PDA

Visualizza Versione Completa : Prima reflex per foto planetarie



Fabius76
29-09-2016, 16:20
Buonasera a tutti, un amico ha da vendere una Canon 350d e una Sony a100 e per entrambe vuole 200 euro. Ho visto le caratteristiche su web e da ciò che ho potuto notare la Sony ha un chip ccd mentre la Canon un chip cmos. Entrambe sono in condizioni perfette in quanto lui è fotografo e tiene molto bene gli strumenti.

Essendo la prima esperienza di foto con reflex non sono granché interessato a obiettivi, zoom e modifiche varie ma solo uno strumentino con cui iniziare a far pratica.

Come montatura userei una goto della skywatcher che usavo con il mio 102/500 credo mi serva un adattatore a L giusto?

Grazie a chiunque mi dia delle dritte [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angeloma
29-09-2016, 16:58
Sono entrambe tuttora buone reflex, sensore CCD per Sony, ma Canon migliore ad alti ISO, massimo 1600 per tutte e due. Il prezzo chiesto mi sembra molto buono, sono entrambe validisdime per foto ordinarie. E visto il prezzo, direi che sono buone anche per un primo approccio alla foto astronomica.
Per il collegamento alla montatura, serve una oarticolare barra di tipo Vixen con vite di passo fotografico, per il collegamento al telescopio, serve un anello T2 e l'adattatore fotografico.

Fabius76
29-09-2016, 17:11
Grazie Angeloma molto gentile. Credo opterò per la Sony che ha un display più grande rispetto alla Canon a questo punto guardo i dettagli visto che il prezzo è identico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angeloma
29-09-2016, 17:25
La Canon ha meno rumore ad alti ISO e ampia reperibilità di accessori per uso astronomici e software astronomico dedicato. Sono però entrambe datate, ricordalo; e sono pressoché inutili per foto planetarie se non in proiezione dell'oculare. Penso non abbiano la possibilità di registrare filmati.
Se lo scopo è la ripresa planetaria, è meglio usare una economicissima webcam o una camerina planetaria tipo la ASI 120 colore.
Tutto sulle due fotocamere seguendo questi due links:
Canon: https://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d
Sony: https://www.dpreview.com/reviews/sonydslra100

Fabius76
29-09-2016, 17:37
Si in effetti per foto a pianeti come dici tu meglio una cam. Più che altro vorrei prendere confidenza con le reflex in generale sui settaggi per foto al cielo buio (andrò una settimana in Valle D'Aosta) magari riuscire a riprendere la via lattea o qualche oggetto deep. Diciamo che la prenderei per sottoporla a una settimana di test vari per farmi un idea se passare a modelli più dedicati visto che fino ad ora mi son limitato al visuale e a qualche foto da smartphone attaccato all'oculare eheheh


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk