corrado973
09-11-2016, 11:17
Ieri, 8 novembre, a Milano, c'è stato l'evento in oggetto organizzato dalla Fondazione Armenise Harvard, realtà italo-americana che sostiene la ricerca di base, per celebrare i 20 anni dalla sua nascita.
“La scienza di base come motore dell’innovazione”: con questo slogan la Fondazione ha riunito ricercatori e artisti appartenenti a settori molto diversi tra loro.
Dall’arte all’economia, dalla letteratura all’astronomia, dalla musica alla biologia: ambiti apparentemente distanti, ma in grado di incontrarsi attorno all’idea della ricerca fondamentale, spinta dalla curiosità.
Nel caso della scienza astronomica, questa curiosità comincia molto indietro nel tempo, come racconta Paolo Nespoli. Lo fa attraverso un videomessaggio, “perché – spiega – in questi giorni sono impegnato nell’addestramento per la mia prossima missione”.
Nespoli sarà infatti il prossimo italiano a volare nello spazio, come ha annunciato ufficialmente la NASA lo scorso maggio.
Il video messaggio è qui
https://www.youtube.com/watch?v=jtO3cHh7CCU
La fonte della notizia è qui
http://www.asi.it/it/news/nespoli-la-scienza-alla-base-dei-viaggi-nello-spazio
“La scienza di base come motore dell’innovazione”: con questo slogan la Fondazione ha riunito ricercatori e artisti appartenenti a settori molto diversi tra loro.
Dall’arte all’economia, dalla letteratura all’astronomia, dalla musica alla biologia: ambiti apparentemente distanti, ma in grado di incontrarsi attorno all’idea della ricerca fondamentale, spinta dalla curiosità.
Nel caso della scienza astronomica, questa curiosità comincia molto indietro nel tempo, come racconta Paolo Nespoli. Lo fa attraverso un videomessaggio, “perché – spiega – in questi giorni sono impegnato nell’addestramento per la mia prossima missione”.
Nespoli sarà infatti il prossimo italiano a volare nello spazio, come ha annunciato ufficialmente la NASA lo scorso maggio.
Il video messaggio è qui
https://www.youtube.com/watch?v=jtO3cHh7CCU
La fonte della notizia è qui
http://www.asi.it/it/news/nespoli-la-scienza-alla-base-dei-viaggi-nello-spazio