etruscastro
22-10-2016, 17:24
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono osservarsi visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo nel corso del mese l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Nel mese di NOVEMBRE 2016 continua il pessimo periodo per le comete visibili nel nostro emisfero, situazione che oramai si protrae da diversi mesi, a dir la verità neanche nell'emisfero australe possono cantar vittoria.
A differenza delle comete proposte nel mese di OTTOBRE (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17707-Comete-del-mese-di-Ottobre-2016) avremo tutte new entry, inizieremo con la C/2011 KP36 SPACEWATCH che sarà la prima e l'ultima volta che per i lettori di osservarla e proseguiremo con la C/2015 V2 JOHNSON visibile per buona parte della notte e che seguiremo fino alla prossima estate; chiuderemo con la 144/KUSHIDA visibile prima dell'alba.
Ricordiamo che anche queste mese tutte le comete proposte saranno telescopiche!
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2011 KP36 SPACEWATCH
la C/2011 KP 36 è stata scoperta il 21 maggio 2011 da T. Bressi su immagini del progetto SPACEwatch quando essa aveva una magnitudine di +20,5, è un oggetto asteroidale che ha una buona luminosità intrinseca se si pensa che la sua dimensione apparente è di soli 9,8 secondi d'arco, la sua orbita è di 235 anni ed ha raggiunto il perielio a maggio 2016.
Durante l'inverno transiterà apparentemente tra le costellazioni dell'Acquario, i Pesci fino ad arrivare alla Balena, sarà visibile quindi per buona parte della notte.
l'11 ottobre Chris Wyatt l'ha stimata a una magnitudine di +12,2
TRAIETTORIA APPARENTE
20588
CURVA DI LUCE
20589
C/2015 V2 JOHNSON
scoperta il 3 novembre 2015 da J.A. JOHNSON dal programma CATALINA usando un telescopio Schmidt da 68cm la cometa era della magnitudine +17 e si trovava nella costellazione della Lince.
Si ripongono molte aspettative su questa cometa dato che si conta di raggiungere la magnitudine +7 (al limite dall'osservabilità ad occhio nudo) durante l'estate 2017 giugno per la precisione quando sarà molto vicina alla stella 109 Virginis.
Raggiunge il perielio a 1,63 UA e lo raggiungerà il 12 giugno 2017, la minima distanza dalla Terra avverrà il 5 giugno 2017 a oltre 121,000,000 di km
Il 5 ottobre Ken-ichi Kadota l'ha stimata a +13,5 ma, come detto sarà un valore in continua crescita nei mesi a venire; nel mese di novembre possiamo rintracciare la cometa nella costellazione dell'Orsa Maggiore e sarà visibile nella seconda parte della notte.
TRAIETTORIA APPARENTE
20590
CURVA DI LUCE
20591
144P/ KUSHIDA
E' una cometa periodica scoperta nel gennaio del 1994 da Y.Kushida dall'osservatorio di Yatsugateke nel sud del Giappone, da un primo calcolo dell'orbita si dedusse che il periodo orbitale fosse di 5,33 anni, successivi studi e approfondimenti hanno portata a calcolare un periodo di 7,36 anni
il 5 ottobre Katsumi Yashimoto osservandola l'ha stimata a +11,7, a novembre transiterà apparentemente nella costellazione della Vergine, sarà quindi visibile poco prima dell'alba.
TRAIETTORIA APPARENTE
20592
CURVA DI LUCE
20593
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono osservarsi visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo nel corso del mese l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Nel mese di NOVEMBRE 2016 continua il pessimo periodo per le comete visibili nel nostro emisfero, situazione che oramai si protrae da diversi mesi, a dir la verità neanche nell'emisfero australe possono cantar vittoria.
A differenza delle comete proposte nel mese di OTTOBRE (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17707-Comete-del-mese-di-Ottobre-2016) avremo tutte new entry, inizieremo con la C/2011 KP36 SPACEWATCH che sarà la prima e l'ultima volta che per i lettori di osservarla e proseguiremo con la C/2015 V2 JOHNSON visibile per buona parte della notte e che seguiremo fino alla prossima estate; chiuderemo con la 144/KUSHIDA visibile prima dell'alba.
Ricordiamo che anche queste mese tutte le comete proposte saranno telescopiche!
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2011 KP36 SPACEWATCH
la C/2011 KP 36 è stata scoperta il 21 maggio 2011 da T. Bressi su immagini del progetto SPACEwatch quando essa aveva una magnitudine di +20,5, è un oggetto asteroidale che ha una buona luminosità intrinseca se si pensa che la sua dimensione apparente è di soli 9,8 secondi d'arco, la sua orbita è di 235 anni ed ha raggiunto il perielio a maggio 2016.
Durante l'inverno transiterà apparentemente tra le costellazioni dell'Acquario, i Pesci fino ad arrivare alla Balena, sarà visibile quindi per buona parte della notte.
l'11 ottobre Chris Wyatt l'ha stimata a una magnitudine di +12,2
TRAIETTORIA APPARENTE
20588
CURVA DI LUCE
20589
C/2015 V2 JOHNSON
scoperta il 3 novembre 2015 da J.A. JOHNSON dal programma CATALINA usando un telescopio Schmidt da 68cm la cometa era della magnitudine +17 e si trovava nella costellazione della Lince.
Si ripongono molte aspettative su questa cometa dato che si conta di raggiungere la magnitudine +7 (al limite dall'osservabilità ad occhio nudo) durante l'estate 2017 giugno per la precisione quando sarà molto vicina alla stella 109 Virginis.
Raggiunge il perielio a 1,63 UA e lo raggiungerà il 12 giugno 2017, la minima distanza dalla Terra avverrà il 5 giugno 2017 a oltre 121,000,000 di km
Il 5 ottobre Ken-ichi Kadota l'ha stimata a +13,5 ma, come detto sarà un valore in continua crescita nei mesi a venire; nel mese di novembre possiamo rintracciare la cometa nella costellazione dell'Orsa Maggiore e sarà visibile nella seconda parte della notte.
TRAIETTORIA APPARENTE
20590
CURVA DI LUCE
20591
144P/ KUSHIDA
E' una cometa periodica scoperta nel gennaio del 1994 da Y.Kushida dall'osservatorio di Yatsugateke nel sud del Giappone, da un primo calcolo dell'orbita si dedusse che il periodo orbitale fosse di 5,33 anni, successivi studi e approfondimenti hanno portata a calcolare un periodo di 7,36 anni
il 5 ottobre Katsumi Yashimoto osservandola l'ha stimata a +11,7, a novembre transiterà apparentemente nella costellazione della Vergine, sarà quindi visibile poco prima dell'alba.
TRAIETTORIA APPARENTE
20592
CURVA DI LUCE
20593
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).