Visualizza Versione Completa : Pianeti
Volevo chiedere da quando si sono approfonditi gli studi dell'astronomia, mettiamo negli ultimi 100 anni,
esiste uno strumento di precisione che possa misurare se I pianeti che girano intorno al sole sono sempre
piu' o meno alla stessa distanza dal sole.
DarknessLight
21-10-2016, 14:42
No, la distanza può variare a causa di complesse dinamiche gravitazionali.
Alcuni pianeti possono essere espulsi dal sistema, mentre la maggior parte dei corpi precipita verso il centro di massa del sistema.
Red Hanuman
21-10-2016, 15:03
Di solito, terminata una fase iniziale di assestamento, un sistema solare si stabilizza per lungo tempo, per poi destabilizzarsi quando la stella evolve nei suoi stadi finali. Quando poi terminano le fasi più concitate della fine della stella, è possibile una nuova stabilizzazione del sistema, che può comprendere la sua riorganizzazione e la nascita di nuovi pianeti...
Allora la Terra non gira sempre alle stesse distanze,
puo' capitare che si avvicini oppure che si allontani.
Non si sa nemmeno se 100 anni fa potesse essere piu' lontana.
Se ci vuoi giocare un po', non so se possa esserti utile:
La geometria del Sistema Solare (http://archive.oapd.inaf.it/pianetav/L14_04S.html)
DarknessLight
21-10-2016, 16:15
Allora la Terra non gira sempre alle stesse distanze,
puo' capitare che si avvicini oppure che si allontani.
Non si sa nemmeno se 100 anni fa potesse essere piu' lontana.
100 anni sono davvero poco in termini astronomici.
Comunque la Terra sta precipitando verso il centro di massa del Sistema Solare, quindi in linea puramente teorica, un giorno cadrà sul Sole.
Ma ci metterà così tanto tempo, che il Sole sarà già morto e spento e la Terra sarà già stata vaporizzata dalle ultime fasi di vita di gigante rossa della nostra stella.
Quindi alla fine non sarà la Terra a cadere nel Sole , bensì sarà il Sole a gonfiarsi e inglobare/incenerire la Terra
Come si dice... :thinking:... Se Maometto non va dalla montagna, la montagna va da Maometto;)
No non ci voglio giocare,
capisco che oggi le informazioni che porgo me li posso andare a cercare facilmente,
ma le domando solo per il motivo di essere un po un appassionato di Astronomia
e vedere cosa ne pensano altri appassionati ed avere risposte da esperti in materia.
Non voglio giocarci, voglio solo partecipare a delle discussioni e
scusatemi se magari faccio delle domande non opportune.
DarknessLight
21-10-2016, 17:15
Stavo dando un'occhiata al link inserito da SVelo.
Guardate questa immagine... i giganti gassosi e Plutone sono lontanissimi !!! :sowsuser::sowsuser:
20580
EDIT: per vedere l immagine bisogna necessariamente ingrandirla. Altrimenti appare nera.
Red Hanuman
21-10-2016, 19:48
Allora la Terra non gira sempre alle stesse distanze,
puo' capitare che si avvicini oppure che si allontani.
Non si sa nemmeno se 100 anni fa potesse essere piu' lontana.
L'orbita della Terra è leggermente diversa anno per anno, e di fatti si usa riferirsi all'orbita dell'anno 2000 (epoca J2000 (https://it.wikipedia.org/wiki/Epoca_(astronomia))) come punto di partenza per vedere la differenza.
E' possibile con una certa approssimazione ricostruire e prevedere l'orbita della Terra e degli altri pianeti, ma man mano che che ci si allontana dal presente o da dati acquisiti scientificamente, la precisione diminuisce.
Si può però ricostruire con un certo grado di affidabilità per qualche migliaia di anni. Inoltre, più il corpo è piccolo, e meno precisi si può essere (data la minore inerzia).
Se ci vuoi giocare un po', non so se possa esserti utile:
La geometria del Sistema Solare
Ho finito i grazie, per cui... Grazie!!!;)
100 anni sono davvero poco in termini astronomici.
Comunque la Terra sta precipitando verso il centro di massa del Sistema Solare, quindi in linea puramente teorica, un giorno cadrà sul Sole.
No, Dark... Dai... :cry: Nello spazio non esiste di fatto attrito o dispersione di forze, per cui la Terra NON può precipitare sul Sole. A meno che non intervenga qualche effetto gravitazionale (effetto di attrazione - marea di altri corpi, onde gravitazionali - che sono in questo caso di fatto ininfluenti), la Terra rimarrà in orbita fino alla fine.
Ma ci metterà così tanto tempo, che il Sole sarà già morto e spento e la Terra sarà già stata vaporizzata dalle ultime fasi di vita di gigante rossa della nostra stella.
Quindi alla fine non sarà la Terra a cadere nel Sole , bensì sarà il Sole a gonfiarsi e inglobare/incenerire la Terra
Come si dice... ... Se Maometto non va dalla montagna, la montagna va da Maometto
Mica detto. Quando il Sole si trasformerà in gigante rossa, perderà una certa quantità di massa (circa il 30%) attraverso dei forti venti solari. Quindi, l'orbita della Terra si allargherà, e magari resterà fuori dal Sole. Un po' bruciaticcia, però...;)
DarknessLight
21-10-2016, 20:11
No, Dark... Dai... :cry: Nello spazio non esiste di fatto attrito o dispersione di forze, per cui la Terra NON può precipitare sul Sole. A meno che non intervenga qualche effetto gravitazionale (effetto di attrazione - marea di altri corpi, onde gravitazionali - che sono in questo caso di fatto ininfluenti), la Terra rimarrò in orbita fino alla fine.
Scusa, ma proprio in questo periodo, per vari motivi, non ci sono granché con la testa...........
Ma la Terra non sta precipitando verso il centro di massa del Sistema Solare ??
Ero abbastanza sicuro che fosse così !
Scusa, il Sole non genera , come nel caso di un buco nero ma in versione minore, un imbuto gravitazionale verso cui precipitano i corpi ???
RelativeTime
21-10-2016, 20:30
Ma la Terra non sta precipitando verso il centro di massa del Sistema Solare ??
Ero abbastanza sicuro che fosse così !
Penso che sia vero il contrario, e cioè che la Terra si sta allontanando dal Sole. Così come si sta allontanando la Luna dalla Terra. Un riscontro si può trovare in questo video: Tides: Crash Course Astronomy #8 (https://www.youtube.com/watch?v=KlWpFLfLFBI)
DarknessLight
21-10-2016, 20:41
Grazie Monica. Appena ho tempo guardo il video.
Red Hanuman
21-10-2016, 21:51
Scusa, ma proprio in questo periodo, per vari motivi, non ci sono granché con la testa...........
Ma la Terra non sta precipitando verso il centro di massa del Sistema Solare ??
Ero abbastanza sicuro che fosse così !
Scusa, il Sole non genera , come nel caso di un buco nero ma in versione minore, un imbuto gravitazionale verso cui precipitano i corpi ???
Questo è un'esempio che si fa quando si cerca di spiegare perchè un corpo orbita attorno ad un'altro.
Di solito, si dice che se tiriamo un oggetto con una velocità superiore a quella di fuga, l'oggetto "cadrà all'infinito" verso il centro della Terra. Ma è solo un'estensione di un concetto, non la realtà dei fatti.
L'imbuto gravitazionale esiste, ma la velocità di rotazione della terra comporta che l'inerzia manifesti quella forza fittizia che chiamiamo "forza centrifuga", che controbilancia gli effetti dell'imbuto, mantenendo la Terra in orbita stabile.
Penso che sia vero il contrario, e cioè che la Terra si sta allontanando dal Sole. Così come si sta allontanando la Luna dalla Terra. Un riscontro si può trovare in questo video: Tides: Crash Course Astronomy #8
Difficile da dire con certezza. Dovresti tenere conto anche delle forze di attrazione degli altri pianeti, e del loro effetto di marea.
Se l'effetto di marea del Sole sulla Terra è metà di quello della Luna, chissà che accade cumulando le forze di marea del resto del sistema solare...;)
Grazie a tutti, siete stati specifici e di grande aiuto con le vostre informazioni, ho letto le vostre risposte, ho letto tutte le informazioni dei link che avete fornito, guardato i video;
pero' rimango un po confuso, perche':
I pianeti del nostro sistema solare tramite le gravita' cambiano posizioni e magari non si sa di preciso
se si allontanano oppure si avvicinano al nostro sole
e poi si vanno a misurare i pianeti scoperti degli altri sistemi solari che si trovano a tanti anni luce di distanza
e si calcola la loro distanza dalla loro stella.
Dove potrei guardare un buon documentario che parla della distanza dei pianeti dal nostro sole.
DarknessLight
22-10-2016, 15:52
Questo è un'esempio che si fa quando si cerca di spiegare perchè un corpo orbita attorno ad un'altro.
Di solito, si dice che se tiriamo un oggetto con una velocità superiore a quella di fuga, l'oggetto "cadrà all'infinito" verso il centro della Terra. Ma è solo un'estensione di un concetto, non la realtà dei fatti.
L'imbuto gravitazionale esiste, ma la velocità di rotazione della terra comporta che l'inerzia manifesti quella forza fittizia che chiamiamo "forza centrifuga", che controbilancia gli effetti dell'imbuto, mantenendo la Terra in orbita stabile.
So che sto per fare delle domande molto stupide da scuola superiore...
Però mi chiedo... Se la forza di attrazione gravitazionale fosse maggiore di quella centrifuga, la Terra precipiterebbe sul Sole.
Se la forza centrifuga fosse maggiore dell attrazione gravitazionale, allora la Terra sfuggirebbe dal Sistema Solare.
Fin qui è corretto ?
Poi...
Come mai certi corpi, come la Terra e i vari pianeti restano perfettamente "in bilico" senza mai sbilanciarsi ? È una cosa casuale ?
Red Hanuman
22-10-2016, 16:24
So che sto per fare delle domande molto stupide da scuola superiore...
Però mi chiedo... Se la forza di attrazione gravitazionale fosse maggiore di quella centrifuga, la Terra precipiterebbe sul Sole.
Se la forza centrifuga fosse maggiore dell attrazione gravitazionale, allora la Terra sfuggirebbe dal Sistema Solare.
Fin qui è corretto ?
Poi...
Corretto.
Come mai certi corpi, come la Terra e i vari pianeti restano perfettamente "in bilico" senza mai sbilanciarsi ? È una cosa casuale ?
Si ritiene che sistema solare abbia avuto origine da una nebulosa, che ha subito un collasso gravitazionale. La nebulosa doveva avere un diametro di circa 100 UA ed una massa 2-3 volte quella del Sole.
Durante il collasso la nebulosa avrebbe cominciato a ruotare più rapidamente (per la legge di conservazione del momento angolare) ed a riscaldarsi. Continuando nel collasso, grazie alla gravità, alla pressione, ai campi magnetici ed alla rotazione, la nebulosa si sarebbe appiattita in un disco protoplanetario con una protostella al suo centro in via di contrazione.
Dal disco protoplanetario di gas e polveri si formarono i diversi pianeti, per aggregazione delle varie particelle presenti e dei conseguenti planetesimi. Pertanto, i pianeti si sono aggregati in un orbita stabile partendo dalla nebulosa e via via per aggregazione dei vari planetoidi.
Insomma, sono dove sono a seguito dell'evoluzione del sistema solare stesso...;)
Orbite instabili hanno portato gli eventuali pianeti / planetesimi che le percorrevano ad essere ingoiati dal Sole o spazzati via dal sistema solare.
DarknessLight
22-10-2016, 16:32
Capito. Grazie mille !
Si può dire allora che esistono solo un numero molto limitato di orbite stabili , la cui stabilità può dipendere sia dalla forma e dalla durata dell orbita, sia dalle masse in gioco, sia da molti altri fattori ?
È un po' come dire che le orbite stabili sono quantizzate ? Ha senso questa affermazione ?
Red Hanuman
22-10-2016, 20:11
Capito. Grazie mille !
Si può dire allora che esistono solo un numero molto limitato di orbite stabili , la cui stabilità può dipendere sia dalla forma e dalla durata dell orbita, sia dalle masse in gioco, sia da molti altri fattori ?
È un po' come dire che le orbite stabili sono quantizzate ? Ha senso questa affermazione ?
Sì e no. Secondo me, molto dipende dalla presenza di pianeti giganti o meno.
Se non ho capito male, i pianeti giganti si formano piuttosto velocemente, e si formano prima dei pianeti rocciosi. Una volta formati, i pianeti giganti influenzano sicuramente la formazione dei pianeti minori, un po' come sta facendo Giove con gli asteroidi. Tra l'altro, sembra che i pianeti giganti tendano a migrare all'interno del loro sistema solare avvicinandosi e / o allontanandosi dal loro sole.
Sia come sia, di certo le orbite "stabili" dipendono dall'interazione tra i vari corpi all'interno del loro sistema solare.
Zone orbitali meno gravitazionalmente disturbate sono, per definizione, stabili...;)
Per chiarimenti voglio porgere questa domanda,
Il nostro sistema solare, come tutte le stelle, viaggiano nella galassia.
Come si fa a misurare la loro velocita'?
Red Hanuman
23-10-2016, 17:31
Beh, per misurare le velocità relative delle stelle ci sono diversi modi. Misurandone per esempio la distanza a tempi regolari con la parallasse (per le più vicine), utilizzando il blueshift od il redshift delle diverse righe spettrali, per confronto con le altre stelle ecc..;)
Vorrei chiedere una cosetta anche io: in effetti prima d'ora non ci avevo mai pensato, ma noi come facciamo a conoscere la velocità con cui si muove il nostro astro attorno al centro galattico (che se non sbaglio è sui 800 km/s, giusto:confused:)?
Red Hanuman
23-10-2016, 20:22
Allora, Dinamo, la velocità stimata per il movimento di rivoluzione attorno al centro galattico del Sole è di circa 220 - 250 km/s, e non di 800 km/s.
Ci si può arrivare partendo da una stima della distanza del Sole dal centro galattico e plottando la relativa orbita.
In maniera più precisa, si può stimare la velocità utilizzando un radiotelescopio per misurare le velocità delle nubi di gas che circondano il centro galattico a diverse distanze, e calcolando una plausibile velocità del sistema solare.
Si può anche misurare la velocità della Via Lattea nello spazio, utilizzando la CMB come riferimento. Si può notare che una parte presenta un blueshift, e quella diametralmente opposta un redshift. La velocità ottenuta è di circa 552 km/s...;)
Grazie mille per la spiegazione chiara e precisa!
Chissà com'è che mi ricordavo 800 km/s:confused:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.