Ylyon
15-10-2016, 00:32
Buonasera a tutti,
mi chiamo Fulvio e da molti anni coltivo l'interesse per il cielo, l'universo e seguo le pubblicazioni di stampo divulgativo a riguardo. Dopo molti tentennamenti, ho deciso di iniziare a guardare “con i miei occhi” alcuni degli oggetti che ci vengono mostrati in riviste e siti specializzati. So che la resa di un telescopio casalingo è ovviamente diversissima rispetto a quella degli strumenti delle organizzazioni di ricerca, ma sono sicuro che la soddisfazione di farlo di persona sarà enorme :thinking:
Non ho esperienza con telescopi e ne ho solo utilizzati già predisposti alcuni durante serate ad hoc organizzate in provincia di Varese.
Ovviamente ho letto le utilissime guide introduttive del sito ma vorrei comunque avere qualche consiglio e quindi eccomi qua: vorrei uno strumento “serio” ma senza strafare e quindi sono orientato a fare un acquisto che in totale, tra montatura e tubo ottico, si aggiri intorno ai 700-800 euro. Idealmente mi piacerebbe avere qualcosa che si possa utilizzare principalmente per i pianeti e stelle, ma anche per un po' di deep sky e qualche saltuario utilizzo terrestre. Lo stesso vale per la fotografia: se potessi scattare qualche foto alla luna o ai pianeti non sarebbe male, ma non ho una reflex e quindi non mi interessa fare molto di più. Per quanto riguarda il luogo, abito in provincia di Varese e qui i cieli non sono esattamente tersi. Non penso di fare grandi scampagnate notturne per portare il telescopio chissà dove. Osserverei principalmente da balcone/giardino.
Inizialmente ero tentato di acquistare qualcosa con sistema GoTo, ma poi mi son detto che per la cifra che mi sono preposto forse è meglio prendere montatura e tubo, imparare a conoscere il cielo e poi, un domani, dopo essermi un po' fatto le ossa, eventualmente montarci un sistema motorizzato.
Passando alle domande... ho un bel po' di dubbi.
1) Mi sembra di capire che i telescopi Dobson siano (a parità di prezzo) quelli che offrono una resa visiva migliore e un maggiore ingrandimento. È così? Di questa categoria avevo visto lo Skywatcher Telescopio Dobson N 254/1200 Pyrex Skyliner Classic DOB. Lo svantaggio è che così non potrei fare osservazioni terrestri;
2) Inizialmente avevo adocchiato lo Skywatcher Telescopio AC 120/1000 EvoStar con montatura NEQ3, ma mi è sembrato di capire che per i rifrattori o si spendono cifre considerevoli, oppure l'ingrandimento è ben poco se paragonato a quello dei riflettori. È corretto?
3) Anche lo Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax e lo Skywatcher Telescopio N 200/1000 Explorer rientrano nella categoria di prezzo che mi ero prefisso (entrambi con montatura NEQ3) e penso che il Maksutov sia adatto anche per il terrestre, ma non conosco molto i pregi e difetti di questi tipi di telescopi.
4) Oltre al Dobson, per gli altri telescopi in lizza ho pensato alla montatura NEQ3 perché la vedo sempre abbinata ad essi nei vari siti. È valida o dovrei scegliere un'altazimutale (magari risparmiando qualcosa e aumentando il budget per il tubo ottico)? Se sì, quali montature altazimutali hanno una buona struttura e movimenti micrometrici?
5) Avevo visto anche l'interessante offerta attuale sui Celestron Nexstar 4 SE e 6SE ma... oltre al fatto che per mia preferenza personale vorrei stare su uno Skywatcher, mi sembra che, a parità di prezzo, giustamente non siano all'altezza di telescopi non motorizzati. Il 4SE rientrebbe nella cifra che mi sono proposto, mentre il 6SE comincia a essere troppo costoso. Certo l'offerta è interessante :hm: ma dovrebbero veramente avere qualcosa in più per farmi valutare l'acquisto. Come sono?
6) Ultima domanda, proprio sui principi di questa passione... Se il mio scopo è guardare al meglio possibile (con elevato ingrandimento e definizione) dettagli quali i crateri lunari, le macchie solari, gli anelli di Saturno e simili... che parametri numerici devo valutare maggiormente? E uno strumento che permette di fare questo è inadatto all'osservazione di stelle e nebulose?
Grazie mille a tutti e scusate l'enorme quantità di testo!:meh:
Riassumo mettendo le risposte al questionario standard:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
c- Ho postazione fissa
7) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
11) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 800
mi chiamo Fulvio e da molti anni coltivo l'interesse per il cielo, l'universo e seguo le pubblicazioni di stampo divulgativo a riguardo. Dopo molti tentennamenti, ho deciso di iniziare a guardare “con i miei occhi” alcuni degli oggetti che ci vengono mostrati in riviste e siti specializzati. So che la resa di un telescopio casalingo è ovviamente diversissima rispetto a quella degli strumenti delle organizzazioni di ricerca, ma sono sicuro che la soddisfazione di farlo di persona sarà enorme :thinking:
Non ho esperienza con telescopi e ne ho solo utilizzati già predisposti alcuni durante serate ad hoc organizzate in provincia di Varese.
Ovviamente ho letto le utilissime guide introduttive del sito ma vorrei comunque avere qualche consiglio e quindi eccomi qua: vorrei uno strumento “serio” ma senza strafare e quindi sono orientato a fare un acquisto che in totale, tra montatura e tubo ottico, si aggiri intorno ai 700-800 euro. Idealmente mi piacerebbe avere qualcosa che si possa utilizzare principalmente per i pianeti e stelle, ma anche per un po' di deep sky e qualche saltuario utilizzo terrestre. Lo stesso vale per la fotografia: se potessi scattare qualche foto alla luna o ai pianeti non sarebbe male, ma non ho una reflex e quindi non mi interessa fare molto di più. Per quanto riguarda il luogo, abito in provincia di Varese e qui i cieli non sono esattamente tersi. Non penso di fare grandi scampagnate notturne per portare il telescopio chissà dove. Osserverei principalmente da balcone/giardino.
Inizialmente ero tentato di acquistare qualcosa con sistema GoTo, ma poi mi son detto che per la cifra che mi sono preposto forse è meglio prendere montatura e tubo, imparare a conoscere il cielo e poi, un domani, dopo essermi un po' fatto le ossa, eventualmente montarci un sistema motorizzato.
Passando alle domande... ho un bel po' di dubbi.
1) Mi sembra di capire che i telescopi Dobson siano (a parità di prezzo) quelli che offrono una resa visiva migliore e un maggiore ingrandimento. È così? Di questa categoria avevo visto lo Skywatcher Telescopio Dobson N 254/1200 Pyrex Skyliner Classic DOB. Lo svantaggio è che così non potrei fare osservazioni terrestri;
2) Inizialmente avevo adocchiato lo Skywatcher Telescopio AC 120/1000 EvoStar con montatura NEQ3, ma mi è sembrato di capire che per i rifrattori o si spendono cifre considerevoli, oppure l'ingrandimento è ben poco se paragonato a quello dei riflettori. È corretto?
3) Anche lo Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax e lo Skywatcher Telescopio N 200/1000 Explorer rientrano nella categoria di prezzo che mi ero prefisso (entrambi con montatura NEQ3) e penso che il Maksutov sia adatto anche per il terrestre, ma non conosco molto i pregi e difetti di questi tipi di telescopi.
4) Oltre al Dobson, per gli altri telescopi in lizza ho pensato alla montatura NEQ3 perché la vedo sempre abbinata ad essi nei vari siti. È valida o dovrei scegliere un'altazimutale (magari risparmiando qualcosa e aumentando il budget per il tubo ottico)? Se sì, quali montature altazimutali hanno una buona struttura e movimenti micrometrici?
5) Avevo visto anche l'interessante offerta attuale sui Celestron Nexstar 4 SE e 6SE ma... oltre al fatto che per mia preferenza personale vorrei stare su uno Skywatcher, mi sembra che, a parità di prezzo, giustamente non siano all'altezza di telescopi non motorizzati. Il 4SE rientrebbe nella cifra che mi sono proposto, mentre il 6SE comincia a essere troppo costoso. Certo l'offerta è interessante :hm: ma dovrebbero veramente avere qualcosa in più per farmi valutare l'acquisto. Come sono?
6) Ultima domanda, proprio sui principi di questa passione... Se il mio scopo è guardare al meglio possibile (con elevato ingrandimento e definizione) dettagli quali i crateri lunari, le macchie solari, gli anelli di Saturno e simili... che parametri numerici devo valutare maggiormente? E uno strumento che permette di fare questo è inadatto all'osservazione di stelle e nebulose?
Grazie mille a tutti e scusate l'enorme quantità di testo!:meh:
Riassumo mettendo le risposte al questionario standard:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
c- Ho postazione fissa
7) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
11) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 800