Gitt
03-11-2016, 17:45
Desidero condividere con voi gli appunti presi al Passo del Sempione (Svizzera) nella serata osservativa di sabato 29 ottobre.
Strumento: Dobson 400/1800 RPAstro Phoenix
Oculari utilizzati: Baader Hyperion 21/68° da 86, ES 14-11-8,8/82° da 129, 164, 204x
Mappe: Deep Sky Atlas
Finalmente, dopo tanta pioggia e cielo nuvoloso, il weekend si è prestato alla prima vera uscita con il nuovo strumento. Con gli amici Ogu (Paolo), Nitro76 (Marco) e @Anjiloth (Valerio e sua moglie Ilaria) avevamo preso accordi per ritrovarci al passo: rimando chi legge al thread dedicato
Uscita-al-Sempione-sabato-29-Ottobre-2016/pag.4 e segg. (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18170-Uscita-al-Sempione-sabato-29-Ottobre-2016/page4)
per il resoconto dell’evento e alla bellissima introduzione di Paolo
Osservazione-Passo-del-Sempione-29-10-2016-mini-temporary-star-party (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18268-Osservazione-Passo-del-Sempione-29-10-2016-mini-temporary-star-party)
Dopo aver caricato lo strumento in auto, sono partito alle 14,15 con una temperatura mite di 15°C.
Giunto alla frontiera, mentre compilavo il modulo per la dogana (mi sono dimenticato di portarlo già compilato da casa), ho incontrato Paolo con cui ho raggiunto la destinazione finale intorno alle 16,30.
All’arrivo alle solite piazzole sul passo, la temperatura era ancora sui 12-13°C con un bel vento da NNW. Essendoci ancora sole, abbiamo atteso che calasse e nel frattempo ci siamo goduti il magnifico panorama delle cime e dei nevai, mentre gli ultimi raggi del sole formavano dei giochi di luci e ombre sulle creste e nei canaloni.
Rispetto al mese scorso ho scoperto che gli svizzeri hanno aggiunto dei grossi massi per delimitare la piazzola, precedentemente asfaltata: bello esteticamente, ma richiede più attenzione in manovra, per non urtare questi pietroni con l’auto.
Siamo stati raggiunti ben presto da Marco, abbiamo montato gli strumenti, poi grazie ai miei due angeli custodi siamo riusciti a capire la logica che sta dietro alla collimazione del secondario nel mio strumento.
Per i dettagli rimando al thread dedicato al telescopio ( al momento in cui posto il report, la descrizione dell'odissea della collima è ancora in preparazione; l'aggiungerò appena possibile)
Autorecensione-Dobson-16-RP-Astro-Phoenix-2014 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18089-E-arrivato-Dobson-16-quot-RP-Astro-Phoenix-2014&p=213780#post213780)
Qui basti dire che abbiamo ottenuto una passabile centratura del secondario con il giusto offset e una collimazione del primario accettabile.
Dopo aver mangiato e bevuto in grande allegria, intorno alle 21 ho iniziato ad armeggiare all’oculare.
Il cielo era sereno, l’aria secca, e tali rimarranno per tutta la nottata.
Il seeing iniziale era molto ballerino, o forse era il primario ancora lontano dall’equilibrio termico, fatto sta che le stelle avevano un aspetto poco invitante!
Ciò mi ha impedito di affinare la collimazione del primario con uno star-test ad alti ingrandimenti, ma mi sono dovuto limitare a restare sui 200x.
Inizio le osservazioni intorno alle 21,30, proseguendo il programma osservativo del mese scorso.
Non stupitevi se ho osservato galassie banali, se ho mancato oggetti eclatanti e degni di un 16”: sono ancora in fase assolutamente sperimentale e impiegherò mesi per affinare la scelta degli oggetti.
NGC7742 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7742/galaxy)GX m.11,6 Size 1,7’x1,7’ Pegasus
Visibile a 86x e a 129x, visione migliore a 205x.
Nucleo stellare, bulge rotondo, sfuma gradatamente in un alone molto debole quasi concentrico, forse leggermente ovale N-S.
Noto una stella m.13 a 1-2’ E.
NGC7743 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7743/galaxy)GX m.11,5 Size 3,0’x2,6’ Pegasus
Osservata a 86x e a 205x.
Nucleo luminoso ma non stellare, bulge corposo e leggermente ovale E-W, alone tondo che risalta meglio in visione distolta. Noto una stella m.13 a 2’SE.
La galassia si trova tra due stelle m.11 rispettivamente a 3-4’ SW e 3-4’ NE.
Aggiungo una breve considerazione: io riporto la magnitudine delle stelle di campo come le ho stimate all’oculare. Ora che ho cambiato telescopio, devo riabituarmi a fare queste stime: ad esempio la “stella m.13” di cui sopra è in realtà data come m.14,55 su sky-map.org
La stessa cosa dicasi per le dimensioni degli oggetti.
NGC7785 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7785/galaxy)GX m.11,6 Size 2,5’x1,3’ Pisces
Osservata a 164x, luminosa, si trova tra una stella m.8 a 5’W e due stelle m.9 a 3’SE.
Allungata SE-NW, nucleo stellare, bulge non evidente, sfuma delicatamente nell’alone.
Una stella molto debole a 1’N (verificata essere m.14,5 in fase di report). Dimensioni circa 2,5’x1,5’
NGC7782 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7782/galaxy)GX m.12,2 Size 2,4’x1,3’ Pisces
NGC7781 GX m.13,9 Size 0,8’x0,2’ Pisces
NGC7779 GX m.12,7 Size 1,4’x1,1’ Pisces
NGC7778 GX m.12,7 Size 1,0’x1,0’ Pisces
Ho osservato NGC7782 a 164x: mi è apparsa debole, ovale N-S dimensioni 3,0’x1,5’, bulge visibile, ali tenui senza dettagli.
Ci sono altre galassie nel campo visivo di 30’ dell’11mm:
- Circa 5’ W di N7782 ci sono due stelle m.12 allineate N-S e spaziate di 5’; tra N7782 e la stella più a S, vedo NGC7781, che si presenta come un batuffolino confuso, poco più che una stella fuzzy.
- Circa 10’SW di N7782 sorprende piacevolmente una coppia di galassie separate da circa 2’: l’elemento più a E è NGC7779, che appare leggermente più piccola della compagna ma con maggiore luminosità superficiale, presenta un nucleo compatto, senza un bulge visibile, sfumato gradatamente nell’alone di forma ovale N-S con un rapporto circa 4:3, per delle dimensioni che stimo in 1,5’x1,0’.
- A circa 2’ W di N7779 appare NGC7778, leggermente più debole della compagna, ovale anch’essa N-S con rapporto 3:2 e dimensioni simili alla precedente.
Due stelline m.13 si trovano 3-4’S della galassia, mentre un’altra stella simile è vicina al bordo N dell’alone.
In fase di report scopro che vi era almeno un’altra galassia fattibile nel raggio di 10-15’ da quelle osservate: NGC7780. Tornerò su questo splendido gruppo alla prossima occasione per completare il tour galattico!
NGC14 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/14/galaxy)GX m.12,1 Size 2,8’x2,1’ Pegasus
Osservata a 129x e a 164x, ovale SSW-NNE circa 3:2 dimensioni 2’x1,2’.
Debole, leggera condensazione centrale, no bulge. [A casa scopro di aver osservato solo nucleo, bulge e parte centrale più luminosa del disco]. Si trova a pochi primi S di una linea di 4-5 stelle ortogonale all’asse maggiore della galassia, le due più a W m.11, le due più a E m.12.
NGC7814 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7814/galaxy)GX m.10,6 Size 5,5’x2,3’ Pegasus
Osservata a 129x, 164x e 204x. Grande, molto luminosa, allungata SE-NW, stimo le dimensioni in almeno 6’x2,5’.
Presenta un nucleo intenso, bulge corposo, alone screziato che termina netto sul lato NE.
Noto più a NE una fila di 4 stelle m.13-14 ortogonali all’asse maggiore della galassia.
Scrivendo il report, non posso che constatare come l’aspetto visuale differisca notevolmente da quello fotografico: la linea polveri, così netta nelle immagini, non mi risultava tale in visuale, ma mi è apparsa solo come un chiaroscuro sulle ali. Bellissimo oggetto, già osservato nell’8”.
NGC63 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/63/galaxy) GX m.12,5 Size 1,7’x1,1’ Pisces
Osservata a 129x e 204x.
Luminosa, ovale 2:1 direzionata E-W, è al centro di un triangolo isoscele di stelle m.12-13 con vertice a E a circa 3’ e base a W a circa 2’.
Presenta un bulge allungato, a chicco di riso, ali tenui ma chiaramente visibili anche in diretta, dimensioni di circa 2’x1’.
In visione distolta produce strani effetti visivi, sembra ruotare l’asse verso SE-NW e terminare netta a S. Interessante.
[Continua]
Strumento: Dobson 400/1800 RPAstro Phoenix
Oculari utilizzati: Baader Hyperion 21/68° da 86, ES 14-11-8,8/82° da 129, 164, 204x
Mappe: Deep Sky Atlas
Finalmente, dopo tanta pioggia e cielo nuvoloso, il weekend si è prestato alla prima vera uscita con il nuovo strumento. Con gli amici Ogu (Paolo), Nitro76 (Marco) e @Anjiloth (Valerio e sua moglie Ilaria) avevamo preso accordi per ritrovarci al passo: rimando chi legge al thread dedicato
Uscita-al-Sempione-sabato-29-Ottobre-2016/pag.4 e segg. (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18170-Uscita-al-Sempione-sabato-29-Ottobre-2016/page4)
per il resoconto dell’evento e alla bellissima introduzione di Paolo
Osservazione-Passo-del-Sempione-29-10-2016-mini-temporary-star-party (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18268-Osservazione-Passo-del-Sempione-29-10-2016-mini-temporary-star-party)
Dopo aver caricato lo strumento in auto, sono partito alle 14,15 con una temperatura mite di 15°C.
Giunto alla frontiera, mentre compilavo il modulo per la dogana (mi sono dimenticato di portarlo già compilato da casa), ho incontrato Paolo con cui ho raggiunto la destinazione finale intorno alle 16,30.
All’arrivo alle solite piazzole sul passo, la temperatura era ancora sui 12-13°C con un bel vento da NNW. Essendoci ancora sole, abbiamo atteso che calasse e nel frattempo ci siamo goduti il magnifico panorama delle cime e dei nevai, mentre gli ultimi raggi del sole formavano dei giochi di luci e ombre sulle creste e nei canaloni.
Rispetto al mese scorso ho scoperto che gli svizzeri hanno aggiunto dei grossi massi per delimitare la piazzola, precedentemente asfaltata: bello esteticamente, ma richiede più attenzione in manovra, per non urtare questi pietroni con l’auto.
Siamo stati raggiunti ben presto da Marco, abbiamo montato gli strumenti, poi grazie ai miei due angeli custodi siamo riusciti a capire la logica che sta dietro alla collimazione del secondario nel mio strumento.
Per i dettagli rimando al thread dedicato al telescopio ( al momento in cui posto il report, la descrizione dell'odissea della collima è ancora in preparazione; l'aggiungerò appena possibile)
Autorecensione-Dobson-16-RP-Astro-Phoenix-2014 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18089-E-arrivato-Dobson-16-quot-RP-Astro-Phoenix-2014&p=213780#post213780)
Qui basti dire che abbiamo ottenuto una passabile centratura del secondario con il giusto offset e una collimazione del primario accettabile.
Dopo aver mangiato e bevuto in grande allegria, intorno alle 21 ho iniziato ad armeggiare all’oculare.
Il cielo era sereno, l’aria secca, e tali rimarranno per tutta la nottata.
Il seeing iniziale era molto ballerino, o forse era il primario ancora lontano dall’equilibrio termico, fatto sta che le stelle avevano un aspetto poco invitante!
Ciò mi ha impedito di affinare la collimazione del primario con uno star-test ad alti ingrandimenti, ma mi sono dovuto limitare a restare sui 200x.
Inizio le osservazioni intorno alle 21,30, proseguendo il programma osservativo del mese scorso.
Non stupitevi se ho osservato galassie banali, se ho mancato oggetti eclatanti e degni di un 16”: sono ancora in fase assolutamente sperimentale e impiegherò mesi per affinare la scelta degli oggetti.
NGC7742 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7742/galaxy)GX m.11,6 Size 1,7’x1,7’ Pegasus
Visibile a 86x e a 129x, visione migliore a 205x.
Nucleo stellare, bulge rotondo, sfuma gradatamente in un alone molto debole quasi concentrico, forse leggermente ovale N-S.
Noto una stella m.13 a 1-2’ E.
NGC7743 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7743/galaxy)GX m.11,5 Size 3,0’x2,6’ Pegasus
Osservata a 86x e a 205x.
Nucleo luminoso ma non stellare, bulge corposo e leggermente ovale E-W, alone tondo che risalta meglio in visione distolta. Noto una stella m.13 a 2’SE.
La galassia si trova tra due stelle m.11 rispettivamente a 3-4’ SW e 3-4’ NE.
Aggiungo una breve considerazione: io riporto la magnitudine delle stelle di campo come le ho stimate all’oculare. Ora che ho cambiato telescopio, devo riabituarmi a fare queste stime: ad esempio la “stella m.13” di cui sopra è in realtà data come m.14,55 su sky-map.org
La stessa cosa dicasi per le dimensioni degli oggetti.
NGC7785 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7785/galaxy)GX m.11,6 Size 2,5’x1,3’ Pisces
Osservata a 164x, luminosa, si trova tra una stella m.8 a 5’W e due stelle m.9 a 3’SE.
Allungata SE-NW, nucleo stellare, bulge non evidente, sfuma delicatamente nell’alone.
Una stella molto debole a 1’N (verificata essere m.14,5 in fase di report). Dimensioni circa 2,5’x1,5’
NGC7782 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7782/galaxy)GX m.12,2 Size 2,4’x1,3’ Pisces
NGC7781 GX m.13,9 Size 0,8’x0,2’ Pisces
NGC7779 GX m.12,7 Size 1,4’x1,1’ Pisces
NGC7778 GX m.12,7 Size 1,0’x1,0’ Pisces
Ho osservato NGC7782 a 164x: mi è apparsa debole, ovale N-S dimensioni 3,0’x1,5’, bulge visibile, ali tenui senza dettagli.
Ci sono altre galassie nel campo visivo di 30’ dell’11mm:
- Circa 5’ W di N7782 ci sono due stelle m.12 allineate N-S e spaziate di 5’; tra N7782 e la stella più a S, vedo NGC7781, che si presenta come un batuffolino confuso, poco più che una stella fuzzy.
- Circa 10’SW di N7782 sorprende piacevolmente una coppia di galassie separate da circa 2’: l’elemento più a E è NGC7779, che appare leggermente più piccola della compagna ma con maggiore luminosità superficiale, presenta un nucleo compatto, senza un bulge visibile, sfumato gradatamente nell’alone di forma ovale N-S con un rapporto circa 4:3, per delle dimensioni che stimo in 1,5’x1,0’.
- A circa 2’ W di N7779 appare NGC7778, leggermente più debole della compagna, ovale anch’essa N-S con rapporto 3:2 e dimensioni simili alla precedente.
Due stelline m.13 si trovano 3-4’S della galassia, mentre un’altra stella simile è vicina al bordo N dell’alone.
In fase di report scopro che vi era almeno un’altra galassia fattibile nel raggio di 10-15’ da quelle osservate: NGC7780. Tornerò su questo splendido gruppo alla prossima occasione per completare il tour galattico!
NGC14 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/14/galaxy)GX m.12,1 Size 2,8’x2,1’ Pegasus
Osservata a 129x e a 164x, ovale SSW-NNE circa 3:2 dimensioni 2’x1,2’.
Debole, leggera condensazione centrale, no bulge. [A casa scopro di aver osservato solo nucleo, bulge e parte centrale più luminosa del disco]. Si trova a pochi primi S di una linea di 4-5 stelle ortogonale all’asse maggiore della galassia, le due più a W m.11, le due più a E m.12.
NGC7814 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7814/galaxy)GX m.10,6 Size 5,5’x2,3’ Pegasus
Osservata a 129x, 164x e 204x. Grande, molto luminosa, allungata SE-NW, stimo le dimensioni in almeno 6’x2,5’.
Presenta un nucleo intenso, bulge corposo, alone screziato che termina netto sul lato NE.
Noto più a NE una fila di 4 stelle m.13-14 ortogonali all’asse maggiore della galassia.
Scrivendo il report, non posso che constatare come l’aspetto visuale differisca notevolmente da quello fotografico: la linea polveri, così netta nelle immagini, non mi risultava tale in visuale, ma mi è apparsa solo come un chiaroscuro sulle ali. Bellissimo oggetto, già osservato nell’8”.
NGC63 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/63/galaxy) GX m.12,5 Size 1,7’x1,1’ Pisces
Osservata a 129x e 204x.
Luminosa, ovale 2:1 direzionata E-W, è al centro di un triangolo isoscele di stelle m.12-13 con vertice a E a circa 3’ e base a W a circa 2’.
Presenta un bulge allungato, a chicco di riso, ali tenui ma chiaramente visibili anche in diretta, dimensioni di circa 2’x1’.
In visione distolta produce strani effetti visivi, sembra ruotare l’asse verso SE-NW e terminare netta a S. Interessante.
[Continua]