PDA

Visualizza Versione Completa : Ammasso globulare M2 con Pentax SDUF II



Danilo Pivato
09-11-2016, 15:59
Seconda prova sull'ammasso globulare M2 che segue la precedente ripresa effettuata con il Teleobiettivo
Nikon 300mm f/2,8 qui visibile:

(http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/2100_00/m2_300mm_L.html)

Questa nuova sequenza invece è stata eseguita con il Pentax SDUF II F=400mm f/4, avente scala immagine: 3.50"/pixel.

Foto anch'essa eseguita da Roma.

In alcuni recenti testi ho letto di una supposta banda oscura di polveri "dust lane" che caratterizza il quadrante
di NE di M2 (vedere mappa), dando un aspetto alla parte centrale dell'ammasso alquanto squadrato. Ne ho trovato tracce bibliografiche sui libri di J. Kanipe & D. Webb, ma anche sul libro di A. Cooke. La testimonianza dell'esistenza di bande di polveri scure presenti negli ammassi globulari non è affatto un caso raro. In alcuni di essi, quali: NGC 6171, M13, M3 e M10 sembra infatti risalire ad oltre un secolo fa. La questione sull'esistenza di tali polveri scure negli ammassi globulari però non è del tutto definitivamente risolta.


Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/2100_00/m2_sduf_L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/2100_00/m2_sduf_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

Salvatore
09-11-2016, 16:56
Come sempre una bellissima immagine e grazie per la spiegazione.
In effetti anche in visuale è possibile osservare su alcuni gobulari delle striature interne, famosa la V disegnata in M 13 , come anche in M 3.

Danilo Pivato
10-11-2016, 06:39
Come sempre una bellissima immagine e grazie per la spiegazione.
In effetti anche in visuale è possibile osservare su alcuni gobulari delle striature interne, famosa la V disegnata in M 13 , come anche in M 3.

Grazie Salvatore.
Per le dust lane sapevo di segnalazioni storiche su alcuni ammassi famosi, ma quella ricercata su M2 è stata una novità.
Cari saluti,

Danilo Pivato

garmau
10-11-2016, 08:19
Veramente bella.

Danilo Pivato
11-11-2016, 16:47
Grazie Maurizio.
Anticipo che è in lavorazione l'ammasso globulare M2 realizzato con la Flat Field Camera: 3a proposta.
Cari saluti,

Danilo Pivato