PDA

Visualizza Versione Completa : E' arrivato il momento del...primo telescopio!



Arcady
04-10-2016, 15:52
Ciao a tutti, finalmente ho deciso di prendere il mio primo telescopio, visto che la passione continua;)! Ho letto diverse discussioni sul Forum, ho imparato a orientarmi tra le varie costellazioni con un binocolo 10x50 e 15x70, ho letto Rosetta e le tre sorelle e sto leggendo L'infinito teatro del cosmo. Dite che sono pronta o è meglio che faccia ancora un po' di esperienza?
Ecco qui il questionario compilato:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale (magari in futuro anche astrofotografia)
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone (ho la possibilità di spostarmi sotto un cielo più buio, ma non molto spesso)
5) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo...
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
7) Posso trasportare facilmente:
a- 15 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 400/500

Su astroshop ho trovato questo: http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-maksutov-teleskop-mc-127-1900-eq-300/p,50122#tab_bar_1_select
Dite che può andare bene? Oppure che cos'altro mi consigliate?

Grazie in anticipo per le risposte e i consigli :)

P.s: grazie mille etruscastro per le utilissime guide nella sezione Primo strumento!

etruscastro
04-10-2016, 15:58
io credo che è quasi una scelta obbligata senza andare a scomodare un dobson da 150mm.
avrei preferito magari un 127/1500 meno specialistico ma devi contarci circa 600€ sforando il tuo budget.

Angeloma
04-10-2016, 16:09
Stesso parere di etruscastro: 1900mm di focale si gestiscono con maggior difficoltà rispetto a 1500mm.
Sono solo 16 Eurozzi in più:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici/287-skywatcher-mc127.html

Oppure, per meno di 500 Euro:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici/470-mak-127-az-goto.html

Arcady
04-10-2016, 16:57
Grazie del consiglio!


Sono solo 16 Eurozzi in più:http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici/287-skywatcher-mc127.html

Allora direi che questo va proprio bene. Non c'è bisogno di collimarlo ogni volta, giusto?

iaco78
04-10-2016, 17:20
Ottima scelta in base alle tue necessita'...questa configurazione tiene bene la collimazione, non dovrai preoccupartene....auguri...

Arcady
04-10-2016, 18:00
Ok, grazie! Piano piano imparerò a usarlo per bene, non vedo l'ora! :sbav:

Riccardo_1
05-10-2016, 11:01
Io invece vado controcorrente e ti consiglio il 127/1900. Motivi

1) E' un vero 127mm e non un 120mm come l'altro (tra l'altro - contando che lavora a 120mm - ostruito quasi al 40%).

2) E' più adatto per quello che è il tuo interesse principale (luna e pianeti). Lo schema ottico cioè è leggermente superiore

3) La montatura è molto migliore, perchè il treppiede è in acciaio e non in alluminio.

Angeloma
05-10-2016, 13:44
contando che lavora a 120mm - ostruito quasi al 40%)
Non è vero, non è uno Schmidt-Cassegrain. Il giorno che ne avrai uno, potrai verificare che l'ostruzione è di 40mm lineari e quindi del 33,3% lineare; al netto dell'ostruzione, la superficie libera equivale a circa 110-114mm di apertura libera.

Le nuove montature SW eq3.2 dovrebbero avere "di serie" il treppiede in acciaio; basta fare una telefonata per accertarsene.
Se 1900 o 1500mm, il problema poi è di chi lo usa. Sulla carta, il primo dovrebbe essere superiore; ma è anche più specializzato.
Meade sta reintroducendo l'ETX 125, che purtroppo costa un occhio.
L'omegon OTA ha un prezzo interessante, ma devo dire che mi sembra il gemello del Bresser, peraltro decisamente buono.

Arcady
05-10-2016, 13:57
Le nuove montature SW eq3.2 dovrebbero avere "di serie" il treppiede in acciaio; basta fare una telefonata per accertarsene.

Telefono e vi dico!


Se 1900 o 1500mm, il problema poi è di chi lo usa. Sulla carta, il primo dovrebbe essere superiore; ma è anche più specializzato.

Forse visto che non ho ancora molta esperienza è meglio 1500mm, giusto? :whistling:

Angeloma
05-10-2016, 14:29
Il 1500 ha un campo reale inquadrato più ampio e torna utile per osservare oggetti più vasti rispetto al 1900. Non è moltissimo, solo una mezza Luna in più... che può far comodo. È più versatile, sotto questo aspetto.
E sì, come inizio, ritengo sia meglio non esagerare con la lunghezza focale di 1900mm a fronte di un'apertura di 127mm. Non ci sarebbe niente da eccepire se l'apertura fosse di 150mm o superiore.

Arcady
05-10-2016, 17:06
Grazie del chiarimento Angeloma, seguirò il tuo consiglio ;) sabato telefonerò per chiedere del treppiede

Grazie comunque anche a Riccardo_1, ma direi proprio che il 127/1500 è più adatto per me, sono ancora all'inizio

Valerio Ricciardi
08-10-2016, 23:19
Meade sta reintroducendo l'ETX 125, che purtroppo costa un occhio.
L'Omegon OTA ha un prezzo interessante, ma devo dire che mi sembra il gemello del Bresser, peraltro decisamente buono.
Il Meade ETX125 è anch'egli gemello, otticamente, del bianco Bresser e del nerissimo Omegon.
l'ETX costa tanto per via della sua sofisticata (ma leggerina e plasticosa) montatura a forcella, di cui io farei leggiadramente a meno.
E' ben dimensionata per il 105/1400, ma non per il fratello maggiore.

Unica vera differenza la presenza, sul Meade, del flip mirror incorporato che permette di "switchare" (che schifo di anglesismo italianizzato, o povera SVelo !) fra due oculari, tipo tenendo fisso quello a massimo angolo di campo sopra, e variando quello da mettere su un diagonale a 90° montato sul classico visual back posteriore con preferenza per un oculare a forte ingrandimento.

Io non avrei troppa fretta e attenderei un attimo che capiti fra i "display items" di Bresser.de il 127/1900 con quel marchio. Anzi!... Adesso do' un occhiata subito.

Valerio Ricciardi
08-10-2016, 23:41
:cool: ...BECCATO ce n'è almeno uno! :cool:

240,00 euro invece di 349,00!

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Bresser-Messier-MC-127-1900-OTA-Optical-Tube.html

E sotto ci metti subito questa qui, col cavalletto di acciaio sicuramente e tutto quanto, una sorta di EQ3.2 maggiorata a 175,00 invece che 252,00

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Bresser-Messier-EXOS-1-EQ-4-Mount.html

240,00+175,00 fa 415,00; ti arriva con un onesto (veramente) Plossl da 26 mm, e se ci aggiungi nello stesso ordine (risparmi sulle spese di spedizione) questo

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Explore-Scientific-68-Ar-Eyepiece16mm-1-25.html

Che è un signor oculare di alta classe (in senso assoluto, non in rapporto al prezzo: non sfigurerebbe nemmeno dietro a strumenti da migliaia di euro) e paghi 75,00 invece che 129,00...

avrai 490,00 + s.s. di spesa complessiva, ossia meno del solo Omegon sulla EQ300 che è del tutto equivalente, e invece del solito K25 (debbo dire decoroso) e K10 (ahimé scarsino assai) avrai

- 73,08X con 1,74 mm di Pu con un Plossl non eccelso ma migliore del K25

- 118,75X (ben scalati) con 1,07 mm di Pu con un oculare di categoria alta, non media. E con ancora 0,57° di campo in cielo, non male (la luna sta attorno ai 0,5°, quindi ti ci sta tutta sana con un po' di "nero" intorno).

Sbrigati... ;)

Angeloma
09-10-2016, 00:57
Quando capitano certe occasioni, non si può non approfittarne. Tutto il resto passa in secondo piano.

etruscastro
09-10-2016, 09:14
infatti

Arcady
09-10-2016, 12:34
Grazie mille Valerio Ricciardi! State tranquilli, non me li lascio sfuggire :biggrin:

Arcady
09-10-2016, 13:47
Prendo subito l'oculare, il telescopio non è disponibile! Cosa faccio, inizio a ordinarlo? Entro quanto tempo secondo voi potrebbero spedirlo?

Grazie!

Valerio Ricciardi
09-10-2016, 15:58
Prendo subito l'oculare, il telescopio non è disponibile! Cosa faccio, inizio a ordinarlo? Entro quanto tempo secondo voi potrebbero spedirlo? Grazie!

Come non disponibile? Già venduto? :sad:

Verificato... ieri pomeriggio c'era, venduto poco prima che arrivassi tu. Le occasioni così sono...

Se lo ordini non è più "display item" ma da catalogo normale... 349,00 oppure con la montatura 582,00...
http://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/BRESSER-Messier-MC-127-1900-EXOS-1-Telescope.html
più 75 di oculare... prezzi "normali".


Adesso ordina insieme questi due... poi aspetta e non muoverti che per l'OTA in poco tempo te la troviamo, 127/1900 o 127/1540 (vera focale dello Sky-Watcher alias Orion USA alias Celestron etc) che sia.
Ma questi puoi prenderli a cuor leggero perché vale la pena senza incertezze visto il tuo"target".
Un solo ordine un solo pagamento, se no arrivano due colli e paghi la spedizione due volte!

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Bresser-Messier-EXOS-1-EQ-4-Mount.html
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Explore-Scientific-68-Ar-Eyepiece16mm-1-25.html

PHIL53
09-10-2016, 16:05
Visti i buoni prezzi sugli oculari, potrebbe essere forse interessante dare un'occhiata in UK ?
Tipo questo (https://www.firstlightoptics.com/maksutov/skywatcher-skymax-127-ota.html) ?

Tucana
09-10-2016, 16:19
Molto interessante l'offerta segnalata da PHIL53. Con il cambio attuale Euro/Sterlina si dovrebbero riuscire a risparmiare almeno una cinquantina di Euro.
Salvo altre offerte come quella sfumata.

Arcady
09-10-2016, 16:22
Adesso ordina insieme questi due... poi aspetta e non muoverti che per l'OTA in poco tempo te la troviamo, 127/1900 o 127/1540 (vera focale dello Sky-Watcher alias Orion USA alias Celestron etc) che sia.
Ma questi puoi prenderli a cuor leggero perché vale la pena senza incertezze visto il tuo"target".
Un solo ordine un solo pagamento, se no arrivano due colli e paghi la spedizione due volte!

Comprati!


Tipo questo ?

sarebbero 276€, se non si trova altro non è niente male

fabpc
09-10-2016, 17:28
Molto interessante l'offerta segnalata da PHIL53. Con il cambio attuale Euro/Sterlina si dovrebbero riuscire a risparmiare almeno una cinquantina di Euro.
Salvo altre offerte come quella sfumata.

Sì, da quel venditore ho preso prima l'OTA e poi la montatura. Attenzione solo al fatto che pagando con Paypal la sterlina vale il 4,30% in più (me ne sono accorto solo a pagamento già effettuato).

Valerio Ricciardi
09-10-2016, 17:34
Comprati!

Bene. :)
Spero tu abbia scelto la spedizione più economica, perché è velocissima in ogni caso (qualche giorno).
Fammi tenere anche d'occhio Astrosell e Subito.it + Kijiji (Piemonte, e Lazio).

Arcady
09-10-2016, 18:13
Spero tu abbia scelto la spedizione più economica, perché è velocissima in ogni caso (qualche giorno).
Si certo!;)

Arcady
16-10-2016, 18:00
Sono arrivati oculare e montatura! Per l'OTA cosa dite, prendo quella indicata da PHIL53?

https://www.firstlightoptics.com/maksutov/skywatcher-skymax-127-ota.html

fabpc
16-10-2016, 20:58
Che oculari hai preso?

Inviato dal mio B1-810 utilizzando Tapatalk

Arcady
17-10-2016, 15:04
Questo qui: http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Explore-Scientific-68-Ar-Eyepiece16mm-1-25.html

fabpc
17-10-2016, 15:55
Ottimo!
Se prendi il MAk127 dal sito FLO e paghi con Paypal, ricordati di aggiungere un 4%-4,5% all'importo che vedi visualizzato!

etruscastro
17-10-2016, 15:56
eccellenti, a quel prezzo poi... ;)

Arcady
17-10-2016, 16:18
Allora lo prendo, grazie mille a tutti per avermi aiutata in questa importante scelta! ;)

Darth Fener
19-10-2016, 22:55
Ottima scelta il bresser, piccolissimo, leggerissimo, ma é un portento sui pianeti.

Unica vera pecca, il mirror shift. (Risolvibile piu in la con un focheggiatore aggiuntivo)

Edit: ho letto che non sei riuscito a prenderlo, vabbe cambia poco.

Valerio Ricciardi
20-10-2016, 06:41
(...) il Bresser (...) Unica vera pecca, il mirror shift.

Che ne denuncia l'origine Meade, è tradizione che questa marca ne abbia un po' di più rispetto ai Celestron

fabpc
20-10-2016, 22:46
Il mirror shift è forse quel fenomeno che osservo nell'oculare quando, centrata una stella, muovendo il fok vedo la stella leggermente spostarsi da un lato?

Inviato dal mio B1-810 utilizzando Tapatalk

Valerio Ricciardi
21-10-2016, 07:42
Esatto. E tipicamente invertendo il senso di rotazione del focheggiatore dopo un'iniziale incertezza si muove un poco di nuovo dalla parte opposta.

Dipende dal pur minimo gioco che non può non esservi fra il paraluce interno dello specchio primario, quello che si vede centrato nel foro del primario attraverso il menisco di un Maksutov o la lastra correttrice di uno Schmidt-Cassegrain, e sembra apparentemente solidale allo specchio stesso: invece è solidale alla culatta in metallo, mentre allo specchio, che si muove avanti e indietro per la messa a fuoco, è solidale un SECONDO "pezzo di tubo" molto più corto, che guida lo scorrimento del primario lungo il suo paraluce che gli fa in pratica da guida, da "binario tondo".

L'esterno del paraluce del primario oltre ad essere anodizzato nero è anche rifinito a tornio per essere "dritto e e ben liscio" e di un diametro preciso; l'interno del tubo corto che vi scorre sopra è rifinito al tornio sul lato interno, come la canna e il pistone di un motore a combustione interna. Solo che a ruoli invertiti, è come se il pistone stesse fermo e la canna si potesse muovere su e giù.

E come nell'esempio del motore, per evitare che grippino fra i due diametri c'è una minima differenza che crea un gioco tecnico, ed è interposto un lubrificante (un grasso vischioso e molto stabile con la temperatura).

Più padrone della tecnologia il costruttore, più ridotto il gioco che si può lasciare e minore il mirror shift. Ho sempre notato, in concreto, un mirror shift maggiore mediamente nei prodotti Meade, rispetto a quelli Celestron (che peraltro sotto certi aspetti son meno curati come struttura meccanica, e pesano anche meno).

Fra i Maksutov, gli unici due oggetti in cui non ho praticamente notato mirror shift percettibili eran tutti e tre prodotti da Bosma, costruttore mediamente nell'immaginario collettivo meno blasonato di Synta (che per esempio marca con Sky-Watcher).

Erano un Konus 130HM (130/2000), quello con cui ora fa astrofoto planetaria bellissima Pietro Francia, un Konus 150HM (150/1800 schema Rutten-Maksutov) in cui il m.s. era apparentemente... zero (:shock:) ed un Celestron C130 sempre di Bosma otticamente identico al primo dei due (130/2000) che ho ora.

Il mirror shift si riduce moltissimo anche creando meccanicamente TRE perni di spinta per muovere il primario, distanziati e posti a 120° uno dall'altro. Uno dei perni è collegato al solito pomolo di comando che siamo abituati a muovere per focheggiare, gli altri due interconnessi al primo con una cascata di ingranaggi.

Usano questo metodo con tre assi di spinta invece di uno interconnessi di sicuro Officina Stellare, già Astro-Tech, e Ottica ZEN di Romano Zen (che sino a tempo fa costruiva anche le intubazioni potendosi appoggiare ad un'officina meccanica di sua adeguata fiducia) che in un certo senso ne rivendica la titolarità.

I russi marcati INTES o LOMO non so, ma stante i loro standard "esteticamente poco accattivanti e leccatini ma concettualmente... militari" non mi stupirei per nulla. Ma non ho mai osservato da vicino la meccanica di uno di quegli strumenti.

fabpc
21-10-2016, 09:14
Valerio, sei veramente una fonte enciclopedica straordinaria!
Le tue spiegazioni sono sempre chiare, dettagliate e generose di informazioni. Specialmente quando le scrivi in orari in cui le sinapsi della maggior parte delle persone stanno in attesa di caffeina per cominciare a funzionare!

In ogni caso, sapendo ora che non è un problema ma un difetto intrinseco alla tecnica costruttiva e non reputandolo un fastidio (all'inizio pensavo che fossi io a muovermi, come se mi girasse la testa!), mi sento più tranquillo e credo che lo stesso valga per chi si accinge a utilizzare un Maksutov per la prima volta come la nostra amica Arcady!

alextar
21-10-2016, 10:03
Ma davvero, Valerio tu Devi scrivere un trattato, da astrofilo per astrofili...

Arcady
21-10-2016, 21:20
Valerio, sei veramente una fonte enciclopedica straordinaria!
Le tue spiegazioni sono sempre chiare, dettagliate e generose di informazioni.
Concordo, grazie Valerio Ricciardi!


In ogni caso, sapendo ora che non è un problema ma un difetto intrinseco alla tecnica costruttiva e non reputandolo un fastidio (all'inizio pensavo che fossi io a muovermi, come se mi girasse la testa!), mi sento più tranquillo e credo che lo stesso valga per chi si accinge a utilizzare un Maksutov per la prima volta come la nostra amica Arcady!

Eh sì, inizierò con un dubbio in meno riguardo al mio primo telescopio ;)

Arcady
22-10-2016, 12:56
Ultima domanda prima dell'acquisto: nella spedizione è inclusa anche una borsa da trasporto per il telescopio?

fabpc
22-10-2016, 14:09
No, nessuna borsa a corredo!
Ma, rilanciando i consigli già dati da altri, da Decathlon per esempio si trovano borse adatte/adattabili che costano mooolto meno di quelle in vendita dai negozi di articoli astronomici. Va giusto riempita di materiali antiurto, tipo gommapiuma o spugna.

Inviato dal mio B1-810 utilizzando Tapatalk

Valerio Ricciardi
22-10-2016, 14:36
Di massima no. Qualche volta si, in quel caso è indicato dal venditore (o nell'annuncio per l'usato come nuovo).

le valigette dedicate per i telescopi, originali della casa, a volte son ben fatte ma troppo costose, altre volte son ben fatte, troppo costose ma anche poco comode e razionali: ad esempio se acquisti a caro prezzo la valigia in alluminio per il Mak 150/1800 di Sky-Watcher, scopri che dentro c'è una quantità esagerata di imbottitura perché la valigia di partenza è troppo grande. E per due dita... non ci va il Mak 180, per il quale quella dimensione esterna avrebbe senso.

Arcady
22-10-2016, 15:27
Ma, rilanciando i consigli già dati da altri, da Decathlon per esempio si trovano borse adatte/adattabili che costano mooolto meno di quelle in vendita dai negozi di articoli astronomici. Va giusto riempita di materiali antiurto, tipo gommapiuma o spugna.

Allora ne cercherò una, grazie del consiglio!


le valigette dedicate per i telescopi, originali della casa, a volte son ben fatte ma troppo costose, altre volte son ben fatte, troppo costose ma anche poco comode e razionali: ad esempio se acquisti a caro prezzo la valigia in alluminio per il Mak 150/1800 di Sky-Watcher, scopri che dentro c'è una quantità esagerata di imbottitura perché la valigia di partenza è troppo grande. E per due dita... non ci va il Mak 180, per il quale quella dimensione esterna avrebbe senso.

Direi che non mi conviene proprio prenderle...

Valerio Ricciardi
22-10-2016, 15:36
Ma tu ti sei abbastanza decisamente orientato per un modello, allo stato attuale?

Arcady
22-10-2016, 20:52
Dici per un modello di borsa adattabile? No, devo ancora andare a vedere cosa prendere ;)

Valerio Ricciardi
22-10-2016, 22:04
Ma no... :rolleyes: modello di telescopio.

Ricordati di quel che ti ho detto:
se non hai la fregola di concludere entro qualche giorno, capitano occasioni vistose.

Arcady
22-10-2016, 22:38
Ah ok, mi sembrava strano...:oops:

Non l'ho ancora preso e non ho fretta, posso aspettare!

Arcady
25-11-2016, 19:08
Aspettando qualche occasione ;), su Amazon ho trovato questo telescopio MC 152/1900

https://www.amazon.it/ottico-BRESSER-Messier-MC-152-Hexafoc/dp/B0161FHOR4/ref=sr_1_fkmr2_3?ie=UTF8&qid=1480079383&sr=8-3-fkmr2&keywords=telescopio+maksutov+127

E' troppo pesante per questa montatura? :confused:

http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Bresser-Messier-EXOS-1-EQ-4-Mount.html

Grazie!

Valerio Ricciardi
25-11-2016, 20:01
questo telescopio MC 152/1900 (...) E' troppo pesante per questa montatura? (Exos-1)

Di certo non la rompe, ma la fa lavorare non distante dal limite della sua portata utile, cosa di norma poco saggia.
Sulla Exos 1 ci vanno benone sia il 100/1400 che il più performante 127/1900.
Il 152/1900 pesa sui 7,5 kg fra una cosa e l'altra.

Arcady
25-11-2016, 20:05
Grazie Valerio Ricciardi! Allora prenderò un 127/1500 ;)

Valerio Ricciardi
25-11-2016, 20:16
Notare che il Meade ETX ed il Bresser son 127/1900, lo Sky-Watcher è 127/1540 (ma spesso semplificato come 1500).

Arcady
25-11-2016, 20:19
Penso di prendere lo Sky-Watcher ;)