Accedi

Visualizza Versione Completa : Pragel Pass 28-10-2016



Salvatore
29-10-2016, 12:32
Serata difficile quella di ieri al Pragelpass.

Purtroppo causa impegni privati non sono riuscito per questo mese ad unirmi al gruppo "Nebulosa", malgrado questo la voglia di osservare era tanta.

Ero gia organizzato per partire verso Sternenberg( anche se consapevole che la serata sarebbe stata non ottimale) , quando cosi per caso ho dato un occhiatina al sito ufficilae Svizzero dove é possibile visionare quali passi sono aperti o chiusi.

Cosi mi sono deciso di partire verso il passo.

La serata é partita abbastanza bene, anche se diverse velature andavano e venivano disturbando un po le osservazioni, purtroppo dopo la mezzanotte la situazione é andata peggiorando drasticamente cosi tanto che verso le 00:30 ho deciso di battere in ritirata (visto anche gli impegni del giorno seguente), a causa del lato Sud praticamente offuscato,e il restante Est e Zenith molto lattiginosi.

Le costellazioni prese di mira sono state quelle del Perseo dove finalmente sono riuscito ad osservare M76 , Andromeda con una 891 da far accapponare la pelle, e parte del Triangolo dove ho osservato diversi membri del bellissimo AGC 262, per finire con i Pesci dove sono riuscito a dare una veloce occhiata alla 660 e qualcos'altro.

Ecco i dati della serata:

Seeing eccellente , forse un 8/10 per la prima volta sono riuscito a fare uno star-test da Manuale ,riuscendo ad osservare il disco di Ayri sul mio 18".

Trasparenza, a tratti buona ma in linea generale molto scarsa , alcune galassie osservate scomparivano del tutto durante l'osservazione a causa del passaggio di banchi di nubi ( da Notare che al Prage le Nubi a Sud si osservano come macchie scure sul fondo del cielo, ad altezze sotto i 20° sono appena percepibili, il Nord é leggermente piu colpito dall'inqunamento luminoso.

Umidità poca , quasi non percepibile malgrado la quasi totale assenza di vento.

Temperatura abbastanza mite dai 6° all'arrivo fino a 1 a fine serata.

SQM da 20,45 a 21, 37 di picco Massimo per poco piu di mezza ora, valori altenelanti tra 21,10/21,20.

Solita strumentazione, questa volta ho avuto l'occasione di provare la ruotaporta filtri in aggiunta di filtri OIII, UHC e H-beta, purtroppo non ho potuto provare piu di tanto perche gli oggetti osservati sono stati per la Maggiore soltanto galassie, devo anche apportare qualche modifica , malgrado il sistema sia meccanicamente super funzionante.

report in fase di preparazione....

zanzao
29-10-2016, 20:17
Attendo con impazienza ;)

Salvatore
02-11-2016, 21:50
Nel report si nota che alla voce filtro ci sarà un ? ,questo per via della nuova ruotaportafiltri , cui devo prendere la mano e sperimentare un sistema per identificare meglio i filtri.

Ho iniziato scaldando l'occhio con qualche classico estivo aspettando un buio ottimale, e cosi sono arrivato nell'Aquila dove mi sono soffermato su questi due nuovi oggetti:

6852ngc 6852 (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) mv 12,6 d 28" NP (SQM 20,47)
Visibile a 133x, ( la nebulosa é a tratti confusa per via dello specchio non completamente a regime) , immersa in un bel campo stellare mediamente ricco.Mediamente luminosa é leggermente elongata N/S , di aspetto sferico e si notano due soggetti stellari vicinissimi.220-280x + fitro?OIII per buoni momenti mostra in maniera netta una forma a ciambellina allungata, diventa facile identificare le stelle sopracitate 2 a NO ed una a SO.

6859ngc 6859 (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) mv? d 40"
Provato solo perche vicino alla 6852, non conoscendone le caratteristiche lo cerco per un po , alla fine la descrizione riportata mi da ragione, piccolo ammasso insignificante composto da 3 stelle che formano un triangolo con vertice a SO , 133x

Segnalo Abell 67 nelle immediate vicinanze ( circa un grado NO di 6859) che non ho osservato e neanche provato.

Poi un giretto nel Perseo e una sosta obbligata su:

M76M76 (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) mv 10,1 d 2,7 x 1,8 NP (SQM20,54 / 21,12) osservata in due fasi durante la serata.
Questa volta non dimenticata, disgraziata mi ha fatto perdere un po di tempo per centrarla.Planetaria osservata con il C11 e rifrattore 130 anche in condizioni migliori, esibiva palesemente il suo aspetto bilobato.
133x molto luminosa e piu tozza di come la ricordavo, é orientata NE/SO ,i lobi sono molto luminosi specialmente agli estremi dove appaiono piu condensati.Tra i due verso il centro della struttura si nota un netto calo di luminosità e alcuni leggeri chiaroscuri (? UHC o H-Beta) .Il lobo NE appare tagliuzzato e ricurvo verso l'interno , quello opposto invece é omogeneo e ripieno verso l'esterno.Tutta questa struttura a forma di caramella si sovraespone ad un leggero alone semichiusco che la avvolge delicatamente e non completamente . Ho tentato la stella eccitatrice senza esito positivo.
Poi ho iniziato il programma vero e proprio partendo da Andromeda:

812ngc 812 (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) mv 11,2 d 3,2 x 1,5' GX ( SQM 21,04)
Ben visibile a 133x, di buonissima luminosità incastonata tra un quadrilatero di stelle luminose, si presenta come la classica lama di luce ma "spessa " con rapporto 4:1, orientata N/S. A 220-280x , la regione nucleare é piu evidente ed é decentrata verso N, si enfatizza un nucleo substellare, l'alone verso Sud sfuma delicatamente . Due stelline a Nord vicine al nucleo, una a Est appena sopra quest' ultimo.

846 ngc 846 (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)mv 12,3 d 1,9 x 1,7 ' GX
Bella Ovale di proporzioni 2:1 direzionata NO/SE , presenta regione centrale di media luminosità che ad ingradimenti maggiori appare eloganta e con nucleo stellare .Una stella si sovraespone nella zona Ovest dell'alone. Non noto l'andamento delle spirali visibile in foto. malgrado abbia un andamento irregolare.

891ngc 891 (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) mv 10 d 13,5x2,5' GX ( SQM 21, 12)
Anche questa galassie era stata osservata sia sul 130 che sul C11, in questo ultimo risultava apprezzabile la sua forma.
133x me la ritrovo sul bordo del 17,3 mm Bellissima ed enorme mi fa accapponare la pelle del viso... fantastica sensazione! Si presenta lunga e stretta con rapporto 5:1 direzionata NE/SO accompagnata da catene di stelle che si sovrappongono alla struttura.Ha una luminosità sottotono, malgrado questo é netta e contrastata sul fondo cielo. Lungo tutto il perimetro della struttura i bordi sono finemente definiti. É nettamente rigonfia nella parte centrale dove ha sede il nucleo che ha un netto incremento luminoso e diviso in due dalla banda di polveri.Tale banda taglia tutta la galassia in due emisferi,nei pressi del nucleo é proprio scura mentre degrada nelle anse dell'alone a SO é piu percepibile e la si denota come un chiaroscuro, a NE bisogna osservare piu attentamente e poi esce molto fine. Tale banda non é frastagliata, ma vi si nota un andamento irregolare. Due stelle a Nord si proiettano dentro l'alone , e tre nella parte Sud.Visione fotografica.
Questa rientra di diritto tra le galassie piu belle di tutte!
La 891 é racchiusa dentro un bel ammasso di galassie denominato AGC 347, cui mi sono soffermato ad osservare alcune componenti. Che dovro approfondire in condizioni migliori.http://ptank.blogspot.ch/2010/11/ngc891-abell-galaxy-cluster-347.html

UGC 1859 mv? d 1, x0,5' GX
Piccola e di buona luminosità scovata a 133x, bella ovale con rapporto 2:1 direzionata E/O posta tra due stelle luminose una a NO e quella piu brillante a SE. 220-280x presenta bulge stellare.

914 mv 13,2 d 1,8 x 1,3' GX
Bella Galassia dall'aspetto sferico irregolare , media luminosità direzionata E/O.Presenta concentrazione nucleare e nucleo stellare.

906 mv 13,3 d 1,8x 1,6' GX
Mi accorgo di aver osservato solo il bulge di aspetto sferico di questa galassia.

909 mv 13,4 d 0,9 x 0,9' Piccola e anche lei sferica , ma con una buona luminosità non noto nessua concentrazione. Forma una coppia con la 906.


Continua.......

Gitt
03-11-2016, 16:38
Se questa è solo la premessa, chissà il resto!:razz:
Attendo la conclusione per leggermelo con calma nei prossimi giorni.
Per ora solo un grande bravo per aver sfruttato comunque il novilunio, nonostante gli impegni e il meteo non ideale.

Ti segnalo due cose sul "layout" dei link agli oggetti:
1) compare due volte la dicitura dell'oggetto, del tipo
M76M76
La parte azzurra è l'effettivo link.
Fai qualche prova usando "anteprima messaggio", così vedi il risultato come appare sul forum agli altri utenti.

2) linkare ncgicproject è poco utile, perchè punta alla pagina riassuntiva dei DSO e non alla descrizione dell'oggetto stesso. Ti suggerisco di usare un altro database in cui il link all'oggetto sia diretto.
Ad esempio dso-browser.com oppure wikisky.org ;)

Salvatore
03-11-2016, 17:06
Ti ringrazio Gitt, in effetti questa è la parte più bella del report il seguito non sarà così....
spero di riuscire a trascrivere nel weekend, come sai sono super impegnato :razz:

Si mi sono accorto stamane della doppia dicitura e dei link che non funzionano... Ritento e sarò più fortunato! Grazie amico mio ;)