PDA

Visualizza Versione Completa : astrofotografia



Robyssion
31-10-2016, 11:09
ciao a tutti. volevo un parere per chi mi saprebbe rispondere se acquistare una nikon reflex d5200 va bene ? o posso andare anche sulla d5100? tutto ciò per una piccola differenza di prezzo e però anche di qualità giusto?

Robyssion
31-10-2016, 12:56
oppure una volta collegata al telescopio la qualità della foto è uguale?

ten
31-10-2016, 14:12
Non conosco Nikon, ma se la maggior parte delle persone che usa la reflex per fare questo tipo di foto
sceglie Canon, un motivo dovrà pur esserci...

Robyssion
31-10-2016, 14:25
Penso sia una questione di come uno si trova e io mi trovo molto bene con la nikon quindi questo è molto soggettivo! però vorrei un consiglio sè c'è differenza tra le due facendo astrofotografia

Andrea86
31-10-2016, 14:38
Si utilizza Canon per la maggior disponibilità di software.
Se la devi comandare da PC con Nikon diventa una vera ricerca dei pochi programmi


Andrea

etruscastro
31-10-2016, 15:42
ti sposto in -Strumenti di Ripresa-

Robyssion
01-11-2016, 11:13
Ho capito ho capito però a parte questo spero che vengano bene le foto e un'altra cosa che non capisco, collegando la reflex al mio telescopio e non usando oculari, quanti ingrandimenti avrò ? avendo un tubo da 1200 mm? ! cmq va bene etruscastro non azzecca mai il forum giusto.

Angeloma
01-11-2016, 11:30
Il fattore d'ingrandimento equivalente è intorno ai 44-45x.

etruscastro
01-11-2016, 11:49
cmq va bene
no parole stile sms ;)

Robyssion
01-11-2016, 13:53
Grazie mille Angeloma era un dubbio atroce che avevo!

Bubbe88
23-12-2016, 15:42
Scrivo su questo vecchio topic, sperando di non essere OT.

Vorrei capire se è possibile calcolare, tramite dimensioni del sensore cmos della mia reflex, la focale di "estrazione" (o qualcosa di simile) per poterla paragonare a un oculare. cosi per trovare facilmente la messa a fuoco. (sicuramente non sarà fattibile ma spero in qualche soluzione facile diversa dal fare decine di scatti di prova :sowsuser:)
Sono alle prime armi con foto deep e dall'oculare specchiato della reflex non vedo assolutamente niente.

Angeloma
23-12-2016, 15:54
Approssimativamente, la diagonale espressa in millimetri è assimilabile a un oculare di quella lunghezza focale. Nota bene che il campo inquadrato non è (ovviamente) uguale.
Un sensore APS-C Canon equivale a un oculare di 26,5mm, se non ricordo male e il sensore di una webcam VGA (Philips Toucam, Vesta, SPC, eccetetera) equivale a un oculare di 4,5mm.

davider
23-12-2016, 16:03
A calcolarlo la vedo dura...
Forse fai prima, e sicuramente meglio, se provi con il live view della macchina, se possibile... Eventualmente con l'aiuto di una maschera (Bathinov o Hartmann o altre).

Al limite puoi provare a con un qualche tipo di anello parafocale, nel senso che metti a fuoco con la reflex, blocchi il focheggiatore, prendi l'oculare e lo muovi finché non va a fuoco, eventualmente con delle prolunghe, con un anello o un distanziale poi fissi la posizione. Le volte dopo, fai il contrario: metti a fuoco con l'ocualre parafocalizzato, poi fissi il fok, e metti la maschera. Può darsi che così non vada a fuoco, l'oculare, e allora devi mettere una prolunga al naso della reflex.

La tua macchina ha il live view?

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

Bubbe88
23-12-2016, 16:08
Ok, quindi un CMOS DX di 23,6x15,6 dovrebbe essere corrispondente circa ad un oculare di 28mm?

Purtroppo uso una Nikon, comprata anni fa prima di sapere che mi sarei cimentato in astrofotografia, non ho il live view, solo la possibilità di vedere nel display in modalità video, inutile.
Ho letto qualcosa sulla maschera di hartmann, me la devo studiare un po meglio. Grazie a tutti per l'aiuto! :)

davider
23-12-2016, 16:13
Per la messa a fuoco la dimensione non conta... Così come non conta la focale dell'oculare. Per una messa a fuoco ottimale vorresti un oculare corto, in modo da ingrandire al massimo.

Il problema è sapere dove è il fuoco dell'oculare: non è un dato specificato dai produttori.

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

Angeloma
23-12-2016, 16:14
Scusa, ho capito male la domanda.

La messa a fuoco spesso cambia anche fra oculari di pari focale, perciò il suggerimento di davider è corretto:

Al limite puoi provare a con un qualche tipo di anello parafocale
Gli anelli parafocali servono anche a questo. Un modo semplice ed economico, è quello di usare un O-Ring che calzi il barilotto dell'oculare.

Bubbe88
23-12-2016, 16:17
Ah ok, nel senso che giustamente il tutto va rapportato alla focale del telescopio, compreso di anelli adattatori vai ed eventuali? Mi sembra che ci sia un metodo per calcolarlo da qualche parte avevo trovato un ottimo sito pieno di formule

Non ho mai usato questo anello parafocale, mi devo informare sembra la scelta piu facile