Visualizza Versione Completa : Compleanno
beppuzzos
16-10-2016, 16:12
mi chiamo Giuseppe, vivo a Monaco di Baviera da un paio d'anni.
Con la scusa del compleanno di mio figlio (8 anni) vorrei comprare un telescopio che abbia le seguenti caratteristiche: trasportabilità, possibilità di abbinamento con macchina fotografica. L'obiettivo è quello di arrivare a vedere discretamente la luna, i pianeti, la stazione spaziale, magari qualche sistema stellare...
Vorrei comprare uno tra i due oggetti seguenti:
Astromaster 130 della celestron che ha un buon rapporto qualità prezzo per un principiante come me, ma allo stesso tempo potrei annoiarmi dopo poco
Skywatcher 150/750 che però costa quasi il doppio ma ha una buon numero di accessori da poter abbinare
Voi che mi dite?
Grazie.
Colsarius
16-10-2016, 16:56
Ciao, per ricevere consigli in merito allo strumento più adeguato ai tuoi fabbisogni, ti suggerisco prima rispondere al seguene questionario :
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento
Questo aiuterà gli utenti del forum ad indirizzarti al meglio evitandoti così acquisti errati o spese inutili.
beppuzzos
16-10-2016, 17:09
Mi sembrava di aver dato già le informazioni più importanti, comunque sotto le mie risposte:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
b- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
a- Devo scendere 1 piani senza ascensore
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Valerio Ricciardi
16-10-2016, 17:25
La massima godibilità e soddisfazione globale (facile anche da portare in giro altrove) nei dintorni del budget di cui parli, anche se non è "il massimo diametro cui potresti ambire":
http://www.omegon.eu/it/omegon-telescopio-maksutov-teleskop-mc-127-1900-eq-300/p,50122
le massime prestazioni a scapito dell'ingombro e della portatilità, ma nell'uso assai istintivo e maneggevole (molto didattico per imparare ad orientarsi in cielo):
http://www.omegon.eu/it/omegon-dobson-n-203-1200-dob/p,48730
variante della stessa cosa, sostanzialmente, ma tutta molto più rifinita e dotata (focheggiatore di altro livello, cercatore luminoso, sistema di bilanciamento più sofisticato, ventola...)... oltretutto PESANTEMENTE in offerta
http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2541-dobson-680-2001200-deluxe-gso.html
lascia stare i Newton su montatura equatoriale, specie se piccola come quelle da te ipotizzate: "geometricamente" scomodissimo e sostanzialmente ballerino.
Un 200/1200 ossia un Newton da 8" f/6 è uno strumento sensibile sugli oggetti del profondo cielo, e potente sul planetari e Luna. Il GSO in offerta mi pare avere un value-for-money veramente rilevante.
Con la scusa del compleanno di mio figlio (8 anni)
Quindi l'8enne che usi o non usi il telescopio è indifferente?
Colsarius
16-10-2016, 18:14
Condivido quanto detto dal buon Valerio sicuramente molto più esperto di me, aggiungo solo da possessore di dobson, che non sono l'ideale per l'astrofotografia.
Il Mak 127 è un'ottima soluzione se proprio non vuoi rinunciare a qualche scatto o ripresa e considerando che ti devi fare un piano di scale, altrimenti punta a un dobson che col maggior diametro ottenibile al medesimo prezzo ti consentirebbe un uso visuale migliore e meno limitato.
I newton richiedono montature stabili e più costose di quelle normalmente in dotazione, soprattutto se si vuole impiegarli in astrofotografia.
Prego come sempre i piu esperti, di correggere eventuali mie considerazioni errate ;)
beppuzzos
16-10-2016, 18:58
La massima godibilità e soddisfazione globale (facile anche da portare in giro altrove) nei dintorni del budget di cui parli, anche se non è "il massimo diametro cui potresti ambire":
http://www.omegon.eu/it/omegon-telescopio-maksutov-teleskop-mc-127-1900-eq-300/p,50122
forse sbaglio, ma un Newton 150/750 mm non sarebbe più luminoso?
le massime prestazioni a scapito dell'ingombro e della portatilità, ma nell'uso assai istintivo e maneggevole (molto didattico per imparare ad orientarsi in cielo):
http://www.omegon.eu/it/omegon-dobson-n-203-1200-dob/p,48730
variante della stessa cosa, sostanzialmente, ma tutta molto più rifinita e dotata (focheggiatore di altro livello, cercatore luminoso, sistema di bilanciamento più sofisticato, ventola...)... oltretutto PESANTEMENTE in offerta
http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2541-dobson-680-2001200-deluxe-gso.html
lascia stare i Newton su montatura equatoriale, specie se piccola come quelle da te ipotizzate: "geometricamente" scomodissimo e sostanzialmente ballerino.
Un 200/1200 ossia un Newton da 8" f/6 è uno strumento sensibile sugli oggetti del profondo cielo, e potente sul planetari e Luna. Il GSO in offerta mi pare avere un value-for-money veramente rilevante.
Capisco che i Dobson siano molto più intuitivi ed educativi ma non vorrei rinunciare a qualche scatto delle cose che andrò a guardare, il problema potrebbe essere quello di non poter fare il tracking e quindi non poter utilizzare tempi di esposizione lunghi?
Perdonami se ho scritto stupidate..
beppuzzos
16-10-2016, 19:05
Quindi l'8enne che usi o non usi il telescopio è indifferente?
non penso che per un bambino lasciato a se stesso sia semplice uno strumento complesso come quelli che ho indicato, così come sarebbe noioso per me comprare un giocattolino da un centinaio di euro... finirebbe nel cumulo di giocattoli come un lego qualsiasi.
L'idea è quella di giocare insieme e magari passare un po' più di tempo "di qualità".
beppuzzos
16-10-2016, 19:08
Condivido quanto detto dal buon Valerio sicuramente molto più esperto di me, aggiungo solo da possessore di dobson, che non sono l'ideale per l'astrofotografia.
Il Mak 127 è un'ottima soluzione se proprio non vuoi rinunciare a qualche scatto o ripresa e considerando che ti devi fare un piano di scale, altrimenti punta a un dobson che col maggior diametro ottenibile al medesimo prezzo ti consentirebbe un uso visuale migliore e meno limitato.
I newton richiedono montature stabili e più costose di quelle normalmente in dotazione, soprattutto se si vuole impiegarli in astrofotografia.
Prego come sempre i piu esperti, di correggere eventuali mie considerazioni errate ;)
Mettiamola così: diciamo che invece di considerare una montatura superiore e un newton da 150, sarebbe forse migliore come postazione fotografica rispetto al mak 127 suggerito?
Colsarius
16-10-2016, 19:59
Mettiamola così: diciamo che invece di considerare una montatura superiore e un newton da 150, sarebbe forse migliore come postazione fotografica rispetto al mak 127 suggerito?
Le OTA tipo newton anche se a corta focale richiedono montature stabili più di quelle normalmente fornite a corredo che son sempre un po' al limite, diversa la questione per I Mak che essendo più contenuti risultano anche più stabili già con le montature in dotazione che è poi uno dei motivi per cui ti è stato consigliato.
Non entro in merito alla qualità dei risultati in quanto sono piuttosto ignorante in materia di astrofoto.
Un'alternativa possibile se proprio vuoi rimanere su schema ottico newton potrebbe essere questa:
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-150-750-pds-explorer-bd-neq-3/p,19165#tab_bar_0_select
Almeno ha un focheggiatore con riduzione 1:10 per una messa a fuoco più precisa.
Angeloma
16-10-2016, 20:37
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
b- Visuale e astrofotografia
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Mak 127!
http://www.omegon.eu/it/omegon-telescopio-maksutov-teleskop-mc-127-1900-eq-300/p,50122
Valerio Ricciardi
16-10-2016, 21:25
[B]forse sbaglio, ma un Newton 150/750 mm non sarebbe più luminoso?
Sarebbe più luminoso raccogliendo i fotoni in proporzione alla superficie e non al diametro; avendo ambedue uno specchio secondario potresti considerare "pari e patta" l'ostruzione alias perdita di luce e contrasto dovuta allo specchio secondario.
Ma la scomodità di osservare con un oggetto nel quale devi guardare "di lato" e per giunta dalle parti dell'estremità anteriore, è grande, e la si capisce appieno solo provandoci.
Inoltre il peculiare schema ottico dei Maksutov li rende particolarmente incisivi sui dettagli planetari e lunari, e non credo di sbagliare se affermo che visualmente su soggetti in cui conta il dettaglio un Mak 127/1540 alla fine prevale senza se e senza ma su un Newton di solo un pollice in più di apertura, per giunta f/5 (dunque con problemi di coma e curvatura di campo ben più accentuati rispetto a un f/12,1).
Capisco che i Dobson siano molto più intuitivi ed educativi ma non vorrei rinunciare a qualche scatto delle cose che andrò a guardare, il problema potrebbe essere quello di non poter fare il tracking e quindi non poter utilizzare tempi di esposizione lunghi?
Di fare lunghe pose con un 150/750 alla focale nativa con una EQ3.2 poi motorizzata in AR non se ne parla.
La EQ3.2 può essere ottima per fotografia planetaria (nella quale hanno vocazione i rifrattori a lunga focale e i Maksutov, secondariamente gli Schmidt-Cassegrain come i classici Celestron C-qualchecosa), in quanto in essa non si fanno singoli scatti a lunga posa, ma brevi filmati da cui si selezionano i fotogrammi milgiori, lasciandone tipicamente qualcosa come 250-350 su 1000-1500, e poi con pazienza si "integrano" con dei software che in un certo senso "sommano tutti i particolari che si vedono meglio" esaltandone il contrasto e aumentando la visione dei dettagli fini.
Per darti un'idea, questo è quello che un astrofotografo a mio avviso BRAVO (ci si deve diventare chiane chiane...) ha tirato fuori da un Maksutov di soli 130 mm di apertura, fuoco 2000, che gli ho ceduto parecchio tempo fa.
beppuzzos
23-10-2016, 00:16
Volevo ringraziarvi tutti per i consigli, alla fine ho dato credito ai vostri suggerimenti e ho preso il mak 127/1900 su EQ300.
Penso di riceverlo la prossima settimana e tempo permettendo di provarlo.
Comincerò con la luna che sono sicuro di riconoscere!
Valerio Ricciardi
23-10-2016, 07:41
alla fine ho dato credito ai vostri suggerimenti
Allora sei definitivamente rovinato :cry:
Penso di riceverlo la prossima settimana e tempo permettendo di provarlo.
Oh, no. Appena arriva a casa il telescopio nuovo, si intensifica una perturbazione e piove o è almeno tutto coperto per svariati giorni.
E' un fatto sistematicamente osservato la cui eziologia è ancora in via di interpretazione.
Se non accade, l'astrofilo navigato effettua qualche rituale scaramantico assortito, perché è un po' come quando al varo della nave la bottiglia fa bummmmmp sulla fiancata ma non si rompe... dalla folla s'alza subito un sottile brusio di malcelata preoccupazione.
beppuzzos
23-10-2016, 12:03
Oh, no. Appena arriva a casa il telescopio nuovo, si intensifica una perturbazione e piove o è almeno tutto coperto per svariati giorni.
Qui a Monaco il cielo coperto sarebbe la normalità quindi se quando arriva ci sarà il cielo azzurro e il sole dovrò preoccuparmi il doppio!
Puoi consigliarmi delle letture tecniche di base su come orientare il telescopio e cercare i pianeti?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.