Visualizza Versione Completa : Consigli per primo telescopio
Buonasera a tutti,
Mi sono iscritto da poco qui sul forum. Sono un neofita dell'astronomia. Desidererei avere consigli riguardo ad un eventuale primo telescopio.
Premessa:
Vivo in Ticino, in un paese vicino a Lugano. Attualmente studio a Milano, e per quanto riguarda la spedizione farei arrivare tutto in Italia (motivi legati alle spese di spedizione).
In settimana, da Lunedì a Giovedì, sono a Milano. Mentre nel Week-end torno in Ticino. Avrei la possibilità di andare anche a Bormio per eventuali giorni di ferie o week-end lunghi.
Chiaramente per il periodo che il telescopio starà a Milano, sarà difficile vedere qualcosa di Ds. Sarei limitato sia per osservazioni visuali che astrofotografia.
In Ticino, a mio avviso dove abito, il cielo ha poco inquinamento d'illuminazione e potrei già sfruttare meglio il potenziale.
Per quanto riguarda Bormio non sono informato, ma credo proprio che la qualità del cielo sia otttimale.
Concludendo, il telescopio starà principalmente in Ticino, e ogni tanto per i trasferimenti a Bormio.
Desidererei poterlo utilizzare anche un po' a Milano, dove la postazione d'osservazione sarà dal balcone o dal tetto della palazzina all'undicesimo piano.
Questionario
Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
b- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
7) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
Preferenza per un sistema automatico :)
11) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.000
Per il budget desidererei rimanere sui 1000 Euro ovviamente sono ben accetti telescopi più economici
Questi sono i telescopi che per ora hanno attirato la mia attenzione:
Telescopi
Questo mi pare gigantesco :D
http://www.astroshop.it/bresser-telescopio-n-203-1000-messier-hexafoc-exos-2-goto/p,14215#tab_bar_3
Bresser Telescopio N 203/1000 Messier Hexafoc EXOS-2 GoTo
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-bd-az-s-goto-set/p,18030
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo Set
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-bd-neq-3-pro-synscan-goto/p,20286
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD NEQ-3 Pro SynScan GoTo
http://www.astroshop.it/celestron-telescopio-schmidt-cassegrain-sc-152-1500-nexstar-6-se-goto/p,25107
Celestron Telescopio Schmidt-Cassegrain SC 152/1500 NexStar 6 SE GoTo
Ammetto che quello che cerco, con il mio budget sarà difficile da accontentare. Apertissimo a qualsiasi opinione od osservazione. Ringrazio anticipatamente!
Angeloma
12-10-2016, 17:28
Di quelli elencati, soprattutto se hai in progetto l'astrofotografia, il più adatto, anche se un po' scomodo in visuale, è senza dubbio il Newton 200 f5. La montatura è al limite, ma si può fare.
Angeloma Grazie mille per il consiglio :).. Aperto ad altre soluzioni per quanto riguarda le specifiche o le marche, questi elencati erano quelli che più si avvicinavano alla mia portata.
Posseggo già una Nikon D3300.
Valerio Ricciardi
13-10-2016, 14:31
Mi verrebbe da dirti. un C8 serie con trattamento XLT usato come nuovo, su una EQ5 GoTo o HEQ5 o MON-2 o Exos-2 motorizzate con GoTo.
Che ti serve non per trovare in automatico gli oggetti, ma per avere a disposizione una porta standard ST4 cui poter collegare l'autoguida.
Grazie mille per i vostri suggerimenti
E se invece prendessi il newton 203/1000 con montatura HEQ-5 Pro SynScan GoTo, che ne direste?
Non sono troppo convinto della Hexafoc EXOS-2 GoTo
Riccardo_1
14-10-2016, 10:05
La HEQ-5 è decisamente migliore.
Troverai il newton scomodo da usare. In futuro potrai pensare a prendere due telescopi, un piccolo rifrattore APO o ED per la fotografia e un C8 per il visuale, da usare entrambi sulla stessa montatura.
Non ho fretta per l'acquisto, quindi posso valutare bene e magari aumentare il mio budget.
Quindi per astrofotografia consigliereste un rifrattore? mi dispiacerebbe eliminare la possibilità della visuale. Ma come ho letto, spesso quando si vogliono diversi campi di utilizzo (astrofotografia-visuale) in un solo telescopio, si rischia di perdere qualità in entrambe.
Avreste delle proposte riguardo a dei rifrattori o altri riflettori? Oppure mi tocca prenderli tutti e due per soddisfare sia visuale che astrofotografia (pianeti e deep sky)?
Valerio Ricciardi
14-10-2016, 13:38
Grazie mille per i vostri suggerimenti
E se invece prendessi il newton 203/1000 con montatura HEQ-5 Pro SynScan GoTo, che ne direste?
Non sono troppo convinto della Hexafoc EXOS-2 GoTo
Hexafoc è il tipo di focheggatore (molto molto ben concepito) montato su parecchie delle ottiche marcate Bresser Messier, che è un marchio commerciale di Meade.
Quando compri Bresser, stai comprando di massima Meade, così come quando compri una Seat o un'Audi stai comprando una VolksWagen.
La EXOS-2 GoTo è del tutto equivalente, a conti fatti, ad una NEQ5 GoTo, forse con un treppiede però leggermente meglio dimensionato rispetto a quest'ultima.
La HEQ5, che esiste SOLO GoTo, è un progetto originale Synta "un gradino più in alto" nella piramide delle specifiche e delle prestazioni rispetto a MON-2. CG5, CG5 GT, NEQ5, EQ5, EXOS-2 che son varianti declinate in molti dettagli diversamente... ma sostanzialmente dello stesso oggetto.
Tutte le varianti della EQ5, come le chiami le chiami, alla fine son copie rivedute e corrette della Vixen Super Polaris e della sua variante appena appena più piccola Great Polaris degli anni '80.
Valerio Ricciardi ok, ti ringrazio molto per la spiegazione dettagliata. Dato che in astrofotografia una montatura/treppiede sono decisamente fondamentali, non vorrei sbagliarmi proprio su questo!
Scusate per il doppio post, vorrei farvi vedere ciò che ho trovato come setup:
http://www.telescope.com/Telescopes/Reflector-Telescopes/Reflector-Optical-Tube-Assemblies/Orion-8-f39-Newtonian-Astrograph-Reflector-Telescope/pc/1/c/11/sc/345/p/101450.uts#
http://www.teleskop-express.it/montature-equatoriali/590-heq5-synscan-skywatcher.html
http://www.astroshop.it/spianatore-campo-altri-accessori-fotografici/baader-mpcc-mark-iii-multi-purpose-newton-coma-correktor/p,33547
http://www.astroshop.it/fotocamere/orion-fotocamera-starshoot-autoguider/p,14248
http://www.telescope.com/Telescopes/Guide-Scopes/Orion-Mini-50mm-Guide-Scope/c/1/sc/20/p/99607.uts
Giusto da capire se perlomeno ha senso ^_^
La montatura/cavalletto a mio parere risulta al limite.
etruscastro
16-10-2016, 08:53
un newton aperto a f3.9 è una gran rogna da collimare, e poi la camera potrebbe non essere adatta .. insomma, c'è da mettersi con calma e studiare un set up consono. dei link da te proposti salverei solo la montatura.
Angeloma
16-10-2016, 09:32
Solaris
Attenzione ai siti commerciali d'oltreoceano.
Occhio alle spese di spedizione, che possono essere molto elevate.
Da non sottovalutare il rischio di vedersi gravare la consegna di IVA, tasse, prebende, gabelle e dazî varî (c'è una dogana di mezzo).
Non hai esperienza alcuna d'astrofotografia... partirei con un'attrezzatura leggerina facile da usare: fotocamera con il suo obiettivo e senza guida. Poi vai su per gradi.
La montatura sceglila con un occhio al futuro, tenendo presente che la portata, in uso fotografico, è 2/3, 3/4 della portata massima. E i telescopi grossini, se dotati di cannocchiale guida adeguato, fanno un bel gravame...
un newton aperto a f3.9 è una gran rogna da collimare, e poi la camera potrebbe non essere adatta .. insomma, c'è da mettersi con calma e studiare un set up consono. dei link da te proposti salverei solo la montatura.
etruscastro Ho immaginato, però dalle recensioni mi sembrava un buon tubo, oltretutto molto specifico. La collimazione può essere così tanto una rogna?
Angeloma
Tranquillo non prenderei da siti oltreoceano. Era solo per cercare soluzioni o altri tubi rispetto ai soliti.
Al momento non sono certo di nulla, preferisco aspettare e decidere bene. I link che invio non sono quindi definitivi, finché sarò soddisfatto.
Angeloma
16-10-2016, 10:07
La collimazione può essere così tanto una rogna?
Per uso visuale, la collimazione può non essere perfettissima, è condizionata dal seeing; in fotografia, deve invece essere più che perfetta e servono collimatori laser di elevatissima qualità e precisione.
Angeloma Con un collimatore laser preciso e di qualità però è fattibile, no? A patto che pure il collimatore sia collimato:D
etruscastro
16-10-2016, 11:27
sai quanto costa un collimatore di qualità? :whistling:
tutto si fa, rimane il fatto che ho visto astrofili davvero in gamba collimare bene un f4 in astrofotografia e, in visuale, un f3.9 non è assolutamente consigliabile per via delle aberrazioni presenti e intrinseche allo schema ottico... voglio dire, ma chi te lo fa fare a farti un f3.9, vai almeno di f5 e campi tranquillo e senza smadonnare.:rolleyes:
Angeloma
16-10-2016, 11:32
Non lo so, non ho mai provato a collimare un f4. Dopo un'esperienza abbastanza negativa con un collimatore laser, una abbastanza insoddisfacente con un collimatore Cheshire, faccio tutto a occhio con star test finale (che è quello che conta).
Dicono che il collimatore Cat's Eye sia in grado di collimare il collimabile:
http://www.catseyecollimation.com
etruscastro Ok ahaha.. Ma quindi? F5 newton su eq-5 o le sue varianti come la heq-5?
Avrei gentilmente bisogno di qualche consiglio riguardante autoguida e guidescope. Diciamo, tutte gli strumenti indispensabili per astrofotografia, in questo caso oltre la montatura e il tubo. Vi ringrazio tutti per la pazienza, vorrei solamente capirci di più per arrivare a qualcosa di soddisfacente.
etruscastro
16-10-2016, 12:11
Dicono che il collimatore Cat's Eye sia in grado di collimare il collimabile:
http://www.catseyecollimation.com
infatti quello bisogna prendere in astrofotografia....
@etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) Ok ahaha.. Ma quindi? F5 newton su eq-5 o le sue varianti come la heq-5?
meglio un f5 su heq5
Avrei gentilmente bisogno di qualche consiglio riguardante autoguida e guidescope. Diciamo, tutte gli strumenti indispensabili per astrofotografia, in questo caso oltre la montatura e il tubo. Vi ringrazio tutti per la pazienza, vorrei solamente capirci di più per arrivare a qualcosa di soddisfacente.
se posso darti un consiglio spassionato anche se può sembrare che ti sego ogni tuo domanda, è quella di approcciare l'astrofotografia per gradi, è un mondo molto complesso dove lo strumento copre solo una percentuale dei problemi, inizia a farti le ossa magari con una reflex poi ti complichi la vita con autoguida e telescopi guida... la strada è lunga, molto lunga, quindi non bruciare le tappe per non perdere passione e soldi.
Andrea86
16-10-2016, 12:12
Per non sbagliare prendi la montatura con più portata possibile che ti puoi permettere.
In visuale puoi anche stare al limite ma in astro-fotografia no.
Devo aggiungere telescopio guida,camera guida,reflex o CCD per le riprese.
Insomma...un bel po' di peso.
Per iniziare prenderei un telescopio guida 80/400 con Fock in metallo per eliminare possibili flessioni.
Camera guida? La più sensibile che ti puoi permettere.
Alla fine dei conti si fa quel che si può col budget a disposizione [emoji6]
Andrea
Per non sbagliare prendi la montatura con più portata possibile che ti puoi permettere.
Non succederà, ma metti poi il caso che scopri che l'astrofotografia non è la tua strada, la montatura ti rimane e te la godi anche in visuale.
Andrea86
16-10-2016, 12:22
Non succederà, ma metti poi il caso che scopri che l'astrofotografia non è la tua strada, la montatura ti rimane e te la godi anche in visuale.
Certamente,
Per quello bisogna sempre investire sulla montatura con più portata possibile.
In primis per fotografia
Andrea
etruscastro Non preoccuparti, non la prendo personalmente :D. Alla fine mi conviene ascoltarvi, quindi^^
La reflex ce l'ho già. Non è necessario avere autoguida e telescopio guida per poter iniziare ad avere risultati e praticare astrofotografia, giusto? Per quello effettivamente posso guardare più in là.
Come già detto però, non è che acquisterei tutto domani. tengo duro e aspetto, così da aumentare anche il mio budget ;-)
Andrea86 ok, grazie mille!:weeabooface:
Tucana si hai perfettamente ragione :-)
La scelta fra le montature sono:
http://www.teleskop-express.it/montature-equatoriali/590-heq5-synscan-skywatcher.html
http://www.teleskop-express.it/montature-equatoriali/591-eq6-synscan-skywatcher.html
e qui dovrò valutare bene :D
Tubo:
Io personalmente rimarrei su f5 e le scelte potrebbero essere queste:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p49_GSO-200-mm-f-5-Newtonian-Parabolic---2--Dual-Speed-Crayford.html
http://www.astroshop.it/bresser-telescopio-n-203-1000-messier-hexafoc-ota/p,14198
Telescopio guida:
http://www.astroshop.it/vari-accessori-per-fotografia/orion-super-autoguider-package-starshoot-con-ac-80-400-ota/p,33621
Altre soluzioni? ovviamente anche economiche ma comunque decenti.
Andrea86
16-10-2016, 14:30
Questo sarà un signor set-up.
Ma inutile senza autoguida.
Potrai fare ben poco.
Servono esposizioni lunghe per questa tipologia di fotografia e con questo strumento.
Metti in conto almeno una asi 120mm con porta st4.
O guarda anche nell'usato se vuoi
Andrea
Andrea86
questo? http://www.astroshop.it/fotocamere/zwo-fotocamera-asi-120-mm-mono/p,44279
Rimanendo con questo set-up dite che si può iniziare discretamente?
Ciao su questa cifra hai tante scelte puoi prendere anche un bel newton su eq 5 della konus come questo (http://www.otticatelescopio.com/it/telescopi-accessori/telescopi-completi-konus/telescopio-newtoniano-konusky-200-motorizzato-new-1793.html) motorizzato entrambi gli assi oppure questo modello molto compatto della celestron (http://www.otticatelescopio.com/it/telescopi-in-offerta/celestron-nexstar-6-se-baader-qturrent-4-oculari-baader-barlow-2-5x-baader-alimentatore-220v-offertona.html) un offeta completa da non sottovalutare
OTS grazie per il consiglio :-)
Però nel frattempo mi sono preso la Heq-5 pro synscan ed il 70/500 sw a prezzo veramente contenuto. Mi mancherebbe un Ota, e la camera guida.
Buongiorno a tutti! Oggi è arrivata la Heq-5 Pro. Ottimo imballaggio e tutto perfetto per quanto riguarda le condizioni. Ora aspetto solo di scegliere Un tubo principale ed una camera guida per il teleguida:weeabooface:.
Riguardo al tubo principale, qualche consiglio? sia rifrattore che riflettore. All'inizio ero più propenso ad un newton, per l'ovvio risparmio economico ed in ogni caso un buon strumento. Ma sono aperto a qualsiasi opinione/suggerimento.
Buona giornata a tutti
Angeloma
24-10-2016, 12:48
Io comincerei con la sola fotocamera e intanto ci medito su.
In ogni caso, per cominciare e far pratica, rimarrei su una spesa, per il solo OTA, sui 300 Euro. Che sia rifrattore o riflettore poco importa; magari, un rifrattore lo potresti sempre riciclare come guida.
L'idea era proprio quella di usare il piccolo rifrattore sw 70/500 come teleguida da mettere su un newton o altro rifrattore.
Stando ad un prezzo ragionevole avevo visto questo newton come tubo principale:
http://www.teleskop-express.it/newton-ota/2508-gso-newton-2001000--gso.html
Un eventuale rifrattore che ho visto ma ovviamente sforo di un bel po' è questo: http://www.teleskop-express.it/apocromatici-ota/23-tsed102f7-new-ts-optics.html
Che ne dite?
Angeloma
26-10-2016, 19:06
Come telescopio guida non sarebbe malvagio... un po' pesante, però! :hm:
Newton da 200 /1000 raccolta di luce di molto superiore al rifrattore postato. 3,8in più quasi 4 volte più luminoso.
Aldir Ok ma, riguardo alla mia situazione.. ho una heq-5 pro e mettere su un 200/1000 con tutti gli accessori necessari per astrofotografia, sarei al limite. Capisco che il rifrattore raccolga meno luce, rimane però decisamente più trasportabile e meno pesante sulla montatura.
Per dire, ho sentito buone recensioni sia con rifrattori che riflettori, ma chiaramente tutto dipendw dal seeing e da cosa si desidera osservare/fotografare.
Sarebbe da scartare a priori un rifrattore come può essere il 102 per visuale che astrofotografia rispetto ad un newton 200/1000?
Angeloma
27-10-2016, 09:16
Sarebbe da scartare a priori un rifrattore come può essere il 102 per visuale che astrofotografia rispetto ad un newton 200/1000?
Sai che è una bella domanda?
Un rifrattore da 102mm f7, in fotografia, è più "facile" e immediato di un Newton da 200mm f5; certo, in visuale è inferiore.
Angeloma
Ho capito, non ne verrò mai fuori :rolleyes:
http://www.teleskop-express.it/apocromatici-ota/15-tlapo804-mk2-ts-optics.html
Già meglio suppongo
Angeloma
27-10-2016, 11:31
Sulla carta sembra buono, ma cercherei in rete qualche recensione. A scanso di sorprese sgradite.
Può essere buono per cominciare a fare astrofotografia, basta che non vai a cercare minuscoli... :biggrin:
Con una buona lente di Barlow, 3x o 5x, potresti usarlo anche su soggetti planetari integrando i migliori fotogrammi dei filmati ottenuti.
In visuale, non avrà una grande apertura... ma ci sono tante cose da vedere e che sono alla sua portata; aggiungendo una lente di Barlow 2x, se necessario.
Divertente da usare anche come telescopio "leggero" da viaggio, se montato su un cavalletto tipo l'Amazon Basics; utile anche per le osservazioni terrestri, per il digiscoping e come super teleobiettivo per reflex.
Certo che se fosse una montatura superiore sarebbe meglio. Una heq6 per il newton . Ma come rifrattore se pensi di usare l'ottantino per fare visuale è poco . Ho provato qualche mese fa a fare un confronto tra un 80 ed e un 102/500 acromatico e la differenza nel visuale è parecchia a favore del acromatico .Meglio Saturno nell ed perché reggeva più ingrandimenti ma finiva li . Tutto il resto era a favore del 102.
Ok, quindi meglio puntare su un tripletto non troppo piccolo tipo questo:
http://www.astroshop.it/omegon-rifrattore-apocromatico-ap-102-714-ed-triplet-ota/p,14652
Angeloma
28-10-2016, 11:32
Di quale tipo di vetro sono fatte, le lenti? :confused:
Leggi questa discussione, se tante volte ti fosse d'aiuto:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?16040-Explore-Scientific-ED-APO-102-f7
Alessbonsai
28-10-2016, 12:25
Ma una cosa corta e piccola , non superdotata , con una meccanica decente , e un paio di oculari generici per un deep sky non esagerato , il tutto per portarlo a spasso quando si e´ depressi, e il cielo non aiuta, per fare un po di visuale (spinta) e qualche foto (per passare un paio di ore senza fare settaggi, e senza dover vendere un rene , esiste :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.