Salvatore
29-10-2016, 12:32
Serata difficile quella di ieri al Pragelpass.
Purtroppo causa impegni privati non sono riuscito per questo mese ad unirmi al gruppo "Nebulosa", malgrado questo la voglia di osservare era tanta.
Ero gia organizzato per partire verso Sternenberg( anche se consapevole che la serata sarebbe stata non ottimale) , quando cosi per caso ho dato un occhiatina al sito ufficilae Svizzero dove é possibile visionare quali passi sono aperti o chiusi.
Cosi mi sono deciso di partire verso il passo.
La serata é partita abbastanza bene, anche se diverse velature andavano e venivano disturbando un po le osservazioni, purtroppo dopo la mezzanotte la situazione é andata peggiorando drasticamente cosi tanto che verso le 00:30 ho deciso di battere in ritirata (visto anche gli impegni del giorno seguente), a causa del lato Sud praticamente offuscato,e il restante Est e Zenith molto lattiginosi.
Le costellazioni prese di mira sono state quelle del Perseo dove finalmente sono riuscito ad osservare M76 , Andromeda con una 891 da far accapponare la pelle, e parte del Triangolo dove ho osservato diversi membri del bellissimo AGC 262, per finire con i Pesci dove sono riuscito a dare una veloce occhiata alla 660 e qualcos'altro.
Ecco i dati della serata:
Seeing eccellente , forse un 8/10 per la prima volta sono riuscito a fare uno star-test da Manuale ,riuscendo ad osservare il disco di Ayri sul mio 18".
Trasparenza, a tratti buona ma in linea generale molto scarsa , alcune galassie osservate scomparivano del tutto durante l'osservazione a causa del passaggio di banchi di nubi ( da Notare che al Prage le Nubi a Sud si osservano come macchie scure sul fondo del cielo, ad altezze sotto i 20° sono appena percepibili, il Nord é leggermente piu colpito dall'inqunamento luminoso.
Umidità poca , quasi non percepibile malgrado la quasi totale assenza di vento.
Temperatura abbastanza mite dai 6° all'arrivo fino a 1 a fine serata.
SQM da 20,45 a 21, 37 di picco Massimo per poco piu di mezza ora, valori altenelanti tra 21,10/21,20.
Solita strumentazione, questa volta ho avuto l'occasione di provare la ruotaporta filtri in aggiunta di filtri OIII, UHC e H-beta, purtroppo non ho potuto provare piu di tanto perche gli oggetti osservati sono stati per la Maggiore soltanto galassie, devo anche apportare qualche modifica , malgrado il sistema sia meccanicamente super funzionante.
report in fase di preparazione....
Purtroppo causa impegni privati non sono riuscito per questo mese ad unirmi al gruppo "Nebulosa", malgrado questo la voglia di osservare era tanta.
Ero gia organizzato per partire verso Sternenberg( anche se consapevole che la serata sarebbe stata non ottimale) , quando cosi per caso ho dato un occhiatina al sito ufficilae Svizzero dove é possibile visionare quali passi sono aperti o chiusi.
Cosi mi sono deciso di partire verso il passo.
La serata é partita abbastanza bene, anche se diverse velature andavano e venivano disturbando un po le osservazioni, purtroppo dopo la mezzanotte la situazione é andata peggiorando drasticamente cosi tanto che verso le 00:30 ho deciso di battere in ritirata (visto anche gli impegni del giorno seguente), a causa del lato Sud praticamente offuscato,e il restante Est e Zenith molto lattiginosi.
Le costellazioni prese di mira sono state quelle del Perseo dove finalmente sono riuscito ad osservare M76 , Andromeda con una 891 da far accapponare la pelle, e parte del Triangolo dove ho osservato diversi membri del bellissimo AGC 262, per finire con i Pesci dove sono riuscito a dare una veloce occhiata alla 660 e qualcos'altro.
Ecco i dati della serata:
Seeing eccellente , forse un 8/10 per la prima volta sono riuscito a fare uno star-test da Manuale ,riuscendo ad osservare il disco di Ayri sul mio 18".
Trasparenza, a tratti buona ma in linea generale molto scarsa , alcune galassie osservate scomparivano del tutto durante l'osservazione a causa del passaggio di banchi di nubi ( da Notare che al Prage le Nubi a Sud si osservano come macchie scure sul fondo del cielo, ad altezze sotto i 20° sono appena percepibili, il Nord é leggermente piu colpito dall'inqunamento luminoso.
Umidità poca , quasi non percepibile malgrado la quasi totale assenza di vento.
Temperatura abbastanza mite dai 6° all'arrivo fino a 1 a fine serata.
SQM da 20,45 a 21, 37 di picco Massimo per poco piu di mezza ora, valori altenelanti tra 21,10/21,20.
Solita strumentazione, questa volta ho avuto l'occasione di provare la ruotaporta filtri in aggiunta di filtri OIII, UHC e H-beta, purtroppo non ho potuto provare piu di tanto perche gli oggetti osservati sono stati per la Maggiore soltanto galassie, devo anche apportare qualche modifica , malgrado il sistema sia meccanicamente super funzionante.
report in fase di preparazione....