PDA

Visualizza Versione Completa : 'o famo strano.....



etruscastro
05-10-2016, 09:08
parafrasando un noto film di Carlo Verdone mi sono trovato a fare una serata "strana" per i miei standard, con una mescolanza di oggetti diversi e in costellazioni diverse, ma, come vedrete, ci sarà una perfetta ragione in tutto questo.

Incontro ieri sera a Lasco di Picio nell'area sociale del GrAG con alcuni soci e frequentatori anche di questo forum, PHIL53 , cosmax e il socio Tommaso.

La giornata non prometteva granché nonostante i vari siti di previsioni meteo garantivano una certa buona serata, il vento sarebbe dovuto essere teso da Nord per tutto il giorno ma, almeno a Tarquinia è stata presente solo una leggera brezza che non è riuscita a spazzare le nubi (di umidità) che transitavano sul cielo etrusco.

arrivo sul campo intorno alle 18,30, con largo anticipo a fronte della notte astronomica, ma è pur bello godersi il cielo al tramonto in un posto sperduto e a volte selvatico di Lasco di Picio, pian piano arrivano gli altri amici e iniziamo il montaggio degli strumenti, il mio in realtà era già montato per velocizzare l'acclimatamento.

una bellissima falce di Luna in congiunzione larga con Venere mi fa sognare mentre la serata in un primo momento promette faville sulle condizioni del cielo.

allineo lo strumento e mi rendo conto di come inizialmente il seeing fosse drammatico (3-4/10) inoltre il c11" non riesce a colmare la climatizzazione, mi obbliga a montare l'astrocooler per una buona mezz'ora, dopo di che lo strumento inizia a entrare a regime.

attendo che faccia discretamente buio e mi faccio un tour dei DSO "classici" di cui non prendo neanche nota, mi sorprende per bellezza però M15, non so perché ma ieri sera splendeva veramente.

il report sarà scritto a tappe, per motivi di tempo, spero che lo seguirete con piacere....

--------> CONTINUA

nicola66
05-10-2016, 09:34
Aspetteremo :colbert:

Marcos64
05-10-2016, 10:38
I tuoi report sono sempre un piacere da leggere, specie quando scendi dall'Olimpo delle galassie impossibili, e ti dedichi ad oggetti comuni a noi mortali. :)

etruscastro
05-10-2016, 11:09
specie quando scendi dall'Olimpo delle galassie impossibili
mica ho detto questo! :biggrin:;):whistling:

Marcos64
05-10-2016, 11:17
mica ho detto questo! :biggrin:;):whistling:

Eheheh, contavo sul pessimo seeing! :)

Fazio
05-10-2016, 12:05
I tuoi report sono sempre un piacere da leggere, specie quando scendi dall'Olimpo delle galassie impossibili, e ti dedichi ad oggetti comuni a noi mortali. :)

Oggetti "comuni"???
Forse ti è sfuggito cosa ha osservato proprio ieri sera:


allora, io sono sempre per fare le prove sul campo, esperienza diretta:
ieri sera a Lasco di Picio, orario 23 circa, strumento CPC 1100 con oculare ES 8.8mm (318x circa), SQM 21,16 e seeing stimato in 6/10, collimazione quasi da manuale, umidità 75%.

spronato da questo thread punto Urano per valutare l'effettiva possibilità di scorgere i suoi satelliti al netto dell'ostruzione centrale (dove ci sia) e del diametro, ebbene, a 140x i satelliti erano del tutto invisibili come anche a 200x anche se si intuiva che qualcosa ci fosse, solo a 318x (anche se con fok micrometrico e diagonale inserito dovremmo stare più verosimilmente intorno ai 325x) i satelliti escono fuori, ma udite udite io ho osservato Titania e Ariel come da immagine di stellarium che riporto:….

Ariel era molto ben visibile a ore 11 (immaginando il quadrante di un orologio) ed era netta la natura non stellare (magari prospettica!) mentre a ore 8 usciva timidamente Titania anche se paradossalmente dovrebbe essere stato il contrario dato che Titania ha una leggera migliore magnitudine….

Andrea86
05-10-2016, 12:31
Non vedo l'ora di leggere il report.
Non mi puoi lasciare con un "continua" [emoji3]


Andrea

etruscastro
05-10-2016, 12:39
Come detto la serata inizialmente prometteva abbastanza bene, anche se fa buio molto prima rispetto ad agosto bisogna aspettare almeno le 20:30 per dedicarsi nell'osservazione di oggetti del profondissimo cielo, oltretutto la mia intenzione era quella di dedicare l'unica finestra osservativa (per il mio sito e latitudine) ad alcune costellazioni australi o semi-australi come il Microscopio o il Pesce Australe dove, nonostante feci in passato alcune incursioni deep, avevo (ed ho) ancora oggetti ostici da osservare.


Ho voluto però in questa occasione non solo portarmi il piano “B” ma anche il “C” e il “D” per via che non volevo farmi prendere sprovveduto dall'umidità del periodo, quindi il famoso piano “D” prevede una lunga serie di sistemi multipli in Andromeda, e, nell'attesa del vero buio ma soprattutto di aspettare le 22 quando le costellazioni australi transitavano al meridiano mi sono dedicato proprio su queste.


TELESCOPIO: CPC 1100– OCULARI: ES 34mm 68°, 14-11-8.8-6.7mm da 82° e 20mm da 100°,Meade 25mm da 82°


Nomenclatura,separazione e magnitudini estratti dal WDS


STF 3056 -A,B,C,D,E bel sistema quintuplo a forma di angolo acuto, la componente A di mag. +7,72 è di un bel giallo oro, spicca decisamente sulle altre compagne, ad ore 1 appare la B separata di solo 0,7” e con una mag.+8,08 mi appare di color ciano ma sono sicuro per colpa di una interpolazione del cervello, la C larghissima a 112,6 di separazione ad ore 11 e di mag. +9,7 la D separata a 26,7 di mag +10,13, la E è sulla congiungente A-C-D separata a 96 azzurrina e tenue di mag +10,6, le osservo a 200x le A-C-D-E e a 320x la A-B.

STF 3064 -A,B: bella coppia di color bianco avorio la componente A di +6,84 con una separazione di 25,7” dalla B +10,5 e di color blu acqua marina.osservate a 200x

STF 1 -A,B: stretto sistema molto interessante, la componente A di mag. +8,91 è di color foglia di tè la B separata a 9,8” di mag. +10,71 è color bianco avorio, osservate a 320x

STF 3 -A,B: deliziosa doppia stretta, la A di mag. +7,84 di colore bianca è separata a 5” dalla B di mag +9,08 di colore azzurro, il basso sbilanciamento luminoso regala davvero una chicca osservativa. osservata a 320x.

STF 17 -A,B: doppia semplice ma di un bel contrasto cromatico, la A di +8,39 di color giallo oro è separata a 26,7” dalla compagna di +9,83 di color verde smeraldo, il tutto semplice anche per strumenti con modesta apertura è grazioso alla vista.

STF 19 -A,B: a 320x il sistema è bellissimo separato a soli 2,4” la A di coloror argento è di mag +7,12, a ore 8 la compagna di ugual colore di+9,48, consigliata! Vista a 320x

STF 24 -A,B: altra interessante coppia osservata a 320x, separate a 4,9” con la A di+7,79 e la B a +8,44 entrambi di uguale colore giallo oro scadente. La B la individua a ora 10.

ma ora, dopo aver dato una mano sul telescopio capriccioso di Tommaso è entrata la notte astronomica, è tempo di lasciare i sistemi multipli e ora inizia il tempo delle galassie.... :whistling:


-------> CONTINUA

SVelo
05-10-2016, 13:45
Ciao etruscastro, ti chiedo se puoi chiarirmi alcuni punti:
in rete non ho trovato foto tranne che per le prime due sigle, ma a vederle mi sembrano diverse da come le hai descritte, forse sono foto sbagliate?

color foglia di tè si fa presto a dire color foglia di tè: tè bianco? verde? nero? giallo? oolong? pu-erh? :biggrin:
STF1 è nel Cigno (http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/ripresa-stelle-multiple/lavorare-al-meglio/)?

colore giallo oro scadente :confused:

ale.crl
05-10-2016, 13:53
WDS

Cosa è il WDS? :hm:

etruscastro
05-10-2016, 15:39
Ciao @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41), ti chiedo se puoi chiarirmi alcuni punti:
in rete non ho trovato foto tranne che per le prime due sigle, ma a vederle mi sembrano diverse da come le hai descritte, forse sono foto sbagliate?
non credo che siano foto sbagliate, è più probabile un interpolazione errata del mio cervello, a volte due colori diversi ma vicini vengono elaborate erroneamente dal cervello, potresti mettere il link?


si fa presto a dire color foglia di tè: tè bianco? verde? nero? giallo? oolong? pu-erh? :biggrin:
che te possino.... non ce provà, sempre verdi sono.... :biggrin:


STF1 è nel Cigno (http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/ripresa-stelle-multiple/lavorare-al-meglio/)?:confused:
non ho trovato il riferimento a stf 1 nel link che tra l'altro porta al sito di cherubino, io posso solo dirti che stf 1 sta in Andromeda: http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?iddoppia=566


Cosa è il WDS? :hm:
https://it.wikipedia.org/wiki/Washington_Double_Star_Catalog

SVelo
05-10-2016, 16:17
STF 3056 (http://www.carbonar.es/s33/Struve-Catalog/0h1h/Struve-3056.html)mi sa che hai ragione tu @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41), forse prima ho visto altre foto
STF 3064
(http://www.carbonar.es/s33/Struve-Catalog/0h1h/Struve-3064.html)

etruscastro
06-10-2016, 12:25
E ora si passa alle galassie, premetto fin da subito che le descrizioni saranno poco interessanti ai più dato che gli oggetti puntati hanno tutte una magnitudine oltre i +12,4 (non facile già in condizioni ottimali) ma soprattutto data la loro bassissima altezza sull'orizzonte ostacolate da una grande estinzione atmosferica e dall'I.L. comunque presente in direzione del paese di Monte Romano, questa cosa potrà essere ovvia a chi è abituato a osservare oggetti di questo genere ma potrebbe essere incompreso a chi non si è mai trovato a fare “un certo tipo” di osservazione, per le costellazioni del Microscopio e Pesce Australe ho inserito anche la loro declinazione per far capire di quale oggetti sto parlando (comprese tra -25° e -42°), a seguire alcune galassie in Acquario.


come sempre nel report ci sono delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso, per cui d.a.= dimensione apparente, IL= Inquinamento luminoso, gx=galassia, fov=campo inquadrato, strumento CPC1100 con oculare ES 20mm da 100°, SQM 21.29 Zenitale, 20.9 sulla porzione dell'Acquario, temperatura 14° e umidità relativa 75%


MICROSCOPIO

NGC 7060 GX +12,9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7060) -42° di declinazione, mi appare forse come una spirale direzionata NE/SW a sud/est di due stelle che sembrano doppie , ma troppa bassa la magnitudine per un oggetto così rasoterra.


PESCE AUSTRALE

NGC 7361 GX +12,4: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7361) -30°, la gx è molto difficile per molti motivi, bassa sull'orizzonte e bassa di magnitudine, una stella luminosità ne infastidisce l'osservazione, forse la intravedo a tratti a sud di essa come una spirale direzionata NE/SW inclinata di ¼, ma davvero poco. d.a. 3,9'x1' l.s. +13,5

NGC 7294 GX +12,6: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7294) -25°, flebilissima, forse vista di piatto, nucleo stellare.

NGC 7208 GX +12,9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7208) -29°, piccola gx che mi appariva spirale (in fase di report vedo che sbaglio la sua natura!) luminosità direzionata W/E posta tra due stelle che non aiutano l'osservazione

NGC 7201 GX +13 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7201): -31°, ci vuole estrema v.d. la vedo come una spirale forse inclinata di ¼ o addirittura perfettamente di taglio, la 7202 non la vedo se non come una stellina di campo (forse).

NGC 7289 GX +13,3: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7289) -35°, la intuisco in un afov sgombro di stelle di forma non compresa, direi … amorfa e vagamente circolare.

NGC 7277 GX +13,5: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7277) -31°, al limite della decenza, mi appare spirale direzionata NW/SE con una buona l.s. (+13), posta subito a N di una stellina di campo.


ACQUARIO

NGC 7257 GX +12,9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7257) non facile, posta in afov compatto di stelline, la gx mi appare di forma circolare con un bulge sferico, ma la visibilità è impastata dalle condizioni generali del cielo.

NGC 7081 GX +12,9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7081) diafana, posta a fianco di due stelle, è una spirale vista di piatto dove la luminosità generale è direzionata NNE/SSW, solo con estrema v.d. percepisco un tenuissimo chiaro/scuro interno alla struttura e ingloba anche una stellina prospettica, d.a. 1,3x1,3'

NGC 7393 GX +12,9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7393) a confronto con le altre questa è un faro nella notte, spirale direzionata NW/SE inclinata di ¼ , posta a N di un sistema doppio largo, la gx non è molto vasta ma si apprezza comunque la sua d.a. 2'x54”

NGC 7576-7532-7530 GX +12,9-13,8-14,6: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7576) Bel trio nello stesso campo, la 7576 è tozza ma con una buona l.s. la sua luminosità generale si direziona NNW/SSE , a ore 3 vedo la 7532 come una spirale “enorme” (1,4') direzionata NW/SE inclinata di ¼, prima di staccarmi con l'oculare in v.d. esce anche la 7530 di aspetto stellare ma tradita solamente da una certa granulosità strutturale.

NGC 7051 GX +13: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7051) spirale di piatto affiancata ad un sistema doppio, la luminosità si direziona NE/SW e segue la naturale direzione del sistema doppio.

NGC 7010 GX +13: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+7010) gx al limite, posta a fianco di 3 stelle che formano un piccolo triangolo, appare spirale direzionata NE/SW ma piccola e difficile.

NGC 7288 GX +13: (http://dso-browser.com/deep-sky/8489/ngc-7288/galaxy) altra piccola e poco significante galassia, spirale direzionata WNW/ESE con una inclinazione di ¼, tozza, posta a fianco di 3 stelle disposte in fila N/S

NGC 7761 GX +13,1: (http://dso-browser.com/deep-sky/8977/ngc-7761/galaxy)bassa l.s. (+13,4), galassia vista forse di piatto e al termine di una retta di 3 stelle che sembrano indicarla, difficile

NGC 7188 GX +13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/8385/ngc-7188/galaxy) Molto difficile, diafana e al limite della visibilità, spirale vista di ¾ direzionata NE/SW con una buona d.a. relativa (1,6')

NGC 7001 GX +13,2: (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC++7001) bellissima gx spirale, direzionata NW/SE e inclinata di 2/4 , d.a. generose ( 1,4x1,1') tanto che i suoi confini lambiscono 2 stelle prospettiche che ne segnano i confini.

NGC 7573 GX +13,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/8786/ngc-7573/galaxy) spettrale, gx vista di piatto impastata letteralmente col fondo cielo.

NGC 6968 GX +13,3: (http://objekty.astro.cz/ngc6968) Spettacolare spirale direzionata NW/SE , enorme (1,4x1,1') vista quasi perfettamente di taglio, al suo interno osservo almeno 2 stelle di campo, davvero bella.

etruscastro
06-10-2016, 12:27
ovviamente va aggiunto anche questo: http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17845-Oberon-e-Titania&p=209359&viewfull=1#post209359

Tucana
06-10-2016, 12:34
Grazie anche questa volta per avermi fatto viaggiare con te.
Se posso approfittare vorrei chiedere, tra l'osservazione e la scrittura degli appunti, quanto tempo mediamente dedichi all'osservazione di ogni singolo oggetto.

etruscastro
06-10-2016, 12:40
dipende, alcune galassie mi appaiono subito per poi sparire, altre ci vogliono davvero molti minuti per risaltarle, delle volte inizialmente mi appaiono di una loro certa natura (spirale o ellittica ad esempio) o con una certa direzionalità per poi rendermi conto che sono diverse da ciò che sembravano, diciamo che posso andare dai 5 ai 15 minuti a oggetto di questo tipo.

per la scrittura è diverso, non lascio mai più di 2 righe di spazio per gli appunti quindi ti lascio immaginare come e cosa scrivo per velocizzare al massimo il tempo, il problema è rileggerli il giorno dopo, a volte risultano incomprensibili anche a me! :disgusted:

nicola66
06-10-2016, 12:45
Fare osservazioni a queste declinazioni ci vuole manico ed esperienza ;)
Ottimo report Antonio .
Se riusciamo ad organizzare un uscita la prossima Luna nuova mi sono promesso di prendere in prestito il C 11 di. gecu perché voglio farmi una scorpacciata di galassie :sbav:

Marcos64
06-10-2016, 13:50
Ehh gia', evidentemente avevo mal compreso, sempre sull'Olimpo sei! :)
Grazie di questo bellissimo Report!

SVelo
06-10-2016, 14:57
Grazie per i link, purtroppo tutti fino alla NGC 7010 danno
Error: The requested address '/dso/quicksearch/?query=ngc+7010' was not found on this server., mentre quelli successivi funzionano :wub:

etruscastro
06-10-2016, 15:44
deve essere un problema del sito, perché il report l'ho scritto ieri fino a proprio la NGC 7010, oggi, nel finirlo, e usando lo stesso link, mi da errore.

garmau
06-10-2016, 15:49
È da qualche giorno che ogni tanto quel sito va in "crash"

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

etruscastro
06-10-2016, 16:00
ah, non lo sapevo, speriamo che non fa la fine di Messier45.com , eccellente sito sparito dalla rete! :sad:

Salvatore
07-10-2016, 12:00
Sei stato superlativo Antonio, un report secco e inciso , senza troppi giri di parole, ma come al solito con molta sostanza.
Tra bassa declinazione, e condizioni non ottimali sei riuscito a tirare il meglio che potevi.
Sistemi multipli, Galassie ostiche ed anche alcuni dei satelliti di Urano

Tengo da parte la tua lista di oggetti bassi nascosta, per i prossimi anni :razz: forse...

Saluti ;)

Gitt
15-10-2016, 17:44
Bel report, secco, essenziale: un "veni,vidi,vici" dell'osservazione visuale.
Gli antenati latini di Antonio saranno fieri della loro progenie!;)

zanzao
25-10-2016, 23:13
Bene bene, ho avuto finalmente il tempo per gustarmi e studiare il tuo report. Ho bazzicato poco le zone della tua serata, e la maggior parte delle galassie che hai riportato mancano ancora dalla mia lista.

Le uniche in comune sono:

- 7201 che descrivo come “ovale, piccola con leggera condensazione centrale”. Vedo dal tuo report che vicino c’è 7202 ma non era segnata di default su Skysafari, quindi non ho prestato attenzione mentre osservavo 7201. E’ classificata come sistema stellare multiplo (mag. 14,4)…non penso che mai ci tornero’ da quelle parti.
- 7188 che descrivo come “debole batuffolo ovale” e l’ho osservata solo per la sua appartenenza ad un interessante trio (con 7185 e 7180) e vicinanza alla bella ed estesa 7184.


Tra gli altri oggetti che mi sono sembrati interessanti ho segnato:

- 7361 la foto è interessante, forse in visuale dovrebbe essere bella se gli orizzonti non sono messi male
- 7257, la foto è interessante anche se penso sia difficile vedere qualche dettaglio e le tue note lo confermano.
- 7393 è classificata come Arp 15 e la foto mostra un’interessante morfologia. Da provare.
- Interessante il trio 7534-7532-7530. In particolare la 7534 (hai probabilmente riportato male il suo codice, hai segnato 7576 che è da tutt’altra parte) ha una morfologia interessante.
- 7051, la foto è interessante anche se penso sia difficile vedere qualche dettaglio come la maggior parte delle spirali di piatto.
- 7001 e 6968, i tuoi giudizi mi stimolano ad inserirle nel piano osservativo.


Ho trovato interessanti spunti, grazie Antonio! Come sempre un cacciatore sopraffino di dso ;)

Salvatore
26-10-2016, 00:25
Tutto molto interessante. ;)

zanzao la 7257/7260 merita di essere osservata specialmente con il 20" , non aggiungo altro.

etruscastro
26-10-2016, 09:02
In particolare la 7534 (hai probabilmente riportato male il suo codice, hai segnato 7576 che è da tutt’altra parte)
Hai perfettamente ragione, ricontrollando anche "la brutta copia" scritta sul campo è proprio la 7534! grazie! ;)


Vedo dal tuo report che vicino c’è 7202 ma non era segnata di default su Skysafari, quindi non ho prestato attenzione mentre osservavo 7201. E’ classificata come sistema stellare multiplo (mag. 14,4)…non penso che mai ci tornero’ da quelle parti.
in realtà anche qua c'è un errore di trascrizione, non è la 7202 effettivamente un sistema doppio ma la 7303! ora devo correggere tutto il mio faldone osservativo! :rolleyes:


Ho trovato interessanti spunti, grazie Antonio! Come sempre un cacciatore sopraffino di dso
grazie Oronzo, girovagando tra DSO misconosciuti spesso ci si imbatte in galassie (o altro) davvero poco appariscenti, ma a volte si trovano dei veri e propri gioielli che sarebbe un peccato non osservare almeno una volta nella vita, oggetti che non hanno nulla di invidiare a DSO ben più "famosi" ;)