PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione del 29-Settembre: mezza sessione tra le galassie sul Pollino



zanzao
01-10-2016, 20:53
INTRODUZIONE:
Anche se non ho ancora scritto il report di dettaglio dei due precedenti noviluni, riporto l’introduzione della serata dello scorso novilunio e rimando a data da destinarsi il nuovo report di dettaglio.

La serata era programmata per venerdì o sabato ma le previsioni meteo non favorevoli mi hanno fatto anticipare a giovedì approfittando di una coincidenza fortunosa che ho potuto sfruttare. E’ stata in realtà una mezza sessione osservativa visto che ho interrotto alle 2:40 per avere il tempo di rientrare per un paio d’ore di sonno prima di andare in ufficio. Comunque le serate si sono per fortuna allungate, quindi alla fine 5 ore buone di osservazione le ho portate in cascina e il novilunio che sembrava perso è stato alla fine molto proficuo.

Eravamo in 3 nella nostra solita Staccionata dell’Arcangelo sul Monte Pollino: io impegnato in visuale, Nicola in astro-foto e Paolo che si è diviso tra astro-foto e visuale.

L’umidità ha dato molto fastidio per tutta la sessione, in compenso il cielo era totalmente sgombro e le letture col buiometro sqm-L hanno segnato ad inizio serata valori 21.16 sqm allo zenit sulla Via Lattea e di 21.28 sqm al di fuori della Via Lattea. Alle ore 2 c’è stata una punta di 21.41 sqm al di fuori della Via Lattea.

Ho osservato con dobson 50cm ed il mio programma osservativo era concentrato solo su galassie.

Ho cominciato le mie scorribande nella costellazione del Draco dove segnalo il bel gruppo di galassiette centrate sulla bella coppia NGC 6963 e NGC 5965. Soprattutto quest’ultima è una spettacolare spirale di taglio molto sottile (rapporto 5:1) con dei cenni della banda di polveri lungo l’asse equatoriale.

Ho proseguito nel Capricorno dove segnalo la stupenda NGC 6907, spirale barrata che mostra benissimo la sua struttura e le large spirali e con una debole galassia in interazione nei pressi di una spirale.

Quindi mi sono diretto verso alcuni obiettivi molto ostici per la loro bassa posizione nel Pesce Australe. In un gruppo ravvicinato di galassie, segnalo in particolare la coppia sovrapposta NGC 7174 e NGC 7176: visione intrigantissima!

Ho concluso con i Pesci completando la maggior parte degli obiettivi che mi ero prefisso. In particolare la NGC 676: stupenda ed originalissima. La galassia appare di taglio alle spalle di una stellina di 10a. Inizialmente sembra di vedere una piccola cometa, in cui da un lato della stella si diparte una evidente coda. Poi in distolta la galassia appare in tutta la sua bellezza, schiacciata ed allungata da ambo i lati della stella. Nei Pesci ho anche dedicato un po’ di tempo ad Urano riuscendo a scorgere facilmente Titania (mag. 13,8) e Oberon (mag. 14,0). A tratti in distolta ho intuito anche Ariel (mag. 14,0).


REPORT DI DETTAGLIO

-- > In preparazione

etruscastro
02-10-2016, 07:59
sulla bella coppia NGC 6963 e NGC 5965.
credo tu abbia fatto un errore di trascrizione, è NGC 5963, lo so perché l'ho viste lo scorso mese! ;)

zanzao
02-10-2016, 11:17
credo tu abbia fatto un errore di trascrizione, è NGC 5963, lo so perché l'ho viste lo scorso mese! ;)

Eh sì, è proprio così ;)

Salvatore
02-10-2016, 20:18
... mi fa molto piacere che qualcuno abbia avuto la mia stessa idea ;)

zanzao
04-10-2016, 11:11
... mi fa molto piacere che qualcuno abbia avuto la mia stessa idea ;)

A conti fatti penso che sia stata la scelta giusta ;)

Salvatore
04-10-2016, 12:41
Esattamente , non so da te , ma dalle mie parti il tempo è andato peggiorando drasticamente. Non solo dal punto di vista di copertura nubi, ma anche riguardo le temperature.

E dire che tra domani e Giovedi è prevista una bella serata, peccato non poterla sfruttare a dovere :whistling: mi accontenteró del classico deep casalingo.

zanzao
16-10-2016, 20:16
Ecco il report di dettaglio, provo un modo diverso simile a quanto ho nel mio database che mi sembra più leggibile anche se meno coinvolgente.

....

Ho visto che la formattazione non va bene ... quindo trasformo il report nel modo classico

Un altro po' di pazienza :(

zanzao
19-10-2016, 18:59
REPORT DI DETTAGLIO

Osservazione con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), ES 14mm + Telextenders 2x (357x), ES 9mm + Telextenders 2x (556x).



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 5987 (mag 11,7) Galassia in Draco osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm, appare in un bel campo stellare dominato dalla luminosa stella gialla HR 5841 di mag. 6,4. La galassia è posizionata subito a SE di una stellina di 10a mag. Appare di forma ovale con rapporto 3:1 e asse allineato in direzione NE-SO. Morfologicamente è molto interessante, appare con un bel nucleo luminoso ed un debole alone allungato da ambo i lati del nucleo. A sinistra (NE) del nucleo si intuisce una debole condensazione nebulosa.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/4365_zanzao-20160929-NGC5987.jpg



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- Bel gruppo di galassie in Draco, osservate con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 7mm,. In un campo dominato dalla luminosa stella HD 238475 di 8a, appaiono facili due bellissime galassie NGC 5963 di forma tonda e NGC 5965 allungata. Dopo un po’ di adattamento nello stesso campo appaiono altre due deboli e piccole galassie, NGC 5969 e NGC 5971
La NGC 5963 (mag. 12,5) appare tonda e di buona ed omogenea luminosità superficiale, forse con un leggero calo repentino nell’estrema periferia. In fase di report mi rendo conto di aver forse osservato il solo nucleo.
La NGC 5965 (mag. 11,7) è assolutamente stupenda, sottile di taglio con rapporto di circa 5:1. Il suo nucleo è luminoso e le spirali che si allungano più sfumate da ambo i lati in direzione NE-SO. In visione distolta mi sembra di intuire un leggero calo di luminosità lungo la fascia equatoriale ad indicare la presenza della tipica banda di polveri che caratterizzano le spirali viste di taglio. Col 9mm e col 7mm in distolta intuisco molto vicina a NO poco a lato dal nucleo un leggero batuffolo tondo molto debole. Si tratta della PGC 2544663 (mag. 15,3).
NGC 5969 (mag. 14,4) appare leggermente ellittica, piccola debole ed omogenea.
NGC 5971 (mag. 13,8) appare allungata in direzione SE-NO con leggerissimo nucleo. La forma sembra arcuata.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/3918_zanzao-20160929-NGC5963.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- Psi-1 DRA (mag. 4,6/5,7) Dziban è una bella doppia bilanciata in Draco. Le due componenti appaiono luminose di color giallo ed abbastanza ravvicinate.

- Partendo dalla bella doppia Psi 1 Draconis, Dziban, e procedendo a Ovest arrivo a HD161095 una stellina bianca di mag. 7,6 al cui fianco in direzione Nord appare NGC 6434 (mag. 12,4). Osservata con oculari 14mm e 9mm, la galassia appare di piccole dimensioni, forma ovale, con leggero nucleo. In distolta ho avuto più volte l’impressione che nei pressi del nucleo ci fosse qualcosa, o una condensazione o una stellina prospettica. La sensazione è quella di un doppio nucleo.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/2377_zanzao-20160929-NGC6434.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 6503 (mag. 10,2) Bella galassia a spirale in Draco osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Appare estesa, allungata in direzione NO-SE, con delle screziature interne. Sembra una copia in miniatura della Balena NGC 4631 o della galassia dello Scultore NGC 253.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/4070_zanzao-20160929-NGC6503.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 6907 (mag. 11,2) Bellissima galassia in Capricorno. Col 20mm appare tonda ed omogenea, si intuisce una condensazione sul bordo NE. Col 14mm appare chiara la sua natura si spirale barrata, si vedono bene le spirali molto larghe e spesse, e attaccata alla spirale inferiore a NE appare un’altra piccola galassia NGC 6908 (mag 14,6), da verificare se interagenti (questa è l’impressione, verificata poi in fase di report) o prospettiche. Col 9mm e col 7mm la visione è più dettagliata, la luminosità superficiale della 6907 è omogenea, il nucleo appare allungato e le spirali che partono una dal bordo sinistro del nucleo e sale su e l’altra dal bordo destro e va in giù e si sovrappone in corrispondenza della punta con la NGC 6908.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/4809_zanzao-20160929-NGC6907.jpg

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--> CONTINUA

zanzao
19-10-2016, 19:01
--> CONTINUA


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- Bellissimo gruppo di galassie in Pesce Australe. Col 20mm, in un bel campo stellare, appaiono facili tre galassie dalla buona luminosità, di cui due molto vicine. Si tratta di NGC 7172 (mag. 11,9) la più estesa delle tre, forma allungata in direzione EO, e luminosità omogena, NGC 7173 (mag. 12,0) tonda con nucleo stellare, e NGC 7174 (mag. 13,3) di forma ovale e luminosità omogenea. La 7173 e7174 sono molto prossime tra loro. Sovrapposta alla 7174 sul bordo destro a E appare una stellina che stranamente non disturba la visione della galassia. Col 14mm si vede chiaramente che non si tratta di una stellina ma di una condensazione luminosa tonda e sovrapposta alla 7174. Si tratta di NGC 7176 (mag. 11,4). La visione è estremamente intrigante e salendo di ingrandimento col 9mm e col 4,5mm queste due galassie a contatto visivamente non danno l’impressione di interagire tra loro ma sembrano prospettiche con la 7176 più luminosa e tonda e la 7174 in sottofondo di forma ovale, più estesa e dalla luminosità superficiale leggermente inferiore.
Nello stesso campo visivo ho visto altre due galassie, PGC 67910 (mag. mag. 14,7) molto debole e vicina ad una stellina altrettanto debole e PGC 67955 (mag. 14,2) adiacente ad un gruppetto di stelle, sembra ovale molto debole come un’ombra di fianco alla stellina.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/2992_zanzao-20160929-NGC7172.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- Interessante trio di galassie in Pesce Australe, purtroppo la bassa altezza sull’orizzonte le sfavorisce. Col 20mm appaiono deboli allineate in verticale, cioè sull’asse N-S. Col 14mm e col 9mm si vedono delle differenze nella morfologia delle tre galassie. La NGC 7201 (mag. 12,9) appare ovale, piccola con leggera condensazione centrale. La NGC 7203 (mag. 12,7) appare come la precedente ma poco più estesa e con l’alone quasi perpendicolare alla precedente. La NGC 7204 (mag. 14,2) appare più debole, uniforme senza nucleo e dalla forma irregolare. In realtà è costituita da due galassie interagenti che però non sono riuscito a separare.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/3067_zanzao-20160929-NGC7201.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 520 (mag. 11,4) Flying Ghost Galaxy nei Pesci osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Galassia molto bella, inizialmente appare come la tipica galassia di taglio di buona luminosità superficiale, soprattutto lungo il corpo centrale longitudinalmente. In realtà la parte esterna è sfumata ed il bordo non sembra regolare. E’ allungata in direzione NO-SE ed il lato NO è più luminoso di quello SE nel quale si intuiscono dei cali di luminosità.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/4531_zanzao-20160929-NGC520.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- Bella coppia di galassie ravvicinate nei Pesci osservate con oculari 14mm e 9mm. La NGC 741 (mag. 11,1) appare tonda, luminosa con condensazione centrale, la NGC 742 (mag. 14,3) piccola, tonda ed uniforme.
Poco sotto mi è sembrato di vedere un batuffolo che si distingueva dalle stelle di campo, non ho trovato riscontro sulle mappe al momento dell’osservazione. Noto con piacere in fase di report che in effetti si trova una galassia nel punto incriminato. L’immagine allegata la classifica ARK 066 (mag.??) .
Sopra, invece ho visto chiaramente un altro debole batuffolo PGC 7237 (MCG-01-06-022 - mag. 15,1).


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/3376_zanzao-20160929-PGC-7237.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 706 (mag. 12,5) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare tonda, di luminosità superficiale uniforme, posizionata a S di una stellina molto prossima.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/1794_zanzao-20160929-NGC706.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 693 (mag. 12,4) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Molto bella, appare come una piccola lama di luce, mi ricorda una piccola Sombrero. Presenta un bulge rigonfio e due piccole spirali da ambo i lati allungati in direzione E-O. La sua luminosità superficiale è uniforme. Una stellina è molto prossima al bordo E.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/4087_zanzao-20160929-NGC693.jpg



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--> CONTINUA

zanzao
19-10-2016, 19:03
--> CONTINUA


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 676 (mag. 11,9) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Visione stupenda ed originalissima, la galassia appare alle spalle di una stellina SAO 0110143 di mag. 10,3 che è posizionata esattamente in corrispondenza del nucleo. Inizialmente sembra di vedere una piccola cometa, dalla stellina parte in direzione N una striscia nebulosa abbastanza evidente. In distolta la galassia appare in tutta la sua bellezza da ambo i lati della stellina, allungata e schiacciata in direzione NS e di luminosità uniforme.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/3838_zanzao-20160929-NGC676.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- Urano (mag. 5,7) Urano osservato nel suo periodo migliore, prossimo all’opposizione nella costellazione dei Pesci. Visibile facilmente in visione diretta ad occhio nudo. Col dobson e oculari 9mm e 4,5mm appare come un bel disco azzurro senza dettagli interni. Visibili facilmente due suoi satelliti, Titania (mag. 13,8) e Oberon (mag. 14,0). In distolta e in visione non stabile ho intuito Ariel (mag. 14,0), più vicino al disco del pianeta rispetto agli altri due satelliti.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/1978_zanzao-20160929-Urano.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- Bel gruppo di galassie nei Pesci osservato nei dintorni della coppia NGC 532-NGC 524 per un’area dal diametro di circa 60’. Nel gruppo sono visibili una decina di piccole e deboli galassie dalla diversa morfologia ed orientazione, da segnalare oltre le due principali su menzionate anche la bella NGC 489.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/4039_zanzao-20160929-Group-NGC532-524.jpg

Riporto di seguito i dettagli delle singole galassie osservate in questo gruppo, tutte viste tranne la UGC 969.


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 502 (mag. 12,8) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare piccola, tonda, con un bel nucleo.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/4051_zanzao-20160929-NGC502.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 489 (mag. 12,7) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare piccola, di taglio, con nucleo rigonfio e leggermente più luminoso. Bellissima.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/4600_zanzao-20160929-NGC489.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 532 (mag. 12,9) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare estesa, di debole luminosità superficiale, forze con un leggero rinforzo centrale, allungata in direzione SO-NE. Inserita in una zona ricca di galassie, forma una coppia con NGC 524 poco distante a NNO.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/4600_zanzao-20160929-NGC532.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


--> CONTINUA

zanzao
19-10-2016, 19:04
--> CONTINUA


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 524 (mag. 10,2) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare estesa, incastrata in mezzo ad un gruppo di stelline, luminosa, tonda, con bel nucleo. Inserita in una zona ricca di galassie, forma una coppia con NGC 532 poco distante a SSE.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/1599_zanzao-20160929-NGC524.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 525 (mag. 13,3) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare piccola, debole, ovale, di luminosità uniforme. Nei suoi pressi dovrebbe esserci anche UGC 969 (mag. 15,6) che però non sono riuscito a vedere.
- NGC 516 (mag. 13,1) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare piccola, di debole luminosità superficiale, chiaramente schiacciata in direzione SO-NE.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/3565_zanzao-20160929-NGC525.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 518 (mag. 13,3) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare debole, ovale, in distolta sembra avere un nucleo puntiforme.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/1575_zanzao-20160929-NGC518.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 509 (mag. 13,4) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare di debole luminosità superficiale e schiacciata in direzione E-O.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/1705_zanzao-20160929-NGC509.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 505 (mag. 13,8) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare piccola, ovale con leggero nucleo.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/742_zanzao-20160929-NGC505.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 660 (mag. 11,2) Bella galassia nei Pesci, appare estesa e luminosa con un gradiente di luminosità crescente verso il centro, allungata in direzione NS. E’ da riosservare con più attenzione visto che in fase di report mi rendo conto di non essere riuscito a notare nessuna delle peculiarità della sua morfologia che appaiono nelle foto e che la rendono una nota galassia . Poco distante appare IC 148.


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/3241_zanzao-20160929-NGC660.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


--> CONTINUA

zanzao
19-10-2016, 19:05
--> CONTINUA


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- IC 148(mag. 12,8) Galassia nei Pesci poco distante da NGC 660, appare molto debole, ovale, di omogenea e debole luminosità superficiale. In distolta si allunga in direzione SO-NE


http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_16/979_zanzao-20160929-IC148.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Chiusura della mezza sessione osservativa con alcuni classici sempre belli da vedere e che concludono degnamente la serata:

- M 42 Piccola occhiata alla Nebulosa di Orione osservata con Torretta Binoculare.

- Bella visione di M37, M38+NGC 1907 col C6 di Paolo

Salvatore
19-10-2016, 19:41
Bellissimo resoconto Zanzao,;)

Sempre emozionante leggere le tue scorribande. Direi che come mezza sessione osservativa é andata piu che bene.

Me lo Studio con calma, sopratutto la zona Pesci, che é ricchissima di tesori nascosti.

Speriamo di combinare qualcosa la prossima settimana, per adesso la lettura di questo manufatto ha incrementato moltissimo l'appetito di osservazione :sbav:

Tucana
19-10-2016, 21:07
Lavoro eccellente da leggere e gustare. Io faccio poco testo, ma come scorrevolezza di lettura va benissimo.

etruscastro
20-10-2016, 07:12
troppa roba, lo devo leggere con molta calma! :D
bella l'idea di inserire direttamente le immagini. :sneaky:

SVelo
20-10-2016, 13:47
bella l'idea di inserire direttamente le immagini. :sneaky:
Concordo ;), si percepisce subito ciò che descrivi guardandolo direttamente in foto.
Grazie zanzao, ma
Chiusura della mezza sessione osservativa e se ne avessi fatta una intera che avresti combinato? :biggrin:

zanzao
20-10-2016, 18:34
Ringrazio tutti, come sempre troppo gentili nei miei confronti ;)

Riguardo le foto inserite direttamente nei report, io le ho sempre considerate parte integrante perché ho sempre avuto la sensazione o meglio il complesso che fossero pesanti e di difficile lettura, soprattutto quando molto lunghi ... certo non è facile trovare il compromesso giusto tra contenuti, leggibilità ed estetica. Inserire i link è altrettanto utile, ma a volte si perde il riferimento del testo, soprattutto leggendo dal cellulare, e si rischia di aprire e chiudere più volte l'immagine se si vuole andare a fondo di quanto riportato nelle note osservative. Inserire le immagini direttamente nel report ha la controindicazione della pesantezza nell'aprire il report se la connessione è lenta. Il mio obiettivo sono i contenuti ovviamente, e se a volte perdo tempo nel pubblicare i report non è certo perché mi soffermo sull'estetica. Il problema è trasformare gli scarabocchi presenti nel caos degli appunti presi sul campo in una forma utilizzabile e leggibile in futuro quando si è persa la memoria di quanto osservato.


...Grazie zanzao, "Chiusura della mezza sessione osservativa", ma e se ne avessi fatta una intera che avresti combinato? :biggrin:

Sai che mi è pesato molto lasciare alle 2.40....ho perso almeno 3,5 ore!!!! Eh si, la considero una mezza sessione e spero nei prossimi noviluni, con la notte che si è allungata in modo grandioso, di poter spremere il cielo a dovere :sbav: :sbav: :sbav:

nicola66
20-10-2016, 18:42
L'ho letto con avidità e invidia :sbav:.
Ora dovrò rileggermelo con la dovuta calma .
Ho trovato geniale l'inserimento delle foto , bravo zanzao

Marcos64
20-10-2016, 19:38
Sei riuscito a migliorare Report gia' normalmente allo stato dell'arte, con le immagini! :sbav:

etruscastro
21-10-2016, 07:58
Riguardo le foto inserite direttamente nei report, io le ho sempre considerate parte integrante perché ho sempre avuto la sensazione o meglio il complesso che fossero pesanti e di difficile lettura
il problema Oronzo sai quale è, e te lo dico da moderatore? è che a furia di inserire immagini nei tuoi report lunghissimi (è un complimento questo) andrai ad esaurire presto il tuo spazio personale di allegati, quest'ultimi hanno un limite che è legato alla tua posizione di utente (per te 373 messaggi -Nana Rossa. è poco!) per cui presto arriverai a un punto che non ti sarà più concesso inserire nessun tipo di immagine, nè nei report nè in qualsiasi altro thread. :hm:
devi trovare una via di mezzo...


Il problema è trasformare gli scarabocchi presenti nel caos degli appunti presi sul campo in una forma utilizzabile e leggibile in futuro quando si è persa la memoria di quanto osservato.
confermo!

Salvatore
21-10-2016, 11:12
il problema Oronzo sai quale è, e te lo dico da moderatore? è che a furia di inserire immagini nei tuoi report lunghissimi (è un complimento questo) andrai ad esaurire presto il tuo spazio personale di allegati, quest'ultimi hanno un limite .......!

Quindi vuol dire che pubblicando sempre immagini, anche io che sono Super Gigante , superando il limite non potrò più inserirle ?

etruscastro
21-10-2016, 11:26
esatto, leggete qua: http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?171-Titoli-utente-e-permessi-assegnati

c'è anche da dire che lo spazio è ampiamente sufficiente per l'utilizzo medio che ne fa del forum un utente, la cosa era riferita soprattutto a zanzao perché se inserisce 20-30 immagini a report presto esaurirà il suo spazio, così come accadde a Cherubino e a Turi lo Vecchio.

SVelo
21-10-2016, 11:34
la cosa era riferita soprattutto a zanzao perché se inserisce 20-30 immagini a report presto esaurirà il suo spazio, così come accadde a Cherubino e a Turi lo Vecchio.
Però è un vero peccato, non si può fare qualcosa? @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) non so cosa sia successo col quote :oops:

etruscastro
21-10-2016, 11:39
Però è un vero peccato, non si può fare qualcosa?
il boss ci ha già messo una pezza importante: http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17926-Sole-del-7-ottobre&p=210419&viewfull=1#post210419

e credo che il discorso allegati sia chiuso qua, e anche l'OT alla discussione di Oronzo. ;)

Gitt
21-10-2016, 17:10
Bellissimo report, zanzao, me lo sono letto con calma e anche con molta compartecipazione, perchè il 4 ottobre ho osservato alcune delle galassie più luminose da te magistralmente descritte.

Ad esempio la sorpresa per la galassia con la stella sovrapposta al nucleo è stata la stessa sia per te sia per me;)

Ritornerò sul galaxy cluster attorno a NGC524 col 16", spero a fine mese, e seguirò le tue preziose indicazioni.

Molto interessanti anche le osservazioni planetarie, non si legge tutti i giorni un report sui satelliti di Urano!:razz:

zanzao
21-10-2016, 19:57
Bellissimo report, zanzao, me lo sono letto con calma e anche con molta compartecipazione, perchè il 4 ottobre ho osservato alcune delle galassie più luminose da te magistralmente descritte.

Ad esempio la sorpresa per la galassia con la stella sovrapposta al nucleo è stata la stessa sia per te sia per me;)


Sarà un piacere leggere nel tuo report i dettagli delle galassie comuni, non l'ho ancora fatto (dulcis in fundo ;)) e penso di gustarmi a breve il tuo report (e anche quello degli altri) visto che per motivi personali sarò costretto a saltare il prossimo novilunio...di tempo ne avrò fino al novilunio successivo e vi romperò le scatole con i miei commenti. E poi dovrò pur scrivere i due report mancanti (non ho ancora cominciato!).



...Ritornerò sul galaxy cluster attorno a NGC524 col 16", spero a fine mese, e seguirò le tue preziose indicazioni.
...

Ops, mi sono perso qualcosa? complimentissimi!!!!!

etruscastro
23-10-2016, 08:30
wow, te lo avevo promesso e me lo sono letto tutto rapportandoli ai miei report già fatti, è stata una fatica ritrovarli tutti figuriamoci osservarli! :D

devo dire con estremo piacere che nonostante la differenza abissale di diametro le nostre osservazioni si rispecchiano, ovviamente per alcuni oggetti tu inserisci più dettagli come sia normale, mi fa molto piacere sulla NGC 6434 dove le nostre osservazioni si equivalgono e la NGC 489 dove sembra abbia visto addirittura più dettagli, anche le 532 si equivalgono, sorprendentemente la NGC 676 non scrivo praticamente dettagli rispetto a te mentre il gruppo 525/516/518/509/505 mi mancano ancora all'appello.

bellissimo report Oronzo, complimenti! ;)

zanzao
23-10-2016, 09:46
Grazie Antonio ;)

Questi scambi di esperienza sono bellissimi e costruttivi per tutti noi. Direi che sono un ottimo e gradevole modo per crescere tutti insieme e tarare i nostri programmi osservativi sulla base dei feedback ricevuti.

Ovvio che per gli stessi oggetti ci si aspetta osservazioni simili, ma le variabili in gioco sono così tante (qualità del cielo, diametro, esperienza, tempo dedicato a ciascun dso, errori, supporto tecnologico, ecc) che alla fine si trovano spesso differenze col risultato positivo che a valle di tutti gli scambi vediamo ogni oggetto in tutte le possibili sfaccettature. Io stesso mentre scrivo le note in bella mi faccio venire dubbi e mi annoto punti in sospeso da riverificare. Ecco che ricevere conferme o smentite risulta molto costruttivo (ed è per questo che io sono un forte sostenitore dei forum a dispetto di altri ambienti social, più adatti ad alti scopi).

La 489 è davvero bella, sono curioso di leggere le tue note.

etruscastro
23-10-2016, 10:37
lo scrivo subito se no poi mi dimentico:

NGC 489: SUPERBA, giace in un afov sgombro di stelle e dove c'è un piccolo asterismo di 4 stelle, la galassia è una spirale direzionata E/W perfettamente di taglio con una luminosità costante, una squarcio di luce nel cielo, bellissima!

purtroppo ora non mi ritrovo le osservazioni sulla qualità del cielo di quella serata. ;)

zanzao
23-10-2016, 15:56
Be direi che ci sia un buon allineamento tra le nostre descrizioni sulla morfologia della galassia. E il giudizio si conferma quello di una bellissima galassia di taglio. Ottimo confronto ;)