PDA

Visualizza Versione Completa : Voyeurismo Stellare



etruscastro
23-10-2016, 09:36
serata atipica quella del 21 ottobre che vengo a raccontare, serata per chi, in crisi di astinenza di osservazione si attacca a tutto anche a quelle serate nuvolose! :D

Sono quelle serate in cui ti affidi totalmente alle previsioni meteo, che ti danno copertura nuvolosa fino alle 21 e poi sereno dalle 22 e tu parti, solo per la smania di montare il tuo strumento e vederlo all'opera.

arrivo sull'area Grag di Lasco di Picio alle 18,30 e trovo già sul posto l'amico @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) , solo più tardi ci raggiungerà anche il socio Luca, una bella e ampia finestra di sereno sta sopra le nostre teste e vediamo come i nuvoloni stazionino sopra la testa di @pool187 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1002) che è rimasto a casa, ci prepariamo, montiamo tutto l'occorrente, gli accessori, faccio l'allineamento e la "maledizione" di Pool ci arrivano evidentemente perché tutte i nuvoloni arrivano sopra le nostre teste, aspettiamo, altro non possiamo fare, è un ottimo momento per scambiare quattro chiacchiere tra amici in tranquillità, si fanno le 21,30 e il meteo inizia a prenderci, le nuvole scorrono veloci insieme ad un vento da Nord che le spinge lontano come anche l'umidità relativa, si può iniziare, tiro fuori il mio vero piano "A" stelle doppie a gogo dato che per esperienza tra un passaggio di una perturbazione e l'altra il seeing e la trasparenza non sono ottime, però ci sono state anche qua 20 minuti di follia galattica con osservazioni vicino la 13° magnitudine, appendice di una serata comunque fruttuosa, in questo report parleremo di stelle doppie in Acquario....

-----CONTINUA----->

PHIL53
23-10-2016, 11:54
Per me è stata l'occasione di (finalmente) individuare la NP nella Balena, la NGC 246 (Mag. 10,9) a lungo ricercata...

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2016_10_23/2119_ngc246-sketch.jpg

le tre stelline in trasparenza danno davvero l'impressione di occhi e bocca (nell'immagine invertita del Dobson) e grazie al filtro UHC si riesce a notare la maggiore luminosità del lato NW della planetaria, purtroppo alle nostra latitudini, mai molto alta sull'orizzonte.

zanzao
23-10-2016, 12:18
Per me è stata l'occasione di (finalmente) individuare la NP nella Balena, la NGC 246 (Mag. 10,9) a lungo ricercata...
...


Bellissima la nebulosa Teschio. Ottima rappresentazione PHIL53

garmau
23-10-2016, 14:53
Disegno da postare nella sezione dedicata.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

SVelo
23-10-2016, 15:08
Ma il disegno non è di un tal Michael Vlasov?

PHIL53
23-10-2016, 15:15
Ma il disegno non è di un tal Michael Vlasov?

Non ne ho idea...ho digitato su Google Immagini e cercato ciò che meglio rappresentasse quanto visibile all'oculare.

Personalmente non saprei neanche da che parte impugnare una matita :sad: (purtroppo....)

p.s. non avevo notato la didascalia, c'è anche il sito...

SVelo
23-10-2016, 15:30
PHIL53 avevo capito che zanzao e garmau pensavano che il disegno l'avessi fatto tu :sneaky:

garmau
23-10-2016, 15:35
Esatto avevo pensato che l'avesse fatto lui...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

zanzao
23-10-2016, 15:35
Infatti, pensavo che il disegno fosse di PHIL53! La didascalia neanche l'ho letta e mi sono soffermato solo sulla nebulosa. Vabbè la nebulosa rimane bella, ritiro solo i complimenti a Phil :biggrin:

etruscastro
24-10-2016, 10:35
la serata, oltre al meteo, ha visto diverse vicissitudini che mi hanno portato poi a fare quasi esclusivamente osservazioni di stelle doppie, ad un certo punto della serata entrambe le torce di colore rosso a mia disposizione avevano deciso di rompersi e non funzionare più... cosa accade?
accade che non potevo prendere appunti, proprio nel momento migliore della serata, nel momento in cui mi dedicavo al deep sky; per fortuna l'amico Phil mi ha prestato una faro a led di luce bianca che acceca anche nelle ore diurne, meno male che ero posizionato in maniera da non disturbare gli altri ma è stato sufficiente per proseguire nella serata.

alcuni oggetti deep sono stati osservati e alcune sono davvero fantastici, ma sono pochi e la lista è rimandata a questo fine settimana dove ci aspettano serate con forte vento da Nord, speriamo....

telescopio usato CPC 1100, oculari ES 20mm 100°, 14-11-8.8-6.7 da 82°

STF 2706: triplo sistema stellare senza eclatanti spunti estetici, la componente A è di colore bianco e di magnitudine +8,8 separata a 11,1” dalla B di colore azzurro e di mag +11,4, l'angolo di osservazione è di 37° , la C è abbastanza staccata (189,6) con un angolo di 318° e una magnitudine di +9,75 è di colore argento, 140x

STF 2729: sistema quadruplo anch'esso senza spunti estetici, le componenti A-C-D formano un triangolo perfetto con il vertice rivolto a S , la A di mag +6,4 di colore azzurro separata dalla B da 0,8”e un angolazione 30°anch'essa mi appare azzurrina e con una mag +7,43, la C mi appare di colore argento è separata a 74,3” e angolazione 311° con una magnitudine +13,3, la D è di mag +9,66 separata a 137,3” in un angolo di 324°, il sistema è anche noto come 4 Aqr, 140x

STF 2745 (12 AQR): tenue doppia, una stella luminosa esterna al sistema offusca la componente B, la A è separata a 2,5” e con un angolo di 197° la colorazione è simile e la mag è +5,8 e +7,5, in realtà la A avrebbe un altra compagna separata a 0,3” ovviamente non osservata. 140X

STF 2752: in realtà è un sistema quadruplo ma mi soffermato sulle componente AB davvero bella, la A color oro e la B verde separata a 3,5” e u angolo di 184°, 140x

STF 2755: bel sistema, la A color oro e la B tendente al verde, mag +6,88 e +9,86 separate a 24,9” e un ang. 79°, 140-200x

STF 2770: stretto sistema, anche in questo la A mi appare giallo oro e la B verde, la mag è +7,64 e +10,84 con una sep. di 7,5” e un ang di 247°, 140-200x

STF 2768: altro stretto sistema, 7,6” con la A color oro e la B verde smeraldo, la mag è di +7,78 e +10,51, l'angolo è a 193°, 140-200x

STF 2775: questo è un sistema doppio doppio visivo molto tipico, la A e B separata a 21,4° con una magnitudine +7,46 e +10,37 la C-D (dove in realtà nel WDS risulta la DE dato che il sistema risulta sestuplo!) si hanno le mag +11,07 e +11,5, tutte di colore bianco latte, 140x

STF 2776: bellissimo tris, la A e la C stretti (5,9”) con una mag +9,92 e +10,9 e ang. Di 338° mentre la B è a 83,9” a +8,27 e ang 52°, color giallo oro , 140x

STF 2778: grazioso tripletto, la A e la B separate a 18,3” con un ang. 285° di mag +8,71 e +10,9 Bianca la prima e azzurra la B , la C è separata a 69,4” con angolo a 263° di colore bianco e di mag
12,3

STF 2781: bellissimo sistema praticamente quasi a contatto, la separazione è a 2,7” con un ang a 172°, entrambe bianco latte e di mag +8,69 e + 8,87

STF 2787: tripletto anonimo che prendono in totale una forma che ricorda la costellazione dell'ariete, la A e la B separata a 22,4” con un angolo di 20° di mag +7,49 e +8,64 la C separata a 70,7 e angolazione 8° di +11,41, tutte di color bianco

STF 2809: semplice sistema la A di colore bianco e di mag. +6,22 con la B separata a 31,1” e angolo di 163° con mag +9,36 e color grigio

STF 2811: nello stesso afov della precedente, anonimo sistema entrambe di color bianco con la A di
9 e la B +11,1 separate a 30,6” e angolazione di 272°

STF 2817: debole e anonimo sistema, entrambe di colore bianco con la A di mag +8,88 e la B +9,2 separata a 25,7” e angolazione 155°, in realtà il sistema è triplo con una compagna a +14,9

STF 2838: deliziosa doppia, con la primaria bianco avorio e la compagna azzurra, separate a 15,7” e angolazione 182°, la mag è +6,29 e +9,52

STF 2851: sistema doppio abbastanza tipico praticamente tutti di colore identico (bianco), la A e la B separata a 19” e angolazione di 122° di mag +8,74 e di +9,07, la C separata a 72,4” e angolo di 137°

STF 2855: tripletto sciapo senza grandi cose, tutte di color bianco sporco con la A e la B di mag +8,34 e +10,26 separata a 25,1” e angolazione 305°, la C di mag +10,8 separataa 85,1” e angolazione di 117°

STF 2862: bellissimo sistema doppio, entrambe di color bianco ma con una separazione di 2,5” e angolazione di 95°, la mag è +8,04 e +8,41

STF 2875: banale sistema doppio con la componente A bianca di mag +9,3 e la B di +12,1 separate a 14,8” e angolazione di 44°

STF 2885: il sistema in realtà è triplo, ma dato che la C è di +15,3 di magnitudine mi soffermo sulle componenti principali, tra l'altro molto belle, la A bianca di mag +9,16 e la B verde di mag +11,28 separate a 17,9” e angolazione di 93°

SVelo
24-10-2016, 11:01
AAA cercasi disperatamente astrofotografi che le fotografino e le mettano in rete :razz:

garmau
24-10-2016, 11:05
Invece di attendere gli astrofotografi osservale tu con il cannoncino..

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Marcos64
24-10-2016, 19:28
etruscastro grazie, un report di doppie non me lo aspettavo! :) Molto bello da leggere e certamente istruttivo, devo decidermi a dedicare del tempo alle doppie.

nicola66
24-10-2016, 21:12
Scrivere un report su sistemi multipli non è per principianti .
Bravo Antonio ;)

etruscastro
25-10-2016, 06:45
grazie ragazzi, devo dire che anche se non mi regala emozioni come il deep sky i sistemi multipli sono davvero affascinanti, a volte, nascoste tra fredde sigle, si nascondono dei veri gioielli che nulla hanno da invidiare alle doppie ben più note.

Oltre tutto questo tipo di osservazione si può fare quasi in ogni situazione, in questo report ad esempio dove l'osservazione deep era quasi del tutto preclusa, le stelle doppie mi hanno "salvato" la serata, basti pensare che alcune di queste le ho osservate con la lastra correttrice appannata! :awesome::razz:

Salvatore
25-10-2016, 08:14
... ecco il perché del piano C ;)

Ogu
25-10-2016, 14:19
Grande Etru, alcune delle più curiose -i sistemi multipli sono bellissimi- le ho inserite nella lista per la prossima uscita (quando mi ricorderò come montare lo strumento :cry:)
E' bello inserire tra un target e l'altro anche qualcosa di diverso, e le doppie sono proprio un bel "rinfresco". L'unico problema è scegliere tra di esse quelle più belle: questa carrellata è certamente utile per tale scopo.

---Ps. un altro target per serate no-deep sono anche le stelle variabili rosse, all'improvviso si apre una tavolozza di colori mai nemmeno immaginati ;) ---

etruscastro
25-10-2016, 14:51
---Ps. un altro target per serate no-deep sono anche le stelle variabili rosse, all'improvviso si apre una tavolozza di colori mai nemmeno immaginati ;) ---
interessante ne hai alcune da consigliarmi?

zanzao
25-10-2016, 21:00
Un astrofilo completo sa come trovare soddisfazioni in qualsiasi condizioni di cielo! se non è coperto ovviamente ;)

Ogu
26-10-2016, 08:29
interessante ne hai alcune da consigliarmi?

Durante l'estate ne avevo colte qualcuna intervallando lo star hopping, alcune belle altre solo una curiosità. Tra le più interessanti R Scudi prima su tutte, color giallo oro intenso. Arancio mandarino è T CorBor, mentre più rosata quasi spenta è T Her. Restando in zona, X Cyg appare invece tra l'ocra e terra di siena, molto particolare. Di un bel contrasto poco distanti tra loro sono S Lyb, color salmone, e RS Lyb, un flebile tizzone rosso cupo.
Per questo periodo ho in lista due rosse interessanti: 19 Psc (TX Psc) e Z Psc, quest'ultima data di un rosso acceso. C'è rosso e rosso :D

PHIL53
26-10-2016, 09:17
interessante ne hai alcune da consigliarmi?

Alcune delle stelle "carbonate" della mia lista...

Y Canum Ven. (HD110914) la Superba
WZ Cassiopea (HD224855)
Mu Cephei (HD 206936) la Stella Granata
R Leporis (HD31996) detta Hind's Crimson Star (la più rossa delle rosse !)
T Lyrae (HIP 90883) piccolina ma inconfondibile

etruscastro
26-10-2016, 09:37
grazie ragazzi!

Winnygrey
26-10-2016, 10:13
Grazie per questi ottimi spunti!!! Appena passa sto mese di pluviembre...