Visualizza Versione Completa : Bumaye
etruscastro
28-10-2016, 16:59
il titolo farà felice qualche cultore di un pezzo particolare di storia, gli altri andranno velocemente a cercare su Wikipedia il significato, in realtà il senso del titolo rispecchia anche un modo di dire di un personaggio che lo ripeteva nei momenti cruciali e particolari della vita... un poco di dico e non dico che magari non interessa a nessuno... comunque:
Il report che nei prossimi giorni posterò sarà lunghissimo, avrà circa 40 oggetti osservati che sono il frutto oltre che della serata di ieri (molto proficua) anche di 2 altre serate che non avevano un seeing buono, infatti mi dedicai ai sistemi multipli.
costellazione battuta Pesci e una capatina nella Balena...
-------->CONTINUA :cool:
gli altri andranno velocemente a cercare su Wikipedia
Confesso, io ho googlato :blush:
Anche io, ma confesso che non c'ho capito una beata cippa. Sono stanco.:cry:
Io ho anche wikipediato, ma brancolo nel buio.
Speriamo che il report sia più semplice...
Red Hanuman
28-10-2016, 21:27
In Za... In Zaire!!:biggrin:
nicola66
28-10-2016, 22:16
L'incontro tra Foreman e Ali
Bene, attendo il seguito con impazienza...mi devo parzialmente consolare per aver perso il novilunio.
Salvatore
29-10-2016, 09:04
Sto cercando di capire ancora il senso del titolo ?
.... lo aggiungo qui per non scrivere un altro post... non ho ancora Googlato :razz:
Bella Antonio, vediamo cosa ci porti a tavola stavolta :sbav:
...e se tutto questo non avesse nessun senso?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
etruscastro
30-10-2016, 10:01
Report della serata del 27 ottobre, incontro sull'area osservativa del Grag a Lasco di Picio (Monte Romano) tra me e Phil, serata con grandi potenzialità meteo-osservative, un vento teso di tramontana che spirava già dal giorno prima aveva pulito il cielo, le previsioni davano un leggero rinforzo in serata per poi calmarsi di nuovo.
Nel report, come detto, ci sono i primi 3 o 4 oggetti dei Pesci e della Balena che sono stati osservati in serate diverse (e in condizioni peggiori), nella serata del 16 ho valutato un seeing 6/10 e una trasparenza del cielo in condizioni di forte variabilità, si passava da momenti decisamente ottimi ad altri pessimi con una variabilità velocissima, SQM massimo 21,22 niente di che, il sito ha visto momenti migliori, temperatura alle 24 13° circa, umidità non misurata ma assente per tutta la serata.
Strumento usato Celestron CPC 1100 con oculari ES 34mm da 68°, Meade 25mm da 82° ES 20mm da 100° ES 14-11-8,8-6,7 da 82°
come sempre nel report ci sono delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso, per cui d.a.= dimensione apparente, IL= Inquinamento luminoso, gx=galassia, fov=campo inquadrato, l.s.= luminosità superficiale
PESCI
STF 3054: bella doppia, osservata a 140x con la componente A di +8,13 giallo oro e la B che mi appare azzurrina di +9,05 separata a 33,6” e con un angolo di 182°
STF 4: bello e stretto sistema di ugual colore bianco latte, la A di +9,51 separata dalla B di 5,2” e con un angolo di 276°, osservata sia a 140x che a 254x
STF 5: molto bello con una differenza di luminosità davvero intrigrante, la A di magnitudine +5,54 di color avorio separata a 7,9” dalla B di +9,44 di color azzurra e con angolo di osservazione di 162°, osservata sia a 140x che a 254x
STF 6: interessante doppia, la A color oro di mag. +9,7 e la B di +10,9 separata a 21,3” e con angolo di 194°, la secondaria di color verde smeraldo, 140-254x
STF 8: bella doppia color giallo oro/verde smeraldo, la componente principale brilla a +7,84 separata dalla compagna a 21,3” e angolo di 194°, 140-254x
STF 12: luminoso e interessante doppia , la A gialla di magnitudine +6,06 e la B di +7,51 separate a 11,6” e angolo di 148°
poi basta giocare e si passa al deep shy:
NGC 194 (http://dso-browser.com/deep-sky/1077/ngc-194/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/1077/ngc-194/galaxy)+12,6 (http://dso-browser.com/deep-sky/1077/ngc-194/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/1077/ngc-194/galaxy): (http://dso-browser.com/deep-sky/1077/ngc-194/galaxy) Buona l.s. posta a S di una stella luminosa, la sua natura non è netta, mi appare dai confini incerti, forse ellittica anche se la sua luminosità ha comunque una direttrice preferenziale NE/SW
NGC 379/380/383/382 (+12,9/+12,7/12,4/+13,2): (http://dso-browser.com/deep-sky/1270/ngc-382/galaxy) Splendido quartetto nel Fov del 100° , la 379 direzionata E/W spirale con un bulge netto e spirali marcate, nel complesso appaiono come “basculanti”, a NE vedo la 380 sicuramente ellittica e ancora a NE vedo la 383 come una spirale dalla direzione NE/SW il tutto a 140x , soffermandosi sulla 383 e inserendo l'11mm (200x) esce anche la 382 come se fosse un'appendice della 383 o un naturale prolungamento (o variazione di luce).
NGC 125 (http://dso-browser.com/deep-sky/1006/ngc-125/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/1006/ngc-125/galaxy)+12,9 (http://dso-browser.com/deep-sky/1006/ngc-125/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/1006/ngc-125/galaxy): bellissima spirale, a primo approccio sembra perfettamente di taglio, nel tempo e in estrema v.d. esce la struttura complessa e diafana , stimo sia inclinata di ¾ perché il semi asse NE termina con una struttura a “S”, il DSO è poco distante da un sistema doppio
NGC 7783 + MCG 0060059 (+13/?): (http://dso-browser.com/deep-sky/8999/ngc-7783a/galaxy)BELLISSIMA, bassa l.s. posta poco sotto di una di 2 stelle luminose, serve estrema v.d. per goderla appieno, la gx esce grezza e enorme come una spirale direzionata N/S con un bulge non difficile ma spirali leggiadre e diafane, solo in fase di report di aver scorto la MCG dove nel report originale appuntavo come un tenue calo centrale.
NGC 311/315[316-313] (http://dso-browser.com/deep-sky/1199/ngc-315/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/1199/ngc-315/galaxy)+13/+11,2 (http://dso-browser.com/deep-sky/1199/ngc-315/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/1199/ngc-315/galaxy): (http://dso-browser.com/deep-sky/1199/ngc-315/galaxy) la 315 luminosissima (per i miei standard) nonostante ci sia una stella luminosa nei paraggi che non aiuta, la osservo di piatto dove a S un calo strutturale, la figura è circolare e dal report devono esserci anche la 316 e la 313 (stella doppia) ma onestamente non le ho appuntate, a NW vedo la 311 come una spirale tenue che chiede tempo e v.d., vista di taglio direzionata NNW/SSE
NGC 105 (http://dso-browser.com/deep-sky/986/ngc-105/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/986/ngc-105/galaxy)+13,1 (http://dso-browser.com/deep-sky/986/ngc-105/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/986/ngc-105/galaxy): non del tutto scontata, posizionata tra un gruppo di stelle fioche che però disturbano l'osservazione. Bulge puntiforme, in v.d. esce una spirale ampia (1,1”) e inclinata di ¾ e direzionata NW/SE, il braccio N è decisamente più fioco e mi sorprende accorgermi di aver visto tale dettaglio in fase di report.
NGC 200 (http://dso-browser.com/deep-sky/1083/ngc-200/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/1083/ngc-200/galaxy)+13,1 (http://dso-browser.com/deep-sky/1083/ngc-200/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/1083/ngc-200/galaxy): Le condizioni del cielo in questo momento sono disastrose, gx al limite osservativo posta sotto un finto SDP tenue, la gx è vista con v.d. molto ampia 1,7x1' e quasi di piatto, infatti la osservo circolare, una tenue calo strutturale in direzione WNW ne tradisce la natura spirale.
---------continua->
etruscastro
30-10-2016, 10:03
NGC 452 (http://dso-browser.com/deep-sky/1341/ngc-452/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/1341/ngc-452/galaxy)+13,1 (http://dso-browser.com/deep-sky/1341/ngc-452/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/1341/ngc-452/galaxy): (http://dso-browser.com/deep-sky/1341/ngc-452/galaxy) non scontata, spirale molto bella perfettamente di taglio direzionata E/W, in v.d. esce una buona d.a. 2,5' e una morfologia complessa e asimmetrica, se l'occhio non mi inganna vedo netto un calo strutturale nel braccio E e un basculamento in quello W
NGC 7832 (http://dso-browser.com/deep-sky/9050/ngc-7832/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/9050/ngc-7832/galaxy)+13,2 (http://dso-browser.com/deep-sky/9050/ngc-7832/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/9050/ngc-7832/galaxy): posta sopra un sdp largo, la gx esce subito ma la natura e la struttura sono assai difficili, non ho infatti una idea univoca della natura dell'oggetto, forse spirale inclinata di ¾ direzionata NE/SW
NGC 338 (http://dso-browser.com/deep-sky/1224/ngc-338/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/1224/ngc-338/galaxy)+13,2 (http://dso-browser.com/deep-sky/1224/ngc-338/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/1224/ngc-338/galaxy): (http://dso-browser.com/deep-sky/1224/ngc-338/galaxy) molto molto bella e interessante posta sotto ben due sdp, è una spirale quasi del tutto in verticale con una relativa buona l.s., in estrema v.d. prospettica c'è un sdp molto tenue che regala una sensazione di granulosità generale.
NGC 99 (http://dso-browser.com/deep-sky/980/ngc-99/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/980/ngc-99/galaxy)+13,2 (http://dso-browser.com/deep-sky/980/ngc-99/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/980/ngc-99/galaxy): Molto difficile, e mai staccata del tutto, posta a vertice di un ipotetico rombo formato da altre 3 stelle, la gx ha un bulge stellare e in v.d. esce una grnulosità decisa nella direttrice NE/SW credo sia totalmente di piatto.
NGC 38 (http://dso-browser.com/deep-sky/914/ngc-38/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/914/ngc-38/galaxy)+13,3 (http://dso-browser.com/deep-sky/914/ngc-38/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/914/ngc-38/galaxy): (http://dso-browser.com/deep-sky/914/ngc-38/galaxy) infame, vista all'ultimo secondo, posta poco inferiore di una retta immaginaria che unisce 2 stelle, nucleo quasi stellare, nel complesso la gx assume una forma a “giavellotto” direzionato WNW/ESE
NGC 75 (http://dso-browser.com/deep-sky/954/ngc-75/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/954/ngc-75/galaxy)+13,3 (http://dso-browser.com/deep-sky/954/ngc-75/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/954/ngc-75/galaxy): meno difficile del previsto, spirale posta sotto un trittico di stelle, direzionata NNW/SSE con una buona d.a (1,1x1,1') , nel complesso una bella gx da vedere.
NGC 61/ MCG 0101063 (+13,4/?): (http://dso-browser.com/deep-sky/937/ngc-61a/galaxy) la gx è diafana ma maledettamente interessante , posta a fianco di una retta di 3 stelle in fila N/S , la gx in v.d. esce maestosa a dispetto della magnitudine , spirale direzionata NE/SW di taglio con un bulge rigonfio che solo in fase di report scopro essere la MCG, spirali tenui ma decise, finissime, da cultori del genere.
NGC 198 (http://dso-browser.com/deep-sky/1081/ngc-198/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/1081/ngc-198/galaxy)+13,4 (http://dso-browser.com/deep-sky/1081/ngc-198/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/1081/ngc-198/galaxy): (http://dso-browser.com/deep-sky/1081/ngc-198/galaxy) non difficile a N di una stella luminosa , appare di forma circolare con una terribile l.s. , in v.d. appare un calo luminoso nella parte SW, all'estremo campo del 100° vedo la NGC 200 già sopra citata
NGC 12 (http://dso-browser.com/deep-sky/888/ngc-12/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/888/ngc-12/galaxy)+13,5 (http://dso-browser.com/deep-sky/888/ngc-12/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/888/ngc-12/galaxy): bastardissima, ci sono tornato sopra 2 volte durante la serata prima di individuarla, gx spirale di piatto anche di buona d.a. (1,1') tradita da un accentuo di luminosità nella parte centro meridionale. Difficile
NGC 414/410 (http://dso-browser.com/deep-sky/1302/ngc-414/galaxy)( (http://dso-browser.com/deep-sky/1302/ngc-414/galaxy)+13,5/+11,5 (http://dso-browser.com/deep-sky/1302/ngc-414/galaxy)) (http://dso-browser.com/deep-sky/1302/ngc-414/galaxy): (http://dso-browser.com/deep-sky/1302/ngc-414/galaxy) la 414 non credo di averla vista a meno che non fosse di aspetto stellare, in compenso a N c'è la mitica 410 spirale direzionata NW/SE
NGC 332 (+13,5): (http://dso-browser.com/deep-sky/1217/ngc-332/galaxy) Ho faticato come un cane per tirarla fuori, ma bellissima, spettrale, posta in un fov sgombro di stelle, spirale direzionata NE/SW inclinata di ¾ , bulge puntiforme e visibile in v.d., difficile ma da vedere per gli amanti del genere.
NGC 354 (+13,5): (http://dso-browser.com/deep-sky/1242/ngc-354/galaxy) difficilissima, vista solo in v.d. e dopo tempo, a fianco di una stella luminosa che la offusca, ha una morfologia incompresa, informe, già al limite osservativo figuriamoci risolvere dettagli.
NGC 7503 (+13,59): (http://dso-browser.com/deep-sky/8714/ngc-7503/galaxy) mi pare di vederla con estrema difficoltà come una spirale piccola e al limite della v.d. direzionata NW/SE
NGC 7825 (+13,6): (http://dso-browser.com/deep-sky/9043/ngc-7825/galaxy)bulge di aspetto stellare ma comunque visibile in distolta, col tempo escono parte delle spirali con una natura complessa, il tutto prende una strana forma a “S”
NGC 392/ (http://dso-browser.com/deep-sky/1280/ngc-392/galaxy)394 (http://dso-browser.com/deep-sky/1280/ngc-392/galaxy) (+13,6/ (http://dso-browser.com/deep-sky/1280/ngc-392/galaxy)14 (http://dso-browser.com/deep-sky/1280/ngc-392/galaxy)): (http://dso-browser.com/deep-sky/1280/ngc-392/galaxy) paradossalmente ha una buona l.s., piccola e posizionata a fianco di una stella tenue, la gx mi appare spirale tozza e uniformemente luminosa, la 394 è di aspetto stellare e nulla più!
NGC 7816 (+13,7): (http://dso-browser.com/deep-sky/9034/ngc-7816/galaxy) Paradossalmente esce fuori con una semplicità disarmante, posta in un afov sgombro di stelle è una spirale vista di piatto o di 4/5 perché la gx ha una certa direzionalità NW/SE , la usa luminosità è omogenea e buona anche la d.a. (1,7x1,5')
NGC182 (+13,8): (http://dso-browser.com/deep-sky/1063/ngc-182/galaxy)interessante, posta a SE di una stella luminosa di piatto, noto distintamente dei chiaro/scuro al suo interno della struttura, stranamente a SE di essa prendo appunto di un'altra galassia ma non trovo i riferimenti in fase di report (?)
NGC 7611/17/19/21/23 (+13/13,8/11,3/14,9/12,8): (http://dso-browser.com/deep-sky/8831/ngc-7617/galaxy) spettacolare quintetto, la 7617 è una micro galassia al centro del fov, subito a fianco trovo la 7619 che è una bella e luminosa ellittica, in alto troviamo la 7611 bella e grossa (1,5') spirale con a fianco la 7623 altra spirale ma con una struttura più complessa e meno definita, riscendendo un poco sul bordo destro dell'oculare trovo la 7621 di aspetto stellare ma che è tradita da una certa granulosita periferica. Bellissimo, da notare che alcune di queste galassie mi risultano nella porzione di cielo del Pegaso.
NGC 443 (+13,9): (http://dso-browser.com/deep-sky/1332/ngc-443/galaxy)osservata in un momento terribile di vento, forse intravista a fianco di un terzetto di stelle come una spirale piccola tozza e direzionata NW/SE, piccola e debole
NGC 437 (+13,9): (http://dso-browser.com/deep-sky/1326/ngc-437/galaxy) Bassa magnitudine e vento fortissimo, annoto la gx con una relativa buona l.s. , spirale direzionata NW/SE a fianco di un piccolo asterismo stellare
NGC 194 (+13,9): (http://dso-browser.com/deep-sky/1077/ngc-194/galaxy) bella e semplice gx, ottima l.s. (in rapporto alla magnitudine), buoni dettagli, spirali NE/SW inclinata di ¾ bulge sferico ma non stellare, bracci marcati e ampi visibili in v.d.
NGC 449/451 (+14,2/14,2): (http://dso-browser.com/deep-sky/1338/ngc-449/galaxy) Estreme anche a causa della luminosità di una stella presente nel fov, nonostante tutto la direzione è N/S e di taglio, a NW vedo piccola e con estrema v.d. la 451
-------CONTINUA-->
etruscastro
30-10-2016, 10:04
BALENA
NGC 1042 (+10,8): (http://dso-browser.com/deep-sky/1940/ngc-1042/galaxy) galassia incredibile per la tipologia di osservazione, puntata e subito vedo un nucleo luminosissimo, la scambio per una spirale un po tozza e direzionata NE/SW, nel cercare altri confusi dettagli scopro che piano piano esce una struttura infinita, la d.a. addirittura è di 4,3x3,6' e si rivela per una spirale sì ma di piatto, la struttura è granulosa ed effimera ma nel complesso la gx è spettacolare.
NGC 1073 (+11): (http://dso-browser.com/deep-sky/1972/ngc-1073/galaxy) Infame, l'ho cercata in lungo e in largo e solo dopo ho scoperto che ci stavo praticamente dentro, galassia enorme 4,9x4,3' e simile a M31, il bulge simil-barrato è direzionato NE/SW , i bracci periferici sono davvero spettrali.
NGC 894 (+11,5): (http://dso-browser.com/deep-sky/1789/ngc-894/galaxy) La porzione di cielo in questo momento non aiuta, posta in un fov sgombro la gx esce solo in v.d. come una spirale direzionata NE/SW , inclinata ¾ o 4/5 , tozza e granulosa credo che in una posizione migliore regali vere emozioni.
NGC 153 (+11,5): (http://dso-browser.com/deep-sky/1032/ngc-151/galaxy)spirale inclinata di ¾ direzionata NE/SW, posta a fianco di 3 stelle che appaiono come un triangolo, bassa l.s. nonostante una buona d.a. 3,8x1,6'
NGC 681 (+11,8): (http://dso-browser.com/deep-sky/1576/ngc-681/galaxy) BELLISSIMA, posta a N di un sdp molto luminoso, si presenta come una spirale E/W con alcune stelle prospettiche, inclinata di 1/5 ha gli assi come fossero “basculanti” che le donano un effetto “dinamico”.
NGC 357 (+11,8): (http://dso-browser.com/deep-sky/1245/ngc-357/galaxy)molto molto bella, posta in un fov sgombro, spirale con una buona l.s. direzionata E/W ha una stella prospettica al suo interno che le dona un effetto bi-bulge. Assolutamente da vedere!!
NGC 955 (+12): (http://dso-browser.com/deep-sky/1850/ngc-955/galaxy)fenomenale spirale direzionata NE/SW perfettamente di taglio, il semi asse SW è più corto e netto, il NE è ampio e con un confine frastagliato che regala complessità al tutto, osservo un tenue calo nebulare nella porzione eq (cosa che in fase di report non ritrovo… boh!)
NGC 450 (+12,1): (http://dso-browser.com/deep-sky/1339/ngc-450/galaxy) non semplice, enorme e di piatto a fianco a una stella luminosa che ne ostacola la visione, circolare ma con un calo strutturale nella zona centro-occidentale sud
NGC 701 (+12,2): (http://dso-browser.com/deep-sky/1596/ngc-701/galaxy) semplice, di buona l.s. grezza e tozza, spirale direzionata ENE/SWS, posta in un fov ricco di stelle di fondo
NGC 1035 (+12,2): (http://dso-browser.com/deep-sky/1933/ngc-1035/galaxy) bellissima galassia tipicamente a forma di ...UFO, direzionata sul piano orizzontale con una leggera inclinazione di ¼, 4 stelline le fanno da contorno non ostacolando la visione.
dove non espresso le galassie sono state osservate tutte a 140x circa col 20mm da 100° ...
etruscastro
30-10-2016, 10:21
se l'amico PHIL53 mi ricorda le 2 stelle carbonacee osservate gliene sono grato! ;)
p.s. come un fesso mi sono dimenticato di osservare Urano! :hm:
Sto preparando l'uscita di stasera.. leggerò con calma più avanti.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Salvatore
30-10-2016, 12:05
se l'amico PHIL53 mi ricorda le 2 stelle carbonacee osservate gliene sono grato! ;)
p.s. come un fesso mi sono dimenticato di osservare Urano! :hm:
Non sei l' unico :biggrin:
Il report non lo ho ancora letto... vado ora.
Salvatore
30-10-2016, 12:38
Urca .... Mi sono deliziato con tutte queste prelibatezze.
Inutile sottolineare tutto interessante, anzi direi più .Non resta altro che stampare questo report ed usarlo direttamente per la prossima uscita (condizioni permettendo ).
Grandissime descrizioni, bellissimi i dettagli che riporti di alcune galassie, il tutto visto a medi ingrandimenti... davvero notevole.
Il cecchino colpisce ancora, complimenti vivissimi ;)
.
...Comunque il senso del titolo non mi è ancora chiaro...
Report esaltante!!! Direi il massimo per gli amanti delle scorribande galattiche, ed io in particolar modo (che ho saltato il novilunio) ho ben gradito il tuo racconto ;)
Lo analizzerò con calma per trovare spunti (e ne vedo tanti!) e per darti un feedback, ora sono lontano dal mio database e a memoria posso solo fare un cenno al gruppo di NGC 383 (nella prima parte del tuo report) che è tra i più spettacolari tra i tanti che costituiscono il Perseus-Pisces super cluster: una catenina di galassie ravvicinate ed allineate in verticale da osservare a largo campo. Dopo averlo osservato la prima volta, l'ho volutamente osservato ancora nelle successive sessioni proprio per il piacere visivo di quella catenina galattica.
nicola66
30-10-2016, 18:15
Sono appena rientrato da una magnifica giornata di Golf
Questo me lo leggo domani con calma.
Come al solito bel report con molta roba al di fuori delle mie capacità osservative e visive (nel senso che sono cecato e alcune cose mi scappano)
Serata con la S maiuscola.
Grazie per la piacevole lettura.
Giuro che non definirò mai più la costellazione dei Pesci come "poco interessante"
nicola66
31-10-2016, 20:07
Io dopo una serata del genere , una volta tornato casa mi sarei fumato un bel sigaro ( cubano ) è un bel bicchiere di brandy , su una bella sedia a dondolo fuori al terrazzino di casa viaggiando con la mente con ancora il ricordo della serata trascorsa
etruscastro
01-11-2016, 09:10
io sono andato a letto, era tardi e mi ero infreddolito, poi alle 7 nel bene o nel male suona sempre la sveglia... :razz:
Andrea86
01-11-2016, 09:35
etruscastro ciao Antonio,
Complimenti per l'ottimo report con oggetti veramente ostici.
Ti voglio chiedere una cosa che mi ha sempre incuriosito.
Devi riallineare il CPC dopo qualche ora di osservazione o tiene bene per tutta la nottata?
Andrea
etruscastro
01-11-2016, 09:43
generalmente tiene bene tutta la serata o buona parte di essa (dipende la prima stella di allineamento a Ovest quanto è declinata), ma tieni anche conto che io ho tutti gli oculari da 82° quindi l'oggetto alla peggio è sempre nel fov, però per essere ancora più preciso, dato che nelle mie liste i DSO sono sempre a scalare di magnitudine (dalla più "luminosa" alla più ostica) a fine serata diventa sempre più difficile individuare gli oggetti e allora riallineo con una stella a Est, ma per puro piacere di precisione perché in realtà non ce ne è il bisogno.
Il CPC è uno strumento per chi fa visuale semplicemente perfetto! ;)
Andrea86
01-11-2016, 09:46
Grazie mille.
Te lo chiedo perché nella "lista dei desideri" è inserito il CPC 9.25 [emoji3]
Andrea
nicola66
01-11-2016, 11:31
Anch'io con ilC 8 ho fatto osservazione per più di 5 ore senza mai perdere l'allineamento
etruscastro troppa roba! Non sono ancora riuscita a leggere tutto :surprised:, ma come fai? :shock:
etruscastro
05-11-2016, 18:07
passione, dedizione e duro lavoro!
mettici anche una red bull e un buon cielo che non vorresti mai abbandonare per tornare a casa!!!:biggrin:
Vorrei essere come te e come tanti altri di voi, così capaci, tenaci e bravi
Vorrei essere come te e come tanti altri di voi, così capaci, tenaci e bravi
Capace lo puoi diventare anche tu, basta applicarsi. Fino a tre anni fa ero anche io al tuo livello;
Bravi lo si diventa con l'applicazione, per cui....
Tenaci...beh..cara la tenacia non ti manca ne dai prova ogni giorno..
Per cui poche scuse e dacci dentro.
Mamma mia... tanta roba e per palati fini...
Se un giorno ci mettessimo uno accanto all'altro per eseguire le stesse osservazioni ... beh... io un occhio così abituato e capace non lo tengo proprio e vedrei la metà dei dettagli che vedi tu.
come al solito, i complimenti ormai non te li faccio più.;)
Marcos64
05-11-2016, 18:41
Di norma affermo: "I fuori classe non lodarli, imitali!". :) Naturalmente io non ci riesco.
etruscastro
06-11-2016, 08:29
esagerati ragazzi, vi ringrazio ma i complimenti sono fuori luogo.
in realtà è tutta questione di tecnica (e credo che altri visualisti deep come zanzao Salvatore Ogu Gitt e tanti altri possono confermare), a volte capita che altri compagni di serata di tanto in tanto si avvicinano a me mentre sto osservando sapendo che "viaggio" a magnitudini elevate, e tra il sacro e il sacrilegio mi chiedono cosa stessi osservando... beh, quasi sempre quando si mettono all'oculare dopo un certo lasso di tempo riescono a vedere le stesse cose che osservo io, questo sta a dimostrazione che non c'è nulla di sovraumano in un report del genere ma che è per tutti alla propria portata.
Mi direte che quasi nessuno (a parte i sopra citati) dedicherebbero una intera serata a osservare molti oggetti elusivi e che spesso ( ma non sempre) non regalano emozioni profonde come un DSO noto e "luminoso" ma non per questo semplice.
Dico sempre che è più facile osservare una galassia di Mag. +13 perché una volta adattato l'occhio all'oscurità i dettagli sono sempre effimeri, mai o quasi mai netti anche in diametri generosi, altra cosa sono i DSO luminosi che cede alla portata di un occhio esperto una miriade di informazioni, ad esempio su M13 se volete fare una osservazione serie e oculata (calza a pennello la parola!) non basta una sera per trascrivere tutti i dettagli.
una sera di tempo addietro mi misi al fianco di un visualista HiRes col suo rifrattore su Giove, i dettagli che estrapolava lui da quell'immagine al fuoco dello strumento erano sbalorditivi anche per un visualista preparato come me... poi è ovvio, mi sono ripreso nell'osservazione deep sul mio c11" dove era meno preparato, però per dire, c'è sempre molta tecnica nelle osservazioni visuali, proprio come c'è molta tecnica in una immagine di un astrofotografo!
etruscastro
07-11-2016, 16:13
il titolo farà felice qualche cultore di un pezzo particolare di storia, gli altri andranno velocemente a cercare su Wikipedia il significato, in realtà il senso del titolo rispecchia anche un modo di dire di un personaggio che lo ripeteva nei momenti cruciali e particolari della vita... un poco di dico e non dico che magari non interessa a nessuno... comunque:
Sto cercando di capire ancora il senso del titolo ?
.... lo aggiungo qui per non scrivere un altro post... non ho ancora Googlato
bene, come avrete capito il titolo era un ricordo per Muhammad Alì e a quello storico incontro, ma anche al significato della parola (Bumaye= uccidilo) dato che più che altro fungeva da carica ed esaltazione al combattimento per lo stesso Alì:
http://www.lastampa.it/2016/06/04/multimedia/sport/ali-bumaye-uno-slogan-per-la-vittoria-contro-il-razzismo-VmlIZkrhpgjiveuyNbGA7K/pagina.html
https://www.youtube.com/watch?v=r3HPSxWdjD0
poi, il solito pragmatico:
...e se tutto questo non avesse nessun senso?
infatti, come spesso nei titoli dei miei report, anche questo fondamentalmente non voleva significare nulla, infatti ho ripreso il ragionamento da un link internet di un personaggio della "storia romana":
[...]Afferrai il borsone, mi calai il cappellino in testa e mi avvicinai ai binari.Facemmo passare tutti i passeggeri davanti e quando ci trovammo fianco a fianco, il Voto bisbigliò: “ E se questi bumaye nun lo capiscono?”.
“E infatti, nun lo devono capì”, mormorai mettendo il piede sul predellino[...]
Salvatore
07-11-2016, 17:54
Capito, finalmente , io lo avevo interpretato in un altro modo ma più o meno siamo la :awesome: grazie per la spiegazione.
Che poi mi sembra una buona filosofia per iniziare le cose per il verso giusto, per caricarsi psicologicamente.
Comunque sempre originali i tuoi titoli... operazione Acquicorno , Ho preso il Toro per le corna ... ecc. :razz:
Piccola OT che non può interessare nessuno : io di cognome vado Alì , in molti in territorio Helvetico mi scambiano sempre per Arabo o Balcanico. Sicuramente il nome deriva da qualche famiglia Araba che nei secoli scorsi era insediata in territorio Siciliano. Chiusa OT ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.