Giuseppe Petricca
08-10-2016, 07:54
Come detto per l'immagine delle Pleiadi di Ottobre, anche se nelle notti terse non vi sono le aurore boreali, di certo le notti non vanno sprecate!
Qui di seguito potete vedere il mio primo tentativo in assoluto di fotografia alla Via Lattea, dai cieli scuri delle Ebridi Esterne, insieme al Castello di Lews, che domina la città di Stornoway.
20344
HiRes: http://www.astrobin.com/267310/
Anche se la nostra galassia è facilmente visibile ad occhio nudo da qui, non mi aspettavo un risultato del genere, con il centro della città a meno di 500 metri in linea d'aria dal luogo dello scatto (in particolare verso sinistra). Naturalmente c'è ancora molto da migliorare, in quanto questa è solo una prima prova: ridurre la sensazione di blur dovuta all'eccessivo denoise, riuscire ad elaborare in modo da catturare più dettagli, e soprattutto, comprare una lente a diaframma più aperto, che permetta maggiore libertà di creazione.
Comunque, il risultato finale è più che apprezzabile a mio avviso. La torre inquadrata punta la stella Vega, mentre possiamo vedere Deneb immersa nella Via Lattea in alto, tanto quanto tutta la costellazione dell'Aquila insieme ad Altair, in basso. Affascinante poter osservare la separazione oscura di polveri che ci indica la parte più densa della galassia, al centro, insieme alle due bande laterali più luminose!
Alla prossima Luna nuova dovrò certamente spendere qualche soldo per affittare un'auto e recarmi in un luogo davvero buio, sono curioso del risultato finale!
Scatto singolo da 10" - f/3.5 - ISO 3200 - 25 dark
Canon EOS 700D - 18 mm - 4 Panels Pano/Vertorama - DSS - Lightroom CC - Photoshop CC
Qui di seguito potete vedere il mio primo tentativo in assoluto di fotografia alla Via Lattea, dai cieli scuri delle Ebridi Esterne, insieme al Castello di Lews, che domina la città di Stornoway.
20344
HiRes: http://www.astrobin.com/267310/
Anche se la nostra galassia è facilmente visibile ad occhio nudo da qui, non mi aspettavo un risultato del genere, con il centro della città a meno di 500 metri in linea d'aria dal luogo dello scatto (in particolare verso sinistra). Naturalmente c'è ancora molto da migliorare, in quanto questa è solo una prima prova: ridurre la sensazione di blur dovuta all'eccessivo denoise, riuscire ad elaborare in modo da catturare più dettagli, e soprattutto, comprare una lente a diaframma più aperto, che permetta maggiore libertà di creazione.
Comunque, il risultato finale è più che apprezzabile a mio avviso. La torre inquadrata punta la stella Vega, mentre possiamo vedere Deneb immersa nella Via Lattea in alto, tanto quanto tutta la costellazione dell'Aquila insieme ad Altair, in basso. Affascinante poter osservare la separazione oscura di polveri che ci indica la parte più densa della galassia, al centro, insieme alle due bande laterali più luminose!
Alla prossima Luna nuova dovrò certamente spendere qualche soldo per affittare un'auto e recarmi in un luogo davvero buio, sono curioso del risultato finale!
Scatto singolo da 10" - f/3.5 - ISO 3200 - 25 dark
Canon EOS 700D - 18 mm - 4 Panels Pano/Vertorama - DSS - Lightroom CC - Photoshop CC