PDA

Visualizza Versione Completa : Primo approccio a Roccamonfina



Giova84
27-10-2016, 00:35
Salve a tutti,
riporto qui di seguito il report della serata del 25 ottobre a Roccamonfina. Come leggerete, i risultati non sono stati per nulla esaltanti, soprattutto a causa delle avverse condizioni meteorologiche, tuttavia può essere interessante perché si tratta di una mia prima valutazione del sito campano.

Una imperdibile finestra tra gli impegni lavorativi si è aperta proprio in una serata in cui le previsioni meteo portavano cielo sereno per tutta la notte al culmine di due giorni di sole, dopo il diluvio di domenica mattina.
Non posso non approfittarne, per cui alle 18.00 carico gli strumenti in macchina e mi avvio, navigatore alla mano e coordinate di AstroFriends memorizzate, verso Roccamonfina, dove arriverò alle 19.45. In realtà il tempo di percorrenza reale stimato è di poco più di un'ora da casa, ma lungo il tragitto mi son dovuto fermare per alcune commissioni.

All'arrivo capisco subito che le condizioni non sono così favorevoli come speravo: anche se si registrano temperature miti (17°C, che scenderanno a 12°C a fine serata) e vento assente, l'umidità è pazzesca (non a caso il meteo parlava di valori pari al 100%), tanto che dopo una manciata di minuti dal montaggio il telescopio grondava acqua, costringendomi a condurre almeno una parte della sessione con la lente esterna appannata. Del resto, l'umidità era tale che dalle 21.30 si è andata condensando in velature via via più dense, entro le 22.00 estese a quasi tutta la volta celeste, il che mi ha costretto a interrompere con quasi due ore di anticipo la serata.
Non male, invece, il seeing, stimabile entro un III livello della scala di Antoniadi.

Piuttosto deludenti si sono dimostrate le condizioni di IL: in generale, il luogo è abbastanza sgombro di luci parassite nei dintorni, se si eccettuano un'abitazione a poche centinaia di metri e il passaggio lungo la strada di diverse autovetture (ne ho contate 7-8 in tutto); tuttavia il bagliore degli abitati circostanti disturba non poco e si estende per una fascia di almeno 40°-45° sull'orizzonte, tinteggiando il cielo di un colore grigio-rossastro e non rendendolo mai “pulito”, se non in prossimità dello zenit.
Per ovvie ragione non mi è stato possibile eseguire la verifica della qualità del cielo in base alla scala di Bortle a fine serata, tuttavia dalle fasi di star-hopping compiute deduco che la magnitudine massima visibile a occhio nudo non doveva superare il valore di 5.0, corrispondente alla classe 6 della scala di Bortle (un deludente “cielo di brillante sobborgo”).

Passiamo ora al succo della serata, cioè agli oggetti osservati.

Marte. Arrivo sul posto più tardi del previsto e l'allineamento del red-dot utilizzando il pianeta in questione deve essere più rapido del previsto, non permettendomi di dilungarmi nell'osservazione e di spingermi oltre l'uso del 24mm (25x). In ogni caso, l'impatto è traumatico: il bel colore rosso brillante del pianeta, che ho imparato a riconoscere con facilità, naufraga nell'IL, particolarmente forte nei primi 25° sull'orizzonte, entro cui si staglia il corpo celeste.

NGC6823. Ammasso aperto situato nell'area di cielo compresa tra le costellazioni di Freccia e Volpetta, piuttosto esteso. Si riconosce facilmente per la serie di 5 stelle disposte a formare una linea sinuosa che conduce all'oggetto vero e proprio, composto da poche stelle principali (ne conto 10) che tracciano due linee convergenti verso il basso, di cui quella sinistra si piega a formare un angolo ottuso. Ad arricchire l'oggetto interviene qualche astro di minor magnitudine, ma comunque in numero limitato; della componente nebulare che dovrebbe completarlo, invece, non scorgo traccia. Nel complesso, ammasso poco luminoso, che si osserva al meglio nel 10mm (60x).

NGC6834. Piccolo ammasso aperto collocato a breve distanza dal precedente, godibile adeguatamente solo nel 5mm (120x), dove si presenta come una linea retta obliqua formata da 5 stelle, a sinistra della quale una direttrice secondaria, dalle componenti meno luminose, diverge dal basso verso l'alto.

NGC6819 (Ammasso Testa di volpe). Piccolo e poco luminoso ammasso aperto situato nella costellazione del Cigno. Nel 24mm (25x) appare come una indefinita macchiolina grigia, quasi confondibile con un debole ammasso globulare, mentre è con il 5mm (120x) che assume una forma più definita, anche se l'immagine è molto scura (ma sorprendentemente più leggibile che nel 10mm). Non so se è la suggestione del nome, ma l'oggetto sembra assumere davvero l'aspetto di una “testa di volpe”, organizzandosi in due protuberanze parallele (il muso) e una ad esse perpendicolare (le orecchie).

NGC147+NGC185. Coppia di piccole galassie situate nella costellazione di Cassiopea ai confini con quella di Andromeda. Entrambe hanno una luminosità superficiale molto bassa e, difatti, la prima si dimostra non alla portata del cielo e dello strumento. NGC185, invece, è appena intuibile come un alone grigio scuro quasi indistinguibile dal fondo cielo, di forma ellittica poco allungata, con gli assi di dimensioni quasi identiche. È stato possibile riconoscerla nel 24mm (25x) grazie all'UHC, ma la visione migliore si ha nel 10mm (60x) senza filtro, che scurisce troppo l'immagine.

1-Peg. Stella doppia che nel 5mm (120x) appare ben staccata, con la componente primaria nettamente più luminosa della secondaria; il cielo restituisce una certa differenza cromatica tra le due, con la più debole che sembra azzurro/grigiastra, ma si tratta di una mera illusione.

ε-Peg (Enif). Stella doppia facilmente staccata col 5mm (120x), molto simile alla precedente per rapporto di luminosità e cromatismo tra le componenti.

NGC404 (Fantasma di Mirach). Contro ogni aspettativa, riesco a riconoscere la galassia, che si mostra come un dischetto evanescente, ai limiti della visibilità, anche perché adombrato dalla stella vicina, seconda per luminosità tra quelle della costellazione di Andromeda. Il disturbo da questa arrecato è acuito dalla lattescenza dell'atmosfera e dall'appannamento ormai al limite della lente del telescopio, che determinano il formarsi di un ampio alone di luce riflessa attorno all'astro. La visione migliore si ha nel 5mm (120x), ma comunque cogliere i dettagli morfologici dell'oggetto è impossibile.

In conclusione, il programma svolto è stato di gran lunga più breve di quello previsto, a causa delle avverse condizioni meteorologiche, ma l'uscita non è comunque stata vana, in quanto mi ha dato l'opportunità di testare il nuovo sito.
Il riscontro non è stato pienamente positivo: di pro ci sono raggiungibilità e logistica del luogo, di contro un cielo ben al di sotto delle aspettative e di quanto fossi abituato a Sperlonga, tenendo conto che comunque è da rivalutare perché l'allucinante umidità ha sicuramente tagliato verso il basso le prestazioni.
Roccamonfina può quindi essere un'alternativa, in mancanza di meglio, anche se un po' troppo lontana (almeno un'ora di auto) per i risultati che offre, ma se questo è il miglior cielo che gli astrofili campani sono riusciti, sicuramente con sforzo e fatica, a trovare nei dintorni, allora stiamo messi davvero molto male...

nicola66
27-10-2016, 06:44
Ciao Giovanni , mi dispiace per la tua delusione , ma hai beccato una delle serate più umide degli ultimi anni .
Il sito sicuramente non sarà eccelso , ma in serate normali un SQM di 20/90 non è da buttare ,anche perché non c'è di meglio in zona .

Salvatore
27-10-2016, 09:10
Malgrado tutto ottimo e piacevolissimo report ;) ti faccio i miei complimenti.

Umidita e nubi in cielo amplificano il problema dell' inquinamento luminoso se presente , oltre a rendere la trasparenza del cielo non ottimale.

Il Mirach Ghost malgrado la sua nomina di oggetto " complicato", io trovo che non sia affatto tosto, anzi facile e pure molto appagante, e tu ne hai dato la prova ;) ( da un cielo buio potresti riuscire ad osservare delle dismogenea nell' alone )...

Saluti

garmau
27-10-2016, 09:25
Una sessione decisamente forzata , con quella umidità non si ricava nulla di buono ma tu invece qualcosa l'hai portata a casa...una vagonata di esperienza e qualche buon oggetto. Tutte quelle goccioline di acqua disperse nell'aria non hanno fatto altro che decuplicare il riverbero delle luci parassite rendendo le condizioni osservative quasi impossibili. Non demordere e riprova il sito in condizioni meteo più umane.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

alextar
27-10-2016, 10:38
Quel sito è già umido di suo, beccare una serata particolarmente umida poi significa amplificare un maniera esponenziale la luce diffusa presente soprattutto lungo gli orizzonti
Anch'io avevo notato che nonostante le apparentemente buone condizioni di il, vi era però un fastidiosissimo alone opalescente diffuso, più evidente e deleterio su oggetti bassi.
Questo venerdì riproviamo e vedremo....

SVelo
27-10-2016, 11:22
se si eccettuano un'abitazione a poche centinaia di metri
Sei sicuro che il sito fosse quello giusto? Non mi ricordo che ci fosse un'abitazione nei paraggi :hm:, ma può darsi che mi sbagli :oops:

Giova84
27-10-2016, 11:37
nicola66 mi sa che forse ero io ad essere abituato troppo bene: 35 minuti di macchina e arrivavo a un cielo che nelle serate migliore sfiorava mag. 6 a occhio nudo (e tieni conto che sono miope), ma magari avrò avuto veramente troppi fattori contro e mi sono beccato il peggio del sito...

SVelo sul posto sono sicuro, ci sono arrivato con le coordinate gps...se usi Google Maps o Earth, sul lato opposto della strada, parzialmente schermato dagli alberi, si vede un casale o roba simile: aveva una luce esterna (maledettamente bianca) accesa...

alextar beati voi per venerdì, io ho impegni improrogabili...se qualcuno fa una pensata anche a lunedì fatemi sapere che forse riesco a liberarmi....

Mi chiedevo: ma come mai non puntate ai siti segnalati sul Matese? Troppo lontani? Condizioni non molto migliori? Quello di Campo Braca sulla carta sembra ottimo per logistica e cielo...

alextar
27-10-2016, 14:01
Il matese per esperienze dirette è DECISAMENTE meglio, ed infatti è in programma da tempo una uscita lì😁

zanzao
28-10-2016, 00:16
Bel report e nonostante le condizioni non ottimali sei riuscito a tirar fuori una buona sessione osservativa.

Riguardo la nebulosa intorno l'ammasso 6823, anche io non sono riuscito a vederla (dobson 25cm, cielo sqm 20,4, niente filtri) e da quello che so questa nebulosa è un oggetto prettamente fotografico e comunque non facile da tirar fuori.

Salvatore
28-10-2016, 07:51
Il Mirach Ghost malgrado la sua nomina di oggetto " complicato", io trovo che non sia affatto tosto, anzi facile e pure molto appagante, e tu ne hai dato la prova ;) ( da un cielo buio potresti riuscire ad osservare delle dismogenea nell' alone )...

Saluti

Ieri ho ricontrollato. ... non ricordavo più bene, sotto un cielo migliore si riesce a distinguere il nucleo della galassia.

Saluti

Gitt
28-10-2016, 17:18
Bravo, Giova84, e dire che eri restio a postare i tuoi report perchè li ritenevi poco interessanti!:shock:

Invece, nonostante l'umidità pazzesca e l'IL, sei riuscito con un 120mm a stanare oggetti di tutto rispetto, come ad esempio NGC185, un oggetto che avevo trovato debole nel mio 8" da un sito paragonabile a quello da cui hai osservato tu.
Riporto la mia osservazione di allora:

22/11/14 Alpe Paglio 8” f6 Seeing 7/10 NELM 5 Cielo velato.
Non visibile a 57x. Visibile in distolta a 100x come una nebulosa debole, ovale moderato, senza un nucleo evidente.

In quella stessa occasione, anch'io non riuscii a scorgere NGC147.

Complimenti anche per la Mirach's Ghost: come dice Salvo, non è debole come galassia, ma la vicinanza della stella, soprattutto in un riflettore, ne rende meno facile la visione, a causa della luce diffusa dall'ostruzione e degli spikes prodotti dalle razze. Sicuramente un rifrattore, usato bene come hai fatto tu, può offrire queste piacevoli sorprese.:razz:

Per quanto riguarda la nebulosità associata a NGC6823, che è denominata Sh2-86, riporto la mia osservazione effettuata a Lasco di Picio in occasione dello star-party del 2015:

8/8/15 Lasco di Picio 8” f6 Seeing 6/10 NELM 6 SQM 21,2
EN visibile a 57x con O-III, estesa almeno 30-40'.
Noto molti cali di luminosità, mi ricorda un cielo coperto da nuvolette irregolari.
Più evidente a circa 30' NE dell'OC.

Spero di leggerti presto dal Matese!:razz:

Marcos64
29-10-2016, 09:40
Serata difficile, ma ottimo report! Grazie della condivisione.