Visualizza Versione Completa : report di un disastro martedi' 4 ottobre
Ciao a tutti
Solitamente quando si scrive un report lo si fa quasi sempre elencando le meravigliose sensazioni che questa passione ci trasmette. Se la serata e' no a volte non viene voglia di scriverlo..
Io per la prima volta da quando ho iniziato ho avuto una serata no...forse no e' fin troppo benevolo....dovrei meglio dire un disastro ma ci tengo a precisare che e' solo per colpa mia.
Osservazione non preparata ma alle nove esco di casa per buttare la spazzatura e vedo qualche stella.
Consulto i vari siti e danno ottimo cielo.Visto che era una serata libera decido di partire con lo strumento.
Sarebbe stata una bella notte per il Dobson per la assenza della luna ma io decido di partire con il Mak.
Arrivato nel mio solito luogo di osservazione (30 minuti di macchina) mi rendo conto di essermi dimenticato la valigetta con gli oculari....:hm:
Per fortuna nella valigia del Mak ho i due Bosma da 20 e 10 ....mi dovro' gestire la serata con quelli.
Seconda dimenticanza...le pile..Tutta la notte a fare luce con il telefono...uno strazio....
Terza dimenticanza....la birra....e qui si mette male....
Inizio ad allineare la montatura,e poi monto il tutto.
Qui le prime parolacce.....Non inseguiva bene..non so cosa ho combinato ma e' la prima volta che cicco lo stazionamento...
Inizio con marte per allineare il punto rosso...
Solita pallina senza aspettative.
Andromeda..chiazza grigia e niente piu' non si vedeva bene.
Doppio ammasso in Perseo,avro' contato 10 stelle e poi non si capiva niente,tutto impastato.
Stessa cosa sui miei oggetti noti.
M34 ,niente,non lo riuscivo a vedere...
Nebulosa del cuore...niente,il buio piu' totale.
Mi sposto un po dall'altra parte del cielo
M15 niente
M2 niente...
Preso dallo sconforto piu' totale ho smontato tutto e sono tornato a casa.
So che il Mak non e' indicato per queste osservazioni ma in altre occasioni ho avuto dei risultati soddisfacienti....Forse il cielo non era neanche bello come lo pensavo ma sta' di fatto che non sono riuscito ad osservare niente.
Peccato,riproveremo la prossima settimana.
Quello che piu' mi demoralizza e' che non andava l'inseguimento e correggere sempre con il tastierino diventa pesante....Spero di aver sbagliato io qualcosa e che non sia un problema...
Alla prossima sperando in una uscita piu' favorevole....:)
paperbike
06-10-2016, 07:19
Peccato per la serata, ma quando piove e piu si fa sereno, di solito se non c'è vento che pulisce il cielo, non si riesce a vedere nullo di buono:weeabooface:
ciao paperbike
Forse questa puo' essere una spiegazione in quanto la mattina ha piovuto e molto poi nel pomeriggio e sera il cielo si e' pulito...
Grazie per questa informazione, ad essere sincero non lo sapevo....:)
Winnygrey
06-10-2016, 07:28
Quanto tempo hai fatto acclimatare lo strumento ?
Seeing ingannevole, strumento non debitamente acclimatato, per l'inseguimento non saprei, ma sospetto che se sei riuscito a partire senza oculari... qualche altra caxxata la avrai sicuramente fatta:biggrin:
Winnygrey
Ciao,quei NON risultati li ho ottenuti dopo circa un ora di osservazione.
Di solito il mio Mak dopo 40 ,45 minuti e' ok...Non credo sia un problema di acclimamento delle ottiche ma forse piu' cosa diceva paperbike.
Ad essere onesti il doppio di perseo ad esempio lo vedo ad occhio nudo,quella sera si intravedeva appena....
Posso attribuire la colpa della mancata osservazione al meteo e alle condizioni del cielo post pioggia,ma quello che non mi spiego e' perche' la montatura non inseguiva....Ora mi viene il dubbio che date le pessime condizioni delle quali non mi sono assolutamente reso conto ho fatto l'allineamento non alla polare ma su di un altra stella........
Ok...alla fine anche questa e' esperienza.......;)
Seeing ingannevole, strumento non debitamente acclimatato, per l'inseguimento non saprei, ma sospetto che se sei riuscito a partire senza oculari... qualche altra caxxata la avrai sicuramente fatta:biggrin:
concordo al 100%....:)
Davvero posso solo pensare di aver puntato un altra stella e non la polare....:whistling:
In altre situazioni avrei tolto il tubo e i pesi e avrei riverificato tutto,ma davvero ero troppo demoralizzato....
Winnygrey
06-10-2016, 07:54
L'acclimatazione dipende sempre dalla differenza di temperatura dello strumento in confronto con l'ambiente esterno. Non so da te, ma qui alla sera inizia a fare freschetto, se mai dovessi usare il mio mak 127 penserei di metterlo fuori almeno un'ora prima della sessione.
Winnygrey
Anche questo che dici tu e' vero......
Effettivamente la temperatura e' scesa un po.....
Bene,tutte info di cui devo tentre conto per le prossime uscite...;)
Marcos64
06-10-2016, 08:16
Tutta esperienza, una volta ho dimenticato l'intera montatura! Pero' su una cosa ti faccio un appunto, passino gli oculari, ma la birra! :)
Winnygrey
06-10-2016, 08:18
Beh io quest'estate ho dimenticato sia i flessibili della exos che le manopoline della Vixen Porta Mini. Quindi sai che meraviglia orientare il tele ed osservare con la altaz... :oops:
Marcos64
Si caspita,hai ragione...un altra ragione per cui ho smontato tutto e sono tornato a casa...:)
Sullo strumento e sulle probabili condizioni non ottimali del cielo e ambientali (es umidità) si è già parlato. Io aggiungo solo che tra gli oggetti puntati, solo la nebulosa Cuore non ti avrebbe dato soddisfazione essendo un oggetto più adatto agli astro fotografi che ai visualisti.
etruscastro
06-10-2016, 08:28
oltretutto vista in un f12! :rolleyes:
secondo me hai sbagliato la Polare, il seeing faceva schifo e lo strumento non ha raggiunto il delta termico.
e poi la birra..... dai... non si può sentire!!! :disgusted::D
Ciao zanzao, grazie per questo tuo intervento.
Bhe....ero in zona e ci ho provato....:)
Pero' appunto anche tutti gli altri che solitamente vedo anche con il Mak quella sera nisba......
Fa niente, appunto e' esperienza ed e' una cosa che a me manca, vedevo un cielo pulito e credevo fosse sufficiente per osservare...
A questo punto sono contento almeno che ho optato per il Mak e non per il dobson che mi richiede comunque sempre qualche attenzione in piu' per rendere.... se avessi avuto il dobson sarei andato in crisi totale e vi avrei martellato per una settimana con domande stupide su collimazione e acclimamento.....:)
secondo me hai sbagliato la Polare, il seeing faceva schifo e lo strumento non ha raggiunto il delta termico.
Si,spero anche io che sia solo quello il problema....oltretutto senza birra l'ho ciccata....:biggrin:
Bho,non so cosa avevo in testa quella sera...
Capita....
ADD:
A pensarci ero senza la lampada rossa e per vedere i riferimenti nel cannochiale e centrarli sulla polare andavo un po a "naso" con la luce del telefono.....
Forse e' anche quella la causa.....
iaco78, per non dimenticarmi quello che mi serve per le osservazioni,mi sono scritto una checklist con l'elenco degli oggetti da portare.
Potresti provare a fartene una anche tu: soprattutto quando sei di corsa, ritengo che sia indispensabile per non dimenticarsi niente.
Suggerisco di prepararne una per il Mak e una per il dobson.
Metti in macchina le cose,spunti la lista,è la prossima volta vedrai che non ti mancherà niente;)
Da quello che dici, oltre a seeing e umidità nell'aria, deve avere influito anche la luce - suppongo bianca- dello smartphone,che ti ha fatto perdere l'adattamento al buio.
Salvatore
08-10-2016, 09:20
Ciao Iaco , avevo letto in fretta il tuo resoconto e poi non ho avuto modo di rispondere.
Beh le possibili variabili possono essere tante, io ho pensato alla montatura non perfettamente in bolla, però mi sembra strano i primi oggetti li hai beccati... se non si è sul campo è difficile da dire.
Un altra cosa , la fretta è il nemico di questo hobby! Ottima l' idea della lista, specialmente se si deve portar dietro un bel po di roba.
Io a volte , se vedo che uscire fuori in luoghi bui anche vicino casa deve diventare una coda stressante, preferisco farmi un paio di orette di osservazione da casa mia ,Cercando oggetti che sono alla portata dello strumento ;). Anche così riesco a colmare la mia sete di osservazione.Ci sono oggetti che possono venir osservati anche sotto l' effetto del IL , certo non deve essere una situazione esasperata.
Gitt Salvatore
Si,avevo pensato anche io di prepararla.....davvero quella sera ero chissa' dove con la testa.
La montatura era in bolla, ho controllato, credo proprio che nella fretta e con la testa per i cavoli suoi non ho fatto l'allineamento sulla polare ma su di un altra stella....:whistling: .
Io all'inizio con il mak osservavo dal balcone e i pianeti e la luna rendevano davvero tanto nel visuale.
Ora pero' esattamente davanti a casa mia c'e' da poco un centro commerciale e usa sul tetto quei fasci di luce che si muovono.....
Se gia' prima era comunque un compromesso,ora e' davvero impossibile...ho osservato la luna e continuamente vedo i fasci passare....
Mi devo comunque spostare se voglio osservare.
Non e' assolutamente un peso,anzi....solo che bisognerebbe farlo organizzandosi un attimino,non partire in 5 minuti come ho fatto io....:)
Salvatore
10-10-2016, 12:02
Hai ragione.... avevi dimenticato dei "raggi laser" sparati in cielo...!
Che scempio!
Va bene dai, hai fatto una nuova esperienza, e da questo hai imparato cose nuove. La prossima volta andrà meglio ;)
Salvatore
Si, ho capito come il seeing ti puo' fregare anche se si vedono un po di stelle...;)
Probabilmente un occhio esperto avrebbe capito che non era serata...fa niente...e' appunto esperienza....;)
Mi e' venuto un dubbio ripensando alla mia situazione e al fatto che come diceva Salvatore anche se le condizioni sono pessime magari una occhiata alla luna dal bacone la posso dare....
Vorrei chiedere consiglio a persone esperte come Angeloma etruscastro Gitt PHIL53 Valerio Ricciardi
Quei famosi fasci di luce che si montano sui tetti sono pericolosi se entrano nel campo dello strumento?
Io li ho ad una distanza di circa 600 Metri e l'altezza a volte nei vari giri che fanno e quella del mio balcone.....
Forse e' una domanda stupida e chiedo scusa in anticipo ma con gli occhi non voglio giocare anche e sopratutto perche' con me a volte osservano altre persone........
Ringrazio anticipatamente
etruscastro
12-10-2016, 07:47
credo (quindi è solo un personale pensiero) che se il fascio non è direttamente puntato nel tuo obiettivo ( telescopio/occhio) non sia particolarmente pericoloso essendo già di suo intermittente, o comunque non rischi la vista se accidentalmente entra un bagliore veloce nel campo inquadrato, poi, come dire, bene non fa, meglio che non ci sia! :rolleyes:
Angeloma
12-10-2016, 11:11
Il telescopio amplifica e concentra i raggi di luce, ma se non entra direttamente non fa danno fisico.
Salvatore
12-10-2016, 12:10
Giusto.... Assicurati però che i laser proiettino il fascio di luce soltanto verso l' alto! Anche se credo sia difficile che proiettino ad altezze così basse. Ma come si dice "prevenire è meglio che curare."
E ovvio che i riflessi saranno fastidiosi, anche se , se ti concentrerai solo sulla Luna il fastidio non sarà così evidente.;)
Eh....il fatto che io sono piu' in alto del tetto del centro commerciale dove sono piazzati...
Girando a volte passano ad altezza delle mie finestre...e' vero che e' un attimo e osservando verso l'alto con il tele non dovrebbero entrare...ok...era curiosita'...grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.