Nitro76
05-10-2016, 18:48
Innanzitutto ringrazio Gitt per la disponibilità, cortesia e professionalità. Grazie a lui posso scrivere queste righe;)
Nella serata di lunedì 03/10 io, il mio compagno di avventure ovvero mio padre ed il buon Gitt, ci siamo recati presso l'osservatorio astronomico di Suno (no) http://www.osservatoriogalilei.com/home/index.php/osservatorio-astronomico/come-raggiungerci per una prima presa di contatto con il nuovo e primo strumento; un Dobson GSO 10" con aggiunta di telrad e cercatore 90° a visione raddrizzata.
Giunti in loco verso le 20, e nell'attesa dello scurimento del cielo e del raffreddamento delle ottiche, Gitt ci ha fatto una bella lezione/spiegazione del cielo ad occhio nudo (che fa sempre piacere sentire).
Giute le 21.15 circa, entriamo nel vivo della serata........ Lezione sulla collimazione! Non c'è di meglio, per un novello come me, di vedere come si collima, o comunque cosa si deve fare, per collimare le ottiche di un Newton.
Da quanto ho capito, non era messo così male come collimazione nonostante la spedizione mezzo coriere, un paio di utilizzi a casa ed il trasporto in macchina fino a Suno (una 15ina di km circa da casa).
Ed eccoci giunti alla fase visuale della serata!
Scaldiamo gli occhi con M15 (non scrivo nulla su cosa ho osservato, perché non ho preso appunti:oops:)
A seguire, con approfondite spiegazioni anche a livello di fisica e chimica da parte di Gitt su cosa stavamo osservando, M57.
Su M57 ci siamo soffermati a notare le differenze tra visuale senza filtri, usando filtro UHC-S Baader e OIII Astronomik.
Proseguimo con M27 e M71 osservando con vari oculari aventi schemi ottici differenti per trovarne pregi e difetti.
Per ultima ci lasciamo la Nebulosa Velo, un vero spettacolo ai miei occhi! Divaghiamo sulla formazione della stessa e su altri concetti astronomici...... La serata è intensa, ricca di conoscenza e passione; ma purtroppo guardo l'orologio, si è fatta l'una!
Decidimo di smontare il tutto, ringrazio Gitt per averci fatto passare una serata indimenticabile e ci avviamo verso casa, la mattina la sveglia suona alle 6.40.
Commenti sullo strumento non sono in grado di farli, non ho ne la capacità ne l'esperienza per farli. Posso solo dire che è lo strumento che stavo cercando! Sono felicissimo dell'acquisto fatto, e da quello che ho capito, ciò che ho osservato è solo l'antipasto di ciò che questo strumento mi può offrire. Per commenti magari più approfonditi, vediamo se Gitt vuole scrivere qual'cosa.
Per tutto ciò che ho scritto, non posso che ringraziare coloro che mi hanno portato su questa strada, che mi hanno trasmesso conoscenza, passione, belle chiaccherate e buone risate. Grazie di cuore a Gitt, Marcos64 e Salvatore
Nella serata di lunedì 03/10 io, il mio compagno di avventure ovvero mio padre ed il buon Gitt, ci siamo recati presso l'osservatorio astronomico di Suno (no) http://www.osservatoriogalilei.com/home/index.php/osservatorio-astronomico/come-raggiungerci per una prima presa di contatto con il nuovo e primo strumento; un Dobson GSO 10" con aggiunta di telrad e cercatore 90° a visione raddrizzata.
Giunti in loco verso le 20, e nell'attesa dello scurimento del cielo e del raffreddamento delle ottiche, Gitt ci ha fatto una bella lezione/spiegazione del cielo ad occhio nudo (che fa sempre piacere sentire).
Giute le 21.15 circa, entriamo nel vivo della serata........ Lezione sulla collimazione! Non c'è di meglio, per un novello come me, di vedere come si collima, o comunque cosa si deve fare, per collimare le ottiche di un Newton.
Da quanto ho capito, non era messo così male come collimazione nonostante la spedizione mezzo coriere, un paio di utilizzi a casa ed il trasporto in macchina fino a Suno (una 15ina di km circa da casa).
Ed eccoci giunti alla fase visuale della serata!
Scaldiamo gli occhi con M15 (non scrivo nulla su cosa ho osservato, perché non ho preso appunti:oops:)
A seguire, con approfondite spiegazioni anche a livello di fisica e chimica da parte di Gitt su cosa stavamo osservando, M57.
Su M57 ci siamo soffermati a notare le differenze tra visuale senza filtri, usando filtro UHC-S Baader e OIII Astronomik.
Proseguimo con M27 e M71 osservando con vari oculari aventi schemi ottici differenti per trovarne pregi e difetti.
Per ultima ci lasciamo la Nebulosa Velo, un vero spettacolo ai miei occhi! Divaghiamo sulla formazione della stessa e su altri concetti astronomici...... La serata è intensa, ricca di conoscenza e passione; ma purtroppo guardo l'orologio, si è fatta l'una!
Decidimo di smontare il tutto, ringrazio Gitt per averci fatto passare una serata indimenticabile e ci avviamo verso casa, la mattina la sveglia suona alle 6.40.
Commenti sullo strumento non sono in grado di farli, non ho ne la capacità ne l'esperienza per farli. Posso solo dire che è lo strumento che stavo cercando! Sono felicissimo dell'acquisto fatto, e da quello che ho capito, ciò che ho osservato è solo l'antipasto di ciò che questo strumento mi può offrire. Per commenti magari più approfonditi, vediamo se Gitt vuole scrivere qual'cosa.
Per tutto ciò che ho scritto, non posso che ringraziare coloro che mi hanno portato su questa strada, che mi hanno trasmesso conoscenza, passione, belle chiaccherate e buone risate. Grazie di cuore a Gitt, Marcos64 e Salvatore