PDA

Visualizza Versione Completa : Passo del Sempione 4 Ottobre 2016



Gitt
08-10-2016, 12:32
Desidero condividere con voi gli appunti presi al Passo del Sempione (Svizzera) nella serata osservativa di martedì 4 ottobre.

Strumento: Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari utilizzati: Baader Hyperion 21/68° da 57x, ES 14-8,8-6,7/82° da 86x, 136x, 179x, Planetary ED 5/60° da 240x
Mappe: Deep Sky Atlas e Triatlas B/C

Ho deciso all’ultimo momento di sfruttare la bella giornata, a causa di impegni che sono riuscito a concludere in tempo utile. Dopo aver caricato lo strumento in auto, sono partito nel pomeriggio con una temperatura estiva di 24°C: finestrini aperti, e via!
Arrivati in val d’Ossola, la temperatura si è fatta via via più consona al periodo, scendendo poi bruscamente nella stretta valle che precede il passo, che probabilmente riceve pochissima luce del sole.
Fatto sta che all’arrivo alle solite piazzole sul passo, la temperatura era di 4°C con un bel vento da NNW. Ho piazzato il telescopio senza neanche accendere la ventola: era più che sufficiente la brezza!

Rispetto al mese scorso ho scoperto che gli svizzeri hanno asfaltato la piazzola da cui avevamo osservato, quindi terreno livellato e spianato, tutto fin troppo comodo.

Dopo aver mangiato un panino ed essermi imbacuccato come un omino Michelin, intorno alle 20 ho iniziato ad armeggiare all’oculare.

Il cielo era terso, l’aria secca, e tali rimarranno per tutta la nottata. Il seeing iniziale era molto ballerino ma nonostante tutto riesco a raggiungere a 240x una buona collimazione, che rifinirò più tardi.

Inizio le osservazioni intorno alle 20,45, osservando alcuni ammassi aperti della Lucertola che avevo tralasciato il mese scorso:

IC1434 (http://dso-browser.com/dso/info/IC/1434/open-cluster)OC m.9,0 Size 7’ Lacerta
Visibile a 57x, tenue ma denso di stelle deboli, di forma irregolare, vagamente ovale E-W, più stretto N-S. Stimo un diametro di circa 8’. Noto 4 stelle m.9 “a zig-zag” in senso orizzontale sul lato S e una specie di appendice di stelle m.11-12 a NE.
Si trova circa 15’SW di una stella m.8. Circa 30’ESE, tra l’IC e la stella m.7 sembra esserci un altro cluster, meno evidente, non concentrato, composto da stelle deboli su nebulosità non risolta. Non esiste nulla di segnalato sulle mappe che ho consultato, probabilmente si tratta di stelle di campo particolarmente fitte in quel punto.
Salendo a 86x e a 136x assume la forma di una stella marina, con due braccia a SW e a NW. Il centro dell’OC è compatto, risolvo molte decine di stelle m.12-13 su nebulosità non risolta. Interessante.

IC1442 (http://dso-browser.com/dso/info/IC/1442/open-cluster)OC m.9,1 Size 5’ Lacerta
A 57x osservo sia IC1442 sia NGC7245. Quest’ultimo mi appare subito a S di una linea N-S di 3 stelle m.7-8. Debolissimo, sembra una nebulosità ovale di circa 6-7’ di diametro, con tre stelle m.9-10 a triangolo sovrapposte.
A 86x ha forma a triangolo E-W con punta a W. È intervallato da zone scure. Si trova in un campo molto ricco, da cui stacca veramente poco.
Avendolo già osservato in agosto dalla Croazia, non insisto oltre sull’NGC ma passo al suo vicino di casa: il cluster IC si trova 20’ a SE, più evidente del precedente, più luminoso, con una parte allungata NW-SE a forma di sigaro, in cui spiccano 8-10 stelle più luminose m.10-11 tra un buon numero di stelle m.12-13 sopra a nebulosità non risolta.
A NE del sigaro, altro gruppetto di stelle, tra cui una m.9 e 3-4 m.11. Una stella m.8 si trova a circa 5-6’S. Gradevole la visione complessiva dei due ammassi, ma presi singolarmente sono poco interessanti.

Approfitto dell’Aquila in meridiano per osservare un paio di nebulose planetarie:

NGC6741 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6741/planetary-nebula)PN m.11,4 Size 9”x7” Aquila
Identificata tramite Triatlas B/C, non blinka affatto con O-III. Rimane quasi stellare anche a 240x e si capisce che è una nebulosa solo per confronto diretto con altre tre stelle m.11 con cui forma una U aperta a N, di cui è la seconda stella da W. Ha una stella m.13 a circa 30-40” NW.
Mi sembra fuori portata per un 8”, pur facendo la tara di un seeing veramente scarso.

NGC6735 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6735/open-cluster) Asterism m.7,5 Size 14’ Aquila
Osservato a 136x, un simpatico insieme di circa 25-30 stelle m.12 intorno a una stella m.7 disposte a formare una sorta di “chioma” che si irraggia dalla stella principale.
Mi viene in mente la figura di un polpo quando è cotto in pentola: ecco, la stella m.7 sarebbe al posto della bocca dell’animale a NE e i filamenti di stelle i suoi tentacoli che si arricciano all’insù verso SW.
Stimo il diametro in circa 8-9’. Stacca bene dal fondo cielo, si direbbe un OC molto più di tanti altri ammassi aperti riconosciuti come tali.

Berkley81 OC m.??? Size 7’ Aquila
Dovrebbe trovarsi tra NGC6741 e la stella m.7 facente parte di NGC6735, ma non vedo nulla che possa sembrare simile a un ammasso, per quanto piccolo e/o non risolvibile. Non trovato.

NGC6778 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6778/planetary-nebula)PN m.12,1 Size 25”x19” Aquila
Visibile a 86x anche senza filtro: si trova a circa 5-6’ WSW di una stella m.8-9 e subito a S di un triangolo di stelle m.10-11.
A 240x con UHC ne ho la visione migliore, ovale N-S circa 25”x20”, omogenea, senza dettagli. Stella centrale non visibile.

Il tempo scorre inesorabile e attenendomi al piano osservativo è il momento spostarsi verso il Capricorno per osservare le prime galassie della serata:

NGC6814 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6814/galaxy) GX m.11,2 Size 3,0’x2,8’ Aquila
Visibile a 86x, molto debole, solo un alone tondo.
A 136x migliora, stimo un diametro di circa 3’, tonda, leggera condensazione centrale ma senza un nucleo evidente. Si trova a circa 9’SE di una stella m.9.
Rilevo la presenza di una stella m.12-13 sovrapposta al disco a 1’NW dal centro e di un’altra simile al limite del bordo S. Soggetto difficile per la bassa luminosità superficiale.

NGC6903 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6903/galaxy)GX m.11,9 Size 2,7’x2,5’ Capricornus
A 136x vedo a E una stella m.7, allineata a tre stelle m.9-10. A circa 7-8’N della stella m.9 più a W ho una stella m.11. La galassia sembra essere immediatamente adiacente a S della stella m.11. Ampia circa 2’, molto debole, visibile solo in distolta, difficile stimarne la forma, mi sembra ovale, leggermente allungata N-S.
L’impressione riportata è più simile a quella di una nebulosa a riflessione associata alla stella eccitatrice, per via dell’astro prospetticamente vicino.

NGC6907 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6907/galaxy) GX m.11,2 Size 3,3’x2,7’ Capricornus
Visibile a 86x, molto difficile, la vedo solo in visione distolta a circa 12-15’ WNW di una stella m.8 che forma con altre cinque compagne un curioso asterismo a forma di Psi capovolto orientato N-S. Il bulge della galassia è allungato, E-W, ampio circa 2’, noto una stella m.12 a 2’E del bulge. Il disco sembra avere un braccio che esce a W, scende a S e piega a E, terminando con due stelle m.13 sovrapposte alla galassia e orientate E-W.
A 136x noto che la più a W di queste ultime due stelle è doppia. Tra il bulge e le due stelle sovrapposte al braccio osservo una specie di “grumo”, di condensazione. A 179x il grumo è molto più vicino alle stelle che al bulge.
Scopro in fase di report che si tratta di un gruppetto di stelle di campo. Non ho visto il braccio E NGC6908 che viene considerato come una galassia interagente ormai quasi inglobata nella principale. Bella, difficile ma ricca di dettagli.

[fine prima parte - continua]

Andrea86
08-10-2016, 14:23
Già la prima parte è ottima.
Aspetto la seconda

Gitt
13-10-2016, 17:51
(2a parte)

Il Pesce Australe fa capolino tra i monti a S del passo, quindi bisogna cogliere l’occasione al volo, anche se in quella zona di cielo l’IL si fa sentire più del solito, forse perché in settimana ci sono più luci accese nella prima parte della notte, non so:

NGC7314 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7314/galaxy)GX m.11,0 Size 4,6’x2,1’ Piscis Austrinus
Visibile a 86x, ovale allungato N-S.
A 136x la stimo 4’x2’ e osservo una stella m.12 a 2’W del centro. Non presenta un nucleo evidente, il bulge appare appena accennato, allungato, digradante omogeneamente nell’alone. Non scorgo altri dettagli.

Viste le non esaltanti condizioni del cielo basso a S, cosa del resto che già avevo avuto modo di constatare in più occasioni nelle uscite precedenti, decido di alzare il tiro verso declinazioni di sicurezza, passando nel Pegaso:

NGC7457 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7457/galaxy)GX m.11,2 Size 4,3’x2,3’ Pegasus
Avevo già tentato di rintracciarla a dicembre dell’anno scorso, sempre dal Sempione, ma in quell’occasione mi ero perso nel ricco campo stellare e non l’avevo trovata.
Questa volta, armato di Triatlas, la vedo a 86x, è discretamente visibile, in confronto agli oggetti precedenti, di forma ovale.
A 136x appare allineata al centro di una fila di 7-8 stelle m.8-9 disposte E-W. La galassia appare ovale con alone di circa 4’x2’ e bulge pure ovale di circa 2’x1’, con asse NW-SE. Un triangolo di stelle m.10-11 si trova a 4-5’ E della galassia. Due stelle m.13-13,5 sono posizionate a circa 2’SW, parallele all’asse maggiore.

Jones1 (http://observing.skyhound.com/archives/oct/PK_104-29.1.html)PN m.12,7 Size 5’x5’ Pegasus
Dopo tre tentativi (novembre e dicembre 2015, fine agosto 2016) andati a vuoto, finalmente riesco a cogliere questa elusiva planetaria, nota anche come PK 104-29.1
A 57x con O-III, in visione distolta e maglietta nera in testa, dopo alcuni minuti di pazienza salta fuori una bella ciambellona, aperta a NE verso la stella m.7, rafforzata dal lato opposto. Molto difficile in visione diretta, riesco a percepirla solo a tratti e per brevi istanti. È coronata da 4-5 stelle m.11-12 sul lato SW e da una stella m.11 tra sé e la stella m.7. Difficile in queste condizioni stimarne con sicurezza il diametro, che reputo approssimativamente sui 5’. Questa è stata davvero estrema!

NGC214 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/214/galaxy)GX m.12,3 Size 1,9’x1,4’ Andromeda
Visibile a 86x, molto debole, si trova al centro di un rombo di quattro stelle disposte E-NE-NW-SSW, di cui quelle a NW e a NE sono delle doppie larghe. Le stelle distano tutte circa 8-9’ dalla galassia. Essa appare ovale in rapporto 4:3 con dimensioni circa 2’x1,5’ ed asse maggiore direzionato SW-NE. Presenta un bulge delicato che sfuma senza salti di luminosità nell’alone.

NGC524 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/524/galaxy)GX m.10,3 Size 2,8’x2,8’ Pisces
Visibile a 86x, molto più facile della precedente, incastonata tra due stelle a N e a S, quella S m.11, quela N m.12-13. Un’altra stella m.12-13 si trova a SE e una stellina molto debole è sovrapposta all’alone a E.
A 136x mi sembra tonda, di diametro circa 3’x3’, con bulge marcato, nucleo molto luminoso ma non stellare, alone tenue e omogeneo.
So che si tratta della galassia più luminosa di un cluster ed ero tentato di riportare anche la presenza di altri tenui accenni di stelle “fuzzy” nei dintorni della 524, ma poi mi sono trattenuto, perché desidero lasciare questo tipo di oggetti a future osservazioni quando mi doterò di uno strumento di diametro adeguato.

IC1613 (http://dso-browser.com/dso/info/IC/1613/galaxy)GX m.9,2 Size 16,2’x14,5’ Cetus
Ho dedicato parecchio tempo alla ricerca di questa galassia, sia a 57x sia a 86x, ma non sono riuscito a scorgerla. Probabilmente richiede cielo più buio, maggiore diametro o entrambe le cose.

NGC676 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/676/galaxy)GX m.9,6 Size 4,0’x1,2’ Pisces
Visibile a 86x, meglio a 136x. Sembra quasi uno scherzo: infatti una stella m.10 è prospetticamente sovrapposta esattamente al nucleo della galassia! Quest’ultima appare di taglio, con dimensioni 4’x1’, orientata N-S. Le ali appaiono molto appuntite, mentre il bulge è corposo.
Una debole stella m.13-14 si trova a 3’W.
Nell’insieme è stata una visione molto particolare.

NGC660 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/660/galaxy)GX m.11,2 Size 8,3’x3,2’ Pisces
Visibile a 86x, molto debole, ovale molto allungato ma non di taglio. Dimensioni circa 3’x1,5’: in pratica osservo principalmente il bulge barrato direzionato NNE-SSW, mentre l’alone, debolissimo, è percettibile a N e a S del bulge, ma senza poterne definire i contorni. Una coppia di stelle m.11 a 8’ SSW, quasi in asse col bulge, un’altra coppia m.9 e m.11 più lontana a 12’ NW, infine un’altra stella m.10 a 8’ NNE.

[fine 2a parte - continua]

Gitt
13-10-2016, 17:52
(3a parte e fine)

Nel frattempo si sono fatte le 2.00: il seeing è ulteriormente peggiorato arrivando al punto di non consentirmi a tratti nemmeno i 136x. Come già verificato ad aprile sempre al Sempione, in questi casi ne risente anche l’osservazione deep.
Tuttavia non demordo, perché mi si presenta l’occasione di osservare la “pancia” del Cetus finalmente con cielo sereno.
Ne approfitto per mettere nel carniere un buon numero di oggetti del catalogo Herschel400.

NGC596 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/596/galaxy)GX m.10,8 Size 3,2’x2,1’ Cetus
Visibile a 86x, presenta un nucleo stellare, un bulge che si distingue ma non è particolarmente compatto, un alone ovale direzionato NW-SE e dimensioni che stimo circa 3’x2’. Si trova 15’W di una stella m.6 che in parte ne disturba la visione.
Abbastanza anonima anche salendo a 136x.

NGC584 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/584/galaxy)GX m.10,3 Size 4,2’x2,3’ Cetus
La osservo direttamente a 136x, perché si trova a 30’WNW di NGC596: è bello l’insieme e ringrazio ad alta voce la ES per aver prodotto a un costo accessibile l’8,8mm/82° che nei suoi 36’ di campo reale mi offre questa visione di due universi-isola in un colpo solo.
La galassia in sé non è niente di speciale: più luminosa della precedente, presenta un nucleo sub-stellare, un bulge corposo e un alone meno evidente, allungato WSW-ENE per un’ampiezza di circa 3,5’x2’.
NGC584 si trova tra due stelle m.7 distanti circa 15’ rispettivamente a SW e a NE.
Osservando meglio, quella a SW è una bella doppia larga, con primaria gialla e secondaria grigio/blu.

NGC615 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/615/galaxy)GX m.11,6 Size 3,6’x1,4’ Cetus
Visibile a 86x, molto più debole del duo precedente: si trova a 40’SE di NGC596. Non riesco a farle stare nel campo contemporaneamente tutte e tre a 86x.
Provo a 57x ma la 615 è troppo debole. La galassia è ovale con direzione NNW-SSE e dimensioni di circa 2’x1’, presenta un nucleo stellare, bulge debole, alone molto debole. Noto una stella m.8-9 a 6’SW.

NGC636 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/636/galaxy)GX m.11,5 Size 2,8’x2,1’ Cetus
Visibile a 86x, appare poco più che una stella fuzzy.
A 136x presenta nucleo stellare, alone tondo di circa 1’ di diametro. Noto una stella m.10 a 6’SW, un’altra m.10 a 8’NW, una terza m.12-13 a 3’E.

NGC720 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/720/galaxy)GX m.10,2 Size 4,7’x2,4’ Cetus
Visibile a 86x, luminosa, notevolmente allungata, si trova quasi al centro di un triangolo rettangolo di stelle m.8-9.
A 136x appare ovale direzionata SE-NW, di dimensioni circa 4’x2’, presenta un nucleo molto luminoso ma non stellare, bulge corposo, alone tenue ma abbastanza evidente.
Il bulge dà l’idea di essere fuori asse rispetto all’alone, come ruotato di 30° in senso orario e quindi in direzione ESE-WNW. Rilevo una stella m.10 a 3-4’ SW.

NGC779 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/779/galaxy)GX m.11,2 Size 4,0’x1,2’ Cetus
Visibile a 86x, bella, di taglio, luminosa.
A 136x è molto allungata, almeno 4-5’x1,3’. Il bulge appare anch’esso lungo e affusolato, con asse maggiore di almeno 1-1,2’. La galassia è direzionata NNW-SSE, con l’ala S che sembra più luminosa di quella N. Una stella m.12 si trova 3-4’ SW della punta dell’ala S, mentre una stella m.13 segue la galassia a 3’E del nucleo. Bella, la migliore della serata.

NGC1022 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1022/galaxy) GX m.11,3 Size 2,4’x2,0’ Cetus
Visibile a 86x, molto debole, tonda, nucleo e bulge poco evidenti.
A 136x stimo un diametro di circa 2’ e noto una stella m.10 a 8-9’ENE, una stella m.12 a 4’SE, infine una stella m.13-14 quasi a contatto dell’alone a NE.

NGC1042 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1042/galaxy)GX m.11,0 Size 4,7’x3,6’ Cetus
NGC1052 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1052/galaxy) GX m.10,5 Size 3,0’x2,1’ Cetus
Bella coppia di galassie che distano circa 15’ l’una dall’altra in direzione NE-SW, visibili entrambe a 86x.
1052 è facile, luminosa, ovale, con bulge marcato, alone sfumato, allungata in direzione E-W.
1042 invece è al limite dello status di “fantasma”!
A 136x 1052 ha dimensioni circa 2,5’x1,5’, è orientata ESE-WNW, presenta una stella m.14 sull’alone a W; 1042 invece è una chiazza irregolare, relativamente ampia, appena più chiara del fondo cielo, senza concentrazioni apparenti, con un paio di debolissime stelle sovrapposte, una a N e una o forse due a SE.
Bella coppia di galassie, con due luminosità superficiali estremamente differenti.

NGC1084 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1084/galaxy)GX m.10,7 Size 3,3’x2,1’ Eridanus
Visibile facilmente a 86x, bella luminosa anche a 136x, ovale, allungata NE-SW, dimensioni almeno 3’x1,5’. Sembra avere dei chiaroscuri, purtroppo non posso salire con gli ingrandimenti. Da rivedere.

Sono le 4.00, la temperatura è scesa a 2°, il vento ha soffiato tutta notte, sono esausto: butto tutto in auto, accendo il riscaldamento a palla e rientro a casa in due ore esatte, appena prima che inizi il traffico folle dell’hinterland milanese.
Arrivo a casa giusto in tempo per fare colazione con mia moglie e mio figlio, che poi accompagno pure a scuola, prima di concedermi qualche ora di meritato riposo!

È stata una lunga nottata, impegnativa ma con due grandi traguardi raggiunti: ho finalmente avuto ragione di Jones1 e sono riuscito, dopo l’infruttuoso autunno dell’anno scorso, ad arpionare la Balena! Unica nota negativa della serata è stata la mancanza dei miei cari amici di osservazione: sono abituato troppo bene, con i fedelissimi Marcos64, Salvatore, Ogu e con Nitro76.
Spero di rivedere tutti al prossimo novilunio!:razz:

etruscastro
13-10-2016, 18:02
Jones1 (http://observing.skyhound.com/archives/oct/PK_104-29.1.html)PN m.12,7 Size 5’x5’ Pegasus
complimenti!


IC1613 (http://dso-browser.com/dso/info/IC/1613/galaxy)GX m.9,2 Size 16,2’x14,5’ Cetus
Ho dedicato parecchio tempo alla ricerca di questa galassia, sia a 57x sia a 86x, ma non sono riuscito a scorgerla. Probabilmente richiede cielo più buio, maggiore diametro o entrambe le cose.
me la segno, la prossima uscita il mio obiettivo è proprio la Balena, provo a puntarla anche io anche se sembra davvero ostica, dimensione apparente enorme e Luminosità Superficiale pazzesca, peggio della galassia di Barnard!
è aperta la sfida!

nicola66
13-10-2016, 18:07
Eccovi la dimostrazione di come si può fare DEEP SKY anche con 200 di diametro
Gitt sei un grande report bellissimo è ricco di contenuti tecnici :sbav:
poi mettici la ciliegina sulla torta (ho accompagnato pure mio figlio a scuola ) :angel:

SVelo
13-10-2016, 18:25
complimenti!

[B]
me la segno, la prossima uscita il mio obiettivo è proprio la Balena, provo a puntarla anche io anche se sembra davvero ostica, dimensione apparente enorme e Luminosità Superficiale pazzesca, peggio della galassia di Barnard!
è aperta la sfida!
Per te sarà un gioco da ragazzi ;)

Salvatore
13-10-2016, 20:29
Bellissimo Graziano!

Leggendo il Report mi sentivo li con te, ed é stato come sempre un piacere leggerlo.

Complimenti per la Jones 1, finalmente la hai resa tua. Posso solo immaginare l'entusiasmo nel averla colta.

Hai redatto una bella lista di oggetti molto interessanti sulla Balena, qualcuno lo ho osservato in passato con il C11, altri no. Mi hai fattio venire voglia di ritornarci con il 18".

Come sempre... il Maestro colpisce ancora;) in tutte le condizioni possibili ed immaginabili. Per chi non lo sa, osservare al Sempione col vento tagliante che ti tira in contro , non é Cosa da tutti, per giunta stando da soli.

Come ti sei trovato nelle isolette asfaltate? Questo mi fa un po paura, non é che Hanno intenzione di costruire quacos'altro nei dintorni?

Speriamo di vederci a Novembre ;)

Gitt
14-10-2016, 17:57
Come ti sei trovato nelle isolette asfaltate? Questo mi fa un po paura, non é che Hanno intenzione di costruire quacos'altro nei dintorni?

Speriamo di vederci a Novembre ;)

Bene, col freddo che faceva non c'era pericolo di calore emanato dall'asfalto:D

Non temere, credo che fosse necessario per renderle fruibili anche d'inverno: se così sarà, potremo stare lontani dalla Statale anche con la neve, sperando che le spazzino.

Incrociamo le dita per qualche nottata di sereno: qui ora diluvia e farà brutto per tutta settimana prossima:sad:

Grazie a tutti per gli elogi sperticati che mi fate, non credo di meritare tanto.
E' un grande piacere condividere le esperienze di queste nottate con chi, come voi, sa apprezzarne le sottigliezze.

Venendo agli oggetti più difficili:
Jones 1 credo che in un 10" sotto un buon cielo con filtro O-III a bassi ingrandimenti non sia nemmeno difficile. In un 8" è difficile, ma nemmeno proibitiva come credevo. E' grande per essere una PN, e questo se da un lato la rende difficile per la bassa l.s., dall'altro la rende un bersaglio che non si confonde con una stella di campo;)

IC1613, quella sì che è una sfida: ho osservato la galassia di Barnard al Novena l'anno scorso, forse ci sarebbe voluto un cielo come quello.

Volevo chiedervi: qualcuno di voi è riuscito a scorgere dettagli di NGC660, in particolare le righe di polveri?
Il Galassiere (osservata con un 16") non ne fa cenno, Gottlieb (17,5") la definisce "mottled", solo Michel Nicole (22") dice che la luminosità termina bruscamente su un lato, indice di solito della presenza di polveri.
Attendiamo i responsi dei grossi calibri di Salvatore e di zanzao :razz:

SVelo
14-10-2016, 18:20
desidero lasciare questo tipo di oggetti a future osservazioni quando mi doterò di uno strumento di diametro adeguato.


Vuoi comprarti (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=1207) l'Hubble? :biggrin:

Andrea86
15-10-2016, 11:51
Ma come fate...tutti questi DSO in una sola notte e con la ricerca manuale...
Siete bravissimi [emoji106]


Andrea

Tucana
15-10-2016, 12:03
A me impressiona la cura dei dettagli che riesci a riportare per ogni oggetto come se fossi comodamente seduto alla scrivania di casa tua mentre invece sei fuori, al freddo, alternando osservazioni con ricerca su mappa a buttare giù appunti.

Veramente grazie.

etruscastro
15-10-2016, 12:07
la classe non è acqua!

Gitt
15-10-2016, 17:29
A me impressiona la cura dei dettagli che riesci a riportare per ogni oggetto come se fossi comodamente seduto alla scrivania di casa tua

Mi fa molto piacere che apprezziate lo sforzo: ma vi garantisco che se fossi seduto alla scrivania, mi addormenterei molto prima!:D
Il piacere di osservare, l'emozione della ricerca, la gioia della scoperta di tanti oggetti nuovi, sono gli stimolanti più efficaci.
Poi aggiungiamoci anche, perchè no, la sfida con me stesso, la bellezza di stare in montagna di notte, a contatto con la natura, quel pizzico di adrenalina che viene dall'essere in un posto isolato.
Tutti ingredineti che ti fanno resistere ancora un pochino, un'altra mezz'ora: mi dico "ancora due oggetti, poi smetto", ma se la nottata è buona, è difficile smettere!

zanzao
16-10-2016, 18:37
...
Volevo chiedervi: qualcuno di voi è riuscito a scorgere dettagli di NGC660, in particolare le righe di polveri?
Il Galassiere (osservata con un 16") non ne fa cenno, Gottlieb (17,5") la definisce "mottled", solo Michel Nicole (22") dice che la luminosità termina bruscamente su un lato, indice di solito della presenza di polveri.
Attendiamo i responsi dei grossi calibri di Salvatore e di zanzao :razz:


Ciao Gitt e scusa il ritardo della risposta ... ho da recuperare un po' di report da leggere ed anche dei miei tre arretrati forse stasera ne finisco uno.

La 660 l'ho osservata proprio nell'ultimo novilunio. Ecco le mie note: "Bella galassia nei Pesci, appare estesa e luminosa con un gradiente di luminosità crescente verso il centro, allungata in direzione NS. E’ da riosservare con più attenzione visto che in fase di report mi rendo conto di non essere riuscito a notare nessuna delle peculiarità della sua morfologia che appaiono nelle foto e che la rendono una nota galassia. Poco distante appare IC 148."

Gitt
16-10-2016, 21:45
Grazie, zanzao, sicuramente ci ritorneremo su questa galassia, merita di essere riosservata più volte, alla ricerca di particolari e dettagli.

zanzao
22-10-2016, 00:10
Seratona Gitt nonostante condizioni di cielo non ottimali. Prede così, a livello di qualità e quantità, non sono comuni con un 20cm ;)

Anche a me col 50cm la NGC 6741 appariva stellare ad alti ingrandimenti. Riporto: “Appare di natura stellare, solo un occhio allenato la distingue dalle stelle circostanti avendo un bordo sfumato azzurrino”.

Ho osservato la planetaria NGC 6778 col 25cm a settembre, mi ritrovo con la tua descrizione tranne che per la stellina centrale, che a me risultava visibile. Tra le altre note infatti ho riportato “Si vede un leggero alone intorno ad una stellina”. … è da riosservare.

Grande risultato sulla Jones 1…mi manca e vedo che non ce l’ho neanche nella lista degli obiettivi. La inserisco.

Riguardo le galassie ho confrontato le tue descrizioni, in molti casi mi ritrovo ma in molti altri il diametro su questi oggetti influisce molto. Notevole la differenza con la 6907 al 50cm mostra bene il nucleo barrato le spirali e la galassia interagente su una spirale.

Vedo che anche tu hai apprezzato molto la NGC 676, bellissima visione con la stellina sovrapposta al nucleo e la galassia che si staglia di taglio alle spalle…un gioco di prospettiva fantastico!

Sulla IC 1613 riporto: “Appare debolissima ed estesa, con oculare 20 mm (125x) non si vede alcuna nebulosità, con oculare 40 mm (63x) si vede solo il nucleo tondo e piccolo. Nella zona della galassia il fondo cielo mi sembra un po' diverso dal resto del campo.”

Delle galassie in Balena che non ho ancora osservato mi sono segnato la 1022 che mi sembra molto bella dalle foto e soprattutto la coppia 1042-1052. Le metto in alta priorità.

A presto leggerti nuovamente, e complimenti ancora per la serata e per il report, come sempre ottimamente redatto ;)

Ogu
22-10-2016, 13:14
Mi fa molto piacere che apprezziate lo sforzo: ma vi garantisco che se fossi seduto alla scrivania, mi addormenterei molto prima!:D
Il piacere di osservare, l'emozione della ricerca, la gioia della scoperta di tanti oggetti nuovi, sono gli stimolanti più efficaci.
Poi aggiungiamoci anche, perchè no, la sfida con me stesso, la bellezza di stare in montagna di notte, a contatto con la natura, quel pizzico di adrenalina che viene dall'essere in un posto isolato.
Tutti ingredineti che ti fanno resistere ancora un pochino, un'altra mezz'ora: mi dico "ancora due oggetti, poi smetto", ma se la nottata è buona, è difficile smettere!

Condivido completamente quanto hai scritto, parole e persino le lettere.

Ho letto solo ora i tuoi appunti e ne ho fatto tesoro, tant’è che è rimontato subito il desiderio di tornare fuori sulle montagne ad osservare il cielo.
Complimenti per i target osservati, tutti da veri intenditori: la Jones1 è la ciliegina sulla torta. Non avevo mai letto l’impressione che si ha di questa planetaria in strumenti da 8-10”, solo descrizioni fatte con “mostri” d’oltreoceano. Ora che hai smitizzato la sua visione, sarà un target da approfondire con cura.

Sempre parlando di planetarie, con NGC 6741 in Aquila mi trovo perfettamente d’accordo con te e zanzao sulla esigua visione di dettagli: durante una serata dal seeing discreto (III Texereau) vidi col 30cm a partire da 115x il piccolissimo dischetto pieno e grigiochiaro. In quella occasione il blink dell’OIII mi aiutò solo nell’identificarla, nulla più.
Più che la planetaria in sè mi aveva colpito il campo tutt'attorno, popoloso e granuloso, nel quale contrastava la B326 come una “sagoma di uno squalo balena visto da sopra il mare”. Leggendo poi la descrizione che fai di NGC 6735, è curioso come questa piccola finestra di cielo abbia ispirato ad entrambi paragoni “marinari” :D

Ho cercato sul libro di Archinal & Hynes la classificazione sia del precedente NGC 6735 che di Berkeley 81. Vengono classificati entrambi come ammassi aperti, ma per quest’ultimo resta ancora l’incertezza del puro asterisma, più che altro per la debolezza delle stelle che dovrebbero comporlo: sono date di 15 mag!

Dalle galassie del Cetus alle sfide planetarie del Pegaso, direi che hai messo tanta sostanza nella tua lista, ed anche per la prossima uscita ci delizierai con oggetti sempre più intriganti da scoprire!

Gitt
22-10-2016, 18:11
zanzao, Ogu, grazie davvero per i vostri preziosi commenti incrociati, che apportano preziose informazioni e gratificanti conferme sugli oggetti osservati.
Come sempre, Paolo,ti confermi astro-poeta insuperabile, con i tuoi paragoni tra gli oggetti celesti e le forme animali più originali!

Dato che entrambi mi sembrate Ll'oscuro della grande novità, ne approfitto cper comunicarvi che mi sono da poco dotato di un RP-Astro Phoenix v.2014 da 16"!
Le prossime uscite richiederanno tutto il supporto di Paolo e di Salvatore per aiutarmi a collimare e usare questo mostro di strumento!;)

zanzao
22-10-2016, 18:59
...Dato che entrambi mi sembrate Ll'oscuro della grande novità, ne approfitto cper comunicarvi che mi sono da poco dotato di un RP-Astro Phoenix v.2014 da 16"!
...

Uaooo sono contentissimo! Ora il tuo programma si dividerà tra nuovi oggetti e vecchi da riosservare e quindi comunque nuovi ;) io quando ho fatto il passo ho più o meno riosservato tutti i vecchi dso tranne gli ammassi aperti.

Aldir
22-10-2016, 21:19
Che dire? Un piacere leggere!!! Un piacere andarci in quei posti ad osservare meglio in compagnia sicuramente .Ma capita a volte per vari motivi di uscire soli...Soli ma in ottima compagnia, strumentale. Non ci si annoia mai ad osservare queste meraviglie.

Ogu
24-10-2016, 15:20
Tooop!! Ecco perchè piove da due Lune Nuove eheh!! Scherzi a parte, complimenti per il nuovo arrivato; aspetterò con calma le tue impressioni dopo le opportune valutazioni in un topic dedicato.

--- E' il modello rappresentato sul sito della RP? Un bellissimo strumento, mi piacerebbe sapere più che altro se hai potuto fare dei confronti con altri 16", i tuoi ragionamenti, le ponderazioni...; ma ecco, sono già off-topic :weeabooface: ---

Gitt
25-10-2016, 16:24
E' il modello rappresentato sul sito della RP? Un bellissimo strumento, mi piacerebbe sapere più che altro se hai potuto fare dei confronti con altri 16", i tuoi ragionamenti, le ponderazioni...

Si, è quello: ma lo vedrai dal vivo appena si rasserena!
Avrò bisogno di tutto il supporto tuo e di Salvatore per riuscire a capire qualcosa di questo strumento!;)
Il thread dedicato al 16" è:
Dobson-16-RP-Astro-Phoenix-2014 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18089-E-arrivato-Dobson-16-quot-RP-Astro-Phoenix-2014)
Qualsiasi domanda è bene accetta, ci vorrà del tempo ma cercherò anche di motivare la scelta.

zanzao: grazie per l'incoraggiamento, in effetti sono abbastanza disorientato al momento su come procedere nell'osservazione: continuare con le mie vecchie liste di oggetti, preparate tenendo conto dei limiti dell'8"?
Rivedere gli oggetti già visti con l'8", escludendo OC e galassie ellittiche solitarie?:confused:
Seguire un metodo "a tappeto", cioè selezionare delle mappe del Triatlas pertinenti alla stagione e cercare tutto ciò che è mappato in una certa zona?

Prima di tutto dovrò reimparare a osservare, perchè al momento credo che farei fatica a centrare M42:D.

Marcos64
25-10-2016, 20:59
Si, proprio ti immagino in seria difficolta' a trovare M42! :) Circa il dubbio su cosa fare con un diametro maggiore, non resta che percorrere due strade parallele, nuovi difficoltosi oggetti, riscoperta di antiche glorie in HD! :)
Non vedo l'ora di omaggiare il tuo nuovo strumento.

Salvatore
18-11-2016, 19:21
Gitt

Osservata la 660 lo scorso novilunio al Pragel sotto tuo suggerimento.

Come sai le condizioni non erano particolarmente favorevoli. Ecco le impressioni: " Malgrado la poca trasparenza, la galassia é perfettamente visibile , ha un bulge luminoso ed elongato con rapporto3:1, dove a tratti si nota un alone con andamento ad "S". La Galassia é disposta N/S, nessuna presenza di banda oscura nella struttura.

Gianluca97
27-11-2016, 21:47
Ho letto questo tuo report solo ora, che dire, complimenti davvero: molto dettagliato e con oggetti belli ostici ma che danno sicuramente più soddisfazione quando li osservi.

Impressionante come siano precisi i tuoi appunti, spero di incontrarti anche per vedere come gestisci la cosa e imparare qualcosa :D
Ora mi leggo con calma quello fatto con il nuovo "giocattolo".