Sandro84
10-11-2016, 23:35
Innanzitutto scusate se l'argomento forse ha poco di scientifico (forse siamo più sul filosofico).
Pensando al "tempo" mi sono venuti in mente alcuni dubbi ai quali provo a dare una mia interpretazione...:confused:
Mi piacerebbe molto conoscere anche la vostra :D
Potremmo dire che il tempo non è una proprietà fondamentale della natura come può essere lo spazio o più in generale l'energia?
Potrebbe essere solo una proprietà emergente e non fondamentale della natura.
Ci è utile per descrivere come l'energia si muove e quanto velocemente, ma non è nient'altro che questo, il tempo è utile per descrivere ma non è qualcosa di tangibile, non è parte dello spazio, non è qualcosa di fondamentale, forse non ha neanche proprietà fisiche, ne dimensioni.
Cosa accadrebbe se nella teoria della relatività fosse lo spazio l'unica realtà?
Quando diciamo che lo spazio-tempo può essere “curvato” l'unica realtà a “curvarsi” sarebbe lo spazio, ed a causa di questo suo “curvarsi” fa muovere l'energia più o meno velocemente, quindi il tempo verrà percepito in maniera diversa a seconda della “curvatura” dello spazio.
E se la relatività avesse erroneamente interpretato il tempo come qualcosa di fisico, ma non è qualcosa di reale, ma soltanto un astrazione?
È sbagliato dire il tempo scorre intendendo il tempo come se fosse qualcosa di concreto ed assoluto, è più corretto dire che l'energia interagisce, che l'energia si muove. Il tempo descrive soltanto la relazione tra diverse entità dotate di energia.
Pensando al "tempo" mi sono venuti in mente alcuni dubbi ai quali provo a dare una mia interpretazione...:confused:
Mi piacerebbe molto conoscere anche la vostra :D
Potremmo dire che il tempo non è una proprietà fondamentale della natura come può essere lo spazio o più in generale l'energia?
Potrebbe essere solo una proprietà emergente e non fondamentale della natura.
Ci è utile per descrivere come l'energia si muove e quanto velocemente, ma non è nient'altro che questo, il tempo è utile per descrivere ma non è qualcosa di tangibile, non è parte dello spazio, non è qualcosa di fondamentale, forse non ha neanche proprietà fisiche, ne dimensioni.
Cosa accadrebbe se nella teoria della relatività fosse lo spazio l'unica realtà?
Quando diciamo che lo spazio-tempo può essere “curvato” l'unica realtà a “curvarsi” sarebbe lo spazio, ed a causa di questo suo “curvarsi” fa muovere l'energia più o meno velocemente, quindi il tempo verrà percepito in maniera diversa a seconda della “curvatura” dello spazio.
E se la relatività avesse erroneamente interpretato il tempo come qualcosa di fisico, ma non è qualcosa di reale, ma soltanto un astrazione?
È sbagliato dire il tempo scorre intendendo il tempo come se fosse qualcosa di concreto ed assoluto, è più corretto dire che l'energia interagisce, che l'energia si muove. Il tempo descrive soltanto la relazione tra diverse entità dotate di energia.