PDA

Visualizza Versione Completa : Asteroidi



Ntony
19-10-2016, 12:52
In quanto agli asteroidi che ci sono nella fascia tra Marte e Saturno e' mai sorto il dubbio
a qualcuno che possono essere i residui dell'esplosione di un pianeta.

paperbike
19-10-2016, 14:01
Troppi per essere residui di un solo pianeta. Probabilmente qui Enrico Corsaro o Red Hanuman ci possono aiutare a capire meglio.

Dinamo
19-10-2016, 14:18
Se permettete, provo a rispondere in attesa degli esperti:
Più che un pianeta esploso, la fascia di asteroidi sembrerebbe un "pianeta mancato", nel senso che come tutti i pianeti si sono formati con l'aggregazione, appunto, di asteroidi (e planetoidi), quello poteva essere un altro pianeta orbitante in un' orbita tra Marte e Giove ma proprio a causa delle turbolenze gravitazionali esercitate da quest'ultimo, i vari planetoidi (di cui alcuni anche molto grandi) non si sarebbero mai "fusi" a formare questo ipotetico pianeta.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi eh;)

Ah, se non sbaglio il fenomeno è analogo agli anelli di Saturno che, sempre a causa degli effetti gravitazionali del pianeta, non si sarebbero mai fusi in uno o più grossi satelliti....Mi pare...

corrado973
19-10-2016, 14:39
e si!! La velocità degli urti è avvenuta a velocità elevate.
Mi piace molte l'espressione che usò Andrè Brahic: ..."pietre rimaste nel cantiere di costruzione di una casa a lavori ultimati"...

SVelo
19-10-2016, 16:25
Se permetti faccio anch'io una domanda: come fa un pianeta a esplodere? :confused:

DarknessLight
19-10-2016, 16:33
Beh, evidentemente non hai mai visto Dragon Ball quando Freezer fa esplodere il pianeta dei Sayan;)

Giuseppe Petricca
19-10-2016, 16:33
Ci sono molti modi, del resto come Natura insegna, tutto può essere distrutto, in una via o in un'altra.

La prima, e più catastrofica, è un impatto con un altro corpo celeste. Nel caso dei pianeti rocciosi, come la Terra, può bastare uno scontro con un altro planetoide grande circa 1/3 del pianeta, all'appropriata velocità, per mandarlo in frantumi. Una cosa che, nel Sistema Solare primordiale, accadeva molto spesso, con orbite dei corpi coinvolti molto erratiche.

La seconda, è la gravità. La gravità possiede un potere enorme, e naturalmente più è grande, più esercita la sua forza su corpi celesti minori. In questo caso l'enorme campo gravitazionale dei giganti gassosi (Giove in primis, ma si pensa sia responsabile in parte anche Saturno) ha causato la disgregazione di un corpo celeste tra loro e Marte. Oppure, come altre teorie sostengono, la non aggregazione di tutte quelle rocce in un piccolo pianeta.

La terza è la Morte Nera :biggrin: Ma per fortuna ora come ora è solo pura fantascienza :D

Ntony
19-10-2016, 17:11
Ho chiesto che per qualsiasi motivo un pianeta sarebbe potuto esplodere perche' mi viene di
pensare che magari a suo tempo questa esplosione non sarebbe stata responsabile
della scomparsa dei dinosauri sulla terra.

Red Hanuman
19-10-2016, 19:37
Bene, le risposte date sono più o meno corrette. Nessuna esplosione, quindi, ma solo una mancata aggregazione di planetesimi, dovuta alla presenza ingombrante di Giove. La fascia principale di asteroidi, comunque, sta tra Marte e Giove, non tra Marte e Saturno.
Poi ci sono la fascia di Kuiper e la nube di Oort. Ma sono un'altra storia.
La scomparsa dei dinosauri è stata recentemente attribuita a diverse cause: decadenza dei dinosauri dovuta agli spostamenti della crosta terrestre, caduta di un meteorite di grosse dimensioni (cratere di Chicxulub) ed eruzioni vulcaniche avvenute nella zona dei trappi del Deccan (India).
Niente esplosione di pianeti, dunque. Non è stata ancora provata né immaginata una tale eventualità per il sistema solare...;)

paperbike
19-10-2016, 20:06
Però secondo me potrebbe succedere, scusate ma non credete che la nostra amata Terra sia stanca di noi umani e che forse potrebbe esplodere per la rabbia e mandarci tutti al creatore?:biggrin::biggrin::biggrin:

Red Hanuman
19-10-2016, 21:34
Non le serve esplodere (e suicidarsi). Le basta aspettare... Siamo un battito di ciglio come razza, e non resteremo comunque troppo a lungo qui...;)

Ntony
20-10-2016, 02:37
Si nella premura di scrivere non ho fatto attenzione ed ho collegato gli asteroidi tra Marte e Saturno escludendo completamente il pianeta piu' grande del sistema solare.

Pero' come immaginazione pensavo che se era un pianeta che era esploso magari questo pianeta
poteva essere abitato da una civilta' tecnologicamente avanzata, di sapere sviluppare e usare
le energie che si trovavano sul pianeta fino al punto di averne abusato piu' del troppo e facendosi
sfuggire di mano la situazione.
Questa e' solo una ipotesi da fantascienza.

Ntony
20-10-2016, 02:57
In quanto alla mancata formazione di un pianeta perche' nelle vicinanze si trova Giove che non ne ha
permesso la sua formazione per la sua influenza gravitazionale.

Sulla prossima fascia di asteroidi di Kuiper, la non vedo nessun grande pianeta nelle vicinanze
che abbia influenzato la sua formazione.

SVelo
20-10-2016, 10:34
Ci sono molti modi,
...
La prima, e più catastrofica, è un impatto con un altro corpo celeste.
...
La seconda, è la gravità.
...
La terza è la Morte Nera :biggrin: Ma per fortuna ora come ora è solo pura fantascienza :D
Io pensavo che lui si riferisse a un'esplosione spontanea tipo bomba :hm:

Dinamo
20-10-2016, 14:55
Mai sentito parlare di Galactus il divoratore di mondi?:sneaky:

DarknessLight
20-10-2016, 14:59
Mai sentito parlare di Galactus il divoratore di mondi?:sneaky:

Oooooooh ! Finalmente mi date qualche soddisfazione !

Dinamo
20-10-2016, 15:01
Viva la Marvel! :razz::biggrin:

SVelo
20-10-2016, 15:04
Galactus
No, io ho iniziato con Goldrake e finito con Jeeg robot d'acciao, altro non so :rolleyes:

Dinamo
20-10-2016, 15:08
Beh ma quelli hanno fatto la storia!:biggrin:
Ma non scordiamoci Mazinga Z e il Grande Mazinga mi raccomando!
Okay chiudo che se no esageriamo con OT...

etruscastro
20-10-2016, 15:51
chiudo che se no esageriamo con OT...
bravo, siamo in planetologia, e non andiamo troppo OT, se no tocca spostare tutto al -Bar-

Enrico Corsaro
25-10-2016, 01:10
Pero' come immaginazione pensavo che se era un pianeta che era esploso magari questo pianeta
poteva essere abitato da una civilta' tecnologicamente avanzata, di sapere sviluppare e usare
le energie che si trovavano sul pianeta fino al punto di averne abusato piu' del troppo e facendosi
sfuggire di mano la situazione.

Per inciso, i pianeti non esplodono. Il motivo è semplice, non c'è nessun meccanismo fisico alla base che possa portare all'esplosione di un corpo solamente sostenuto dal potenziale gravitazionale (o più semplicemente gravità). Le stelle esplodono invece, poichè al loro interno hanno processi di combustione termonucleare che una volta avviati, se non più regolati dal peso della materia sovrastante, liberano tutta la loro energia.

Come ti hanno giustamente detto, la presenza di corpi minori nel Sistema Solare è principalmente dovuta ad un incompleto processo di aggregazione. I cosiddetti planetesimi, blocchi alla base di strutture più grandi che noi chiamiamo corpi minori, satelliti, e per finire pianeti, si aggregano sotto l'azione della forza gravitazionale solo se relativamente imperturbati. In base alla disposizione del mezzo circumstellare, si riproducono zone a più alta e più bassa azione gravitazionale, che hanno permesso in passato (o meno) la formazione di pianeti.

A grandi distanze dal Sole, come nel caso della fascia di Kuiper, e poi la nube di Oort, il potenziale gravitazionale centrale esercitato dal Sole non è sufficientemente forte da imporre un moto orbitale elevato al punto da favorire più processi di collisione tra planetesimi (c'è meno energia cinetica in gioco, in altre parole). A questo si somma la minore densità del mezzo circumstellare, dovuta alla grande distanza dalla stella madre. Di conseguenza anche i processi di aggregazione diventano molto più sporadici, e ad un certo punto non ci sono più le condizioni cinematiche e fisiche perchè corpi di notevoli dimensioni possano formarsi.

SVelo
25-10-2016, 15:39
Per inciso, i pianeti non esplodono. Il motivo è semplice, non c'è nessun meccanismo fisico alla base che possa portare all'esplosione di un corpo solamente sostenuto dal potenziale gravitazionale (o più semplicemente gravità). Le stelle esplodono invece, poichè al loro interno hanno processi di combustione termonucleare che una volta avviati, se non più regolati dal peso della materia sovrastante, liberano tutta la loro energia.



Oh, grazie. E' questo ciò che volevo dire io :thinking: