PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione primaverile in New Zealand 29.10.2016



Balta81
31-10-2016, 02:07
Ciao a tutti,

Sabato grazie ad una finestra di bel tempo sono finalmente riuscito a farmi due orette e mezza di osservazioni. Qui in Nuova Zelanda l’inverno e’ stato davvero umido. Molte piogge e giornate con nuvoloni passeggeri, ma daltronde cosa ci si dovrebbe aspettare da un’isola in mezzo all’Oceano Pacifico? In conpenso l’estate e’ molto secca. Il sole qua e’ qualcosa di “pericoloso”, appena esce ti scotti al volo (il buco dell’ozono esiste davvero!). Per fortuna le giornate sono molto belle e il cielo diventa di un azzurro intenso con colline verdi ovunque.

Finalmente dopo due mesi senza uscite notturne, complice l’estate che sta arrivando, sono riuscito a farmi una bella serata sotto le stelle.

La destinazione e’ la mia solita piazzetta di sosta in cima a delle colline che si trovano sulla strada che porta a Kawhia (voi direte… e dove sta’ sta Kawhia?). Kawhia e’ un piccolo paese sull’oceano (si affaccia sul Mar della Tasmania) famoso per le Hot Waters. In pratica ti puoi portare una pala in spiaggia, scavare una piscinetta in riva al mare, e da li fuoriesce acqua calda termale. La strada che porta a questo paesino, che si trova a 1 ora e mezza da casa mia, passa attraverso a colline e pascoli. Niente di piu’. In mezzo, in cima, si trova una grossa area di sosta dove solitamente mi posiziono. E’ a un ora da casa mia ma in realta’ sarebbe a 40 minuti in quanto me ne servono 20 per attraversare la citta’.

Arrivato alle 8.30 sul piazzale ho montato il tutto. Era ancora chiaro e il cielo sgombro. Solo nuvole in lontananza sull’oceano.

Alle 9.30 ha iniziato a scurirsi e le prime misurazioni davano 21.30 SQM allo zenith (ma il cielo era ancora chiaro). Verso le 22.00 la situazione e’ cambiata radicalmente. SQM stabile a 21.70 e verso le 23.00 l’SQM e’ salito a 21.78. Nelle mappe dell’inquinamento luminoso questa area si trova in zona grigia. Ritengo che sia “abbastanza” plausibile ma va considerato un ulteriore elemento. Le colline! Ecco… non essendoci montagne, la citta’ in cui vivo (Hamilton) irradia abbastanza luce da inquinare in parte il sito. 40 minuti di distanza non sono sufficienti a dissipare tutta la luce. Poco importa. Diciamo che mi accontento di 21.78 SQM. Prossima volta mi spostero’ piu’ lontano.

La strumentazione era la solita: il mio fido Dobson Zen 18” rimodellato e rivisto per essere gestibile agilmente da una sola persona e per andare a fuoco con torretta (I tubi sembrano dei groviera dopo tutte le prove fatte).

Partiamo col dire che e’ stata un’uscita un po’ improvvista quindi non avevo un prgramma da seguire. Solo Stellarium e il Triatlas. Ma tanto mi basta.
Passa qualche macchina ma sono coperto e non disturbano. Uno si ferma e dopo qualche momento esclama “Wath’s thatttttttt????” riferendosi al dobson. Ero tentato di dirgli che era una antenna di Sky ma poi ho rinunciato.

Appena se ne va inizio e mi scaldo con qualche oggettino facile facile come M15, M2 ed M30 (quest’ultimo nel Capricorno). Col 24mm spuntano subito fuori e si risolvono facilmente. Con il 14 mm a 142x il nucleo e’ un bellissimo groviglio di stele e luci. La temperatura dello specchione non e’ ancora a posto e mi manca il telo. I risultato e’ che inizialmente avverto un effeto “lenzuolo” sul manto stellato. Le correnti calde dello specchio e del mio corpo danno l’impressione di muovere il manto stellato come fosse un lenzuolo. Col tempo questa effetto tendera’ a sparire.
Subito dopo mi sposto nello Scultore e inquadro facilmente NGC288 (globulare di magnitudine 8.10). Piuttosto piccolino anche a 142x ma sinceramente non ho voglia di andare a prendere l’8 mm per provarlo ad ingrandimenti maggiori. Poco vicino ovviamente ce’ la Sculptor Galaxy (magnitudine 7.10). Bellissima. Lunga, pare un sigaro. Molto staccata dal fondo cielo, a 142x si notano una banda scura e dei rinforzi molto evidenti che contrastano con il nucleo luminoso. Mi ha impressionato molto positivamente. Poco piu a ovest inquadro NGC247 (C 62 di magnitudine 8.9). Qui sempre a 142x noto un nucleo molto luminoso e una zona piu scura nei pressi del bordo. Devo dire che questo trittico GALASSIA – GLOBULARE –GALASSIA mi e’ piaciuto molto. E ad imprezziosirlo ci si e’ poi messo la Skull Nebula NGC246. A 142x e’ evidente e staccata dal fondo cielo. 4 stelle evidenti (soprattutto la centrale) e molte increspature e sfumature all’interno. Montando l’OIII diventa piu’ evidente il contrasto con il cielo, ma in compenso si spengono le stele al suo interno. Preferisco senza OIII. L’immagine di questa nebulosa mi accende la voglia, e cosi’ mi sposto a inquadrare la Helix NGC27293. Davvero bella, enorme. Monto l’OIII e si stacca del tutto dal fondo cielo mostrando svariati filamenti. Su questa preferisco la visione con OIII. Dopo la Helix vado sulla Saturn Nebula. Piccolina ma molto accesa con il dischetto in stile “saturno”.
Spostandomi verso la Fenice inquadro NGC55 (C72 di magnitudine 8.13). Anche questa galassia e’ a forma di sigaro, ben allungata e mostra un forte contrasto scuro che la taglia a meta’. Credo sia una sorta di M51 vista di taglio: abbiamo un nucleo rinforzato spostato sul lato destro, una zona piu scura in centro, ed infine una nuova zona luminosa a sinistra come se fosse un altro nucleo. A fianco a questa inquadro NGC7793, NGC 134 e NGC300. Diciamo che mia hanno colpito meno.
Un altro paio di oggetti interessanti sono NGC1097 nella Fornace e NGC7479 in Pegaso. Queste due gallassiette mostrano a 142x le spirali in stile “shuriken”. Molto carine! Tento anche il Quintetto di Stephan ma e’ davvero basso e da quella parte sale un po’ di inquinamento luminoso. Lo intravedo davvero debolmente ma ho paura di rischiare di ribaltare lo specchione quindi dopo pochi minuti desisto.

Il cielo inizia a scurirsi per bene. Mi dico OK, basta giocare…Le nubi di magellano sono chiarissime e sembrano grosse nuvole ferme in cielo. Cosi’, dopo aver cavato gli occhi con gallassie e galassiette ho deciso di fare una pausa e di puntare qualcosa di piu’ brillante. Un pianeta? Un stella? No. 47 Tucanae! Questo ammasso globulare e’ qualcosa di PODEROSO. Nel 14 mm lo inonda di stelle. Credetemi, M13 sparisce al confronto! Decido di montare la torretta binoculare che con il correttore e gli oculari da 19mm mi restituisce 179x. La situazione migliora ancora. La visione con due occhi fa assumere a questo oggetto il classico effetto 3D. Il nucleo si gonfia, le stelle sono di milioni di colori e le stelle fuori dal nucleo riempiono per intero il visore. A questo aggiungiamoci che il correttore di tiraggio e’ anche correttore di Coma e la frittata e’ fatta. L’immagine e’ perfetta. Ci sto 5 minuti abbondanti senza staccarmi. Ci volo sopra! Non molto distante ce’ NGC362 di magnitudine 6.4, altro globulare vicino alla piccola nube. Anche questo rispetto agli standard del cielo Europeo e’ decisamente grosso! Anche qui effetto 3D evidente.
Mi sposto sulla nube piu’ grossa. Qua se non avessi una mappa specifica mi ci perderei come gia’ successo in passato. Inquadro subito la Nebulosa Tarantola. SPETTACOLARE! Sembra davvero un grosso ragno (mi ricorda anche un fiocco di quelli che si usano per I regali di Natale). Lascio montata la torretta e tutto l’oculare si riempie di sfumature, chiaroscuri, insenature. E’ qualcosa di speciale! Insieme ad ETA CARINAE e’ la mia nebulosa preferita. Non ce’ assolutamente bisogno di filtri. I chiaroscuro sono fortissimo esembra una nuvola di fumo che ti viene addosso. Per intenderci, pensate ai “colori” di M42 e moltiplicateli per 2! Bellissima! Tornando alla Grande Nube di Magellano e’ costellata di nebulose e globulari. Potrei davvero passare un ora solo a parlare degli oggetti di questa “nube” ma mi limitero’ solo a citare la Bean Nebula e il globulare NGC1783 al suo fianco. Quest’ultimo piccolino ma risolvibile. Molto belle anche le nebulose NGC1955 e NGC1966. NGC2080, NGC2083 e NGC2018. Il globulare NGC1866 e NGC1978.
Sinceramente ce ne sono tanti, troppi per elencarli, e la nube e’ ancora abbastanza bassa sull’orizzonte e dopo un po’ mi diventa “scomoda”. Avro’ tempo per tornarci sopra tra qualche mese.
Si sono fatte le 23.30. Lo so che dovrebbe iniziare la serata a quest’ora, ma la dolce meta’ a casa mi richiama a farle compagnia cosi’ smonto e a mezza note e mezza sono a casa pronto per svegliarmi il giorno dopo felice per la bella serata!

nicola66
31-10-2016, 06:29
Un viaggio nello spazio infinito davvero emozionante

etruscastro
31-10-2016, 07:14
giuro che me lo leggo con calma, un report dal cielo australe non va assolutamente perso!;)

zanzao
31-10-2016, 10:39
Libiiiiiidine!!! Doppia e tripla libidine!!!!!

Racconto entusiasmante che fa volare con la fantasia immaginando quei meravigliosi panorami stellari del cielo australe. Gia partendo dalla descrizione del luogo osservativo è un crescendo di attesa pregustando quello che descriverai sugli oggetti osservati. Un minimo di impazienza quando hai parlato dei nostri classici che ben conosciamo (M15, M2, M30, NGC253, 288,147, 146, 7009, 7293) e mi dicevo .... bé, prima o poi il mio amico Balta ci delizierà con qualcosa di strabiliante. E così è stato, 47 Tucanae, 362, la Taratola e le altre nebulose della Grande Nube di Magellano....ti sei interrotto troppo presto. La prossima volta osserva di più, pensa a noi che attendiamo le tue osservazioni e i tuoi report !!!

Grazie per la condivisione e a presto rileggerti ;)

Salvatore
31-10-2016, 12:02
Bellissimo Balta81 , ti stavo rispondendo già stamane poi non ho avuto più il tempo.
Zanzao ha già anticipato tutto, prima o poi farò una capatina nel "mondo Australe " solo questione di tempo... :sbav:

Caspita 21, 78 significa Boortle 1 e se non, lo è lì vicino, mi è capitato solo una volta di trovarmi sotto un cielo del genere a 2500 m, senza il telescopio, che fortunato che sei ad avere un posto così a portata di mano :wub:.... non è che per caso cercano operai edili dalle tue parti ?:biggrin:

Il report è un bellissimo viaggio, me lo sono gustato con molta avidità.

Perché dici che i truss sono come la Gruyere, non ho capito bene qualcosa mi sfugge.

Il quintetto lo ho osservato un paio di mesi fa al Sempione col cugino del tuo Obice ... una bellissima visione dove sono riuscito a scindere tutte le componenti .... cavolo come è bassa la costellazione del Pegaso dalle tue parti :D


Ti ringrazio anche io per la condivisione ;)

garmau
31-10-2016, 12:44
21,78..... Per fortuna sei di bocca buona e ti accontenti...[emoji1] [emoji1]

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

etruscastro
31-10-2016, 15:41
spettacolo!!!
che invidia per il posto e per il cielo, ma perché non organizzi uno star party da te, tempo un annetto che mettiamo da parte ferie e contanti e ti raggiungiamo! :sbav:

Tucana
31-10-2016, 15:54
Grande ferro + cielo nero + posto meraviglioso = Spettacolo puro.

Grazie e torna a trovarci al più presto.

Salvatore
31-10-2016, 19:03
spettacolo!!!
che invidia per il posto e per il cielo, ma perché non organizzi uno star party da te, tempo un annetto che mettiamo da parte ferie e contanti e ti raggiungiamo! :sbav:

Sai che come idea non è per niente male :sbav::sbav:

Balta81
31-10-2016, 21:02
Allora, andiamo con ordine. Prima di tutto grazie a tutti. Ammetto che essendo da solo qua (intendo con questa passione) mi fa molto piacere condividere con voi.

zanzao carissimo, sai che i tuoi reports sono sempre di ispirazione per me ;) E' molto interessante e ho pensato molto a quello che dici: dovrei stare un po' di piu' in uscita. Allora, da un certo punto di vista sono pienamente daccordo. Da un altro vorrei condividere con voi questo pensiero. Io osservo SEMPRE da solo. Purtroppo la mia compagna non ha molto interesse e lavora molto quindi preferisce riposare. Spesso dopo due ore e mezza di osservazione piuttosto assidue sono stanco, e l'idea di guidare da solo non mi piace tantissimo, considerato che mi alzo sempre alle 6.30. Mi piace passarti questo pensiero. Molti invidiano il cielo che ho qui. E lo capisco assolutamente! Io, da parte mia, invidio molto l'approccio che hai tu. Hai amici con cui condividere, i figli, la moglie, a volte campeggiate fuori e potete stare tutta la notte. Ecco.... questo per me e' BELLISSIMO :) e lo invidio molto.

Salvatore allora, in allegato trovi una foto del mio dobson rivisitato e rivisto. Come vedi ho sostituito gli attacchi dei truss. Questo perche' purtroppo non ho trovato i tubi della stessa misura di quelli di Zen. I miei attuali sono forati, li inserisco, e li chiudo con delle manopole. Per andare a fuoco con Torretta e oculari senza cambiare i truss ho dovuto fare molteplici prove per trovare la distanza giusta. Alla fine l'unica soluzione e' che la torretta va praticamente in battuta su foc e gli oculari li devo leggermente estrarre. I tubi sono tutti forati e sembrano un groviera, ma credimi che va tutto perfettamente ;)

PS Il mio telescopio e' assolutamente a disposizione. Se foste interessati a organizzare lo metterei a disposizione di tutti!


20721

Salvatore
31-10-2016, 23:08
Caspita sembra tutto un altro strumento. Si vede che ne hai giovato in trasportabilita con queste modifiche.
Avevo questo problema del non andare a fuoco con gli oculari da 10 ,8 e 5 barlowati , per farlo li dovevo estrarre un po dal Fok.Ho rimediato abbassando lo specchio primario di qualche cm tramite le viti di collimazione ;)

Balta81
31-10-2016, 23:18
Salvatore Questa e' una soluzione. Ma occhio che essendo la cella di Zen con 2 punti di appoggio, essi dovrebbero trovarsi nel centro dello specchio onde evitare astigmatismo. Ovviamente se non lo noti allo star test allora il problema non si pone.

Salvatore
01-11-2016, 06:44
Non ho notato nessun tipo di astigmatismo , anzi durante l ' ultima uscita grazie ad un ottimo seeing sono riuscito ad ottenere un eccellente star-test. ;)

Ritornando al discorso star-party ... non c' è un posto dalle tue parti dove si possono affittare telescopi?

Balta81
01-11-2016, 10:00
Vanno considerati vari fattori. Innanzitutto qua dove sono io sarebbe meglio venire da dicembre ad aprile circa. È' estate, mentre ad agosto piove spesso perché inverno. Questo è già un limite per chi viene dall'Italia. Secondo: il costo. Il volo andata e ritorno sta sui 1.400 euro ma comunque per un viaggio del genere ci può stare. Terzo: se volete fare una vacanza "astronomica" con strumenti ecc. sotto un cielo super allora Namibia. Dico questo perché qui ci sono molte variabili. Lì il tempo è sempre buono, Sqm 22.00, dobson da 20" e passa da affittare. Qui avreste il mio che come detto non ho nessun problema a mettere a disposizione. Però difficilmente potrebbe essere una vacanza solo "astronomica" con 7 giorni su 7 belli. Ovvio, se poi avete il pallino di Australia e Nuova Zelanda beh... questo è un altro discorso. Ps la Nuova Zelanda e' STUPENDA! Però considerate quanto detto.

Salvatore
01-11-2016, 12:40
Più che altro ho il pallino Australia-Nuova Zelanda , una volta che uno è lì ovviamente coglie l' occasione per scrutare il cielo ;)

In Namimbia? Sono certo che un giorno andrò, anzi sto cercando reclute :biggrin: Ho chiesto pure a Marcos64 e Gitt, ma non mi sono impegnato troppo nel farlo....

Balta81 spero , ora che dalle tue parti arriva l' Estate , che ci delizierai ancora con i tuoi magnifici resoconti ;)