di uscita inutilmente grande, cosa perfetta per un sito con relativamente alto IL.
Bene bene, oggi è arrivato il telescopio ed è sano salvo. Purtroppo non l'ho ancora testato perché devo comprare la montatura (e il diagonale), ma ci siamo quasi.
Un grazie ENORME a Valerio Ricciardi, che è andato personalmente a comprare il telescopio, l'ha pulito, testato, ha rifatto il filtro solare (quello che c'era prima era un obbrobrio) e me l'ha spedito. Il pacco, oltretutto, non era solo a prova di postino ma anche a prova di bomba atomica. Purtroppo non l'ho conosciuto di persona ma è stato sempre gentilissimo e simpatico durante tutto il processo. Grazie mille!!!!
2250522506
etruscastro
11-02-2017, 08:17
Purtroppo non l'ho conosciuto di persona ma è stato sempre gentilissimo e simpatico durante tutto il processo. Grazie mille!!!!
non a caso è S.A.a.L.N. ... ma non ti preoccupare, ti farà recapitare la fattura la casa, di solito chiede prezzi onesti... due fiorini! :D
Valerio Ricciardi
11-02-2017, 10:44
Ma "Pytoms" non è in Italia, è in Olanda!
Intanto che siamo qui ne approfitto per fare una (ennesima) domanda: se compro una montatura equatoriale, quanto mi sarà utile un polar scope? è indispensabile o posso farne a meno?
Per intenderci, avevo visto questo:
https://www.firstlightoptics.com/skywatcher-mounts/polarscopeEQ5-3-1.html
sono solo 39€, quindi non è una questione di soldi, ma di quanto effettivamente mi sarà utile
Valerio Ricciardi
12-02-2017, 17:31
E' molto utile. Ma di norma PRIMA si sceglie in modo inequivocabile la montatura, POI eventualmente il "suo" cannocchiale polare. Sono differenti, ogni montatura grossomodo ha il suo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.