PDA

Visualizza Versione Completa : Pragel pass 29/30- 09 - 2016



Salvatore
01-10-2016, 14:13
Ecco il resoconto della serata trascorsa al Pragelpass lo scorso Giovedi.

Al mattino le previsioni confermano cio che avevano promesso, ( per fortuna avevo preso previdenzialmente il Venerdi libero ), quindi appena finito da lavoro mi sono precipitato in casa come un fulmine.Il tempo di una doccia e con la macchina, caricata la sera prima,sono partito verso il Pragelpass.

Dopo un ora e mezza di strada senza traffico, e tragitto piacevolissimo con radio a palla finestrino aperto e braccio fuori, sono arrivato sul posto alle 18:30 circa.

Mi sono ormeggiato nel posto dell'altra volta, praticamente vicino la strada ( solo ad inizio serata sono passate una decina di auto, poi piu in la il "silenzio" assoluto. Cosi ho iniziato con magistrale calma a montare lo strumento e preparare tutto l'occorrente.

Il cielo all'arrivo si é presentato sereno, privo di velature, ma tuttavia l'aria era "spessa" ,infatti osservando la luce solare che attraversa le montagne si notava facilmente questa coltre di umidità, che ha reso il cielo per gran parte della sessione poco trasparente .

Durante le fasi di assemblaggio ,prima un ciclista e poi alcuni ragazzi che facevano jogging si sono fermati a scambiare quattro chiacchere , incuriositi dalla mole dello strumento. Dopo questi brevi incontri non ho visto piu anima viva fino il giorno seguente.... e non é che la cosa mi sia dispiaciuta piu di tanto...

Ecco i dati della serata:
-temperatura tra i 14° all'arrivo fino ad una minima di 5 ° visionata a fine serata;

-seeing abbastanza buono, un costante 6/10 per utta l'osservazione; su alcuni oggetti é stato possibilefar fruire piacevolmente i 450 x;

- Vento praticamente assente, due o tre leggerissime folate che non sono state in grado di far volare i fogli ( inzuppati dall'umido e quindi piu aderenti al tavolino);

- umidità non visionata, ma persistente per tutta la notte , ha lasciato molta acqua sul telo paraluce inzuppandolo del tutto, con piacere ho notato che sia primario che secondario ( sotto controllo con torcia rossa) erano asciutti, al contrario di oculari , filtri e binocolo che hanno sofferto il problema della condensa.Per fortuna la ventola di aspirazione dello strumento si é rilevata molto utile per asciugare questi accessori;

- SQM, valori molto buoni malgrado l'umidità che oscurava a volte il cielo particolarmente la zona Sud e Zenith. Queste le misurazioni SQM da inizio serata da 20,12 stabili a 21,46 fino metà serata e schizzate costantemente a 21,59 per tutto il resto della serata .( Misurazioni effettuate allo Zenith , e con media derivante da tre tentativi);

Strumentazione:
Dobson 18" F5 , Cercatore 15x80 , Binocolo 10x50
Oculari- 31mm (70 x) e 5mm (450x) con 82° di campo; 17,3 mm (130x) 10mm (225) 8mm (280x) con 72° di campo.

Continua.....

Andrea86
02-10-2016, 16:32
Dai dai dai [emoji3]


Andrea

Salvatore
02-10-2016, 20:08
Ho iniziato le mie osservazioni intorno le 19:20 con ancora il chiarore del Sole.

Ho dato una veloce occhiatina al Pianeta Venere, vista ormai la bassa declinazione decido di puntarlo con il binocolo, risulta ovviamente molto luminoso ma non riesco a distinguerne la falce, comunque il dischetto mi appare piuttosto pieno.

Saturno si trova in una posizione piu favorevole per essere puntato al telescopio, a 133x é apprezzabile, quindi metto su il 9mm ploss che mi porta a 250x. Riesco bene ad apprezzare diversi dettagli sul Pianeta, la banda equatoriale principale ed alcune bande minori poste appena sopra, ed anche la regione polare non proprio scura come la ricordavo, ovviamente la Cassini é facile anche se é un po soffusa e non netta.
Non faccio molta attenzione ai satelliti , mi capita soltanto a tiro Titano. Alzare gli ingrandimenti procura soltanto un peggioramento dell'immagine.

Marte é di un bel color Ocra , é confuso, i 250 x sembrano essere eccessivi, riesco a distinguere al centro del pianeta una zona scura ed un acceno di Albedo verso la calotta Nord.

Misuro ancora uno scarso 18,76 , e mi soffermo su M22 oggetto gia osservato , ma ne prendo nota viste le condizioni ancora non ottimali per metro di paragone...

133x Si riescono a contare un centinaio di stelline che dipartono dal centro suddivise in sette rami, sono rosse e gialle , con una minoranza azzurre. Il nucleo non é ancora brillante, tuttavia é gia bello cosi. Nella parte interna dell'alone NE noto una fitta maglia di stelline che formano un triangolo il cui vertice punta verso il nucleo. Dopo un po l'ammasso si accende ,misuro un 20,12 , ora é gia impressionante!

Mi prendo ancora un po di tempo e osservo i soliti noti in Saggittario che ormai riesco a puntare a memoria, per iniziare a scaldare l'occhio.

Mi sposto nella costellazione del Delfino :

6950 OC mv? d 30 x 15 ' 133x molto sparso, si confonde con le stelle di sottofondo senza capire dove iniza e dove finisce. Noto un asterisma di 5 stelle piu brillanti disposte quasi NS. A 70x ne ho una visione leggermente migliore,l'ammasso ricorda vagamente un uccello con le ali spiegate ,non mi piace pi di tanto.

6934 GC mv 8,9 d 7' Visibile al cercatore piccolo dall'aspetto sferico e nebuloso.70x ancora piccolo e racchiuso tra due stelle a EO risulta piu luminoso e denso verso il centro ,l'alone inizia a risolversi.133x non cambia molto,l'alone é piu risolto e qualche stellina salta dal centro che sembra tutto pressato. Passo direttamtente a 280x , l'alone é un brulicare di stelline che vanno a concentrarsi sempre piu,a questi ingrandimenti conto una ventina di stelle nel Nucleo. A 450 x il globulare sembra tutto risolto,tranne la parte piu interna, noto una stella circa mv 12 che risalta meglio per la sua brillantezza . Adesso il globulare ha un aspetto triangolare. É molto bello incredibile la sua concentrazione nucleare, una bella visione.

6928/6930/ 6927 GX 20267
Sono immerse in un campo ricco ,ne ho una bella visione . Posta a Nord la 6928(IC 1325) mv 12,9d 2 x 0,6' facile di buona luminosità é una bella spirale direzionata leggermente NO/SE, ha un aspetto ovale molto elongato con proporzioni 4:1 é condensata verso la zona centrale. 220 x salta fuori un nucleo stellare e tre stelle che la odornano, una a Nord appena sopra il bulge , e due a gli estremi Est e Ovest dell'alone.
Intravedo in visione diretta a 133x poco Ovest un piccolo oggetto quasi al limite, un tenue e piccolo batuffolino sgranato che confermo dando dei colpetti nel telescopio, a 280 x scompare e mi lascia con il dubbio perché non é segnata nel Triatlas B/C( in fase di report scopro che si tratta della 6927 mv 14,4 d 0,9 x0,4' )Posta a SE osservo la 6930 mv 13,5 d 1,3 x 0,8' ovale stretta poco luminosa direzionata NS con rapporto 3:1 , presenta bulge concentrato privo di nucleo.Una stella di Mv 11 é sovrapposta nella parte Sud dell'alone.

UGC 11599 mv ? d 2 x 1,5 ' , visibile a 133 x togliendo la stella di mv 6 posta circa 20' SE nei pressi della galassia, si osserva questa debole spirale di forma ovale direzionata EO con proporzioni 3:2.La galassia tuttavia si stacca bene dal fondo cielo é incastonata tra un asterisma a Nord che assomiglia molto alla costellazione della freccia ,a Sud da fini e delicate catene di stelline. A 220-280x si intuisce il bulge substellare e l'alone diventa apprezzabile e di forma irregolare, grazie la visione distolta ne ho una buona visione.

6956/UGC 116202026820269
Posta a Sud di un arco di stelle la 6956 mv 12,5 d 1,9x1,2 ' appare di buona luminosita ,leggermente elongata lungo l'asse maggiore EO, L'alone ha un aspetto uniforme presenta una concetrazione verso il nucleo.A 220-280 x si osserva il nucleo stellare e una coppia di stelline sul lato Est dell'alone. Circa una 10' a Est di questa galassia osservo una debole galassietta dall'aspetto sferico, credo si tratti di UGC 11620.É presente anche UGC 11623 posta a SE della 6956 a formare un triangolo con le restanti galassie, che non ho osservato.

Visto gli ottimi risultati salto il Delfino e passo nella costellazione dell'Aquila,per puntare un oggetto che avevo messo in primo piano nella mia lista.

A circa 3° Ovest della stella Tarazed , sono situate tre Nebulose Planetarie equidistanti tra di loro circa un grado ed estese da Nord a Sud:20270

Prima Osservo la 6804 NP mv 12 d 1' x 0,9' la componente piu a Sud.
Questa nebulosa presenta una buona luminosità,appare sferica leggermente elongata EO. Tra 220-280 x é adornata da diverse deboli stelline (non ho preso note sulle stelline ma le ricordo bene) ,in fase di Report scopro di aver osservato anche la stella centrale di MV 14.Con il filtro UHC , la visione non cambia molto , la nebulosa appare di luminosità uniforme , priva di foro centrale poco piu luminosa verso il bordo NE. Non noto chiaro scuri.Ha un colore azzurro ben definito.Molto gradevole

Cerco la 6803, non avendo letto a riguardo non la trovo , per via delle ridotte dimensioni.

Abell 62 NP mv 14,6 D 5' (componente Nord) 20271
Molto bello il campo abbastanza ricco, a 133 x noto otto stelle principali. Sono disposte a formare una croce con le rette leggermente ricurve, nel punto dove si intersecano noto due doppie molto vicine ma sdoppiate. Della nebulosa neanche l'ombra.
Mi é bastato aggiungere il filtro UHC nel medesimo oculare per fare un balzo di gioia.A scapito della sua magnitude esce veramente ,bellissima.
É di ragguardevoli dimensioni ,nettamente rotonda e la sua nebulosità é spessa e netta. La nebulosa si trova decentrata a SO dal centro della croce di stelle. Lascia indovinare molto facilmente il foro centrale che non é circolare ma ha delle zone piu spesse a N e S, Il bordo della nebulosa é meno luminoso nella parte NE.
Mentre prendo nota ,ritornando all'oculare mi accorgo che le stelle piu luminose hanno un alone che le circonda, svitato il filtro mi accorgo che é tutto condensato, provo ad asciugarlo ma niente da fare anche l'oculare é tutto condensato.Mi accorgo che tutti gli oculari posti dentro la valigetta aperta sono zuppi di condensa.
Ho Provato a fare asciugare con la ventola gli acessori con successo ,ed ho riosservato nuovamente l'asterisma a forma di croce, ma della planetaria nessuna traccia. Quindi sono rimasto perplesso, credendo di aver preso un grosso abbaglio.IL giorno seguente a casa controllando lo schizzo fatto sul campo,non ho piu dubbi ero riuscito veramente ad osservare questo mitico oggetto, ed anche molto bene.

Mi sono accorto solo dopo che il cielo si era offuscato per l'umidità, specialmente l'orizzonte Sud e Zenith, dato che il binocolo era anche fuori uso... sono stato costretto a fare una pausa di un oretta....

Continua....

Gitt
04-10-2016, 13:39
Ottimo, Salvatore, se questo è solo l'inizio del report, non oso immaginare il seguito!
il sacrificio è stato premiato: il tuo giorno di ferie mi sembra che sia stato speso bene.
Molto interessante la scelta degli oggetti, ormai sei entrato di diritto nell'Olimpo dei cacciatori di UGC, Abell ecc.

In questo momento sono di corsa con l'iPad e non ho modo di studiarmi per bene le tue dettagliatissime note.
Mi riprometto di farlo con calma quando avrai completato il report.

Per ora solo un grande "Bravo" per la qualità delle osservazioni e delle note , con in più anche l'utile corredo di immagini.

Per il problema della condensa su oculari e filtro: ti si forma mentre li hai inseriti nel dobson, oppure quando li riponi nella valigetta?
Io per tenerli protetti richiudo e riapro tutte le volte il coperchio della valigetta, laborioso ma mi salva dal problema.
Per disappannarli dicono che basti tenerli alcuni minuti all'interno della giacca a vento, in modo che il calore corporeo li riscaldi. Non ho mai provato a farlo, non avendone avuta la necessità.

Salvatore
04-10-2016, 22:09
.. approfitto di questo lasso di tempo , per studiare le mappe , asciugare gli accessori con la ventola ( il binocolo si riprenderà soltanto verso fine serata) e puntare diversi oggetti noti salterellando un po qua e la tra le costellazioni ,alcuni dei quali osservati lo scorso Novilunio al Sempione ( Nuovamente ho dimenticato M76 ... spero di poterla osservare questo anno... )

La situazione pare pian piano migliorare, mentre osservo:

Ngc 6888 Crescent Nebula Resto di super nova d 20 x 10',
70x il campo é molto ricco di astri, La si nota tra un asterisma a forma di rombo disposto quasi in orizzontale verso la zona est .Si osserva discretamente un arco nebuloso la famosa "falcetta" che scorre al di sopra di una stella .A me onestamente non dice molto . É Molto sbiadita con il fondo cielo , si percepisce meglio la parte Est, dove si osserva una debole nebulosa oscura che vi scorre dentro . I bordi della nebulosa sono lineari senza frastagliamenti...Forse il cielo non é il massimo,anche con il filtro OIII la visione non cambia molto, riesco a percepire la nebulosità poco piu contrastata con il fondo cielo che diventa piu scuro.Allego foto dell'autore...20299:biggrin:

Finalmente posso riprendere le mie osservazioni, dirigendomi nella costellazione dell'acquario:

Dopo un veloce tocca e fuga sul meraviglioso M2, provo Hickson 89.
Riesco a inquadrare la zona posta all'interno di un triangolo di stelle, ma non riesco a vedere niente, cerco un qualche lattescenza sia a 133x e 220x, ma niente da fare.Mi posto circa 3° SO di questo Galaxy cluster , e incontro...

7065 mv 13,7 d 1 x 0,9 GX
Piccola e debole, posta vicino due stelline a SO, la percepisco sottoforma di debole stella fuori fuoco, a 220 x é leggermente ovale con lieve concentrazione nucleare, visione al quanto difficile. Nel triatlas B/C é riportata soltanto la 7065A ( MCG-01-54-018 ) posta a 4,5' a ESE della 7065. Io ho ossevato soltanto una galassia , (la cui descrizione corrisponde alla 7065).

Sono costretto a fermarmi nuovamente per offuscamento cielo, ma riprendo quasi subito.
Osservo alcune galssie poste sotto la testa dell'Acquario.

7181 mv 14,1 d 0,9 x0,8' Gx
Poco luminosa ,ma per niente difficile , Posta al centro di due stelline mv 13,formando una retta, la individuo a 70x dal'aspetto di stella fuori fuoco. A 133 x É sferica appena piu luminosa al centro. 220-280x adesso si apprezza meglio leggermente elongata EO mostra un bulge piccolo e luminoso una stella mv 14,5 a SE e un altra debolissima a N ( deve essere proprio al limite strumentale.).Nelle vicinanze segnalo la 7182 ( non riportata nel Triatlas b/C ) che non ho osservato.

7198 mv 13,4 d 1,5 x 1' GX
Posta circa 30' S di Sadalmelik ( Alpha Acquari) la si individua a N di una stella tra la la 10-11 mv.A 133x é di discreta luminosità,piccola e posta nella base Sud di un triangolo di stelle tra la 14-15 mv con . 220-280x ha un aspetto ovale ,omogeneo , si apprezza un bel bulge a medio gradiente.

7260/7257 mv 12,9 d 1,9 x 1,4' GX ( Catalogata con questi due codici)
133x posta all'interno di un asterisma che ricorda un trapezio, appare leggermente elongata verso NS con una luminosità uniforme. 220-280x Riesco ad apprezzare un accenno di bulge, si nota pero che l'alone ha un aspetto informe , piu corposo verso S.Una bella conferma osservando le immagini in fase di report.Nelle vicinanze verso 10' NO riesco a vedere un piccolo batuffolo appena accentuato, che confermo a 280x dando dei colpetti al telescopio.Non riesco ad identificare questa galassia,anche se nelle foto ve ne é una presente giusto in quella posizione ,non catalogata.

PGC 69293 mv ? d 2 x 1,5' ( una mia stima) GX
Molto evanescente ma evidente a 133x. 220x non é molto luminosa, tuttavia in distolta si apprezza meglio, esce un ovale con rapporto 3:2 direzionata EO dall'aspetto informe priva di nucleo. Situata al centro di un triangolo di stelle( 2 a N mv 13, una verso S molto debole Mv 15-16)

PCG 69448 mv? d 1,2' x 0,6' ( una mia stima) GX
Sul campo sono convinto di aver osservato la 69531 e di non aver visto la sottoscritta.In fase di report , mi accorgo che lo schizzo che rappresenta le stelline di campo in cui la galassia é immersa corrisponde a quello della 69448.Individuata a 133x ,posta a Sud di un asterisma formato da 6 stelle che formano una V disposta in orizzontale con Vertice a E , molto debole ,quasi sfocata,leggermente diffusa EO. 220-280x Confermo l'orientamente, riesco ad apprezzarne meglio l'alone ed una debole concentrazione nucleare.

7351 mv 12,9 d 1,8 x 1' GX
Posta tra 2 coppie di stelle , la pima a NE e la seconda a SE, la galassia é una bella ovale,elongata NS con rapporto 2:1. 220x é molto bella presenta un bulge compatto e abbastanza luminoso.
Nelle immediate vicinanze 7344 mv 13,7 d 1,3 x 0,7' GX
É poco piu debole e un po difficile della sopracita, ma colta é molto piu bella. Anche lei elongata NS . 220-280 x é molto fine , pulita , presenta un bel bulge stellare. Mi ricorda M31 vista al cercatore ( senza il nucleo stellare)

Provo diverse volte IC 1447 , non riesco a trovarla, eppure dovrebbe essere abbastanza luminosa e meno difficile di altre galassie osservate ??

Lascio la costellazione dell'Acquario, per dirigermi verso i Pesci.Pochi gradi a Nord della testa del Pesce (quella che confina con la costellazione di Pegaso) si estende un grande Superammasso di Galassie. Mi sono fermato in questa zona ad osservare alcune galassie isolate e poi mi sono soffermato su un bel gruppo compatto.20301

IC 1481 mv? d 0,9x 0,8' GX
Galassia isolata e facile da trovare a 133x, che forma un triangolo con due stelle 9-10 mv,si stacca molto bene. 220-280x molto graziosa ,ha un aspetto ovale /irregolare, e bulge a medio gradiente quasi stellare.

7591 mv 13 d 1,9 x 0,8' GX
Altra bella ovale di buona luminosità ,orientata NO/SE , presenta un accentuata concentrazione nucleare,

7562 mv 11,8 d 2,2 x 1,5' GX
Bella Galassia Ellittica di buonissima luminosità ,che si riconosce facilmente, sembra un confettino!Molto uniforme presenta un bulge affogato nella luminosita dell'alone, che c'é e non c'é. A NO osservo anche la 7557 ( non riportata nel Triatlas B/C) mv 14,4 d 0,6 x 0,6', Debole e piccola sfera nebulosa con regione nucleare accentuata. 220-280x

7518 mv 13,4 d 1,4 x 1 GX
Altra bella ovale abbastanza facile e discretamente luminosa,elongata EO con discreta concentrazione nucleare.220 x con la distolta l'alone aumenta di dimensioni, sembra quasi sferica, noto un nucleo substellare.Nello stesso campo a N riesco a vedere UGC 12423, MV? d 2 x 0,5 ' ( mia stima) debole ma finissima con rapporto 4:1 elongata NO/SE, presenta un accenno di regione nucleare.....la classica lama di luce, molto evanescente pero molto bella!

Passo al gruppo compatto di Galassie vero e proprio.20300

É davvero interessante e molto bello da osservare, a 133x riesco ad osservare 7 galassie nel fov del'oculare, che sembrano saltare fuori come chicchi di riso. Ci ho perso un bel po di tempo questa volta riuscendo ad identificarle, e scovandone alcuni dettagli. Ho osservato questo oggetto nel range dei 70-133-220x anche nelle singole componenti.

Seguendo un determinato percorso sono arrivato ad una stella di mv 8, a NO di questa é visibile la prima Galassia:

7611 mv 13 d 1,5 x 0,6
media luminosità ,si stacca bene, ovale orientata NO/SE con rapporto 3:1, con concentrazione nucleare, ad alti
ingrandimenti presenta nucleo stellare.

IC 15309 mv ? d 1,2 x 0,5? ( una mia stima) meno luminosa, ma si riesce a staccare anche questa bene , elongata NE/SO con rapporto 2:1 , presenta un alone poco marcato ed un nucleo sub stellare.Posta a Sud est nelle estreme vicinanze noto una piccola stella fuori fuoco a 220x , si tratta di una debolissima galassia.Non trovo riferimenti.

UGC 12510 mv ? d 0,5' x 0,5' ( mia stima)
debole e piccola ,sferica e poco diffusa, visibile il nucleo stellare. A NO di questa galassia osserva una bella ovale di buona luminosità, con bulge substellare dove purtroppo non riesco a trovare riferimenti.

7626 mv 11,5 d 2,6 x 2,3' una delle componenti piu brillanti del gruppo , di buonissima luminosita , sferica leggermente elongata NS , presenta un bel alone corposo e bulge luminoso, ampio senza nucleo stellare.Si fa riconoscere come galassia Ellittica

7619 mv 11,3 d 2,5 x 2,3 la componente piu brillante ( difficile a dirlo ad occhio) ha la stessa fisionomia della 7626 anche lei é una Elittica , leggermente piu elongata NS (sembra la versione piu snella)Ad alti ingrandimenti scorgo un nucleo stellare. Insieme alla 7626 sembrano due occhi che vigilano sull'ammasso.... o se vogliamo essere un po piu rozzi due uova fritte!

7617 mv 13,9 d 0,9 x 0,7' poco a S della 7619 , piccola ma con buona luminosità la scorgo a 220x, leggermente ovale con nucleo accentuato.Non riportata nel mio Atlante.

7623 mv12,8 d 1,2 x 0,9 buonissima luminosità ,piccola e concentrata, in visione distolta se ne apprezza meglio l'alone.

7612 mv 13,1 d 1,6 x 0,8' discretamente luminosa, elongata NS di aspetto ovale con lieve accenno di regione nucleare.

7631 mv 13,1 d 1,8 x 0,8' Un altra ovale , componente estremo Est, buona luminosità uniforme e priva di regione centrale direzionata EW

..... continua

Salvatore
04-10-2016, 22:12
......

Hicksonn 96, Facile trovare questo gruppo di galassie, visibile anche a 133x grazie alla presenza della 7674 mv 12,9 d 1,1 x1' Galassia sferica/irregolare con concentrazione nucleare ,che si trasforma puntiforme a 280x in bulge stellare .
A questi ingrandimenti sono visibili altre due galassie poco a Sud ESt e Ovest come a formare un triangolo con base molto ampia, sono due componenti molto deboli e piccole, comunque a questi ingrandimenti le riesco a staccare bene.La componente E é la 7675 mv 15,2 d 0,7 x 0,4' evidente malgrado la sua MV , leggermente elongata NS con accenno di regione nucleare. Per la componente Ovest non trovo riferimenti, anche lei si stacca bene in visione diretta , di luminosita uniforme e leggermente elongata NS.

É stato davvero emozionante osservare tutte queste galassie , non sono state visioni esislaranti , come osservare M 31 ecc, e galassie di questo calibro, ma é stato lo spirito e il modo in cui lo ho fatto, il desiderio di ricerca, di riuscire a trovarle... e pensare, "caspita ma l'universo é pieno di vita!" Comunque ho imparato che le galassie sono come la droga... adesso capisco Antonio e Oronzo.. e tutti coloro che osservano questi deboli oggetti.

Sono decisamente stanco, lascio i Pesci che ora mai vanno lentamente in declinazione Ovest, e vado a rilassarmi incomensurabilmente con M33, in seguito punto la costellazione di Orione.

Ho deciso di non prendere piu appunti, quindi mi sono tuffato a capofitto nei suoi ammassi aperti ngc 1663; 1662 ;1817; 1807, e poi nelle sue Nebulose, M 78 , NGC 2024 ; 2023, IC434, e una tenue B33 ben percepibile.....e poi M42 e 43 e la Running Man.... non ho preso piu appunti ma ...... 20302

ho deciso di dedicargli una buona mezza oretta, non é completo, ( questo é stato fatto sul campo)osservazione effettuata a 133 senza filtri, ho riportato solo i dettagli principali, poi la stanchezza mi ha messo ko.

Infine come ciliegia sulla torta, M35 il suo compagno... e una fotografica Eskimo Nebula, con Tre anelli e stella centrale contornata di chiaroscuri.Osservata a 450x, praticamente da panico.

A poco piu dalle 5 del mattino, mi rifugio dentro la mia auto . Faro un piccolo pisolino, e dopo un po riusciro per sbaraccare tutto e ritornare in casa.

Al prossimo anno Pragel, mi hai regalato una gioia incredibile.

nicola66
04-10-2016, 22:48
Dopo l'ennesima disfatta di stasera il tuo report è stato come una manna dal cielo :D
Che goduria .
Lascio le note tecniche a Gitt , io posso solo dirti che sei ormai nell'Olimpo dei visualisti ;)
Il tuo report oltre ad essere di fattura pregevole è stato davvero trasportante , ricco di emozioni è di dettagli .
Ci voleva proprio questo report davvero una bella lettura .

Salvatore
05-10-2016, 05:43
Grazie @Nicola66 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=115), mi sono lasciato trasportare dall ' immensità del cosmo... ;)

@Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) , questa volta sono rimasto sorpreso anche io... non credevo che sarei riuscito ad osservare oggetti come PGC, UGC ....senza sapere cosa aspettarmi, ho fatto una prova e mi è andata , molto bene...questo è quello che mi ha dato più soddisfazione. Dai che aspetto le tue impressioni ;)

È stato un mio errore lasciare la valigetta aperta sul tavolino.Poi ho chiuso in seguito. I filtri si appannavano inseriti nel telescopio :colbert:
Ho provato a mettere gli oculari in tasca altre volte... preferisco non farlo, si sporcano di pelucchi.

A presto.

alextar
05-10-2016, 05:51
Ma che bellissimo reportage

zanzao
05-10-2016, 06:26
Sei scatenatissimo Salvatore!!!

Report molto denso che va studiato, alcuni dso li ho già osservati altri sono nuovi ... me lo leggo con calma prima di entrare nei dettagli. Per ora semplicemente ti faccio i complimenti per i contributi che stai dando a tutti noi e per la contagiosa passione che trasmetti con le tue righe.

etruscastro
05-10-2016, 07:04
anche io mi riprometto di leggermelo con calma, merita!

Marcos64
05-10-2016, 09:48
Magnifico Report con oggetti interessantissimi e descrizioni coinvolgenti e dettagliate! Non oso immaginare cosa si provi a vedere ben sette galassie nello stesso fov, deve essere uno sballo! Ormai posso dirlo, quel grosso Dobson e' finito davvero in ottime mani, un vantaggio anche per tutti noi.

Salvatore
05-10-2016, 11:23
Grazie a tutti, aspetto le vostre impressioni ;)

Marcos64 è davvero bello vedere sbucare tanti piccoli confettini, qualcuno più definito, qualcuno meno, dentro il fov dell' oculare. Sinceramente ho trovato ancora più soddisfazione nel poterle identificare... o almeno provarci ;)

Ps , il dobson è finito in buone mani, ma io no :biggrin:

Ieri sera ho dimenticato, ma Stasera vi posto alcune foto, per farvi capire come " si passa dalle stalla ,alle stelle ";) nel senso più stretto.

Salvatore
05-10-2016, 22:08
Apro una piccola OT .....
Come detto nel post precedente....

Salvatore di giorno ( questo era Giovedi a lavoro ) 20323 20324
Salvatore di notte....20325

... Dalla stalla , alle stelle :razz: :biggrin:

Tucana
05-10-2016, 22:14
Il report è pazzesco come al solito, ma aggiungo che una foto qui e un disegno là danno un qualcosa in più che mi facilita la lettura.

nicola66
05-10-2016, 22:23
Apro una piccola OT .....
Come detto nel post precedente....

Salvatore di giorno ( questo era Giovedi a lavoro ) 20323 20324
Salvatore di notte....20325

... Dalla stalla , alle stelle :razz: :biggrin:

Ottimo operaio Salvatore usi due martelli pneumatici contemporaneamente?:whistling:

Salvatore
06-10-2016, 05:34
Quel giorno si.

Dovevo rompere una Base di cemento molto dura( quei pezzi grossi che vedi nella prima foto ), e dovevo fare in fretta, quindi ho operato così per fare prima ;) ...

nicola66
06-10-2016, 05:36
In effetti invece di riposare tu ogni 15 minuti , facevi riposare i martelli .
Quando vuoi c'è un posto per te ;)

Salvatore
06-10-2016, 05:40
Il report è pazzesco come al solito, ma aggiungo che una foto qui e un disegno là danno un qualcosa in più che mi facilita la lettura.

Grazie Tucana ;)
Giusta osservazione, i disegni e le foto aiutano a capire meglio cosa si osserva, e non solo.
Per fare prima sul campo, invece di scrivere lunghi testi , ho fatto dei semplici schizzi con le stelle di campo, l' oggetto interessato e qualche breve nota. ;)

Non ho ancora avuto la buona volontà di mettere i link per ogni oggetto... comunque credimi, già cosi almeno per me è un grande lavoro scrivere questi report.

Gitt
06-10-2016, 16:26
Grande Salvatore, come ha detto Nicola sei entrato a buon diritto nell'Olimpo dei visualisti!
Mi riprometto di leggere tutto con calma, abbi pazienza ma in questo periodo sono fortemente incasinato.

Per il discorso appannamento, caspiterina, se si appannavano nel focheggiatore nuotavi nell'umidità;)

Da qualche tempo applico anch'io il metodo di fare grezzi disegni con pochi commenti e devo dire che si guadagna sia in tempo sia in precisione.

etruscastro
07-10-2016, 16:58
wow sono riuscito a leggermelo tutto solo oggi ma il tuo report lascia a bocca aperta, i complimenti sono riduttivi , gli oggetti molti e magistralmente descritti, oramai i tuoi report sono da copiare negli annali dei visualisti come quelli di Zanzao! ;)

Salvatore
07-10-2016, 17:29
Grazie Antonio , troppo buono.
Così mi fai arrossire.

Non pensavo mai che in così poco tempo sarei riuscito a catturare oggetti cosi "esotici" il merito è di grandissmia parte proveniente dal diametro, quello mio ( ne vado molto fiero e non pensavo di riuscire così velocemente ) è che sono in grado di muovermi in mezzo le stelle e trovare gli oggetti.

Devo imparare ancora moltissime cose, però mi diverto e questa è la cosa più importante.

astro61
07-10-2016, 18:46
Concordo assolutamente con etruscastro e altri. Non so come tu faccia a trovare il tempo di guardare il cielo e di fare annotazioni così dettagliate, poi trascritte sul forum con una pazienza che ti invidio. Si vede che ami davvero la divulgazione e l'astronomia.

Salvatore
07-10-2016, 20:02
grazie astro61,

e da poco che ho iniziato con questo sistema: prima osservo, poi riporto uno schizzo verosimile dell'oggetto sul foglio ( con quello che ci vedo, il bulge, l'orientazione apparente , ecc... ) poi passo alle stelle. Se ho un impressione particolare la riporto...basta poco per aver fatto tutto ( poi perdo piu tempo a cambiare gli oculari) in modo piu ordinato e piu comprensibile.

Quando sono a casa, prima controllo su NGC Project mv, dimensioni e le note,per vedere se centrano, ( con gli NGC non é un problema, ma IC e , PGC, UGC non sono riportati) poi su Aladin vado a controllare il campo dove si trova , e guardando l'oggetto e le stelle do la orientazione giusta( se osservo al Sud ci azzecco quasi sempre, diverso per lo Zenith )

Per la MV delle stelle, a Volte ci riesco sul campo( facendo un paragone con un altra stella vicina di cui conosco la luminosità) spesso prendo la luminosità che viene riportata dalle descrizioni.

Per le distanze, uso un trucco che ho imparato da un caro amico... Gitt. Calcoli il campo di un determinato oculare, per esempio il mio 31mm ha un campo reale di 1,30 ° , poi frazioni e si ha una stima approssimativa.Solo questione di pratica, comunque piu Piccoli sono gli oggetti e piu si fa fatica.

Questa ultima volta ,per evitare di fare avanti e indietro dal Telescopio al tavolino, ho aquistato una lucetta minuscola e poco invasiva( rossa) di quelle con la moletta, una mini carpetta come base di appoggio, cosi posso osservare e prendere appunti senza stressarmi.

L'unico handicap a cui ancora non ho trovato rimedio é quello che devo fare tutto in piedi, ma a questo purtroppo ci si deve fare routine, se non fare una bella pausa seduto a bere un po di caffé caldo con miele e latte.

;)

Gitt
07-10-2016, 21:43
Questa ultima volta ,per evitare di fare avanti e indietro dal Telescopio al tavolino, ho aquistato una lucetta minuscola e poco invasiva( rossa) di quelle con la moletta, una mini carpetta come base di appoggio, cosi posso osservare e prendere appunti senza


Posta se puoi una foto della lunetta rossa con molletta: ma dove diavolo l'hai trovata?!?

Salvatore
07-10-2016, 22:57
Eccola ;) non era rossa, ho applicato io lo smalto. Davvero comoda.

Presa in Germania per 1,50 euro in un discount dove ci trovi di tutto.
La prossima volta che vado se vuoi te ne procurò una :razz:
2034120342

Marcos64
08-10-2016, 06:55
Caro Salvatore non posso evitare la battuta, vedo infatti che non e' solo il Dobson ad essere mastodontico, anche la televisione mica scherza! :)

Gitt
08-10-2016, 09:40
Eccola ;) non era rossa, ho applicato io lo smalto.

Ah, ok, allora così le trovo anche io qui dai cinesi.
Mi sarebbe piaciuto trovarne una direttamente col led rosso.
Gli smalti mi danno sempre l'impressione di avere una componente violacea che non mi convince.

Potrei metterci l'acetato rosso, ma è un lavoro certosino, perchè ogni volta bisogna ritagliare tanti dischetti del giusto diametro e sovrapporli, dato che uno è sempre insufficiente per limitare la luminosità.

Comunque grazie per il suggerimento.

Salvatore
12-10-2016, 11:44
Mi ero perso questo post.

Sono anche io alla ricerca di una lucetta
a a led rosso, magari di quella flessibile e con la mollettina.
Ne ho vista una da un noto designer Svizzero, ma troppo grande e poi costava uno sproposito...

Con questa luce , però mi ci sono trovato benissimo, comodissima per la mollettina. Anche le batterie non hanno fatto i capricci.

A essere sincero lo smalto che usa mia moglie è molto consistente e come riportato sulla etichetta "Red intense" ... proprio rosso Scarlato senza nessun tipo di riflesso violaceo.. o almeno io non lo percepisco.

Anche la lampada che avevo al Sempione era stata intinta con lo stesso materiale.

Ogu
12-10-2016, 14:34
Mitico Salvatore,
è un piacere leggere i tuoi report sempre molto curati e ricchi di informazioni.
Complimenti anche per l'occhio di falco, osservare oggetti laddove non segnalati dimostra una esperienza molto profonda nell'osservazione, da vero maestro.
Ciao!

Salvatore
12-10-2016, 22:02
Grazie Ogu ,

Sei molto gentile, comunque credimi , niente bravura, niente Maestro, se fossi stato con me avresti visto benissimo le stesse cose anche tu ;)

... altro che occhio di Falco... :razz:

Spero di vederti presto in quel mitico Sempione!