Visualizza Versione Completa : Il cielo nel mese di Novembre 2016
Stefano Simoni
31-10-2016, 21:57
Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti ed effemeridi, mappe stellari dettagliate, sciami meteorici di Tauridi e Leonidi, comete e oggetti deep Sky. Tutti gli eventi astronomici del mese di Novembre 2016!...
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2016/10/31/il-cielo-nel-mese-di-novembre-2016/)
corrado973
01-11-2016, 10:24
Spero di non essere invadente. Magari potrebbe interessare:
Eclissi, transiti e occultazioni dei satelliti di Giove per le mattine di novembre
Dopo una pausa di oltre due mesi durante i quali Giove e i suoi satelliti non erano osservabili a causa della vicinanza angolare all'astro del giorno (il pianeta si è infatti trovato in congiunzione superiore con il Sole lo scorso 26 settembre ed è tornato a mostrarsi tra le luci dell'alba nel corso del mese di ottobre), la visibilità del pianeta è in progressivo aumento e nelle ore che precedono l'alba è possibile ammirarlo all'oculare di un telescopio. Negli ultimi giorni di ottobre e per tutto il mese novembre è possibile seguire un numero, seppur limitato, di eclissi, occultazioni e transiti dei satelliti medicei. Per chi volesse osservare tali fenomeni riportiamo, di seguito, l'elenco completo dei fenomeni visibili dall'Italia fino al 30 novembre.
I fenomeni più indicati per l'osservazione anche di chi è meno esperto sono quelli che si verificano nella seconda metà di novembre, grazie anche al progressivo aumento del tempo a disposizione per osservare con profitto il disco del pianeta prima che il chiarore dell'alba risulti troppo intenso. Tra essi il doppio transito di Io e della sua ombra sul disco di Giove tra le 3:40, istante di ingresso dell'ombra del satellite, e le 6:40, istante di uscita del disco del satellite, del del 16 novembre; putroppo l'ultima parte del transito di Io risulterà inosservabile a causa delle forti luci del crepuscolo. La sequenza di eventi è illustrata nell'animazione che mostra il disco di Giove con il satellite e la sua ombra ad intervalli di 15 minuti.
La tabella elenca tutti i fenomeni dei satelliti Medicei osservabili in Italia, vale a dire quelli che per il nostro Paese si verificano nelle ore notturne e con il pianeta al di sopra dell'orizzonte. I tempi sono espressi in Tempo Civile.
OTTOBRE
31 5:24 inizio del transito dell'ombra di Io
31 5:58 inizio del transito di Io
NOVEMBRE
1 5:24 fine dell'occultazione di Io
1 5:38 fine del transito dell'ombra di Europa
8 4:31 inizio dell'eclissi di Io
8 5:37 inizio del transito dell'ombra di Europa
9 3:59 fine del transito dell'ombra di Io
9 4:41 fine del transito di Io
10 4:24 fine dell'occultazione di Europa
12 4:07 fine dell'occultazione di Ganimede
15 6:24 inizio dell'eclissi di Io
16 3:40 inizio del transito dell'ombra di Io
16 4:28 inizio del transito di Io
16 5:53 fine del transito dell'ombra di Io
17 3:52 fine dell'occultazione di Io
19 5:06 fine dell'eclissi di Ganimede
19 5:45 inizio dell'occultazione di Ganimede
23 5:34 inizio del transito dell'ombra di Io
23 6:27 inizio del transito di Io
24 5:35 inizio dell'eclissi di Europa
24 5:50 fine dell'occultazione di Io
25 3:09 fine del transito di Io
26 4:21 fine del transito di Europa
26 6:19 inizio dell'eclissi di Ganimede
Stefano Simoni
01-11-2016, 10:39
Spero di non essere invadente. Magari potrebbe interessare:
Hai fatto benissimo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__hagar84__
02-11-2016, 12:39
Con l'arrivo delle Leonidi si conclude il mio primo anno da osservatore a occhio nudo del cielo notturno.
Sperando in un babbo natale magnanimo (magari con un piccolo binocolo che gli avanza), vi ringrazio per tutto quello che ho potuto imparare leggendovi!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.