PDA

Visualizza Versione Completa : Oberon e Titania?



alextar
01-10-2016, 14:53
Forse non proprio un report osservativo, più che altro un dubbio che mi è venuto durante la lunga osservazione che ho dedicato ieri notte e stanotte al mio vecchio amico verde azzurrognolo.
Seeing direi molto buono, in assenza della Luna in genere lo valuto allo startest, figura di diffrazione stabile con piume di calore limitatissime.
Veniamo a noi: osservando attentamente Urano a circa 300 X ho notato come un microscopico corpuscolo a tratti visibile, quasi del tutto attaccato al piccolo disco...non solo...due puntini chiaramente visibili in distolta ed a tratti anche in visione diretta facevano capolino esattamente dove dovrebbero esserci i due satelliti di cui al titolo.
Ora, premesso che durante altre sessioni passate NON avevo mai visto ciò, secondo voi è realmente possibile col mio strumento poter percepire questi satelliti? Io davvero non lo so, sono perplesso :colbert:

etruscastro
01-10-2016, 15:12
è molto difficile scorgere i satelliti di Urano, vuoi perché sono di una dimensione angolare ridottissima e vuoi perché ovviamente hanno una magnitudine bassa (Titania +14.4 e Oberon +14.6).

c'è da studiare il periodo in cui i due satelliti sono alla maggiore distanza da Urano, onestamente non so se ora è il periodo maggiore, io un paio di anni fa osservai al c11" a 330x Titania, con un 8" è ancora più difficile ma non dovrebbero esserci stelle prospettiche in questo periodo e se le hai viste dove dovevano stare allora sono loro....

domanda:
ti eri preparato all'osservazione del pianeta? voglio dire prima dell'osservazione avevi dato uno sguardo alla posizione dei suoi satelliti?
il tutto è al netto della figura specchiata di un newton?

alextar
01-10-2016, 15:23
No Antonio non avevo preparato la sessione, ma ho fatto a posteriori la tua stessa considerazione, controllando in stellarium non ci sono altri oggetti.
Invertendo le posizioni da quella telescopica a quella reale i puntini erano esattamente dove si f trovano i due satelliti.
Quello che mi lascia dubbioso è che urano l'ho osservato, e ripreso, decine di volte, sarà che per mero sedere ho pescato i satelliti in una posizione particolarmente favorevole?

etruscastro
01-10-2016, 15:28
non rimane che fare la prova del 9, ri-osservarlo! ;)
e comunque complimenti!

alextar
01-10-2016, 16:17
In queste occasioni rimpiango davvero di non avere una montatura che consenta esposizioni prolungate.
Non per motivi estetici, ma per poter avere qualcosa di più obiettivo e meno fugace da poter condividere per uno scambio di impressioni

Tucana
01-10-2016, 16:28
Se non erano i due satelliti cosa altro potresti avere visto addosso ad Urano?
Per me è una bella cattura.

paperbike
01-10-2016, 17:33
Grande Alex,ottima sessione,e complimenti per aver osservato qualcosa di quasi impossibile;)

alextar
01-10-2016, 18:48
Grazie, magari se qualcuno avesse osservato ieri o ieri l'altro sarebbe bello avere conferma:)

Salvatore
01-10-2016, 19:55
Bravo Alex che colpaccio.La prova che la teoria a volte c'entra poco con la pratica.

Hai provato a cercare su internet qualcosa a riguardo, magari qualcuno che ha fatto qualche ripresa in questi giorni?

Dinamo
01-10-2016, 20:26
Wow, complimenti!

cherubino
01-10-2016, 21:20
Ciao, caro.

Non averne male ma sinceramente ritengo che quanto hai visto o avuto la sensazione di vedere non fossero i satelliti di Urano.
Non conosco il luogo da cui osservi ma ritengo impossibile, sotto cieli che abbiano una mag limite visuale di circa 5,6-5,7 (quindi già molto buoni per regioni popolate, considera che in alta montagna in luoghi eccezionali - italiani - si supera di poco 6.1-6.2), osservare punti luminosi di mag. 13.5 e 14.2 con un 20 cm.
E' OLTRE la capacità fisica del sistema a cui devi poi aggiungere "handicap" reali (più o meno importanti) come il seeing, l'umidità, l'inquinamento luminoso, etc.
Anche da un cielo "perfetto" da 6,5 non potresti comunque superare mag. 13,5 circa (ma ad essere in condizioni assolutamente eccezionali) poiché il tuo sistema ostruito focalizza meno nel disco di Airy di quanto faccia un sistema teoricamente perfetto come quello di un "non ostruito". Ma credimi... non ho mai visto nessuno arrivare "davvero" a 13,5 con un 20 cm. anche se alcuni dicono il contrario e anche se "in teoria" forse si potrebbe anche (ma possiamo parlarne poiché le formule usate per calcolare la mag limite sono molto limitate e non tengono in considerazione aspetti determinanti come lo schema ottico, la luce diffusa, quella non focalizzata, e la perdita di riflessione).
Il risultato è che con un 20 cm. non si supera di slancio la mag 13 praticamente mai (o quasi)

Non ero con te all'oculare (quindi non posso certo dirti altro se non la mia sensazione) ma ritengo che si tratti di suggestione, artefatti, stelle di campo e certo non dei due satelliti citati.

Paolo

cherubino
01-10-2016, 21:29
A proposito.. due sere fa osservavo proprio Urano verso la mezzanotte.
Lo dico solo per casualità anche perché stavo testando uno strumento con il quale era già tanto vedere il dischetto verdastro del pianeta quindi non so darti conforto.
Detto questo dal cielo milanese non vedrei i satelliti nemmeno con un apocromatico da 20 cm (qui il seeing è generalmente propizio ma la trasparenza è tale da non permettere di andare oltre mag. 3 a occhio!).
Il piccolo Mizar SP-100SL vintage (un newtoniano da 100/600 mm.) si è fatto valere con una immagine pulita anche se non molto grande (anzi direi molto piccola...) del lontano pianeta gigante mostrando un bel dischetto verdino chiaro. Ovviamente nessun satellite ;)

Paolo

Angeloma
02-10-2016, 06:44
Potrebbe anche essere possibile...
http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm

etruscastro
02-10-2016, 08:08
come dissi nel mio intervento non focalizzerei solo il discorso sulla magnitudine di un oggetto, ma sulla separazione di un oggetto (in questo caso il satellite e il suo pianeta) che rende un 8" davvero al limite.

ma a volte rimango sorprese anche di come in determinate situazioni anche il mio c11" mi porta a risultati sulla carta insperati....

Lontano
02-10-2016, 08:15
In queste occasioni rimpiango davvero di non avere una montatura che consenta esposizioni prolungate.
Non per motivi estetici, ma per poter avere qualcosa di più obiettivo e meno fugace da poter condividere per uno scambio di impressioni

Con quello strumento (dobson 200/1200) non hai difficoltà anche nel puntamento?

alextar
02-10-2016, 08:29
Caro Paolo, scherzi? Non potrei mai restarci male per un tuo intervento, vieppiù se sollecitato da me medesimo... Ho descritto ciò che ho visto(visto, non immaginato, di questo almeno sono più che certo:biggrin:) ma ho anche espresso dubbi e perplessità che ho ancora peraltro.
Sto pensando tentare una foto a lunga esposizione, verranno tante belle strisciate ma almeno si avrà contezza della posizione degli pseudo satelliti e magari potremo capire meglio di cosa parliamo

alextar
02-10-2016, 08:32
Lontano, no nessuna difficoltà, certo non è il goto ma lo star hopping fa miracoli, è divertente e non servono batterie:whistling:

Lontano
02-10-2016, 11:22
Lontano, no nessuna difficoltà, certo non è il goto ma lo star hopping fa miracoli, è divertente e non servono batterie:whistling:

Grazie. Ti chiedevo questo perché sono alla ricerca di uno strumento. Non vorrei spendere molto. Il go to mi attira per gli sviluppi futuri che potrebbe darmi, la grande apertura per le possibilità dell'osservazione visuale. Abbinare le due cose in uno stesso strumento ha un costo che va oltre quello che vorrei spendere.

zanzao
03-10-2016, 09:15
Difficile dire se i satelliti di Urano siano visibili con strumenti dal diametro tra 20 e 30cm. Io col 25cm non ci sono mai riuscito e non mi sono mai posto il problema fino ad una sera in cui ho dedicato del tempo sia ad Urano sia a Nettuno col 50cm. In quella serata osservavo da campagna (sqm 20,00) e con sorpresa avevo notato facilmente una stellina molto prossima a Nettuno e due stelline intorno ad Urano. Con SkySafari ho verificato essere proprio i satelliti Tritone per Nettuno ed Oberon e Titania per Urano. Tritone più facile di Oberon e Titania. Ho quindi puntato col 25cm entrambi i pianeti e nonostante sapessi le posizioni ed avessi tempo per provare tutti gli oculari e la torretta binoculare, col 25cm non sono riuscito a vederli. Col 50cm dopo aver spremuto la vista sono anche riuscito ad individuare Umbriel mentre Ariel, più vicino al disco, non sono riuscito e scovarlo in quell'occasione (invece ci sono riuscito nella scorsa sessione).

alextar
03-10-2016, 09:36
Oronzo grazie per la tua testimonianza; in effetti ieri sera ho riprovato e con mia somma sorpresa non sono riuscito a vedere ciò che appena qualche sera prima era invece chiaramente osservabile.
Sospetto che moltissimo dipenda dalla trasparenza e dal seeing in generale, e forse come diceva Etruscastro anche dalla posizione dei satelliti rispetto al disco.

cherubino
03-10-2016, 19:59
Mah...

considerando che riesco a fotografare le bande di Giove con un cercatore 6x30 rotto oramai non mi stupisco quasi più di nulla ;) però vorrei cercare di dare un altro contributo alla cosa, ammesso che i miei "due cents" possano essere utili in qualche modo.
Sicuramente se posizionati alla massima elongazione l'opera diventa meno impossibile però va anche detta una cosa sulla focalizzazione e il raggiungimento della magnitudine limite.
Le formule che si è soliti usare sono lacunose e incomplete e non considerano un aspetto fondamentale (oltre a quello del seeing, umidità, inquinamento luminoso) che dipende dal tipo di schema ottico.
Poiché i satelliti appaiono come punti diventano in tutto e per tutto equiparabili ad una stella (più o meno luminosa).
Lo schema ottico risulta basilare per capire effettivamente quanta luce (anche in condizioni ottimali extra atmosfera terrestre) finisce nel disco di Airy e, quindi, nell'immagine di una stella poco luminosa.
Le riflessioni, gli oculari, le ostruzioni, etc.. comportano che non tutta la luce raccolta dal diametro totale dello strumento finisca nel disco di Airy ad esempio.
Un SC con ostruzione del 35% non fa molto bene, sicuramente meglio fa un newton 200/1200 che non ha la lastra correttrice e ha una ostruzione del 25% più o meno.
Meglio ancora fa un rifrattore ammesso che non abbia spettro secondario non corretto.
Quindi dire che, tramite la formula XYZ (mi sovvengono quelle generalmente usate), per dire che un 20cm C8, newton, e rifrattore, o RC, etc.. giungono tutti alla stessa magnitudine limite (a parità di altre condizioni) è, de facto, errato.
Con questo sia chiaro, non dico che tu non abbia visto qualcosa, mi sembra però extra capacità strumentale vedere i due satelliti di mag. 14 circa posti a 8" da un disco planetario di mag. 5,7 con soli 20 cm. sotto un cielo (magari buono) ma non da "extra atmosfera".
Ovviamente posso sbagliare.

Paolo

Angeloma
03-10-2016, 20:35
Ho constatato quanta influenza positiva abbia l'ingrandimento sulla magnitudine limite osservando i satelliti di Saturno e il Trapezio di Orione; nel caso in questione, un Newton ordinario da 20cm spinto a 300x con magnitudine 5 allo Zenit, potrebbe raggiungere la 14,4. A 100x, invece, non andrebbe oltre la 13,6.

cherubino
03-10-2016, 20:44
Non credo.. la 14.4 mi spiace ma proprio nemmeno se stai su Marte.

Paolo

SVelo
04-10-2016, 13:46
alextar Dal report (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17847-Osservazione-del-29-Settembre-mezza-sessione-tra-le-galassie-sul-Pollino) di zanzao del 01/10/2016 ore 21.53
Nei Pesci ho anche dedicato un po’ di tempo ad Urano riuscendo a scorgere facilmente Titania (mag. 13,8) e Oberon (mag. 14,0). A tratti in distolta ho intuito anche Ariel (mag. 14,0).

alextar
04-10-2016, 14:02
Grazie Svelo l'avevo letto infatti, è confortante ma fa testo fino a un certo punto, altro cielo e soprattutto uno specchio che è quasi triplo rispetto al mio...per non parlare dell'esperienza e delle doti osservative di Oronzo...

SVelo
04-10-2016, 14:07
Infatti lui li ha scorti "facilmente", tu no :biggrin:

zanzao
04-10-2016, 14:31
Nel mio caso la differenza è tutta nel diametro, più che nel cielo o nell'esperienza. Come detto qualche post più su, sotto un cielo inquinato (sqm 20) col 50cm i satelliti li vedevo mentre col 25cm non c'era alcuna traccia.

Angeloma
04-10-2016, 14:42
Non credo.. la 14.4 mi spiace ma proprio nemmeno se stai su Marte.
"Ho visto cose che voi umani..."
Anche se umano, qualche peculiarità l'ho notata; per questo, ho fatto una ricerca in rete usando la chiave di ricerca "limiting magnitude at high power" ottenendo un bel po' di riscontri e, se non son tutti degli spara balle, un 20cm può raggiungere magnitudini comprese tra la 15 e la 15,9 rimanendo sulla Terra e senza bisogno di volare fino in Cile...

etruscastro
05-10-2016, 07:35
allora, io sono sempre per fare le prove sul campo, esperienza diretta:
ieri sera a Lasco di Picio, orario 23 circa, strumento CPC 1100 con oculare ES 8.8mm (318x circa), SQM 21,16 e seeing stimato in 6/10, collimazione quasi da manuale, umidità 75%.

spronato da questo thread punto Urano per valutare l'effettiva possibilità di scorgere i suoi satelliti al netto dell'ostruzione centrale (dove ci sia) e del diametro, ebbene, a 140x i satelliti erano del tutto invisibili come anche a 200x anche se si intuiva che qualcosa ci fosse, solo a 318x (anche se con fok micrometrico e diagonale inserito dovremmo stare più verosimilmente intorno ai 325x) i satelliti escono fuori, ma udite udite io ho osservato Titania e Ariel come da immagine di stellarium che riporto:


20308















Ariel era molto ben visibile a ore 11 (immaginando il quadrante di un orologio) ed era netta la natura non stellare (magari prospettica!) mentre a ore 8 usciva timidamente Titania anche se paradossalmente dovrebbe essere stato il contrario dato che Titania ha una leggera migliore magnitudine.

per non prendere lucciole per lanterne chiamo l'amico ed esperto visualista @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) per confermare o meno la mia osservazione e anche lui (senza anticipargli assolutamente nulla sulla posizione dei satelliti) confermava perfettamente la mia osservazione.

Oberon io non l'ho vista, c'è da dire però che se non fossi andato nell'osservazione diretto ai satelliti non li avrei mai visti e non ci avrei fatto caso!

Fazio
05-10-2016, 07:40
Mah...
considerando che riesco a fotografare le bande di Giove con un cercatore 6x30 rotto oramai non mi stupisco quasi più di nulla...

L'incipit è veramente simpatico oltre che assolutamente ficcante per questo thread...!

Vorrei aggiungere a tutte le risposte che mi hanno preceduto di quanto scrissi qualche tempo fa relativamente ad un'osservazione di Giove fatta con un semplice acromatico da 120mm, con un cielo probabilmente "in stato di grazia" (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?16178-Quando-non-te-l-aspetti.) quando vidi o forse credetti di vedere (il risultato però non cambia se chi ha osservato lo riferisce in assoluta buona fede…) una pletora di dettagli che mai avevo osservato prima tanto da poter affermare che poco si discostavano da quanto si poteva vedere in un'immagine postata dallo stesso @alextar (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=597) (risultato di un'integrazione di un filmato ripreso con un 20cm con tanto di elaborazioni!!…) ed effettuata sullo stesso identico soggetto quasi in contemporanea. Mai più visto Giove in quel modo!
Con questo voglio solo dire che a volte possono verificarsi condizioni d'osservazione irripetibili, altre volte le nostre aspettative si prendono gioco della nostra vista.

alextar
05-10-2016, 09:24
Bene, questa notte grazie alla mia ciclica insonnia autunnale ho ribussato a casa Urano: consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione etcc etcc, premesso che non ero sotto effetto allucinogeno nè avevo bevuto - non ieri sera almeno... - ho rivisto esattamente ciò che ho descritto nel post introduttivo. Il tele è sempre lo stesso, il cielo cittadino pure, ma i puntini erano lì, visibili con l'Antares 4.3 in distolta ed a tratti, almeno uno, pure in visione diretta. Chiedo la collaborazione magari di nicola66, vediamoci stasera e osserviamo insieme, quattr'occhi sono meglio di due:biggrin:

Fazio
05-10-2016, 10:50
Se l'hai rivisto allora non c'è alcun dubbio che col tuo tele e la tua capacità di osservatore esperto si possa fare.

Bravo e complimenti; credo pochi altri, oltre etruscastro e zanzao, li abbiano osservati!

Salvatore
05-10-2016, 11:30
Alex sei un grande ;)

Lo ho già detto , per me teoria e pratica, c'entrano fino un certo punto.

Mi hai fatto venire voglia di provarci, anche se so già che da casa con la strumentazione a disposizione, è come fare un buco dentro l' acqua.... ma perché non provare? ;)

alextar
05-10-2016, 13:11
vai Salvatore, provaci e fammi sapere, ormai sta storia mi sta intrigando sempre di più :awesome:

Winnygrey
05-10-2016, 14:00
Visto che Urano è all'opposizione ed ha visto crescere la sua magnitudine, non potrebbe essere valido anche per i due satelliti in questione?

Stellarium su ipad mi da come mag per Urano 6 e qualcosa ma su internet (http://theskylive.com/uranus-info) vedo che in questo periodo arriva a 5,70. Differenza mica da poco!

Fazio
05-10-2016, 18:34
Visto che Urano è all'opposizione ed ha visto crescere la sua magnitudine, non potrebbe essere valido anche per i due satelliti in questione?

Ottima osservazione!

alextar
05-10-2016, 21:26
come promesso ho realizzato una foto, esposizione da tre secondi e iso pompati al massimo, ovviamente non avendo motorizzazione ne sono uscite delle strisciate, che però hanno il merito di mostrare posizione e distanze dal disco dei "satelliti".
Preciso che gli unici due ad essere visibili all'oculare sono quello in alto e - a tratti - quello in basso a sinistra - pardon - a destra, con sta cavolo di inversione dell'immagine esco pazzo

Salvatore
05-10-2016, 21:39
Ciao Alex ,

sono appena rientrato dal balcone.

Come promesso ho osservato Urano dal balcone di casa mia con il 5", sotto un ottimo cielo terso, con mv superiore alla 5.

Confermo al 100 per cento , quanto riportato nella Foto, ho fatto uno schizzo, osservando il pianeta dai 180 x fino, i 500 x , esagerando spropositamente.

Secondo me , quelli non sono i satelliti , ma soltanto stelle di campo. Metti caso che osservassimo i satelliti di Urano, date le dimensioni del pianeta, e la lontananza che Hanno i satelliti , secondo me sono troppo lontani dal Disco. Dovrebbero essere molti vicini al Disco per intenderci... puo darsi che mi sbagli di grosso.

Questo il mio parere.

Un po di pazienza e ti allego il mio schizzo. A 500 x con 0,16 di CR vedevo soltanto il punto con su scritto 12,5 ( il limite visuale del mio strumento...)

20319

Tucana
05-10-2016, 21:46
Qui non se ne viene a capo

alextar
05-10-2016, 21:49
Ottimo salvatore, la foto l'ho fatta apposta per quello, anch'io ho più di un dubbio che siano effettivamente i satelliti, anche se... Se sono stelline prospettiche su trovano in una posizione incredibilmente simile a quella dei satelliti...

Salvatore
05-10-2016, 21:54
Tutto é possibile, sentiamo ancora qualche altro parere, magari quacun altro stasera sta osservando......;)

etruscastro
06-10-2016, 07:19
da ciò che ho visto io l'altra sera non mi sembravano stelle di campo, una stella si riconosce e provai anche a cercarle nel aFov per togliermi il dubbio di non prendere un granchio (non la nebulosa!) :awesome:

Winnygrey
06-10-2016, 07:30
Scusate l'ignoranza, ma se fossero stelle di campo molto deboli, dovrebbero rimanere fisse di sera in sera. Invece, se si trattasse dei satelliti ho qualche dubbio che possano rimanere nella stessa posizione.

zanzao
06-10-2016, 07:32
Secondo me quelli osservati sono proprio i satelliti. Il diametro apparente di Urano è di 3,7", alla data del 5 ottobre la distanza dal disco del pianeta di Oberon è di 41,8", quella di Titania 12,5" e quella di Ariel 18,1".

Salvatore
06-10-2016, 20:55
@zanzao (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3242) , @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) non metto in dubbio le vostre osservazioni, su quelle ci vado certo e con gli occhi chiusi, in piu vi é anche la conferma di Phil53.

In piu anche tu Oronzo ci hai confermato che sul tuo 10" non erano visibili.

Quello che metto in dubbio ,ma sono sicuro che é cosi, sono le mie osservazioni di ieri sera. Primo ,malgrado una serata tersissima con Mv in zona Urano sui 5,4 il seeing era pessimo, gia andare oltre i 250x con un 5" impastava l'immagine del pianeta , secondo appunto il diametro dello strumento.

Terzo , da quello che vedevo io , il "puntino" a 500x era di poco contenuto nel campo del 5mm con 82° piu barlow 3. Con gli oggetti quasi agli estremi, Peraltro si vedeva che era di origine stellare per via della turbolenza.

Ora faccio una domanda a @alextar (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=597), la Foto , come é stata fatta? Quali sono gli ingrandimenti approssimativi?

alextar
06-10-2016, 22:23
La foto è stata fatta con la reflex e Barlow 2x, feq pari a due metri e mezzo circa.

Salvatore
07-10-2016, 10:51
Quindi a occhio e croce dovresti essere , sui 200-250 x ingrandimenti.

A conti fatti , quelli nelle tue foto , dovrebbero essere stelle di campo.

Se mi sbaglio, significa che con il mio 5" pollici sono riuscito a vedere almeno uno dei satelliti di Urano.

Grazie Alex, per questa bella discussione. Resto ancora con il dubbio , però mi sono divertito tanto ;)
Quando mi capita di puntare il 18" su Urano, forse saprò risponderti meglio.

Ciao

alextar
07-10-2016, 12:38
Grazie a te Salvatore ed a tutti quelli che hanno arricchito la discussione:)