Accedi

Visualizza Versione Completa : Che cos'è il tempo? Esiste realmente o è solo un'astrazione?



Sandro84
10-11-2016, 23:35
Innanzitutto scusate se l'argomento forse ha poco di scientifico (forse siamo più sul filosofico).
Pensando al "tempo" mi sono venuti in mente alcuni dubbi ai quali provo a dare una mia interpretazione...:confused:
Mi piacerebbe molto conoscere anche la vostra :D

Potremmo dire che il tempo non è una proprietà fondamentale della natura come può essere lo spazio o più in generale l'energia?
Potrebbe essere solo una proprietà emergente e non fondamentale della natura.
Ci è utile per descrivere come l'energia si muove e quanto velocemente, ma non è nient'altro che questo, il tempo è utile per descrivere ma non è qualcosa di tangibile, non è parte dello spazio, non è qualcosa di fondamentale, forse non ha neanche proprietà fisiche, ne dimensioni.

Cosa accadrebbe se nella teoria della relatività fosse lo spazio l'unica realtà?
Quando diciamo che lo spazio-tempo può essere “curvato” l'unica realtà a “curvarsi” sarebbe lo spazio, ed a causa di questo suo “curvarsi” fa muovere l'energia più o meno velocemente, quindi il tempo verrà percepito in maniera diversa a seconda della “curvatura” dello spazio.

E se la relatività avesse erroneamente interpretato il tempo come qualcosa di fisico, ma non è qualcosa di reale, ma soltanto un astrazione?
È sbagliato dire il tempo scorre intendendo il tempo come se fosse qualcosa di concreto ed assoluto, è più corretto dire che l'energia interagisce, che l'energia si muove. Il tempo descrive soltanto la relazione tra diverse entità dotate di energia.

DarknessLight
11-11-2016, 00:13
Ascolta, io la farei molto più semplice di così...

L Universo è costituito da particelle che per essere descritte necessitano di 3 dimensioni. Queste particelle si muovono e interagiscono tra loro lungo la quarta dimensione.

Il tempo è la dimensione lungo la quale evolvono gli eventi.

Va bene anche dire che è una proprietà emergente dato che nasce dagli scambi termici, i quali diventano non trascurabili a scale via via crescenti.

Inoltre ricordiamo l intuizione secondo la quale il tempo è la sequenza di cause ed effetti. Una sequenza causale.

Il tempo è anche l aumento di entropia dell Universo..

In relatività il tempo e lo spazio sono legati tra loro e si deformano per tenere conto di eventuali velocità e accelerazioni..

DarknessLight
11-11-2016, 00:24
Cosa accadrebbe se nella teoria della relatività fosse lo spazio l'unica realtà?
Quando diciamo che lo spazio-tempo può essere “curvato” l'unica realtà a “curvarsi” sarebbe lo spazio, ed a causa di questo suo “curvarsi” fa muovere l'energia più o meno velocemente, quindi il tempo verrà percepito in maniera diversa a seconda della “curvatura” dello spazio.

Ma infatti è proprio così che vuole la relatività !

Sarebbe come se... Immagina che il tessuto spaziale sia una tovaglia quadrettata. Se viaggi a bassa velocità, percorri una casella alla volta. Se aumenti la velocità salti di 2 in 2 caselle. Se aumenti ancora salti di 3 in 3...

Per la RG, anziché di velocità parli di accelerazioni e curvatura !

DarknessLight
11-11-2016, 11:38
Sandro, poi se vorrai e se avrai tempo, prova a guardare questo documentario - d accordo, moooOolto scenografico :rolleyes: - diretto dal fisico Brian Greene , che si intitola appunto L'illusione del tempo : https://youtu.be/T11oXSPgYec

;);)

Red Hanuman
11-11-2016, 22:28
Provate a leggere QUI (http://www.lescienze.it/news/2014/12/13/news/gravit_origine_freccia_del_tempo_due_futuri-2412698/)...

freex
14-11-2016, 11:25
Ciao
Ci sono due bellissimi podcast su questo argomento che ascolto regolarmente da più di un anno (e prima o poi ne assimilerò non dico il 100%, ma almeno la metà :D).

Si tratta di due conferenze tenutesi nel 2012 in seno al Festival delle Scienze di Roma, che aveva appunto come argomento il tempo. In particolare mi riferisco a quella di Julian Barbour (che è tradotta dalla traduttrice simultanea in maniera a dir poco spettacolare) e quella di Carlo Rovelli, i titoli se non sbaglio sono rispettivamente "Il tempo non esiste?" e "il tempo non esiste" :D

Spero che troviate il tempo di ascoltarle perché a me hanno "dato" molto.